La passione di Usain Bolt per il calcio è nota da tempo immemore. In più occasione, il pluricampione olimpico, grande tifoso del Manchester United, si è fatto immortalare al fianco di campioni del mondo del pallone. Dopo la decisione di abbandonare la velocità, il giamaicano, prossimo ai 32 anni, si è impegnato per trovare una squadra di calcio al quale “affidare i propri talenti”. La ricerca è giunta al capolinea. Via Twitter, Bolt ha fatto sapere di aver, finalmente, coronato il suo grande sogno: “Ho firmato per una squadra di calcio. Scoprirete quale è martedì”, il suo tweet che ha già scatenato la fantasia di tutti i suoi milioni di fan.
C’è chi è convinto che la sua prossima e, di fatto, prima squadra calcistica sia il Borussia Dortmund. Il nome del club tedesco è stato accostato, più volte, a Bolt, tanto che si è parlato di un provino programmato per il prossimo mese di marzo. Il giamaicano non è il primo campionissimo che prova a cimentarsi in una disciplina sportiva diversa rispetto a quella che lo ha reso leggenda. Michael Jordan, stella NBA, durante il suo primo ritiro, si mise in gioco con il baseball, con risultati non eccelsi. In campo femminile, da ricordare l’esperienza cestistica (non da applausi) di Marion Jones, campionessa dell’atletica. Curiosa la vicenda di Tim Wiese. L’ex portiere del Werder Brema, dopo essersi ritirato dal mondo del calcio, si è rimesso in gioco nel wrestling professionistico, con la WWE.
Ora è il turno di Bolt. Il calcio è sempre stata una delle sue più grandi passioni, tanto che, in più interviste, ha sempre evidenziato la sua “fame di pallone”. La velocità non sarà mai un problema, ora c’è da lavorare su tutto il resto. Tra qualche ora sapremo la verità e cominceremo a giudicare il giamaicano per i gol fatti e sbagliati e non più per la sua progressione in pista.
SPORTAL.IT