Virgilio Sport

Cagliari-Sassuolo, moviola: arbitri vs Esposito, dopo Pio tocca a Sebastiano nonostante il gol, poi Var decisivo

La prova dell’arbitro piemontese Pierluigi Pairetto all’Unipol Domus nel turno infrasettimanale per la nona giornata di A analizzata al microscopio

Pubblicato:

Fabrizio Piccolo

Fabrizio Piccolo

Giornalista

Nella sua carriera ha seguito numerose manifestazioni sportive e collaborato con agenzie e testate. Esperienza, competenza, conoscenza e memoria storica. Si occupa prevalentemente di calcio

Arbitro dal 1999, Pairetto – la scelta per Cagliari-Sassuolo – è figlio d’arte ed ha avuto una rapida ascesa nel mondo arbitrale arrivando negli organici nazionali già dopo solo 6 anni di tessera, venendo inquadrato alla CAI nel 2006. Ogni 3 anni, effettua i passaggi di categoria arrivando in CAN/B nel 2012. Nel 2016 viene inserito nell’organico CAN/A (oggi organico CAN) fino al raggiungimento di arbitro internazionale nel 2021. In stagione ha debuttato in Napoli-Bologna ma ha sbagliato parecchio nella sua terzultima direzione in Monza-Inter senza brillare poi nè in Fiorentina-Milan nè in Como-Lazio. Peggio ancora in Inter-Empoli, senza brillare in Empoli-Milan. La sua ultima uscita era stata ancora all’Olimpico per Roma-Como a marzo, in questa stagione era stato impiegato finora solo in B. vediamo come se l’è cavata ieri.

I precedenti di Pairetto con Cagliari e Sassuolo

Erano ben venti le gare arbitrate da Pairetto dei rossoblù con un bilancio di cinque vittorie, cinque pareggi e dieci sconfitte. Nei precedenti di Pairetto figurano anche due sfide tra Cagliari e Sassuolo, entrambi conclusi sul 2-2: nel 2018/2019 alla Domus e nel campionato successivo a Reggio Emilia, partita nella quale l’attuale allenatore rossoblù Fabio Pisacane giocò titolare e venne ammonito. In totale erano ventisette i precedenti di Pairetto con i neroverdi, con uno score di undici vittorie, sei sconfitte e dieci pareggi.

L’arbitro ha ammonito 7 giocatori

Coadiuvato dagli assistenti Colarossi e Scarpa con Marinelli IV uomo, Camplone al Var e Guida all’Avar, l’arbitro ha ammonito Folorunsho, Thorstvedt, Obert, Fadera, Idrissi, Walukiewicz, Caprile.

Cagliari-Sassuolo, i casi da moviola

Questi gli episodi dubbi della gara. Primo giallo al 12′, è per Michael Folorunsho: intervento duro su Walukiewicz. Al 22′ proteste dei giocatori del Cagliari per un sospetto tocco di braccio di Cande su tiro di Palestra, ma la palla sembra aver colpito il petto del giocatore del Sassuolo. Al 27′ cross di Palestra dalla destra, Borrelli allunga di testa verso il secondo palo dove Sebastiano Esposito tocca in rete. Ma la rete viene annullata per fuorigioco. Una beffa familiare, visto che già imercoledì erano stati negati due rigori al fratello Pio in Inter-Fiorentina dall’arbitro Sozza.

Al 37′ amminito Thorstvedt, intervenuto in ritardo su Folorunsho. Al 58′ giallo per Adam Obert che stende Thorstvedt: diffidato, il cagliaritano salterà il prossimo match con la Lazio. Al 65′ Volpato serve Pinamonti in area: il centravanti salta l’avversario e con il sinistro batte Caprile per il gol del 2- dopo quello di Laurentiè. Gol confermato dopo la revisione del Var per un possibile fuorigioco di Volpato. Al 73′ Felici fa partire un cross rasoterra verso il primo palo sul quale si avventa Sebastiano Esposito che realizza la sua rima rete in campionato. All’86’ giallo per Fadera per fallo su Luvumbo, all’89’ giallo per Idrissi e al 90′ anche per Walukiewicz. Prima del fischio finale giallo a Caprile per accenno di rissa con Fadera. Dopo il recupero Cagliari-Sassuolo finisce 1-2.

Leggi anche:

ENEL

ULTIME GALLERY

ULTIME NOTIZIE

SPORTS IN TV
E IN STREAMING

GUIDA TV:
Eventi sportivi in diretta tv oggi
SERIE A:
Milan - Roma

SPORT TREND

Caricamento contenuti...