Virgilio Sport

Juventus, Spalletti occhio alla prima: numeri da incubo anche da subentrato

Da Empoli fino alla Nazionale: i debutti e gli ingressi in corsa di Spalletti, tra sfide decisive, salvezze e grandi rilanci in Serie A e all’estero

Pubblicato:

Dario Santoro

Dario Santoro

Giornalista

Scrive, commenta, racconta lo sport in tutte le sfaccettature. Tocca l'apice quando ha modo di concentrarsi sulle interviste ai grandi protagonisti

Sarà lo Zini di Cremona il teatro della “prima” di Luciano Spalletti sulla panchina della Juventus. Contro i grigiorossi il debutto ma occhio: la prima volta è stata quasi sempre un mezzo flop per l’ex ct. Lo dicono i numeri. Sono sette le volte in cui Spalletti ha iniziato una stagione fin dal principio, due volte è stato richiamato sulla stessa panchina dopo un esonero (nella stessa annata) e in cinque occasioni è subentrato in corsa e tra club e nazionale le statistiche non sono felici: l’analisi di tutte le statistiche d’esordio del tecnico di Certaldo.

Gli inizi e i primi debutti

Luciano Spalletti ha esordito in panchina (da subentrato) il 24 aprile 1994 con l’Empoli, pareggiando 1–1 contro la Massese. Poi la crescita esponenziale fino alla nazionale italiana, passando per lo scudetto a Napoli ma il debutto non è stato sempre felice, anzi. In totale, nelle dodici prime gare ufficiali con nuovi club o nazionali, Spalletti ha collezionato 4 vittorie, 6 pareggi e 2 sconfitte.

Tutte le squadre guidate da Spalletti

Spalletti ha allenato nove formazioni italiane, cinque delle quali prese in corsa e quindi da subentrato. Dall’Empoli alla Nazionale, passando per Sampdoria, Venezia, Udinese (in due momenti diversi), Ancona, Roma, Inter, Napoli e ora anche Juventus: ogni debutto ha rappresentato un nuovo capitolo, di una carriera ricca di esperienze e successivi rilanci dei club, ma anche di esordi flop alla prima da subentrato. Questi tutti i suoi debutti

  • Empoli 24/04/1994 Empoli – Massese (Serie C1) 1–1
  • Sampdoria 13/09/1998 Sampdoria – Perugia (Serie A) 0–2 (Perugia)
  • Venezia 29/08/1999 Venezia – Fiorentina (Serie A) 1–1
  • Udinese (1ª volta) 18/03/2001 Udinese – Perugia (Serie A) 1–2 (Perugia)
  • Ancona 06/01/2002 Piacenza – Ancona (Serie A) 2–0 (Piacenza)
  • Udinese (2ª volta) 14/09/2002 Bologna – Udinese (Serie A) 0–0
  • Roma (1ª era) 22/08/2005 Roma – Ascoli (Serie A) 1–1
  • Zenit San Pietroburgo 10/03/2010 Zenit – AEK Atene (Europa League) 1–0
  • Roma (2ª era) 17/01/2016 Roma – Verona (Serie A) 1–1
  • Inter 20/08/2017 Inter – Fiorentina (Serie A) 3–0 Inter
  • Napoli 22/08/2021 Napoli – Venezia (Serie A) 2–0 Napoli
  • Italia 09/09/2023 Macedonia – Italia (Qual. Euro) 1–1

Le esperienze da subentrato

Il primo incarico da allenatore “a stagione in corso” risale proprio agli inizi: nel 1993/94, chiamato a risollevare l’Empoli in Serie C1, Spalletti riuscì a evitare la retrocessione battendo l’Alessandria nei playout.

Successivamente, visse esperienze simili con Sampdoria e Venezia, dove fu esonerato e poi richiamato nello stesso campionato.

Nel 2000/01 arrivò la prima avventura all’Udinese, subentrando a De Canio dopo 23 giornate: nonostante l’impegno, i friulani chiusero ancora al 12° posto. L’esordio di Spalletti con l’Udinese avvenne nell’aprile del 2001 in trasferta contro la Reggina: la partita terminò con un pareggio per 1−1, grazie a un gol di testa del portiere avversario Taibi all’87° minuto.

L’anno seguente toccò all’Ancona, allora in Serie B: Spalletti prese una squadra in difficoltà e la condusse fino all’ottavo posto, centrando la salvezza.

Il ritorno alla Roma: esordio flop da subentrato poi la rinascita

L’ultima volta che è entrato a stagione in corso, prima dell’esperienza in Nazionale, risale a quasi dieci anni fa. Era il gennaio 2016 quando Spalletti tornò alla Roma per sostituire Rudi Garcia. Sotto la sua guida, i giallorossi passarono dal 5° al 3° posto finale, conquistando la qualificazione alla Champions League con 80 punti totali (14 vittorie, 4 pareggi, 1 sconfitta) con una media punti di 2.42 (la più alta in Serie A).

L’esordio di Luciano Spalletti sulla panchina della Roma nel 2016 avvenne il 17 gennaio 2016 con un pareggio casalingo per 1-1 contro l’Hellas Verona, partita che fu definita un “esordio flop”.

Male l’esordio da subentrato anche in Nazionale

Non migliorano le statistiche di Spalletti da tecnico subentrato anche per la Nazionale italiana. Esordisce in panchina il 9 settembre, nella partita pareggiata 1-1 contro la Macedonia del Nord, valida per la qualificazioni al campionato d’Europa 2024. Il 12 settembre arriva, invece, la prima vittoria da allenatore degli Azzurri, a San Siro contro l’Ucraina (2-1).

Leggi anche:

ENEL

ULTIME GALLERY

ULTIME NOTIZIE

SPORTS IN TV
E IN STREAMING

GUIDA TV:
Eventi sportivi in diretta tv oggi
SERIE A:
Milan - Roma

SPORT TREND

Caricamento contenuti...