Virgilio Sport

Europei Atletica Roma: Tamberi e Battocletti d'oro sotto gli occhi di Mattarella. Sibilio d'argento. Il medagliere aggiornato

Gli Europei di Roma vivono un'altra giornata da sogno per l'atletica italiana: Battocletti fa bis e conquista l'oro anche nei 10000 metri, Tamberi primo con show nel salo in alto. Argento per Sibilio

Ultimo aggiornamento:

Gerry Capasso

Gerry Capasso

Giornalista

Per lui gli sport americani non hanno segreti: basket, football, baseball e la capacità innata di trovare la notizia dove altri non vedono granché


Riassunto dell'evento

Il medagliere degli Europei di Roma

Paese Oro Argento Bronzo Tot.
Italia 10 7 3 20
Francia 4 3 6 13
Gran Bretagna 2 4 5 11
Polonia 2 2 2 6
Svizzera 3 1 4 7
Norvegia 3 2 1 6
Irlanda 2 1 0 3
Belgio 2 0 1 3
Spagna 2 3 2 7
Paesi Bassi 2 3 4 9
Croazia 1 1 0 2
Grecia 1 1 0 2
Ucraina 1 1 4 6
Svezia 1 0 1 2
Slovenia 1 0 0 1
Estonia 1 0 0 1
Germania 0 2 4 6

Il racconto della sessione

  1. Un’altra giornata da ricordare agli Europei di atletica di Roma con la vittoria di Gianmarco Tamberi che trionfa nel salto in alto con un salto di 2,37 e con il secondo oro di Nadia Battocletti che dopo i 5000 trionfa anche nella distanza doppia con tanto di record italiano. Ma a rimpinguare il medagliere ci pensa anche il napoletano Sibilio che conquista l’argento con record italiano (strappato a Fabrizio Mori) nei 400 ostacoli maschili.

  2. 23.09
    200 metri femminili: vince Kambundji

    A chiudere la serata di gara ci pensa il 200 metri femminile con la vittoria della Svizzera Kambundji che vince con il tempo di 22”49 davanti alla britannica Neita e alla francese Parisot.

    23:09
  3. 22.46
    Decathlon: Dester sesto col record italiano

    Una prestazione in crescendo quella di Dario Dester che chiude la sua prova nel decathlon con i 1500 metri e con una grande prestazione che gli permettono di arrivare a quota 8235 e il nuovo record italiano. Prova positiva anche per l’altro azzurro in gara Lorenzo Naidon che è 20esimo ma con il minimo per Parigi 2024.

    22:46
  4. 22.39
    Tamberi da impazzire

    Gianmarco Tamberi continua a regalare spettacolo e riesce a valicare anche quota 2,37 siglando la miglior prestazione dell’anno a livello mondiale e facendo scoppiare di entusiasmo il pubblico.

    22:39
  5. 22.27
    Tamberi: è medaglia d’oro

    La scelta di Lavskyy non paga, l’ucraino sbaglia per due volte (gli ultimi tentativi rimasti) a 2,33 e di fato consegna la medaglia d’oro a Gianmarco Tamberi a cui basta il salto vincente a quota 2,31.

    22:27
  6. 22.25
    Tamberi: due errori a 2,33

    L’avversario di Tamberi, l’ucraino Lavskyy decide di rinunciare ai 2,31 e sposta la gara sui 2,33 dove però Gimbo sbaglia la prima due prove.

    22:25
  7. 22.24
    Battocletti: “Vittoria nata a Budapest”

    Le prime parole di Nadia Battocletti: E’ stata una serata d’oro. Mi sono divertita davvero tanto. Davanti a tutti questi tifosi è tutta una meraviglia. E’ un po’ difficile descrivere, credo di aver fatto un salto di qualità dopo Budapest. A Budapest ho preso una bella mazzata e ho cominciato a costruirmi gara dopo gara, ho capito che senza sacrifici non si raggiunge nulla. Bisogna entrare in quella mentalità.

    22:24
  8. 22.19
    La zampata di Tamberi

    Ancora una volta Gianmarco Tamburi dimostra di non aver solo talento ma anche grande senso dello spettacolo, riuscendo a piazzare una zampata super a 2,31 che mette pressione al suo avversario: l’ucraino Lavskyy, ultimo rimasto in gara.

    22:19
  9. 22.12
    Tamberi vola a 2,29

    Gianmarco Tamberi piazza la zampata e riesce a piazzare il salto giusto a 2,29 al terzo tentativo e ora continua a dare l’attacco alla medaglia d’oro.

    22:12
  10. 22.08
    Tamberi sbaglia ancora a 2,29

    Ancora un errore per Gianmarco Tamberi che sbaglia ancora alla quota di 2,29 e ora rischia l’eliminazione dalla gara.

    22:08
  11. 22.05
    Battocletti: secondo oro e record italiano

    Gara di testa per Nadia Battocletti che sin dal primo minuto fa capire di voler fare gara di testa. A fare il ritmo la slovena Lukan con l’azzurra che resta in seconda posizione ad aspettare il momento giusto. Poi quando il ritmo scende un po’ troppo è proprio l’azzurra a pendere il comando delle operazione con l’attacco decisivo a circa 600 metri dal traguardo e arriva la sua seconda medaglia d’oro a questi Europei con record italiano di 30’51”33.

    22:05
  12. 21.57
    Tamberi sbaglia a 2,29

    Gianmarco Tamberi prova l’assalto ai 2,29. L’azzurro è costretto ad aspettare qualche minuto in più visto che la pista è impegnata dalla gara dei 10000 metri femminili. Ma per Gimbo arriva l’errore con tanto di gesto di rabbia.

    21:57
  13. 21.51
    Gara finita anche per Lando

    Gara finita anche per Manuel Lando che non riesce a saltare i 2,26 che pure sembrava avere la misura nelle gambe.

    21:51
  14. 21.48
    Niente da fare per Stefano Sottile

    Finisce la gara di Stefano Sottile nel salto in alto con l’azzurro che va vicinissimo alla misura di 2,26 ma con il polpaccio tocca l’asticella quel tanto che basta per mandarla giù.

    21:48
  15. 21.46
    Salto triplo: eliminato Bocchi

    Niente da fare per Tobia Bocchi che con 16,18 resta fuori dagli 8 migliori e dunque dagli ultimi tre salti di finale. Ci proveranno ancora invece Ihemeje e Dallavalle che ora occupano la sesta e la settima posizione.

    21:46
  16. 21.42
    Tamberi: 2,26 alla seconda prova

    Gianmarco Tamberi riesce a centrare il 2,26 alla seconda prova ma l’azzurro sembra essere ancora scontento per l’errore fatto al primo tentativo. Errore invece per Sottile alla stessa misura.

    21:42
  17. 21.33
    Al via i 10000 metri femminili

    Mentre continuano le prove di salto in alto e del salto con il triplo, arriva anche il momento dei 10000 metri femminili con al via cinque azzurre con Arnaudo, Del Buono, Gemetto, Battocletti, Palmero. Ma ci sono dei problemi con i meccanismi di partenza e quindi la gara ritarda per qualche secondo.

    21:33
  18. 21.31
    Manuel Lando sbaglia a 2,26

    A provare l’assalto ai 2,26 c’è anche Manuel Lando che dopo due prove “traballanti” a misure inferiori, non riesce a centrare l’assalto alla misura superiore.

    21:31
  19. 21.30
    Le parole di Sibilio

    Dopo l’argento e dopo il record italiano, Alessandro Sibilio arriva ai microfoni Rai visibilmente: “E’ stata una gara incredibile, ancora non ci credo. Sono due anni che aspetto momento, venti minuti prima del riscaldamento sono andato a riguardare tutte le cose belle che mi hanno scritto le persone che mi vogliono bene. Ho tolto lo scettro a Fabrizio Mori, per me è un amico e un grande idolo. E’ una serata spettacolare”.

    21:30
  20. 21.28
    Tamberi sbaglia a 2,26

    Prima prova a 2,26 per Gianmarco Tamberi che chiama a raccolta il pubblico, il suo salto sembra buono solo per un istante poi in fase discendente, la parte posteriore della gamba finisce per mandare giù l’asticella.

    21:28
  21. 21.25
    Stefano Sottile sbaglia a 2,26

    Stefano Sottile chiamato al suo terzo salto di serata ma l’attacco ai 2,26 però non lo premia con l’azzurro che non trova lo sprint giusto per riuscire a valicare l’asticella.

    21:25
  22. 21.22
    400 metri ostacoli femminili: Folorunso è quinta

    L’Italia spera nella prestazione di Folorunso che però nei turni preliminari non era apparsa nelle migliori condizioni. L’azzurra ci prova fino agli ultimi metri ma non riesce ad andare oltre un quinto posto con la vittoria che va all’olandese Bol che chiude con un tempo straordinario di 52.49. Per Ayomide arriva un 55”20 che non può valere un posto sul podio.

    21:22
  23. 21.13
    Nullo il primo salto di Dallavalle

    L’esordio in gara di Dallavalle non è particolarmente positivo con l’azzurro che non riesce a trovare la misura dello stacco e fa registrare un nullo nel suo primo tentativo. Al primo posto in classifica c’è ora lo spazio Diaz con 17,56. Nullo anche il secondo salto di Ihemeje.

    21:13
  24. 21.09
    400 metri ostacoli maschile: Sibilio, argento e record

    L’Italia spera in Alessandro Sibilio nella gara dei 400 metri ostacoli maschili. Il napoletano è il secondo in Europa grazie ai suoi tempi di questa stagione. L’azzurro ceca di partire forte e fa una prima parte di gara decisamene all’attacco. Alessandro Sibili riesce a tenere fino alla fine e conquista la medaglia d’argento e il record italiano con 47”50. Medaglia d’oro per il fortissimo norvegese Warholm.

    21:09
  25. 21.05
    Manuel Lando sale a 2,22

    Buon salto anche per Manuel Lando che va su a 2,22, l’asticella trema solo per un secondo ma per l’azzurro è un salto valido.

    21:05
  26. 21.03
    Tamberi vola a 2,22

    Primo salto per Gianmarco Tamberi che affronta la misura di 2,22. Silenzio quasi religioso all’Olimpico con il pubblico che poi scoppia di gioia per il tentativo riuscito.

    21:03
  27. 21.01
    Tobia Bocchi

    Primo salto anche per l’emiliano Tobia Bocchi che però al primo tentativo non riesce a trovare gli appoggi giusti e si ferma a una misura piuttosto modesta con 16,16 che lo piazza al quarto posto dopo soli cinque salti.

    21:01
  28. 20.56
    Primo salto di Ihemeje

    Il primo a saltare nel triplo è l’italiano Emmanel Ihemeje che balza a 16,87, un buon salto che potrebbe permettergli anche di arrivare alla seconda serie di lanci. In testa alla gara ci va il portoghese Pedro Pichardo che arriva a un 17,51 che potrebbe essere già importante in chiave medaglia.

    20:57
  29. 20.53
    La presentazione del salto triplo

    E’ il momento dell’ingresso nello stadio anche degli atleti che saranno impegnati nel salto triplo. Tre gli italiani impegnati in pedana con Emmanuel Ihemeje, Tobia Bocchi, Andrea Dallavalle.

    20:53
  30. 20.47
    Manuel Lando salta 2,17

    Buono il debutto anche di Manuel Lando che al primo tentativo salta la misura di 2,17 nonostante una piccola imprecisione nella parte finale del suo esercizio.

    20:47
  31. 20.42
    Stefano Sottile, bene a 2,17

    Comincia bene il percorso di Stefano Sottile che salta al primo tentativo, non senza un piccolo rischio, la misura di apertura di 2,17 mentre Tamberi ha deciso di cominciare la sua prova alla misura successiva.

    20:42
  32. 20.35
    Mattarella presente all’Olimpico

    Ad assistere alla gara di Gianmarco Tamberi c’è anche il presidente della Repubblica, Mattarella. Da sempre grande appassionato di sport e in particolare di atletica, il presidente ha voluto essere vicini agli azzurri nel penultimo giorno di gara.

    20:35
  33. 20.31
    Stefano Sottile, il primo a saltare

    Sarà Stefano Sottile il primo degli azzurri a saltare mente Gianmarco Tamberi sarà il sesto in pedana con la aa che si appresta a partire mentre gli atleti vengono presentati.

    20:31
  34. 20.29
    Riscaldamento da ultimare

    Ultime fasi di riscaldamento per Gianmarco Tamberi che sta provando a prendere confidenza con la pedana del salto in alto allo stadio Olimpico di Roma. Gli occhi dei tifosi italiani sono tutti per lui.

    20:29
  35. 20.18
    Dester protagonista

    Ancora uno splendido lancio di Dario Dester che si migliora ancora con il secondo lancio che firma uno splendido 63,66 in una prova molto sorprendente nel giavellotto.

    20:18
  36. 20.09
    Splendido Dario Dester

    Intanto dalla pedana del lancio del giavellotto arriva un’ottima prestazione da parte dell’azzurro Dario Dester. Il decatleta italiano firma la sua migliore prestazione di sempre nella discipline con un lancio da 63,17 che gli permette anche di scalare la classifica.

    20:09
  37. 20.00
    26th European Athletics Championships – Rome 2024: Day Five
    Tamberi, torna la “barba a metà”

    Per la finale di salto in alto agli Europei di Roma, Gianmarco Tamberi ha tirato di nuovo fuori la sa “barba a metà”, un look che lo aveva reso famoso nei suoi primi anni di carriera.

    20:00
  38. 19.56
    Tamberi arrivato all’Olimpico

    Gianmarco Tamberi è arrivato allo stadio Olimpico e il pubblico va in visibilio. Il saltatore azzurro, come ha fatto sin dal primo giorno, ha dimostrato di essere un beniamino del pubblico e un capitano capace di dare motivazioni anche ai suoi compagni.

    19:56
  39. 19.37

    Și sta per concludere l’impegno del primo gruppo del decathlon nel lancio del giavellotto con il pubblico dell’Olimpico che si scalda sempre di più in vista delle finali di questa sera.

    19:37
  40. 19.16
    Le parole di Fantini

    Queste le parole di Sara Fantini dopo la premiazione: “E’ stato veramente emozionante essere qui e gareggiare. Sono grata a tutti quelli che ci hanno tifato qui allo stadio e anche da casa. Noi siamo una squadra incredibile. Da dopo Tokyo ci siamo esaltati sempre di più. Questa medaglia è una grande spinta per Parigi, mi dà la consapevolezza che siamo sulla strada giusta”.

    19:16
  41. 19.11
    La premiazione di Sara Fantini

    Prima dell’inizio delle gare c’è spazio anche per le premiazione e ora a ricevere le medaglie ci sono le ragazze del lancio del martello. Sul gradino più alto del podio l’azzurra Sara Fantini che ieri sera ha fatto emozionare l’Olimpico.

    19:11
  42. 19.10
    E’ il momento del disco nel decathlon

    In questo momento si stanno preparando a gareggiare gli atleti del decathlon con l’Italia che schiera al via Dario Dester e Lorenzo Naidon che nonostante delle buone prestazioni non sono in lotta per un posto sul podio.

    19:10
  43. Pre
    Battocletti a caccia di un bis

    Tra le ultime gare della serate c’è anche la gara dei 10.000 metri femminile che vedrà quattro azzurre ai nastri di partenza. La speranza è riposta soprattutto in Nadia Battocletti che ha appena vinto l’oro nei 5000 metri con una grande prestazione ma le sue compagne, Arnaudo, Del Buono, Gemetto e Palmero sognano in grande.

    19:01
  44. Pre
    Ihemeje ci prova nel salto triplo

    Tre azzurri in finale anche nel salto triplo con la presenza di Emmanuel Ihemeje, Tobia Bocchi e Andrea Dallavalle. Il podio sembra lontano ma a Roma è tutto possibile.

    18:59
  45. Pre
    La finale di Sibilio

    L’Italia si sta riscoprendo grande nel giro di pista. Nei giorni scorsi a strappare applausi è stato il giovane Luca Sito. Ora però c’è chi prova a guadagnarsi un posto sul podio come Alessandro Sibilio che punta a una medaglia nei 400 metri ostacoli maschili.

    18:57
  46. Pre
    L'attesa per Gimbo

    C’è grande attesa per Gianmarco Tamberi. Il capitano azzurro è chiamato a una prestazione convincente non solo per provare a conquistare l’oro all’Olimpico ma soprattutto in vista delle Olimpiadi di Parigi.

    18:55
  47. Pre
    L'attesa per Gimbo

    C’è grande attesa per Gianmarco Tamberi. Il capitano della squadra azzurra è atteso a una prestazione di livello non solo per provare a conquistare l’oro all’Olimpico ma anche in vista delle Olimpiadi di Parigi.

    18:54
  48. L’Italia arriva alla penultima giornata di gara con un medagliere da sogno ma non è ancora finita. Stasera all’Olimpico scende in pista capitan Gianmarco Tamberi per provare a dare l’assalto all’oro nel salto in alto, ma attenzione anche ai 10000 metri femminile con Nadia Battocletti e ai 400 metri ostacoli maschili con Sibilio.

Europei Atletica Roma: Tamberi e Battocletti d'oro sotto gli occhi di Mattarella. Sibilio d'argento. Il medagliere aggiornato Fonte: Getty
Caricamento contenuti...