Internazionali d’Italia – Live dalle 15.30
Campo Centrale, Semifinale
Musetti (ITA) | 3 | 6 | – |
Alcaraz (SPA) | 6 | 7 | – |
Ultimo aggiornamento:
Internazionali d’Italia – Live dalle 15.30
Campo Centrale, Semifinale
Musetti (ITA) | 3 | 6 | – |
Alcaraz (SPA) | 6 | 7 | – |
È Carlos Alcaraz il primo finalista degli Internazionali d’Italia; si interrompe, invece, alle porte della finale l’avventura di uno straordinario e commovente Musetti. Lo spagnolo supera in due set (6-3, 7-6) il numero otto al mondo e attende il suo prossimo avversario il quale uscirà dalla sfida tra Sinner e Tommy Paul di questa sera.
Alcaraz accelera e mette in seria difficoltà la risposta di Lorenzo, prendendosi due break di vantaggio nel tie-break (5-2). Sul cambio pallina, lo spagnolo viene passato dal rovescio fantascientifico del tennista carrarino che recupera un mini break (5-3) e successivamente l’azzurro con la risposta rimette tutto in discussione. Ma Musetti non sfrutta palla corta-pallonetto e concede due match point all’iberico, che finalizza nel migliore dei modi. Alcaraz è il primo finalista, Lorenzo esce tra gli applausi.
Risposta corta di Lorenzo e Alcaraz lo punisce prontamente col diritto. Quindi lo spagnolo mette in difficoltà l’esecuzione col cross in diritto dell’azzurro e si prende il mini break (2-0), Musetti con un recupero micidiale e in diagonale dimezza lo svantaggio. Al cambio pallina, il numero tre al mondo non si scompone e serve bene, rifilando nel campo del toscano due vincenti consecutivi (4-1). Il carrarino mette la prima al centro e torna a mettere pressione all’avversario (4-2).
Lorenzo non trema! Buona la prima di Musetti, che poi rifila un contropiede micidiale e va avanti di due punti. Quindi Alcaraz prova a mettere pressione all’azzurro col diritto vincente e con lo smash rifila il pari trenta. In una situazione di totale equilibrio, lo spagnolo piazza un rovescio incredibile, coraggioso e si procura la palla del match point, la quale viene cancellata prontamente dal toscano. Ai vantaggi, Musetti mette un’ottima palla al centro, ma il numero tre al mondo resiste e rimette tutto in discussione. Alcaraz sbaglia il diritto, Musetti alza i giri del motore e porta il set al tie break.
Quarto doppio fallo nella partita per Alcaraz (0-15), lo spagnolo però rimedia col diritto (Lorenzo risponde, ma il tentativo si spegne contro il nastro). In una situazione di equilibrio, Carlos serve bene, scappa via e tiene il turno di battuta!
Rimbalzo letale per Musetti che spedisce fuori il diritto (0-15), Lorenzo preme forte sull’acceleratore e pareggia i conti e mette la freccia del sorpasso piazzando una prima vincente e velenosa. Quindi si ferma sul nastro il tentativo di palla corta di Alcaraz e il tennista azzurro riesce a rimanere nella partita, ma soprattutto tenere il turno di battuta.
Turno di battuta a zero per Alcaraz il quale mette la testa avanti per la prima volta in questo secondo set. Momento delicato, invece, per Musetti che nel prossimo gioco servirà per rimanere aggrappato alla semifinale e al torneo italiano.
Partenza fulminante di Alcaraz che poi commette un errore evidente col back a rete e concede a Lorenzo il pari quindici. Lorenzo prende fiducia, condiziona la forzatura col rovescio dell’avversario e mette la freccia. In una posizione favorevole di punteggio, Musetti sbaglia col passante (30-30), Carlos, invece, con il diritto spaziale si apre il campo e si procura palla break, la quale viene finalizzata nel migliore dei modi. Il secondo set torna in equilibrio!
Esplosività incredibile di Alcaraz per andarsi a prendere il primo punto del game. Bravo lo spagnolo a far valere i gradi al servizio, tenere Musetti a distanza di sicurezza dopo tre vincenti consecutivi e rimanere aggrappato al secondo set.
Lorenzo Musetti vince lo scambio del torneo e fa esplodere il Centrale (spettacolare la veronica con lo smash). Quindi l’azzurro trova la linea con l’accelerazione in rovescio, scappa via (Alcaraz rimane fermo al palo) e tiene alla grande il turno di battuta. È cambiato il vento al Foro Italico!
Buonissimo anche il cambio pallina per lo spagnolo che questa volta è lui a lasciare Musetti a distanza siderale e tornare a un game di distanza dall’avversario in questo delicato secondo set.
Lorenzo legge bene la palla corta e con grande esplosività firma il primo punto in questo quarto game. Bravissimo poi Musetti a far valere il turno di battuta, lasciare Alcaraz a zero e consolidare il break di vantaggio. Primo momento di difficoltà prolungato per lo spagnolo.
Risposta timida di Lorenzo, ma Musetti pennella una soluzione tagliata lungo linea e firma il pari quindici. Il tennista toscano prende fiducia, accelera e angola bene la traiettoria col passante che vale il sorpasso. In una situazione scomoda di punteggio, Alcaraz commette il secondo doppio fallo della partita e concede due palle break, le quali vengono finalizzate dal diritto micidiale del numero otto al mondo.
Errore col diritto di Lorenzo, condizionato da un rimbalzo fasullo. Musetti però è bravo a rimediare con la prima di servizio efficace e velenosa. Sul pari quindici il toscano mette un’altra grandissima prima, ma Alcaraz lo riprende prontamente con una risposta violenta. In una situazione di equilibrio, l’azzurro sbaglia col rovescio e concede palla break all’avversario, la quale viene prontamente finalizzata nel campo dell’azzurro.
Vincente con la seconda per Alcaraz, Musetti accelera col diritto e firma il pari quindici. Il tennista toscano alza il ritmo e condiziona due errori consecutivi dell’avversario che valgono due importanti palle break. Lo spagnolo annulla la prima, decidendo di non far partire lo scambio (servizio e smorzata a rete) e la seconda con un passante lungo linea micidiale. Ai vantaggi, Musetti mette in campo tutta la sua classe (diritto spaventoso a tutto braccio), si procura altra palla break la quale questa volta viene finalizzata nel migliore dei modi.
Tocco magico con la smorzata dello spagnolo per inaugurare il game. Lorenzo però punge con la prima vincente e pareggia i conti. Quindi Musetti mette la freccia, ma col diritto Alcaraz accelera e firma il pari trenta. In una situazione di equilibrio, il numero tre al mondo approfitta di un errore col diritto dell’azzurro, si procura set-point ma sbaglia col passante. Ai vantaggi è il tennista iberico a prendersi la scena e vincere il primo set della partita.
Turno di battuta rapido e solido per l’iberico. Alcaraz, infatti, tiene Lorenzo a zero punti e allunga nel primo set. Nel prossimo game, Lorenzo servirà per rimanere nel primo parziale.
Troppi errori! Lorenzo, infatti, getta via alle ortiche il minimo vantaggio, concedendo all’iberico due punti consecutivi (il primo col back, il secondo è un diritto che esce di molto). Lo spagnolo si procura palla break, cancellata immediatamente dal passante lungo linea del tennista toscano. Ai vantaggi, Musetti annulla altre due possibilità all’iberico col servizio e con due vincenti consecutivi riesce a tenere un importante turno di battuta per provare a mettere pressione al numero tre al mondo.
Fuori il diritto di Alcaraz, Musetti alza la velocità dei colpi e piazza il doppio vantaggio. Bravo però lo spagnolo a trovare l’incrocio delle righe e spiazzare successivamente l’azzurro. Dimezzato lo svantaggio, Carlos mette due prime consecutive, ma sbaglia col rovescio e prolunga il game ai vantaggi. Sul pari quaranta accelerazione incredibile col rovescio dell’iberico, Lorenzo non ci sta e annulla l’allungo. Il toscano prende fiducia si procura palla break, inizia a disegnare, approfitta dell’errore di Alcaraz e recupera uno dei due break.
Troppo nervoso Lorenzo. Alcaraz, infatti, piazza la risposta, Musetti col servizio pareggia i conti. L’azzurro però fatica a mettere prime pulite in campo, lo spagnolo dal canto suo infila la retroguardia dell’avversario con due vincenti consecutivi che valgono due palle break. Il toscano annulla la prima, ma non può fare nulla sulla seconda (volèe alta in diritto per l’iberico). Altro break e forse set compromesso.
Primo vero scambio della partita e lo vince Musetti che lascia andare il braccio e trafigge la resistenza dell’avversario. Lo spagnolo però col diritto riporta tutto in equilibrio, approfitta di una risposta imprecisa dell’azzurro e mette la freccia. Bravo poi il numero tre al mondo a fare un pò quello che vuole e tenere un importante turno di battuta.
Turno di battuta complicatissimo per Lorenzo. Musetti, infatti parte con un errore col diritto, poi rimedia con il passante, ma è ancora Alcaraz a incidere con la risposta velenosissima su una seconda non impeccabile dell’azzurro. In una situazione scomoda di punteggio, l’azzurro pareggia i conti, chiamata a rete lo spagnolo, ma il lob termina fuori di pochissimo (30-40). Il tennista toscano annulla palla break col servizio. Ai vantaggi, Musetti cancella un’altra occasione all’iberico e tiene alla grande un cambio di pallina che si stava mettendo in salita.
Parte forte Alcaraz, poi Lorenzo comanda lo scambio e col diritto fulmina la resistenza dello spagnolo. Quindi il passante micidiale del tennista toscano vale il sorpasso nel game e la risposta rapida permette a Musetti di procurarsi due palle break. L’iberico però non ci sta, alza il rendimento al servizio, approfitta di due errori consecutivi dell’azzurro e cancella entrambe le possibilità di break. Ai vantaggi Lorenzo col back rimette la testa avanti, ma dura pochissimo perché il successivo diritto si ferma sulla rete. Dall’altra parte Alcaraz accelera col diritto, chiude il game con un altro vincente e tiene la battuta.
Sulla riga la risposta vincente di Alcaraz, ma Lorenzo serve bene, accelera col diritto e firma il pari quindici. Lo spagnolo attacca bene la seconda palla dell’azzurro ed effettua il sorpasso, bravo Musetti ancora una volta a rimediare con una prima molto elaborata e ben angolata (errore col rovescio del numero tre al mondo). In una situazione di equilibrio, Lorenzo è incisivo e col servizio punge la retroguardia dell’avversario. Alcaraz rimane nel game (diritto vincente) e ai vantaggi, approfittando di due imprecisioni dovute alla tensione dell’italiano, si prende il primo break della partita.
Iniziata in questo momento la semifinale tra Alcaraz e Musetti. Al servizio Lorenzo, in risposta lo spagnolo.
Fanno in questo momento l’ingresso in campo i due tennisti. Qualche minuto di riscaldamento e la prima delle due semifinali può iniziare.
La partita tra Lorenzo e Alcaraz sarà visibile sia su Sky Sport che sui canali RAI. Sul nostro sito, invece, la diretta testuale dell’evento.
Musetti e Alcaraz si affrontano per la quinta volta in carriera, con lo spagnolo che conduce con un netto 4-1. L’ultimo precedente tra i due risale al Masters 1000 di Montecarlo, quando l’azzurro si arrese in tre set anche a causa di un problema fisico.
Ecco il programma degli incontri clou di oggi, 16 maggio, agli Internazionali di Roma:
Positiva anche l’avventura dell’iberico. Alcaraz, infatti, dopo aver usufruito del Bye nel primo turno, ha regolato rispettivamente Lajovic e Djere. Poi le difficoltà riscontrate nel match contro Khachanov (vittoria in tre set), prima di superare la resistenza di Draper ai quarti di finale.
È un Musetti fantascientifico quello visto fin qui agli Internazionali d’Italia. Il numero otto al mondo, infatti, dopo la finale di Montecarlo sembra aver dato una sterzata clamorosa alla sua carriera, approdando per la prima volta nella storia in semifinale agli Internazionali d’Italia. Musetti ha avuto la meglio su Virtanen, Nakashima, Medvedev e Zverev, vittorie che hanno permesso all’azzurro di avere una rivincita contro Alcaraz, dopo l’ultimo atto perso nel Principato.
“La finale con Musetti? Sarebbe la cosa più bella”. È questo il desiderio di Jannik Sinner dopo aver annichilito in un’ora Casper Ruud (numero sette del ranking ATP) nella serata di ieri. Ma, adesso, tocca a Lorenzo che in questo torneo ha già fatto la voce grossa contro avversari quotati come Medvedev e Zverev e proverà a mettere in difficoltà anche lo specialista della terra rossa Carlos Alcaraz. Insomma il tennista azzurro vuole vendicare la finale persa a Montecarlo con l’obiettivo di trovare l’amico Jannik all’ultimo atto del torneo italiano.
Come stanno cambiando le abitudini degli italiani
LEGGIULTIME NOTIZIE
SPORT TREND