ATP Parigi-Bercy – Cemento – Defense Arena
Ottavi di finale – Live dalle 19.00
| Sinner (ITA) | 7 | 6 | – |
| Cerundolo (ARG) | 5 | 1 | – |
Ultimo aggiornamento:
ATP Parigi-Bercy – Cemento – Defense Arena
Ottavi di finale – Live dalle 19.00
| Sinner (ITA) | 7 | 6 | – |
| Cerundolo (ARG) | 5 | 1 | – |
Jannik Sinner nonostante la serata non particolarmente brillantissima, riesce a trovare la chiave per superare un ottimo Francisco Cerundolo e approdare ai quarti di finale del torneo parigino. Niente da fare per l’argentino che deve dire addio al torneo. La missione di tornare a essere numero uno al mondo, continua.
Jannik inizia col doppio fallo, ma rimedia con la prima vincente. Poi Cerundolo prova il pallonetto che viene agganciato e finalizzato dal numero due al mondo con lo smash. Quindi con l’aiuto del nastro, Sinner si procura due match-point e al primo tentativo non perdona. L’azzurro approda ai quarti!
Due prime vincenti dell’argentino, Jannik in risposta sulla seconda di servizio dell’avversario dimezza lo svantaggio. Poi Cerundolo spedisce il diritto contro la rete e permette all’altoatesino di pareggiare i conti. E sul pari trenta, erroraccio del sudamericano che concede palla del doppio break al numero due al mondo che prontamente finalizza.
Buonissimo cambio pallina per il numero due al mondo che anche in questo caso lascia Cerundolo a zero e allunga nel punteggio.
Parte been Cerundolo, Jannik in rispsota però riequilibra il punteggio. Quindi diagonale preciso dell’argentino, ma è ancora l’altoatesino ad alzare i giri del motore e fare male con il diritto in corsa. Sul pari trenta, Poi l’azzurro con il rovescio si procura palla break, la quale viene cancellata dall’avversario che approfitta di un errore di Sinner. Ai vantaggi, è Cerundolo a prendersi la scena e rimanere attaccato al set.
Tutto facile in questo turno di battuta con Jannik che lascia Cerundolo a zero e consolida il break di vantaggio.
Partenza fulminante dell’argentino che grazie a due prime vincenti va avanti di due; Jannik però anticipa bene la risposta e dimezza lo svantaggio. Poi Cerundolo costretto a fare le cose in fretta sbaglia col rovescio, ma Sinner spedisce fuori il diritto. Quindi l’argentino commette doppio fallo e porta il game sul pari quaranta. Ai vantaggi, il tennista sudamericano non riesce a chiudere e il numero due al mondo, nonostante qualche colpo impreciso, si prende il break di vantaggio.
Il rosso di San Candido inaugura il secondo set con l’ace; Cerundolo, invece, spedisce il diritto fuori dal rettangolo di gioco. Jannik quindi può amministrare, far valere il sevizio e tenere la battuta.
Risposta vincente dell’azzurro, ma Jannik spedisce in corridoio il rovescio a due mani. L’argentino col diritto mette la testa avanti e poco dopo in accelerazione sbaglia e concede la nuova parità. Il numero due al mondo aggredisce la seconda di servizio dell’avversario e si procura set-point che viene finalizzato!
Prima vincente di Jannik, Cerundolo, invece, colpisce il nastro e spedisce la pallina fuori dal campo. In una situazione comoda di punteggio, Sinner scappia via, tiene il sudamericano a distanza siderale e tiene la battuta. Nel prossimo game, l’argentino servirà per portare il set al tie-break.
Turno di battuta a quindici, dopo tre punti consecutivi dei quali due errori in manovra di Sinner, per l’argentino che continua a tenere un atteggiamento aggressivo sul rettangolo della Defens Arena.
Tracciante lungo linea che va a buon fine per l’azzurro, Cerundolo, invece, spedisce fuori il diritto al centro. Poi Jannik disintegra la resistenza del rivale con servizio-diritto e chiude il personale turno di battuta con una buona prima.
Passante preciso e avvolgente per l’argentino, Jannik prova il tentativo in lungo linea, ma non riesce a pizzicare la riga. Cerundolo fa valere alla grande la prima di servizio e riallaccia un Sinner irriconoscibile nel primo set.
Diritto in corsa vincente di Jannik, ma l’azzurro continua a tenere una percentuale bassa di prime in campo e Cerundolo ne approfitta ribaltando il parziale. Poi altro errore dell’altoatesino che col rovescio trova la rete e concede due palle break all’argentino che finalizza. Troppi errori in questo avvio per il numero due al mondo.
Jannik col diritto va avanti, ma poco dopo commette un altro errore inusuale. Sinner accelera in risposta e fa male, Cerundolo sbaglia il diagonale e concede due possibilità di break all’altoatesino che finalizza, grazie al doppio fallo dell’argentino.
Due errori abbastanza gravi anche per l’azzurro che concede il doppio vantaggio all’avversario. Poi Jannik mette la prima di servizio, ma è Cerundolo a crearsi due possibilità di contro-break approfittando di un’altra sbavatura col rovescio di Sinner. L’altoatesino annulla la prima con il diagonale, ma sbaglia col passante a campo aperto e regala il break al sudamericano.
L’argentino non controlla bene il diritto, Jannik, invece, risponde profondo e va avanti di due quindici. Poi gravissimo errore di Cerundolo che dopo un buon servizio, manda il passante fuori dal campo e concede tre palle break all’altoatesino che finalizza.
Turno di battuta a trenta, dopo due prime vincenti consecutive per il numero due al mondo. Jannik torna avanti nel punteggio in questo primo parziale. Nel game anche il primo doppio fallo della partita per l’altoatesino.
Errore con il rovescio per l’azzurro, l’argentino, invece, non perdona con la prima di servizio. Poi Sinner perde campo e va lungo col diritto. Il numero due al mondo grazie a due fendenti micidiali torna a mettere pressione all’avversario, ma Cerundolo amministra bene il turno di battuta e con lo smash sul pallonetto dell’altoatesino tiene il servizio.
Il numero due al mondo inizia con servizio-diritto, Poi due prime vincenti consecutive e un diritto spaventoso permettono a Jannik di cominciare col piede giusto questo ottavo di finale.
Il numero due al mondo servirà per primo; in risposta l’argentino. Partita iniziata in questo momento
Fanno in questo momento l’ingresso alla Defense Arena Jannik Sinner e Francisco Cerundolo, qualche minuto di riscaldamento e la partita può iniziare.
Con l’eliminazione di Alcaraz, la strada per la vetta del ranking ATP si apre sempre di più. Sinner sa che vincere a Parigi potrebbe valere lo scettro mondiale. La fiducia è altissima dopo il trionfo a Vienna. Cerúndolo proverà a rompere il ritmo dell’azzurro con le sue variazioni di dritto, ma se Jannik impone il suo gioco da fondo campo, la bilancia pende tutta dalla parte italiana.
Chi vince la partita affronterà Shelton ai quarti di finale. Il tennista a stelle e strisce ha avuto la meglio sul russo Rublev.
Sarà il sesto incrocio tra i due: Sinner è in vantaggio 3-2 e ha vinto l’ultimo confronto agli Internazionali d’Italia. Cerundolo, però, ha già dimostrato di poter dare fastidio, battendo Jannik a Miami 2022 e a Roma 2023. L’argentino arriva a questo appuntamento dopo aver superato Džumhur e Kecmanović, mentre l’altoatesino è parso in pieno controllo nel debutto parigino, dominando con servizio e ritmo da top player il tennis di Bergs.
Argentino classe 1998, Francisco Cerundolo è uno dei talenti più solidi e imprevedibili del tennis sudamericano. Nato a Buenos Aires, è cresciuto sui campi in terra rossa ma negli ultimi anni ha saputo adattarsi anche alle superfici veloci, entrando stabilmente in top 30 ATP. Giocatore di grande intensità, mancino naturale solo nel dritto, ama spingere con il colpo da fondo e alternare variazioni che mandano fuori ritmo gli avversari. Il suo punto di forza è la pesantezza di palla e la capacità di cambiare traiettoria in corsa. Contro Sinner ha già dimostrato di poter essere pericoloso: due vittorie nei cinque precedenti, entrambe arrivate proprio sulla terra. Ma sul cemento di Parigi l’azzurro parte favorito.
Il trionfo a Vienna è stato l’ennesimo segnale. Non tanto per il titolo, quanto per la consapevolezza con cui Sinner ha dominato ogni fase del torneo. Ora, al Masters 1000 di Parigi-Bercy, l’obiettivo è chiaro: presentarsi alle ATP Finals di Torino in vetta al ranking ATP, approfittando dello scivolone di Alcaraz.
Jannik Sinner torna in campo al Masters 1000 di Parigi-Bercy con un obiettivo chiarissimo: chiudere la stagione da numero uno del mondo. Dopo l’esordio vincente contro il belga Zizou Bergs, l’azzurro affronta oggi l’argentino Francisco Cerundolo negli ottavi di finale, in una sfida che vale molto più di un semplice passaggio del turno.

Impegno e tecnologia per un futuro sostenibile
LEGGIULTIME NOTIZIE
SPORT TREND