Virgilio Sport

Internazionali, Bolelli e Vavassori mancano la finale di Roma: azzurri sconfitti in due set

Azzurri sconfitti da Arevalo e Pavic che volano all'ultimo atto degli Internazionali d'Italia. Niente da fare quindi per la coppia italiana che lascia la competizione a testa altissima

Ultimo aggiornamento:

Matteo Morace

Matteo Morace

Live Sport Specialist

La multimedialità quale approccio personale e professionale. Ama raccontare lo sport focalizzando ogni attenzione sul tempo reale: la verità della dirette non sono opinioni ma fatti


Riassunto dell'evento

Internazionali BNL d’Italia

Campo Centrale, semifinale doppio maschile

Bolelli/Vavassori (ITA) 2 6 –
Arevalo/Pavic 6 7 –

Il racconto della giornata

  1. Si interrompe sul più bello l’avventura agli Internazionali d’Italia del tandem Bolelli-Vavassori che viene sconfitto in due set (6-2, 7-6) da Arevalo-Pavic e devono riporre nel cassetto sogni e ambizioni. Sull’altro fronte, invece, continua il percorso sensazionale per il salvadoregno e il croato che all’ultimo atto affronteranno due tra Granollers/Zeballos o Bublik/Shelton

  2. 2° set
    7-5 MATCH AREVALO/PAVIC

    Il tennista salvadoregno mette il lucchetto su gioco, partita e incontro. Gli azzurri devono dire addio ai sogni di gloria, nonostante gli siano riusciti a disputare un ottimo finale di partita, annullando tre palle match agli avversari. Arevalo e Pavlic affronteranno due tra Granollers-Zeballos o Bulbi-Shelton, partita in programma tra pochi minuti

    13:31
  3. 2° set
    2-4 Arevalo/Pavic Tie-Break

    Bellissimo e combattutissimo il primo game del tiè-break con gli azzurri che mettono in campo resilienza, qualità e tanto coraggio, strappando il servizio agli avversari. Quindi Bolelli, in battuta, rifila una buona prima, ma successivamente sbaglia due passanti lungo linea, concedendo il 2-2. Pavic in battuta firma l’ace e ristabilisce l’equilibrio; mentre Valvassori commette un doppio fallo che può costare caro

    13:27
  4. 2° set
    6-6

    Turno di battuta scomodissimo per il tennista torinese, ma Vavassori tiene in vita le speranze azzurre di una possibile storica finale. Bravo Andrea a concedere poco o nulla alla coppia Arevalo-Pavic e prolungare le sorti del secondo set al Tie-break

    13:21
  5. 2° set
    5-6 Arevalo/Pavic

    Pavic rifila un ace, ma Vavassori in volèe bassa rimette il gioco in equilibrio. L’americano però viene in supporto del compagno e colpisce in smash la palla del momentaneo 15-30. Quindi il croato grazie a due ottime prime mette la freccia

    13:18
  6. 2° set
    5-5

    Ottimo turno di battuta per Bolelli che lascia Arevalo e Pavic a zero e griffa il cinque pari nel secondo set

    13:15
  7. 2° set
    4-5 Arevalo/Pavic

    Giocano sul velluto Arevalo e Pavic che stanno facendo vedere ottime cose sulla terra rossa del Campo Centrale. L’americano, infatti, sale in cattedra e grazie a due ottime prime e a un errore di Vavassori in risposta (pallina che si stampa sul nastro), riesce a griffare il primo vantaggio nel secondo set.

    13:11
  8. 2° set
    4-4 BREAK AREVALO/PAVIC

    Inizia male al servizio Vavassori che sbaglia due lunghi linea e un doppio fallo, concedendo il triplo vantaggio agli avversari. Quindi Arevalo infila Bolelli con un passante sensazionale e rimette il match in perfetto equilibrio

    13:07
  9. 2° set
    4-3 Bolelli/Vavassori

    Fila via liscio il settimo gioco con il croato Pavic che fa valere il turno di battuta (tre ace, di cui due consecutivi) e continua a mettere pressione agli azzurri

    13:03
  10. 2° set
    4-2 Bolelli/Vavassori

    Giganteggiano gli azzurri che fanno loro il sesto game del secondo set grazie a un’ottima armonia e tantissima qualità. Quindi Bolelli grazie a un’ottima seconda palla firma il nuovo doppio vantaggio. Il foro italico è in visibilio

    13:01
  11. 2° set
    3-2 Bolelli/Vavassori

    Turno di battuta quasi drammatico per Arevalo che si complica la vita da solo cambiando la traiettoria del servizio. Gli azzurri, infatti, grazie a tre ottime risposte riescono a portare il gioco sul parziale di 15-40, ma la retroguardia americana-europea risale la china e con qualità riesce a tenere a debita distanza i tennisti italiani.

    12:57
  12. 2° set
    3-1 Bolelli/Vavassori

    Stecca con il dritto Arevalo e concede il primo punto nel quarto game agli azzurri. Quindi Vavassori con tre ottime prime non lascia scampo alla coppia avversaria

    12:52
  13. 2° set
    2-1 Bolelli/Vavassori

    Prova ad alzare i giri del motore Pavic e trascinare il suo compagno. Gli azzurri si portano avanti grazie alla risposta di Bolelli, ma il croato in cabina di regia non lascia margini di manovra alla coppia nostrana che deve concedere il primo gioco nel secondo set

    12:48
  14. 2° set
    2-0 Bolelli/Vavassori

    Turno di servizio IMPECCABILE per Bolelli che lascia gli avversari a zero punti e consolida il break di vantaggio. La coppia italiana, adesso, è decisamente on fire!!!

    12:46
  15. 2° set
    1-0 BREAK BOLELLI/VAVASSORI

    Si sono accesi gli azzurri!!! Sul servizio di Pavic, Bolelli e Vavassori mettono in campo una grande prova che vale il primo break nel match. Ottima risposta sul parziale di 0-40 da parte del tennista torinese sul turno di battuta del croato.

    12:44
  16. 1° set
    2-6 SET AREVALO/PAVIC

    Niente da fare! Vavassori non riesce a tenere il turno di battuta e prolungare le sorti del primo parziale, complici un buon dritto dell’americano e un rovescio sensazionale di Pavic. Bolelli però è bravissimo a rete a riportare il game in equilibrio, ma è ancora una volta il croato in risposta a firmare il primo set.

    12:39
  17. 1° set
    2-5 Arevalo/Pavic

    Troppi errori degli azzurri che continuano a inciampare in risposta. Pavic al servizio conferma il break di vantaggio e avvicina il primo traguardo intermedio

    12:33
  18. 1° set
    2-4 BREAK AREVALO/PAVIC

    Tutto di battuta complicato per Bolelli-Vavassori. Il tennista bolognese, infatti, non riesce a dare forza al proprio servizio e  gli avversari ne approfittano prontamente (due lunghi linea di Arevalo e una schiacciata del croato). Sulle onde dell’entusiasmo la coppia americana-europea conquistano il break nel primo set su un errore di Vavassori.

    12:32
  19. 1° set
    2-3 Arevalo/Pavic

    Primo set a scacchi. Arevalo rifila tre buone prime alla coppia azzurra, ma Vavassori è bravo in risposta a rosicchiare qualche punto, portando il game sul 30-40. Ma lo smash di Pavic è letale e non lascia scampo agli azzurri.

    12:26
  20. 1° set
    2-2

    Turno di battuta perfetto per Vavassori che lascia la coppia Arevalo-Pavic a zero e riporta il match in equilibrio. Pochi sussulti da una parte e dall’altra e partita che fatica a decollare

    12:21
  21. 1° set
    1-2 Arevalo/Pavic

    Inizia bene Pavic al servizio, poi Vavassori a rete rifila il momentaneo pari quindici. Quindi Bolelli spreca un lungo linea e il tennista americano risponde presente, mettendo la freccia. Ma gli azzurri  fanno vedere al Foro Italico perché sono arrivati fino in semifinale: Bolelli griffa il pari trenta; mentre il compagno in back trova il vantaggio. Gli avversari però annullano due palle break e proteggono il turno di battuta

    12:19
  22. 1° set
    1-1

    Muovono il punteggio gli azzurri. Bolelli, infatti, dal fondo è spietato e mantiene servizio. Turno di battuta a quindici per il tennista bolognese dopo tre punti consecutivi

    12:14
  23. 1° set
    0-1 Arevalo/Pavic

    Scorre via veloce il primo game con il salvadorégno Arevalo che fa valere il servizio. Pochissimo margine di manovra per la coppia azzurra

    12:11
  24. 1° set
    Match iniziato

    Sarà la coppia avversaria a servire per prima. Bolelli e Vavassori, infatti, hanno vinto il sorteggio, decidendo di rispondere

    12:09
  25. Pre
    Tennisti in campo

    Ovazione dalle tribune gremite del Campo Centrale per gli azzurri Vavassori-Bolelli, pronti ad affrontare Arevalo e Pavic in una storica semifinale di doppio agli Internazionali d’Italia. Ancora pochi minuti e l’attesissimo match può finalmente iniziare

    12:02
  26. Pre
    Dove vedere il match

    La semifinale di doppio tra Bolelli/Vavassori e Arevalo/Pavic sarà visibile in diretta tv su Sky Sport (canale 203) e in streaming su SkyGo e NOW Tv. Come sempre la diretta testuale dell’evento la potete trovare sul nostro sito

    11:59
  27. Pre
    Obiettivo finale

    Chi si aggiudica il confronto sfiderà nell’ultimo atto degli Internazionali d’Italia due tra Granollers-Zeballos o Bublik-Shelton, match in programma sul Campo Centrale dopo l’incontro degli azzurri

    11:57
  28. Pre
    Il percorso di Arevalo/Pavic

    La coppia americana-europea è uscita indenne da diverse battaglie, facendo vedere ottime cose sulla terra rossa del Foro Italico. Arevalo e Pavic, infatti, hanno infranto i desideri di Rodriguez/Smith, Gonzalez/Roger-Vasselin e Ram/Salisbury. Il tennista di San Salvador ha ottenuto i migliori risultati in doppio vincendo dieci titoli tra cui il Roland Garros nel 2022 insieme a Roger. Ben 36, invece, i trofei conquistati dal croato Pavic, inanellando anche un successo a Wimbledon nell’estate del 2021 con il connazionale Mektic. 

    11:43
  29. Pre
    Il percorso degli azzurri

    Finalissima a un passo per la coppia azzurra che tra pochi minuti affronterà Arevalo-Pavic con l’obiettivo di centrare un traguardo storico. Avventura da stropicciarsi gli occhi per il tandem italiano che in rapida successione ha eliminato in due set rispettivamente Eubanks/Peers, Bopanna/Ebden, e Koolhof/Mektic. Il tennista torinese, nel corso della sua carriera, ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità in cui ha vinto quattro tornei del circuito maggiore e ha raggiunto la finale agli Australian Open. Ricca di riconoscimenti anche la bacheca di Bolelli il quale ha conquistato 12 tornei ATP su 27 finali disputate, tra i più importanti c’è sicuramente l’Australian Open vinto nel 2015 in coppia con Fognini. 

    11:37
  30. Tutto o niente per il tandem Bolelli-Vavassori che all’ora di pranzo affronta il duo composto da Arevalo-Pavic con l’obiettivo di centrare un traguardo storico agli Internazionali d’Italia. Si perché in caso di vittoria, la coppia italiana approderebbe all’ultimo atto del torneo, evento che non accade dal 1963 quando Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola persero la finalissima contro i leggendari Bob Hewitt e Fred Stolle. Quindi l’ultimo successo azzurro in un doppio maschile risale al 1991, ma in quel caso il bolognese Camporese era in coppia con il croato Ivanisevic. Chi conquista il match affronterà Granollers-Zeballos o Bublik-Shelton

     

Internazionali, Bolelli e Vavassori mancano la finale di Roma: azzurri sconfitti in due set Fonte: Getty
Caricamento contenuti...