Finisce a reti bianche la sfida tra Fiorentina e Parma. I viola non riescono a vincere e ad avvicinarsi alla zona Champions, i crociati invece fanno un ulteriore piccolo passo verso la salvezza. La partita non è divertentissima, domina l'equilibrio e brillano i portieri. Uno 0-0 scritto e 1 punto per parte.
La Fiorentina affronterà il Cagliari nel prossimo turno, il Parma se la vedrà con la Juventus.
Grande occasione per la Fiorentina in contropiede con Dodò che arriva al tiro incrociato, bravo Suzuki a respingere.16:28
68'
Sostituzione Parma: esce Adrián Bernabé, entra Jacob Ondrejka.16:26
65'
Ennesimo ottimo intervento di Pablo Marì che domina su Pellegrino, attaccanti dei crociati in netto affanno.16:24
61'
Parata fantastica di De Gea su Bonny, l'assistente di linea ferma però tutto per fuorigioco.16:23
58'
Ci prova a sorpresa Fagioli direttamente da calcio d'angolo, respinge Suzuki.16:16
57'
Sostituzione Parma: esce Giovanni Leoni, entra Botond Balogh.16:16
57'
Sostituzione Parma: esce Simon Sohm, entra Hernani.16:16
55'
Giocata pazzesca di Gudmundsson che libera bene Mandragora, bravo ad imbeccare Kean che però, tutto solo dinanzi a Suzuki, mette fuori a lato.16:14
52'
Tiro diretto di Mandragora su punizione, palla abbondantamente alta sopra la traversa.16:11
49'
Ci prova la Fiorentina in contropiede, vanifica tutto Gudmundsson che non riesce ad imbeccare Kean.16:10
46'
Inizia il secondo tempo di FIORENTINA-PARMA!16:10
Occhio in casa Fiorentina a Beltran e Zaniolo che scaplitano, nel Parma pronti Man e Ondrejka.15:50
Non è di certo spettacolare il match tra Parma e Fiorentina. L'occasione più importante arriva dopo appena tre minuti con Bernabé che sfiora il gol, decisiva la parata di De Gea. La Fiorentina superiore in termini di possesso palla, ma gli ospiti sono apparsi decisamente più pimpanti. Nonostante ciò, il gol non arriva, all'intervallo è 0-0.15:49
45'
Finisce il primo tempo di FIORENTINA-PARMA!15:47
43'
Cartellino giallo per Simon Sohm.15:43
41'
Cartellino giallo per Giovanni Leoni.15:41
39'
Break pericoloso del Parma con Valeri che arriva in ritardo per il cross, si salva la Fiorentina con Pongracic.15:40
36'
Cartellino giallo per Emanuele Valeri.15:36
34'
Ci prova ancora il Parma, questa volta con Pellegrino che tira di prima intenzione. Fondamentale l'intervento di Marì in scivolata.15:34
30'
Buona occasione per il Parma con Valenti che arriva al tiro, la sua conclusione però attraversa tutta l'area ed entra nella disponibilità di Parisi che libera.15:31
27'
Ottimo cross di Valeri con il mancino, decisivo l'intervento di testa di Ranieri.15:27
23'
Ci prova Mandragora da fuori area con il sinistro, palla alta sopra la traversa.15:22
20'
Buona trama di Kean e Gudmundsson, copre bene però Valenti. Si salva il Parma.15:20
16'
Primo squillo di Kean che scappa in profondità: il centravanti della Fiorentina viene però fermato dall'assistente dell'arbitro per posizione di fuorigioco.15:16
13'
Cartellino giallo Mateo Pellegrino.15:13
12'
Ottimo spunto personale di Keita che, dopo 50/60 metri palla al piede, arriva alla conclusione di destro: palla centrale e facilmente gestibile da De Gea.15:11
10'
La Fiorentina prova ad imbeccare Kean in verticale, molto attenta la linea difensiva del Parma.15:10
7'
Fraseggia bene il Parma che si appoggia tanto ai due centravanti, in affanno la Fiorentina.15:10
3'
Subito una grandissima occasione per il Parma: colpo di testa perfetto di Bernabé, super parata di De Gea che nega il vantaggio agli ospiti.15:06
1'
Inizia il primo tempo di FIORENTINA-PARMA!15:02
Grande equilibrio nelle ultime 14 partite tra Fiorentina e Parma in Serie A: tre vittorie per parte e ben otto pareggi, tra cui tutti i tre confronti più recenti (stagione 2020/21 e l’1-1 nel match d’andata alla prima giornata); solo nel periodo tra il 1992 e il 1995 le due formazioni hanno pareggiato più sfide consecutive nel massimo campionato (cinque in quel caso).14:26
La Fiorentina è l’avversaria contro cui il Parma ha pareggiato più partite nella sua storia in Serie A: 19 su 49, completano 14 vittorie degli emiliani e 16 successi dei dei toscani.14:25
Le scelte di Chivu: a sorpresa va in panchina Man, c'è Pellegrino con Bonny in avanti. Cambio modulo con Delprato e Valeri a tutta fascia, in difesa c'è Leoni dal 1' con Valenti e Vogliacco.14:24
Le scelte di Palladino: ancora Parisi a sinistra, in avanti giocano Gudmundsson e Kean. In difesa panchina per Comuzzo, c'è Pongracic con Marì e Ranieri. Confermato Fagioli in mediana.14:23
Sostituzione: esce Giovanni Leoni ed entra Botond Balogh (Parma)
68'
Sostituzione: esce Adrián Bernabé ed entra Jacob Ondrejka (Parma)
70'
Sostituzione: esce Nicolò Fagioli ed entra Yacine Adli (Fiorentina)
75'
Sostituzione: esce Fabiano Parisi ed entra Michael Folorunsho (Fiorentina)
80'
Sostituzione: esce Marin Pongracic ed entra Pietro Comuzzo (Fiorentina)
82'
Sostituzione: esce Mateo Pellegrino ed entra Dennis Man (Parma)
88'
Ammonito Lautaro Valenti (Parma)
DOMANDE FREQUENTI - FAQ
Quando si gioca Fiorentina - Parma?
La gara tra Fiorentina e Parma si giocherà domenica 13 aprile 2025 alle ore 15:00
Chi è l'arbitro di Fiorentina - Parma?
L'arbitro del match sarà Gianluca Manganiello
Chi è l'arbitro al VAR?
L'arbitro al VAR del match Fiorentina - Parma sarà Federico La Penna
Dove si gioca Fiorentina - Parma?
La partita si gioca a Firenze
In che stadio si gioca Fiorentina - Parma?
Stadio Artemio Franchi
Quali sono i capocannonieri delle due squadre?
Ad oggi il capocannoniere della Fiorentina è Moise Kean con 17 gol, mentre il capocannoniere del Parma è Ange-Yoan Bonny con 6 gol
Quale è stato il risultato finale di Fiorentina - Parma?
La gara tra Fiorentina e Parma si è conclusa con il risultato di 0-0
PREPARTITA
Fiorentina - Parma è valevole per la giornata numero 32 del campionato di Serie A 2024/2025. La partita è in programma il giorno 13 aprile alle ore 15:00 allo stadio Artemio Franchi di Firenze. Arbitro di Fiorentina - Parma sarà Gianluca Manganiello. Al VAR invece ci sarà Federico La Penna.
Attualmente la Fiorentina si trova 8° in classifica con 53 punti (frutto di 15 vittorie, 8 pareggi e 9 sconfitte); invece il Parma si trova 16° in classifica con 28 punti (frutto di 5 vittorie, 13 pareggi e 14 sconfitte). La Fiorentina ha segnato 49 gol e ne ha subiti 32; il Parma ha segnato 37 gol e ne ha subiti 51. La partita di andata Parma - Fiorentina si è giocata il 17 agosto 2024 e si è conclusa 1-1.
In casa la Fiorentina ha fatto 34 punti (10 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte). Fuori casa il Parma ha totalizzato 10 punti (1 vittoria, 7 pareggi e 7 sconfitte). La Fiorentina nelle ultime 3 partite ha affrontato l'Atalanta, il Milan e il Parma ottenendo 5 punti grazie a 1 vittoria, 2 pareggi e 0 sconfitte. Il Parma nelle ultime 3 partite ha affrontato il Monza, il Verona e l'Inter ottenendo 3 punti grazie a 0 vittorie, 3 pareggi e 0 sconfitte. La Fiorentina ha incontrato nell'ultima partita il Parma pareggiando 0-0 mentre Il Parma ha incontrato l'Inter pareggiando 2-2. Il migliore marcatore della squadra allenata da Raffaele Palladino è Moise Kean con 17 gol mentre il migliore marcatore della squadra allenata da Cristian Chivu è Ange-Yoan Bonny con 6 gol.
Fiorentina e Parma si sono affrontate 49 volte in campionato. Nei precedenti match la Fiorentina ha vinto 16 volte, il Parma ha vinto 14 volte mentre i pareggi sono stati 19.
Fiorentina-Parma ai raggi x: dati storici, trend e curiosità
La Fiorentina è l’avversaria contro cui il Parma ha pareggiato più partite nella sua storia in Serie A: 19 su 49, completano 14 vittorie degli emiliani e 16 successi dei dei toscani.
Grande equilibrio nelle ultime 14 partite tra Fiorentina e Parma in Serie A: tre vittorie per parte e ben otto pareggi, tra cui tutti i tre confronti più recenti (stagione 2020/21 e l’1-1 nel match d’andata alla prima giornata); solo nel periodo tra il 1992 e il 1995 le due formazioni hanno pareggiato più sfide consecutive nel massimo campionato (cinque in quel caso).
Il Parma è rimasto imbattuto nelle ultime tre trasferte al Franchi contro la Fiorentina in Serie A: una vittoria (26 dicembre 2018) è stata seguita da due pareggi; solo una volta i ducali hanno registrato quattro match fuori casa di fila senza sconfitta contro i viola nel torneo (nelle prime quattro gare esterne contro questa avversaria tra il 1990 e il 1995).
Dopo il 2-2 contro il Milan nel match più recente, la Fiorentina potrebbe pareggiare almeno due gare consecutive di campionato per la prima volta dalle prime tre giornate di questo campionato (la prima delle quali proprio contro il Parma).
La Fiorentina ha vinto le ultime tre partite al Franchi in campionato senza subire gol, l’ultima volta che ha ottenuto almeno quattro successi di fila mantenendo la porta inviolata in Serie A risale al periodo tra maggio e ottobre 2015 (sei in quel caso). I viola non registrano invece quattro clean sheet casalinghi consecutivi in campionato dal periodo tra febbraio e aprile 2018.
Il Parma ha pareggiato le ultime quattro gare di campionato e solo una volta nella sua storia in Serie A ha registrato cinque pareggi di fila: tra aprile e maggio 2019, con Roberto D'Aversa allenatore.
Da una parte solo Inter (36) e Napoli (35) hanno guadagnato più punti della Fiorentina (33, al pari del Bologna) in partite casalinghe in questa Serie A, dall’altra, invece, soltanto Monza e Venezia (sette per entrambe) hanno ottenuto meno punti in trasferta del Parma (10).
La Fiorentina è sia la squadra che ha realizzato più gol (10) nei primi 15 minuti di gioco sia l’unica che non ha ancora concesso reti nello stesso periodo di gioco in questo campionato; l’ultima stagione di Serie A in cui i viola hanno segnato di più nel primo quarto d’ora di gioco è stata nel 2012/13 (11).
Moise Kean è il giocatore che ha segnato più reti (cinque) nei primi 10 minuti di gioco nei maggiori cinque campionati 2024/25. In più, solo Harry Kane (15) ha realizzato più gol dell’attaccante italiano in partite casalinghe nella stagione in corso in questi tornei (12, al pari di Kylian Mbappé, Robert Lewandowski e Ante Budimir).
Ange-Yoan Bonny è il giocatore del Parma che è stato coinvolto in più reti in questo campionato (nove: sei gol e tre assist); da quando il dato è disponibile (dal 2004/05), solo tre giocatori del Parma con al massimo 21 anni hanno raggiunto quota 10 partecipazioni al gol in una singola stagione di Serie A: Dejan Kulusevski (18 nel 2019/20), Ishak Belfodil (12 nel 2012/13) e Giuseppe Rossi (13 nel 2006/07).
Statistiche delle due squadre nel campionato in corso: