Virgilio Sport
TENNIS LIVE

Sinner strapazza De Minaur e conquista la quinta semifinale di un Grande Slam. Venerdì la sfida a Shelton

Il numero uno al mondo dà un'altra dimostrazione di superiorità all'australiano, battuto in tre set. Il rosso di San Candido vola al prossimo turno

Ultimo aggiornamento:

Luca Di Loreto

Luca Di Loreto

Giornalista

Giornalista pubblicista, appassionato di sport ma calcio e tennis restano un capitolo ineguagliabile. Ho capito che il calcio è una cosa seria quando ho pianto nel giorno in cui Del Piero ha smesso di giocare. Ho scoperto che dopo Federer e Nadal il tennis ha vita ancora lunga quando un giovanissimo italiano fulvo di 19 anni - era il 2019 - esultava a Sofia per la prima volta in carriera


Riassunto dell'evento

Australian Open

Rod Laver Arena, Quarti di finale – inizio match live dalle ore 10.30

Sinner (ITA) 6 6 6 – –
De Minaur (AUS) 3 2 1 – –

Pre

  1. Non c’è n’è per nessuno! La difesa alla corona per Jannik Sinner prosegue a vele spiegate. Il numero uno al mondo travolge per la decima volta in carriera Alex De Minaur in tre set (6-3, 6-2, 6-1) e approda in semifinale dove affronterà Ben Shelton che ha superato un Lorenzo Sonego ritrovato. Dall’altra parte del tabellone, sempre venerdì, la super sfida tra Zverev-Djokovic con il serbo che va a caccia del 100 esimo titolo in carriera.

  2. 3° set
    Sinner-De Minaur 6-1: MATCH POINT

    La legge del più forte si abbatte ancora una volta sulla testa di Alex De Minaur, incapace di mettere fine alla serie di dieci sconfitte consecutive contro Jannik Sinner. L’altoatesino, infatti, batte l’australiano in tre set e approda per la quinta volta in carriera in una semifinale di un torneo Grande Slam. Adesso, l’ostacolo si chiama Ben Shelton.

    12:17
  3. 3° set
    Sinner-De Minaur 5-1

    Jannik apre con l’ace al centro. Quindi in lob, il numero uno al mondo si porta sul doppio vantaggio, prima di mettere il lucchetto al personale turno di battuta con due prime di servizio micidiali.

    12:12
  4. 3° set
    Sinner-De Minaur 4-1

    Errore inusuale col diritto di Jannik che concede il vantaggio a De Minaur. L’australiano è poi bravo a gestire il personale turno di battuta, tenendo l’avversario a quindici punti. Alex smuove per la prima volta in questo terzo set il punteggio.

    12:08
  5. 3° set
    Sinner-De Minaur 4-0

    No trip for cats. Prosegue il monologo incontrastato del numero uno al mondo che continua a dettare legge nel personale turno di battuta. Vantaggio sempre più consistente per l’azzurro che è molto vicino alla quinta semifinale in carriera in un torneo Grande Slam.

    12:05
  6. 3° set
    Sinner-De Minaur 3-0: BREAK JANNIK

    Due buone prime di De Minaur, ma sulla seconda dell’australiano, Sinner risponde con una traiettoria elastica e dimezza lo svantaggio. Quindi Alex manda il diritto in rete, permette all’azzurro di rientrare nel game, il quale è bravo a procurarsi un’altra palla break col diritto vincente che manda fuori giri la contro offensiva dell’avversario. Break che viene finalizzato nel migliore dei modi dal numero uno al mondo.

    12:01
  7. 3° set
    Sinner-De Minaur 2-0

    Turno di battuta veloce e mai in discussione per il numero uno al mondo che lascia De Minaur a zero e consolida il vantaggio in questo terzo set. Sinner intravede la semifinale di venerdì contro Ben Shelton.

    11:57
  8. 3° set
    Sinner-De Minaur 1-0: BREAK

    Parte bene l’australiano, ma col diritto spedisce la pallina a rete. Quindi l’azzurro non è chirurgico con il rovescio, De Minaur ne approfitta e firma due punti consecutivi. Ma il tennista di Sydney si rivela falloso in due occasioni con il numero uno al mondo che grazie a due diritti velenosi riesce a ristabilire la parità. Ai vantaggi Jannik si procura palla break (errore dal centro di Alex), la quale viene prontamente finalizzata, come accaduto a inizio di secondo set, dal rosso di San Candido.

    11:54
  9. 2° set
    Sinner-De Minaur 6-2: SET JANNIK

    Tutto e troppo facile per il rosso di San Candido. Turno di battuta impeccabile di Jannik Sinner che si prende anche il secondo set di questo ultimo quarto di finale degli Australian Open.

    11:47
  10. 2° set
    Sinner-De Minaur 5-2

    Tiene la battuta De Minaur. Poco male perché il numero uno al mondo nel prossimo game servirà per il secondo set.

    11:44
  11. 2° set
    Sinner-De Minaur 5-1

    Fenomeno! Il numero uno al mondo tiene il turno di battuta a zero punti e consolida il doppio break di vantaggio. Prestazione superlativa, fin qui, di Jannik Sinner. Alex De Minaur, invece, è in totale confusione, inerme nel come contrastare il rosso di San Candido.

    11:40
  12. 2° set
    Sinner-De Minaur 4-1: BREAK JANNIK

    Termina in rete il diritto di Jannik, De Minaur però non ne approfitta e rimette nel game l’azzurro, spedendo il passante a rete. Quindi l’australiano fallisce il rovescio; Sinner però gli dà una mano con una risposta troppo timida e poco incisiva. Sul pari trenta, il tennista di Sydney a campo sguarnito spedisce il diritto fuori dal campo, concede palla break al numero uno al mondo la quale viene neutralizzata da una grande prima dello stesso De Minaur. Ma ai vantaggi è nuovamente il rosso di San Candido a fare la voce grossa e trovare un altro break in questo set.

    11:36
  13. 2° set
    Sinner-De Minaur 3-1

    Parte forte De Minaur che con il passante lungo linea non lascia scampo alla difesa di Jannik. Sinner però non ci sta e con due prime pesanti ribalta il parziale, prima di approfittare di un errore con il diritto del suo avversario e scappare via. L’altoatesino tiene il turno di battuta a quindici e mette tra sé e l’australiano due game di distanza.

    11:28
  14. 2° set
    Sinner-De Minaur 2-1

    Primo doppio fallo per l’australiano, ma è bravo poi con due prime consecutive a effettuare il sorpasso. Quindi De Minaur concede un altro punto all’altoatesino; assalti di rimonta che vengono respinti da Alex con un buon servizio.

    11:23
  15. 2° set
    Sinner-De Minaur 2-0

    Fa quello che vuole l’azzurro. Alex, infatti, sta giocando alla grande, ma il rosso di San Candido ha alzato esponenzialmente il livello del suo tennis. Il numero uno al mondo parte forte, De Minaur lo riprende, ma con un tracciante velenoso è ancora Jannik a rimettere la testa avanti. Quindi l’australiano risponde prepotentemente alla seconda di servizio dell’avversario e a tutto braccio si procura la prima palla break del suo quarto di finale. In una situazione scomoda di punteggio,  Sinner scaglia una prima efficace, alza il rendimento al servizio e consolida il vantaggio.

    11:19
  16. 2° set
    Sinner-De Minaur 1-0: BREAK JANNIK

    Alex inaugura il set con il secondo ace a uscire, ma il numero uno del mondo alza i giri del motore e trova un punto magnifico col passante offensivo dal fondo in contropiede. Sul pari quindici Jannik cambia ritmo ed effettua il sorpasso (palla veloce e indirizzata all’angolino), prima di commettere un errore con il diritto e concedere la nuova parità all’avversario. Ma è ancora Sinner ad alzare la voce, approfittare di un errore di De Minaur e procurarsi palla break, la quale viene finalizzata nel migliore dei modi con il back a rete.

    11:13
  17. 1° set
    Sinner-De Minaur 6-3: SET POINT

    Parte forte l’australiano, ma l’azzurro con grandissima attenzione effettua il sorpasso grazie a due prime in rapida successione ben eseguite. In una situazione favorevole, il rosso di San Candido con il diritto si procura due set point e alla prima occasione non tradisce le attese con un servizio forte al centro. Jannik si assicura il primo parziale del quarto di finale.

    11:07
  18. 1° set
    Sinner-De Minaur 5-3

    Primo ace della partita per De Minaur, il quale prende in fiducia e con il rovescio in entrata riesce a portarsi sul doppio vantaggio. Turno di battuta ben gestito dal tennista australiano che lascia Jannik a quindici, dopo tre punti consecutivi messi a referto. Nel prossimo game il rosso di San Candido servirà per il set.

    11:03
  19. 1° set
    Sinner-De Minaur 5-2

    Martellante l’altoatesino che deve lavorare tanto con il rovescio per assicurarsi il punto di apertura del game. Jannik poi si ripete con la prima di servizio, avanza a rete e si porta sul triplo vantaggio. Sinner tiene la battuta a zero per la prima volta nel match.

    10:59
  20. 1° set
    Sinner-De Minaur 4-2

    Risposta imperiosa dell’azzurro sulla prima dell’australiano che non riesce a difendersi. Poi Alex trova un back a rete, aiutato anche dal passante in rovescio di Jannik che esce di pochissimo. Equilibrio che viene spezzato da De Minaur con il back che fa perdere il tempo al numero uno del mondo; quindi due buone prime consentono al tennista di Sydney di tenere il servizio.

    10:56
  21. 1° set
    Sinner-De Minaur 4-1

    Sinner concede il primo quindici all’australiano, trovando un’angolazione troppo profonda al suo diritto. Quindi Alex chiama a rete l’altoatesino e ha ragione perché il numero uno del mondo in back non trova la traiettoria giusta per firmare il punto. In una situazione scomoda di punteggio, Jannik ristabilisce la parità con un’ottima prima da destra e un rovescio lungo linea indirizzato a fil di riga. Sul pari trenta l’azzurro alza la percentuale di prime in campo, tiene il turno di battuta e consolida il break di vantaggio.

    10:52
  22. 1° set
    Sinner-De Minaur 3-1: BREAK

    Turno complicato per De Minaur, nonostante il doppio vantaggio. Jannik però è bravo ad approfittare di due seconde troppo timide del suo avversario, a ristabilire la parità con altrettanti diritti vincenti e procurarsi una palla break (tracciante di Alex che si stampa contro la retina). L’australiano però non ci sta,  carica bene la seconda di servizio e cancella la potenziale occasione (risposta timida dell’azzurro). Sul pari quaranta il rosso di San Candido sbaglia per primo (ancora di rovescio), ma De Minaur con due passanti non eseguiti al meglio lo rimette in gioco, concedendo nuova palla break al numero uno del mondo che questa volta finalizza nel migliore dei modi.

     

    10:47
  23. 1° set
    Sinner-De Minaur 2-1

    Turno di battuta rapido e solidissimo per il campione uscente degli Australian Open. Bravissimo l’altoatesino a trovare prime pulite e ad accelerare nel momento opportuno, tenendo De Minaur a quindici, dopo tre punti consecutivi. Nel game anche i primi due ace della partita!

    10:38
  24. 1° set
    Sinner-De Minaur 1-1

    L’australiano colpisce in contropiede, dopo aver giocato una seconda coraggiosa; Jannik però è rapido a girare le spalle e trovare un angolo importante in risposta. Quindi Alex approfitta di un errore col rovescio del numero uno al mondo; il rosso di San Candido lo aggancia con il passante chirurgico. Sul pari trenta Sinner apre ancora troppo il rovescio e De Minaur tiene il turno di battuta.

    10:35
  25. 1° set
    Sinner-De Minaur 1-0

    Parte in sordina l’altoatesino, ma il rovescio di Alex De Minaur aiuta Jannik a ripristinare l’equilibrio. Quindi l’australiano rimane troppo dietro sulla seconda di Sinner ed è obbligato a giocare una palla complessa e rischiosa che non aiuta nel trovare il sorpasso. In una situazione importante di punteggio il rosso di San Candido si apre il campo con una prima esterna e tiene il turno di battuta.

    10:31
  26. 1° set
    Match iniziato

    Match iniziato in questo momento con il numero uno del mondo che servirà per primo. Alex De Minaur, dopo aver vinto il sorteggio, ha deciso di rispondere. Chi vince affronta venerdì Ben Shelton in semifinale.

    10:27
  27. Pre
    Tennisti in campo

    Sinner e De Minaur fanno in questo momento l’ingresso alla Rod Laver Arena. Qualche minuto di riscaldamento e l’ultimo quarto di finale può finalmente iniziare!

    10:17
  28. Pre
    Dove vedere il match

    Il quarto di finale fra Sinner e De Minaur è in programma alla Rod Laver Arena di Melbourne nella mattinata di mercoledì 22 gennaio. A trasmettere la sfida in televisione sarà Eurosport, attraverso i propri canali Eurosport 1 o Eurosport 2, in chiaro su Discovery+, Sky, Now Tv e Dazn. Sul nostro sito, invece, potete trovare la diretta testuale dell’evento. 

    09:52
  29. Pre
    L'avversario della semifinale

    Sarà Ben Shelton l’avversario della semifinale. Il tennista a stelle e strisce, infatti, ha avuto la meglio su un ritrovato Lorenzo Sonego in quattro set e attende di conoscere il suo prossimo rivale, che uscirà appunto dal match tra Jannik Sinner e Alex De Minaur. 

    09:44
  30. Pre
    Il montepremi

    Dopo il successo della passata stagione, gli organizzatori dell’Australian Open hanno deciso di aumentare di circa il 12% il montepremi totale che ammonta a circa 58 milioni di euro.

    • Primo turno (partecipazione): €7 9 mila
    • Secondo turno: €120 mila
    • Terzo turno: €175 mila
    • Quarto turno: €253 mila
    • Quarti di finale: €400 mila
    • Semifinale: €663 mila
    • Finale: €1,1 milioni
    • Campione: €2,1 milioni
    09:39
  31. Pre
    Sinner-De Minaur: I precedenti in carriera

    I precedenti tra i due tennisti sorridono ampiamente a Jannik Sinner con il tennista altoatesino che ha vinto tutti nove i confronti. Il primo trionfo risale al 2020 quando a Sofia il rosso di San Candido travolse l’avversario ai quarti di finale in tre seti. Nel 2022 l’azzurro vinse sia l’ottavo di finale agli Australian Open sia i sedicesimi sulla terra rossa di Madrid. Repetita Iuvant l’anno successivo con Sinner che ha mandato al tappeto il rivale sia in finale a Toronto che in Coppa Davis. Successo per il numero uno del mondo anche a Rotterdam (7-5, 6-4); mentre gli ultimi due confronti tra i due sono stati alle Nitto Atp Finals 2024 e all’edizione appena andata in archivio della Coppa del Mondo a squadre. 

    09:38
  32. Pre
    Tra poco la sfida Sinner-De Minaur

    Tra pochi minuti sempre sul centrale della Rod Laver Arena la sfida tra Jannik Sinner-Alex De Minaur, valevole per l’ultimo quarto di finale degli Australian Open 2025.

    09:35
  33. Live
    Sonego-Shelton 4-7: Lorenzo eliminato

    Diritto micidiale sulla riga di Shelton, Sonego però continua a giocare alla grande, sempre in spinta e rimette il punteggio in totale equilibrio. Sul pari quattro Lorenzo attacca male la palla a rete (bravo lo statunitense a mirare al centro con il diritto) e il tennista a stelle e strisce scappa via sul 6-4 con una seconda coraggiosa, procurandosi due match point, il quale finalizza nel migliore dei modi!!

    09:34
  34. Live
    Sonego-Shelton 3-3: tie break

    Lorenzo inaugura il tie-break con servizio e diritto; Shelton rimedia con la seconda al corpo, ma sbaglia completamente il passante. L’azzurro però non ne approfitta, spedendo la pallina a rete con poca cattiveria agonistica (2-2) e cede un altro punto in battuta sanguinoso. Ma l’americano è poco lucido nel personale turno di battuta e Sonego lo punisce con lo smash, recuperando un mini break.

    09:30
  35. Live
    Sonego-Shelton 6-6

    Parte forte Lorenzo con il diritto in risposta, ma l’ottavo ace di Shelton rimette la situazione in equilibrio. Quindi il tennista statunitense con il passante va avanti, forza un’altra prima di servizio e tiene il turno di battuta. Si va al tie-break.

    09:25
  36. Live
    Sonego-Shelton 6-5: Lorenzo cancella due palle break

    Buon diritto in avvio di Lorenzo, quindi l’errore col rovescio permette allo statunitense di ripristinare l’equilibrio nel game. Ma l’azzurro non ci sta e dopo un paio di accelerazioni sfiancanti, piazza la smorzata che manda fuori giri il giovane Shelton. In una posizione di punteggio favorevole, Sonego manda fuori orbita il rovescio e concede la nuova parità. Sul pari trenta Shelton trova un pallonetto profondo (smash completamente sbagliato dall’italiano) e si procura una palla break la quale viene prontamente cancellata dal tennista torinese che porta il gioco ai vantaggi. Sonego non controlla l’accelerazione col diritto, concede altro break a Shelton il quale viene nuovamente respinto (smash dopo una buonissima costruzione). Quindi sul 40-40, in avanzamento Lorenzo colpisce e con l’ace tiene il turno di battuta.

    09:22
  37. Live
    Sonego-Shelton 5-5

    Prova a mettere pressione all’avversario Sonego, ma Shelton è bravo ad affidarsi al servizio e tenere il personale turno di battuta. Punteggio che torna in perfetta parità, game che può risultare già decisivo per il passaggio del turno

    09:15
  38. Live
    Sonego tiene botta a Shelton

    Shelton conduce 2-1 nel parziale, ma Sonego è avanti nel quarto con un punteggio di 5-4.

    09:13
  39. Pre
    Chi è Alex De Minaur?

    De Minaur ènato a Sydney nel 1999, ma nella città dell’Harbour Bridge ci resta ben poco visto che i genitori decidono di chiudere il loro ristorante per trasferirsi ad Alicante in Spagna.  Quindi l’exploit con la racchetta all’età di 17 anni dove Alex conquista il secondo posto nel ranking mondiale della categoria Junior raggiungendo la finale a Wimbledon e le semifinali a Melbourne e New York Under 18. Ad alti livelli però l’australiano non ha espresso tutto il suo potenziale, visto che nel corso della carriera non è mai riuscito ad andare oltre un quarto di finale nei tornei di un Grande Slam. De Minaur vanta comunque nove titoli nel personale palmares (l’ultimo sull’erba di s’Hertogenbosch lo scorso giugno); tra i più prestigiosi vinti dall’australiano ci sono i due dell’Atp 500 di Acapulco (2023 e 2024).

    09:11
  40. Pre
    L'avventura di De Minaur

    Alex sta bene e lo testimonia le vittorie inanellate in questa edizione degli Australian Open. Il tennista australiano, infatti, è riuscito a eliminare Botic van de Zandschulp, Tristan Boyer, Francisco Cerundolo e Alex Michelsen, concedendo solamente un set nel complesso ai suoi avversari.  

    • 1° Turno: De Minaur-Van De Zandschulp 3-0 (6-1, 7-5, 6-4)
    • 2° Turno: De Minaur-Boyer 3-0 (6-2, 6-4, 6-3)
    • 3° Turno: De Minaur-Cerundolo 3-1 (5-7, 7-6, 6-3, 6-3)
    • Ottavi di finale: De Minaur-Michelsen 3-0 (6-0, 7-6, 6.3)
    08:57
  41. Pre
    Il percorso di Jannik

    La missione Australian Open di trionfare per la seconda volta consecutiva entra nel vivo. Dopo aver superato la resistenza di Holger Rune (e il malore accusato), Jannik attende la visita dell’australiano Alex De Minaur. Percorso importante per il rosso di San Candido capace di eliminare al primo turno un osso duro come Jarry; quindi le vittorie su Tristan Schoolkate e Marcos Giron, hanno regalato a Sinner la sfida contro il danese Rune, chiusa con il lucchetto in quattro set.

    • 1° Turno: Sinner-Jarry 3-0 (7-6, 7-6, 6-1)
    • 2° Turno: Sinner-Schoolkate 3-1 (4-6, 6-4, 6-1, 6-3)
    • 3° Turno: Sinner-Giron 3-0 (6-3. 6-4, 6-2)
    • Ottavi di finale: Sinner-Rune 3-1 (6-3, 3-6, 6-3, 6-2)
    08:45
  42. La corsa al secondo titolo consecutivo a Melbourne prosegue incontrastata. Jannik Sinner, dopo aver superato la resistenza di un polemico Holger Rune in quattro set (6-3, 3-6, 6-3, 6-2), va a caccia della quinta semifinale in un torneo del Grande Slam, ma per centrare la qualificazione e provare a difendere la corona fino alla fine bisognerà respingere gli attacchi del beniamino di casa: Alex De Minaur. Il rosso di San Candido alla Rod Laver Arena affronta quindi il numero otto al mondo, già battuto in nove occasioni su altrettante partite disputate.

Sinner strapazza De Minaur e conquista la quinta semifinale di un Grande Slam. Venerdì la sfida a Shelton
Caricamento contenuti...