L’Izu Mountain Bike Course è un percorso di di 4.100 m, ha un dislivello verticale di 150 m ed è destinato a essere più difficile dei precedenti percorsi olimpici.
Azzurri in gara nella Mountain Bike
L’Italia avrà 3 corridori in gara nella competizione maschile Gerhard Kerschbaumer, Nadir Colledani, Luca Braidot e 1 nella gara femminile: Eva Lechner
Mountain Bike: la bicicletta da gara
Mountain bike è uno sport che vede come protagonista una bicicletta strutturata in maniera da potersi muovere anche al di fuori di strade asfaltate, sia in salita che in discesa. Generalmente si distingue da altri tipi di biciclette per una serie di caratteristiche quali: le sospensioni (quasi sempre ammortizzate); le gomme, molto più larghe e tassellate rispetto a una bicicletta da corsa; il telaio in carbonio che rende la bicicletta molto più leggera.
Il ciclismo in mountain bike può in generale essere diviso in diverse categorie: cross country, cicloescursionismo, enduro, downhill, freeride, slopestyle, dirt jumping e trial.
Il mountain bike cross country è stato adottato come sport olimpico ufficiale ai Giochi di Atlanta 1996.
Come avviene la gara di mountain bike
Il percorso cross country richiede forza e abilità. I ciclisti impiegano dai 90 ai 105 minuti per completare il percorso che consiste in 4-6 chilometri di single track sterrati, per lo più stretti, con salite e discese ripide e sezioni rocciose.
La gara prevede una partenza in massa. I ciclisti devono completare una serie di giri, vince chi arriva primo al traguardo. Se un concorrente realizza un tempo dell’80% più lento rispetto a quello del ciclista più veloce viene eliminato
