CALENDARIO TORNEI DI TAEKWONDO
Sono previsti otto eventi, quattro per genere. Per gli uomini: -58 kg, -68 kg, -80 kg, +80 kg. Per le donne: -49 kg, -57 kg, -67 kg, +67 kg. Ad ogni evento partecipano 16 atleti e si procede fin da subito con l’eliminazione diretta (a partire dagli ottavi, quindi). I due sconfitti in semifinale entrano in un tabellone di ripescaggio dove si giocano la medaglia di bronzo. I bronzi assegnati sono due, come si usa negli sport di lotta.
Gli azzurri in gara nel Taekwondo
L’Italia ha due atleti nel Teakwondo: Vito Dell’Aquila e Simone Alessio.
I colpi consentiti nel taekwondo
Lo scopo del taekwondo è indirizzare quanti più colpi possibili all’avversario, evitando la zona sotto l’addome. I punti vengono assegnati in base al tipo di colpo inflitto: le tecniche più impegnative, come i calci rotanti alla testa, ottengono punteggi più alti dei pugni e dei calci base al tronco.
Le partite consistono in 3 round di due minuti ciascuno, con pause di un minuto tra i round.
Per la prima volta ai Giochi Olimpici, una telecamera 4D sarà installata sul campo di taekwondo per catturare ogni secondo dello scontro. Il sistema fornisce scansioni a 360 gradi dell’azione, consentendo agli spettatori di vedere ogni angolo delle spettacolari acrobazie degli atleti. Verrà inoltre introdotta una nuova divisa da competizione utilizzando materiali high-tech.
Le categorie di peso nel taekwondo
Le cinture del taekwondo
Le cinture rappresentano un preciso grado di abilità ed esperienza nell’eseguire le taekwondo tecniche. In tutto sono 6 le cinture taekwondo, così suddivise:
- bianca, è il primo grado, rappresenta l’allievo ingenuo nei confronti del taekwondo;
- gialla, l’allievo comincia a mettere le radici nel taekwondo, il colore richiama la terra fertile dove la pianta cresce;
- verde, la pianta comincia a germogliare, l’arte comincia a svilupparsi nell’allievo che ha appreso alcune tecniche;
- blu, l’allievo progredisce sempre di più, la pianta ormai è cresciuta e si rivolge fino al cielo;
- rossa, le tecniche acquisite sono così pericolose che è necessario l’autocontrollo. Il colore richiama il tramonto, per l’allievo significa la fine di un tipo di apprendimento;
- nera, l’avvento della notte, indica un nuovo tipo di allenamento fisico e mentale.
Oltre ai colori delle cinture taekwondo, questa disciplina fonda la propria crescita mentale e atletica attraverso i 10 dan, che rappresentano un nuovo punto di inizio e una nuova scalata verso la saggezza e la virtù. Rispetto alle cinture taekwondo, la difficoltà di ottenere un dan è assai più impegnativa ed aumenta considerevolmente con l’avanzare del grado.
