Internazionali d’Italia
Campo Centrale, sedicesimi di finale – Live dalle 16
Sinner (ITA) | 6 | 6 | – |
De Jong (NED) | 4 | 2 | – |
Ultimo aggiornamento:
Internazionali d’Italia
Campo Centrale, sedicesimi di finale – Live dalle 16
Sinner (ITA) | 6 | 6 | – |
De Jong (NED) | 4 | 2 | – |
Il numero uno al mondo soffre (soprattutto nella prima parte di gara), ma alla fine batte la resistenza di De Jong in due set e accede al prossimo turno degli Internazionali d’Italia. Per Jannik agli ottavi di finale sarà battaglia contro Cerundolo che poco prima ha superato Ofner in due set. Niente da fare, invece, per il tennista Orange che seppur abbia disputato una buonissima partita deve dire ai sogni di gloria.
Game, set, match! Jannik Sinner fatica soprattutto nel primo set, ma poi riesce comunque a scardinare la resistenza di De Jong e approdare al prossimo atto degli Internazionali d’Italia.
Vistosa fasciatura sul polso di De Jong la quale condiziona un servizio non impeccabile. Sinner approfitta del problema fisico dell’avversario e alza il ritmo. L’olandese sbaglia il diritto, l’altoatesino in risposta va avanti di due e si procura tre palle break che vengono finalizzate nel migliore dei modi.
Turno di battuta rapidissimo per il numero uno al mondo che lascia De Jong a zero e prova a scappare via in questo secondo set.
Game che riprende sul 40-30 a favore del tennista olandese. De Jong però sbaglia il back con l’attacco che rimane sul nastro. Sul pari quaranta Sinner spedisce fuori il diritto e l’olandese è bravo a venire a prendersi il punto alto e tenere il turno di battuta.
Torna in campo l’olandese!
Infortunio per De Jong, problemi al polso dopo essere scivolato. In campo il fisioterapista. Vediamo se sarà in grado di proseguire.
Buon cambio pallina per Jannik. Sinner, infatti, tiene l’olandese a zero punti e consolida un break importantissimo nell’economia della partita.
De Jong parte forte, ma Jannik lo riprende con una risposta micidiale. Poi errore dell’altoatesino che spedisce il diritto fuori dal rettangolo di gioco, l’olandese con il back va avanti di due. Sinner però non ci sta e grazie a risposta coraggiosa ed errore dello stesso De Jong porta il game ai vantaggi. Sul pari quaranta, attacco in slice del numero uno al mondo e palla break la quale viene prontamente finalizzata!!!
In ritardo l’altoatesino con le gambe e non riesce a caricare il lungo linea (0-15). Sinner non ci sta e infiamma il rettangolo di gioco con un passante micidiale. In una situazione di equilibrio, il numero uno del mondo accelera, tiene a distanza l’avversario il quale però con due risposte consecutive riesce a riallacciare il punteggio. Ai vantaggi Jannik non sbaglia più e tiene la battuta.
Buonissima la prima di servizio dell’olandese, Sinner lo riprende sfornando un rovescio profondo e ben angolato. Sul pari quindici, il numero uno al mondo colpisce male il diritto (15-30), ma rimedia successivamente vincendo il più bello scambio della partita. De Jong non demorde, gioca un buon rovescio e tiene il turno di battuta.
Parte forte Jannik, De Jong però lo riaggancia approfittando di una palla corta timida dell’altoatesino. Il numero uno al mondo piazza quindi l’ace e in lob mette tra sé e l’avversario due punti di differenza. E l’azzurro col rovescio si prende il primo set!
Errore col diritto per l’olandese, Jannik però non né approfitta e commette un brutto errore a campo aperto. In una situazione di parità De Jong non colpisce bene la risposta (15-30), Sinner accelera e si procura due palle break, le quali vengono prontamente finalizzate dal tennista azzurro.
Primo ace della partita per il numero uno al mondo. Poi il rovescio di Jannik rimane sul nastro e consente a De Jong di ristabilire l’equilibrio nel game. Quindi l’olandese prende fiducia e con la palla corta firma il sorpasso e Sinner col diritto concede due palle break all’avversario. L’azzurro annulla la prima (rovescio incrociato) e anche la seconda con diritto spinto in diagonale. Ai vantaggi Jannik commette doppio fallo e De Jong si va a prendere il break!
L’olandese chiude una bellissima volèe nel campo dell’altoatesino (15-0). Quindi Jannik in risposta a una mano fissa il punteggio in parità, ma l’olandese si riporta avanti (errore col diritto del numero uno al mondo). Poi altra ottima palla corta di De Jong che torna a contatto in questo primo set.
Lungo il diritto di Jannik (0-15). Poco male perché l’altoatesino gioca un interessante rovescio per poi chiudere con il diritto e spiazzare l’olandese. Sul pari quindici, Sinner sbaglia due diritti consecutivi e permette a De Jong di avere sulla racchetta due palle break. E l’errore di diritto permette a De Jong di recuperare un game.
Palla corta telefonata di De Jong e Sinner non si fa pregare due volte a schiacciare il punto del vantaggio nel campo dell’avversario. Poi Jannik col rovescio si porta sopra di due. Quindi l’olandese è bravissimo a venirsi a prendere il back a rete e mettere il punteggio sui binari dell’equilibrio con un’ottima prima di servizio. Sul pari trenta, l’altoatesino si procura altra palla break la quale viene finalizzata!
Fatica con le prime di servizio l’azzurro! Jannik parte bene, poi De Jong con due risposte vincenti effettua il sorpasso. Il numero uno del mondo piazza una buona prima e rovescio impeccabile; l’olandese rimane nel game approfittando anche di un rimbalzo fasullo nel campo dell’azzurro (40-40). Ai vantaggi l’altoatesino viene a prendersi il punto a rete e consolida il break di vantaggio con il Server&Volley.
Eccolo il numero uno al mondo! Jannik approfitta di un momento titubante alla battuta di De Jong e si procura due palle break le quali vengono finalizzate del migliore dei modi!
Prima di servizio micidiale di Jannik, l’olandese risponde bene e pareggia i conti. De Jong mette la freccia, l’altoatesino però grazie a due vincenti consecutivi e un’altro turno di battuta convincente tiene il servizio.
Prima risposta vincente di Jannik, poi De Jong serve bene e pareggia i conti. Ma è ancora l’azzurro a fare la voce grossa e col diritto effettua il sorpasso (15-30), prima di essere ripreso dall’olandese (errore col diritto a due mani da parte di Sinner con la pallina che si ferma sul nastro). Sul pari trenta, il numero uno al mondo si procura palla break (sbavatura col rovescio dell’avversario che manda fuori), la quale viene prontamente cancellata. Ai vantaggi altra palla break per Jannik, ma anche in questo caso arriva l’errore col palleggio. De Jong prende fiducia e tiene il turno di battuta.
Match iniziato in questo momento! Alla battuta l’olandese; in risposta Sinner.
Fanno in questo momento l’ingresso sul centrale Jannik Sinner e De Jong. Qualche minuto di riscaldamento e il match valevole per il terzo turno degli Internazionali d’Italia può iniziare.
La partita tra Sinner-De Jong sarà visibile in chiaro gratis visto che la partita è trasmessa anche da Rai 2. Possibile seguirla anche sui canali di Sky Sport; sul nostro sito, invece, la cronaca testuale dell’evento.
Ma in questo lunedì primaverile non ci sarà solo Jannik Sinner in campo. Tra i protagonisti italiani, infatti, pronti a scendere sul rettangolo di gioco troviamo Matteo Berrettini (sfida a Ruud in serata) e Jasmine Paolini la quale è impegnata sul Centrale nel match contro Ostapenko (numero diciotto del ranking WTA).
Chi vince il match affronterà uno tra Ofner o Cerundolo al prossimo turno.
L’unico precedente in carriera per Jannik ha un sapore dolce e speciale. La sfida tra Sinner e De Jong, infatti, fu giocata nel 2024 al secondo turno degli Australian Open dove l’altoatesino vinse in scioltezza in tre set a zero. Titolo a Melbourne che fu poi vinto dal numero uno al mondo contro Medvedev.
Ritmo tambureggiante. È questa la principale caratteristica di De Jong il quale è entrato nel tabellone degli Internazionali d’Italia come Lucky loser e nel secondo turno ha dominato, quasi a sorprese, un veterano come Davidovich-Fokina. Tuttavia il 2025 dell’olandese non è stato un granché e l’unica nota positiva risale a fine gennaio quando De Jong nel torneo Atp 250 di Montpellier ha messo a segno tre vittorie consecutive (tra cui una con Cobolli e una contro Griekspoor) fino ad arrivare alle porte della finale (sconfitto al penultimo atto da Auger-Aliassime). Il tennista olandese, inoltre, punta tantissimo sul ritmo e si ispira principalmente al modo di giocare al belga David Goffin. “In lui a volte rivedo qualcosa di me. Non mi capita quasi mai di mettere all’angolo il mio avversario a suon di vincenti. Preferisco puntare su ritmo, schemi, intelligenza”.
Debutto convincente e vincente per Jannik Sinner al ritorno in campo. Il numero uno del mondo, infatti, ha avuto la meglio sull’argentino Navone in due set e adesso attende l’insidioso De Jong: un match che mette sul piatto d’argento la possibilità di approdare agli ottavi di finale.
The Kings is back, il re è tornato o forse non se ne era mai andato! Esordio vincente per Jannik Sinner che dopo tre mesi di squalifica a causa della sanzione Clostebol ha messo in luce una grande prova contro l’argentino Navone, battendolo in due set. Per il numero uno al mondo, adesso, c’è il match contro De Jong, l’olandese nei turni precedenti ha avuto la meglio sia su Shevchenko che su Davidovich Fokina. Chi vince la partita affronta uno tra Ofner o Cerundolo agli ottavi di finale.
Come stanno cambiando le abitudini degli italiani
LEGGIULTIME NOTIZIE
SPORT TREND