Vero Volley-Conegliano Champions League semifinale – live dalle 15.00
Vero Volley | 1 | 21 | 25 | 17 | 23 | – |
Conegliano | 3 | 25 | 20 | 25 | 25 | – |
Ultimo aggiornamento:
Vero Volley-Conegliano Champions League semifinale – live dalle 15.00
Vero Volley | 1 | 21 | 25 | 17 | 23 | – |
Conegliano | 3 | 25 | 20 | 25 | 25 | – |
Le Pantere approdano all’ultimo atto di Champions League e proveranno a difendere la coppa dalle grandi orecchie. Prova di forza dell’Imoco Conegliano che batte ancora una volta Milano in quattro set. In finale la squadra di coach Santarelli attende una tra Scandicci o Vakifbank.
Pallonetto corto di Paola Egonu che riporta Milano a tre punti dall’Imoco (20-23). Marina Lubian però a una mano porta Conegliano a una lunghezza dalla finale di Champions League (20-24). Daelderoop annulla la prima, Gabi sbaglia la seconda. Fahr spreca anche la terza occasione, ma sul cambio palla le Pantere ruggiscono e approdano all’ultimo atto del torneo.
De Gennaro confeziona per Zhu la quale prende il muro avversario in contrattempo e firma il triplo vantaggio per l’Imoco (18-21). Haak sbaglia al servizio (19-21), ma Danesi forza la battuta e manda fuori orbita anche lei (19-22). Kurtajic mette la zampata (19-23) e avvicina le Pantere alla finale di Champions League.
Attacco vincente di Zhu (17-18); Danesi rischia con la pipe, ma ha ragione perché trova il punto del pari diciotto. Poi è ancora la cinese Zhu a chiudere l’azione e riportare avanti le campionesse in carica (18-19). Quindi invasione della difesa di Milano che le Pantere firmano il più due.
Milano recupera un punto, poi Isabel Haak in schiacciata non perdona e riporta l’Imoco avanti di due lunghezze (15-17). Quindi Cazaute lavora bene sul muro (16-17) e Anna Smerek pareggia i conti.
Lubian e Gabi confezionano il doppio vantaggio in difesa (12-14). Sylla tira la frustata a tutto braccio (13-14). Poi Gabi di gran carriera trova le mani del muro (13-15) e Lubian in battuta non incide (14-15).
Primo errore al servizio per Anna Danesi (12-11); sbavatura per Alessia Orro che permette all’Imoco di riallacciare il gap. Poi Haak effettua il sorpasso (12-13) e coach Lavarini chiama il time-out.
Zhu prende l’ascensore e piazza la diagonale (10-9); Danesi lascia andare il braccio e riporta Milano sul doppio vantaggio (11-9). Quindi errore al servizio per Cazaute, ma nuovo blackout in difesa per l’Imoco con Milano che non perde l’occasione di piazzare il più due.
Lavora bene Gabi con la parallela (7-7). Errore al servizio per l’Imoco; Milano non né approfitta e sbaglia la battuta. Quindi Egonu col pallonetto piazza il nuovo vantaggio (9-8) e Cazaute con la forza della disperazione mette il più due in favore della Vero Volley.
Troppo profonda la parallela di Sylla (4-5); brava poi Paola a costruirsi la diagonale vincente (5-5). Quindi Haak viene murata da Kurtajic; Milano sbaglia alla battuta (6-6); Egonu col pallonetto mette la freccia.
Zhu non trova l’angolo con la diagonale (2-3); muro di Egonu che vale il più due per il Vero Volley (2-4). La cinese Zhu però non ci sta e si fa perdonale col sedicesimo punto della sua partita (3-4); Chirichella mura il tentativo di Egonu e firma il pari quattro.
Diagonale stretta sbagliata di Paola (0-1). Danesi trova il punto in attacco e pareggia i conti; Milano mette la freccia, ma Cazaute forza la battuta (2-2).
Terzo punto per Myriam Sylla (16-21); Gabi con un tocco da fuoriclasse allunga (16-22); mentre Zhu in parallela avvicina l’Imoco alla vittoria del set. Sylla sbaglia la schiacciata e le pantere mettono la testa avanti in questa semifinale.
Paola Egonu piazza la diagonale (14-19), Sylla trova il secondo secondo punto e prova a mettere pressione all’Imoco (15-19). Errore alla battuta per Cazaute (15-20), Pantere che poi approfittano di una parallela troppo profonda di Alessia Orro.
Palla troppo profonda di Gabi; Haak rimedia all’errore della compagna trovando un’altra sassata dalla seconda linea (13-17). Isabel replica e mette giù un altro punto importante (13-18), Fahr si allunga a rete e piazza il più sei.
Cazaute suona la carica per Milano (11-14); Isabel Haak però ha tutt’altre intenzioni e piega nuovamente il muro della formazione lombarda. Quindi Cazaute in diagonale mette dentro il suo quattordicesimo punto della partita (12-15); Zhu senza pietà firma il più quattro.
Isabel Haak piega le mani del muro (8-13). Quindi pipe di Cazaute (9-13), ma Paola Egonu ha un altro blackout e spara fuori l’attacco (9-14). Primo punto anche per Sylla che fin qui non era stata utilizzata da Lavarini.
Errore dai nove metri di Gabi; Fahr fa la voce grossa con una pipe mostruosa (8-11) e Haak, dopo il regalo di Paola Egonu, con la parallela mette quattro punti di distanza.
Doppia cifra anche per la francese Cazaute (6-7). Battuta dai nove metri di Alessia Orru che si spegne sul fondo (6-8); errore anche per l’Imoco al servizio con Chirichella (7-8). Cazaute spara la sfera fuori dal campo (7-9) e Fahr col muro non fa passare il tentativo di Danesi.
Genialiata in contrattempo di Zhu (4-5); Orru si mette in proprio e trova il quarto punto della sua classifica (5-5). Poi in diagonale è ancora la cinese dell’Imoco a prendersi la scena e piazzare il sorpasso (5-6). Pantere che piazzano il doppio vantaggio con la brasiliana Gabi.
Errore alla battuta di Egonu, Fahr col bagher manda in tilt la difesa della Vero Volley. Stessa Fahr che però sbaglia al servizio e la formazione lombarda piazza l’ace al servizio.
Milano parte forte con Anna Danesi che ferma per la quinta volta l’attacco dell’Imoco. Haak prende l’ascensore  e in diagonale piazza il pareggio (1-1). Altro attacco clamoroso di Isabel che trova la parallela vincente (1-2), ma Cazaute riporta il terzo set sui binari dell’equilibrio.
Ancora Alessia Orro, poi altro muro della capitana azzurra Anna Danesi (22-18). Errore diretto di Gabi (23-18). La brasiliana si fa perdonare poco dopo (23-19), ma in diagonale Paola Egonu non perdona e regala cinque set point alla sua squadra. Cazaute sbaglia la battuta, ma Conegliano non può fare nulla sulla diagonale di Paola Egonu.
Milano effettua il sorpasso con l’ace di Alessia Orru, quindi Anna Danesi piazza un altro muro formidabile sulla diagonale di Gabi. Parziale aperto di 10-2 a favore della formazione lombarda.
Muro individuale strepitoso di Anna Danesi che riporta Vero Volley a due lunghezze di distanza. Momento di difficoltà per Conegliano e Milano con Paola Egonu in pallonetto piazza il punto del meno uno (17-18). Quindi Haak spara fuori (18-18) e Santarelli chiama il time-out.
Gabi non trova le mani del muro (14-17), ma Milano non né approfitta perché poco dopo arriva l’errore di Cazaute con la schiacciata (14-18). Ma la stessa francese di furbizia con due mani a rete trova il tocco di Haak (15-18). La formazione lombarda prova a crederci.
Piazzato vincente di Cazaute (tra le poche a salvarsi di Conegliano), poi Kurtajic al servizio trova l’ace (12-17). Bello l’attacco di Orro che prova a dare manforte alla manovra offensiva di Milano, nonostante un -4 in questo secondo set.
Muro formidabile di Zhu (elemento imprescindibile della squadra di Santarelli); Milano accorcia, ma Isabel Haak trova l’ottavo punto della sua personale partita (10-16). In una situazione favorevole di punteggio, De Gennaro scodella per Zhu la quale punisce la difesa della Vero Volley per il +7 in questo secondo set dominato.
Punto di Milano alla cambio battuta (8-12), Haak fa la voce grossa sul tentativo di Daelderoop (8-13); Gabi è un cecchino al servizio, ma poi regala il punto successivo alla formazione lombarda.
Nuovo attacco vincente di Cazuate, poi Isabel Haak con tantissima classe piazza la diagonale stretta (6-11). Quindi Danesi anticipa il muro di Conegliano e accorcia, ma Gavi trova la deviazione del muro e fa respirare l’Imoco.
Tocco morbido di Cazuate (4-8), ma il muro di Chirichella su Paola Egonu ristabilisce la distanza nel punteggio (4-9). Poi altro errore di Paola in schiacciata che prova sbloccarsi ma tira fuori (4-10). Diagonale di Cazaute che prova a dare brio alla manovra offensiva di Milano, fin qui impalpabile in questo secondo set.
Errore alla battuta di Fahr (2-5). Quindi due punti consecutivi per le Pantere che costruiscono la doppia manovra in maniera ineccepibile. Regalo di Haak al servizio che riporta la formazione lombarda a quattro punti di distanza, ma Zhu col pallonetto piazza il più cinque.
Haak calibra benissimo la diagonale (1-3), Kurtagic sbaglia la pipe e regala un altro punto all’Imoco (1-4). Quindi pasticcio difensivo tra la difesa lombarda e Conegliano vola.
Partenza lampo dell’Imoco con la schiacciata vincente di Haak, dopo la bellissima risposta di Zhu. Milano, invece, non chiude la combinazione tra Danesi-Egonu e le Pantere vanno sopra di due, prima di sbagliare la battuta con Gabi (1-2).
Zhu non trova le mani del muro (20-23), Haak attacca bene e regala il primo set point all’Imoco Conegliano, il quale viene prontamente finalizzato nel migliore dei modi dal muro di Zhu.
Paola Egonu manda fuori orbita l’attacco, Isabel Haak però al servizio fa un piccolo regalo alle avversaria (palla corta che non funziona). Ma Milano non né approfitta, perché Paola colpisce il nastro con la schiacciata e permette alle Pantere di portarsi a due punti dal set.
Errore al servizio per le Pantere; Orru forza alla battuta ma sbaglia anche lei (17-19). Bella la schiacciata di Cazaute a tutto braccio che riporta in partita Milano (18-19). Gavi però non perdona l’indecisione a rete della difesa di Vero Volley e rimette due lunghezze di distanza (18-20). Imoco che con Isabel Haak piazza un +3 importantissimo.
Milano torna avanti con Cazaute che tira forte sul muro dell’Imoco (16-15); ma Haak non ci sta e in diagonale stampa il pari sedici del campo della Vero Volley. La formazione di Santarelli mette la freccia con il blocco di Zhu che pizzica la riga e Gabi a tutto braccio piazza il +2.
Prova ad alzare i giri del motore Paola Egonu che mette nel campo di Conegliano una parallela fantascientifica (14-13); magia di Orru che sorprende con un pallonetto delizioso il muro della formazione veneta, dopo una grande recupero, ma invano di Zhu  (15-13). La cinese però si rifà prontamente con una diagonale formidabile (15-14); Imoco che firma il pari quindici con un’altra genialata di Zhu.
Pallonetto spinto di Isabel Haak (13-11). Quindi Zhu attacca e firma il meno uno, mentre Paola Egonu tira forte ma non trova la deviazione. Conegliano non muore mai e ha recuperato tre punti incredibili alle rivali.
Bellissima alzata di De Gennaro sulla quale si fionda Gabi che trova il tocco del muro e riporta l’Imoco a tre lunghezze. Quindi errore alla battuta per le lombarde, ma Paola Egonu con un delizioso pallonetto ristabilisce le distanze (11-8). Poi sbavatura di Gabi con la pipe (12-8), Conegliano risponde con Fahr, ma è ancora Milano a fare la voce grossa con Paola Egonu.
Punto al servizio per Milano, poi è ancora il Vero Volley a fare la voce grossa: prima Egonu, poi Alessia Orru firmano il +4 sulla formazione veneta. Time-out chiamato da Santarelli.
Punto per Milano con Cazuate, Chirichella però riporta a contatto le pantere col primo punto individuale della partita. Alessia Orro graffia il più due; Conegliano torna sotto con una bella diagonale trovata da Fahr.
Errore alla battuta per Milano, ma Cazaute in pipe ristabilisce la distanza di due lunghezze (5-3); Egonu prova la schiacciata dalla linea dei tre metri, ma la sfera termina sul fondo senza il tocco cercato dall’atleta azzurra.
Muro di Fahr a inaugurare la semifinale; Milano mette la freccia grazie a due schiacciate a tutto braccio di Paola Egonu. Fahr risponde alla diagonale, ma Dalderoop in diagonale piazza il 3-2.
Iniziata in questo momento la semifinale europea tra Vero Volley e Conegliano. La formazione veneta comincerà al servizio; in risposta la squadra di Lavarini con tantissima voglia di rivalsa dopo i due secondi posti in Coppa Italia, Supercoppa, campionato e Mondiale per Club.
Fanno in questo momento l’ingresso in campo le giocatrici di Vero Volley e Conegliano. Pochi minuti e la prima semifinale di Champions League può finalmente iniziare!
La semifinale di Champions League è possibile seguirla sia sui canali di Sky Sport che DAZN, oltre a Euro Volley Tv. Sul nostro sito la diretta testuale dell’evento.
Il format della Final Four di Champions League prevede due semifinali in gara secca al sabato e due finali la domenica: le vincenti si sfideranno per il titolo, le perdenti per il terzo posto. Tutte le partite si disputano alla Ulker Sports Arena di Istanbul. L’ultimo atto è in programma domani alle ore 18.00.
A prescindere di come andranno le semifinali almeno un’italiana andrà a giocare la finale di Champions League.
Le campionesse in carica, dopo aver vinto il Supercoppa, coppa Italia, Mondiale per Club e campionato, puntano al pokerissimo. L’armata veneta è stata fin qui perfetta alla luce della netta affermazione contro Rzeszow ai quarti di finale (il primo turno è stato bypassato vista la vittoria della coppa delle grandi orecchie nella precedente edizione). La squadra di Santarelli va a caccia della seconda Champions League consecutiva, dopo quella vinta l’anno scorso proprio contro Milano.
Percorso netto per la Vero Volley in questa Champions League. Le ragazze di Stefano Lavarini, dopo essere rimaste a bocca asciutta nella finale scudetto, provano a regalarsi un sussulto nel torneo europeo. Perfetta l’avventura per la formazione lombarda che ha regolato sia il Palmberg che Eczacibasi. Quindi l’approdo alle final-4, dove Egonu e compagne troveranno sulla loro strada l’Imoco Conegliano.Â
Di nuovo faccia a faccia. Vero Volley e Conegliano si ritrovano una di fronte all’altra, dopo il netto successo delle Pantere nella finale Scudetto. Questa volte il teatro dell’incontro è l’ Ulker Sports Arena di Istanbul e nella città bizantina, le due potenze del volley italiano si giocano l’accesso alla finalissima di Champions League. Dall’altra parte del tabellone Vakifbank e Scandicci. Insomma comunque vada, l’Italia è già sicura di andare quanto meno a medaglia.
Quali sono gli impatti e le opportunità per il Made in Italy
LEGGIULTIME NOTIZIE
SPORT TREND