Mondiale per Club, Ottavi di finale Bank of America Stadium (Charlotte) | |
INTER | FLUMINENSE |
0 | 2 |
3′ Cano 94′ Hercules
| |
Arbitro: Barton (ESA) |
Ultimo aggiornamento:
Mondiale per Club, Ottavi di finale Bank of America Stadium (Charlotte) | |
INTER | FLUMINENSE |
0 | 2 |
3′ Cano 94′ Hercules
| |
Arbitro: Barton (ESA) |
Una prova positiva per l’Inter che però culmina con l’eliminazione. I nerazzurri di Chivu giocano una partita di sostanza soprattutto nella ripresa sfiorando tantissime volte il gol del pareggio ma vengono beffati nel recupero. La squadra nerazzurra viene penalizzata dalle condizioni del campo di gioco e anche da qualche imprecisione di troppo in fase difensiva. Il Fluminense si prende i quarti del Mondiale per club.
Finisce la partita, è il Fluminense ad arrivare ai quarti di finale del Mondiale per club. Delusione per l’Inter che è stata anche sfortunata.
Ci prova ancora l’Inter, decisamente sfortunata che colpisce anche la traversa con Dimarco.
Il Fluminense la chiude: in contropiede arriva la rete del raddoppio realizzata da Hercules.
Saranno 7 i minuti di recupero con l’Inter che prova il massimo sforzo alla ricerca del pareggio.
Inter sbilanciata e Fluminese che si fa vedere in attacco con la conclusione di Lima che però sorvola la traversa.
Ma non è finita qui, passa soltanto un minuto e ancora una volta la palla buona è sui piedi di Lautaro Martinez con la palla che finisce sul palo.
Due minuti dopo l’occasione giusta ancora sui piedi di Lautaro Martinez e stavolta è il grande intervento di Fabio a evitare il pareggio.
Occasione quasi inaspettata per l’Inter con Lautaro Martinez che si ritrova un pallone interessante dopo una mezza mischia in area. Ma con il mancino non riesce a dare forza.
Il calcio di punizione di Dimarco è la migliore occasione per i nerazzurri con la palla che finisce solo di pochi centimetri larga rispetto alla porta di Fabio. Ora è il momento del cooling break.
In questa fase i nerazzurri provano a spingere i tempi con ancora Sebastiano Esposito protagonista, si muove bene ma non trova la conclusione di testa.
L’Inter ci prova con più insistenza con Esposito che si rende subito pericolo. Intanto nuovo cambio per Chivu che manda in campo Carlos Augusto al posto di Bastoni.
Punizione dal limite dell’area per l’Inter, la palla battuta da Dimarco viene rimessa al centro con Lautaro che fa la sponda per De Vrij che a un passo dalla porta sbaglia clamorosamente.
Nuovo cambio per Chivu che prova a giocarsi la carta Esposito al posto di uno spento Thuram.
Dopo un buon inizio, l’Inter non riesce a essere molto efficace in zona offensiva. Anzi è il Fluminense che ci prova al 62’ con la conclusione dalla distanza di Arias e Sommer che devia in angolo.
Chivu cambia completamente la sua squadra inserendo Sucic, Luis Enrique e Carboni che prendono il posto di Mkhitaryan, Dumfries e Asllani.
Ricomincia la partita, l’Inter ha richiesto agli organizzatori di bagnare il campo che nei primi 45 minuti era sembrato davvero un problema.
Si conclude il primo tempo a Charlotte con il Fluminense in vantaggio e 45 minuti decisamente vivi, e una ripresa che promette scintille.
Gli animi si accendono: Mkhitaryan prova a battere subito un calcio piazzato, ma Portaluppi calcia via il pallone dalle mani del centrocampista. Ne nasce un parapiglia con la panchina del Fluminense tutta in campo.
Sono 7 i minuti di recupero a causa delle interruzioni del match e del cooling break
Al minuto 39 ancora una volta la difesa dell’Inrer si lascia sorprendere da un cross facile da leggere, il Fluminense va a segno ma c’è una posizione irregolare di Ignacio e la rete viene annullata.
Cartellino giallo anche per Alessandro Bastoni, il difensore nerazzurro protesta veementemente. Anche per lui scatterà la squalifica in caso di qualificazione ai quarti.
L’Inter ci prova ancora su calcio di punizione, bella conclusione mancina di Dimarco che prova a beffare Fabio sul suo palo, ma l’estremo difensore del Flu non si fa sorprendere.
Nel suo momento migliore però l’Inter rischia anche di prendere la rete del raddoppio. Il Fluminense impegna Sommer con una conclusione dalla distanza e sulla respinta arriva il tiro di Xavier che termina di pochissimo fuori.v
L’Inter continua a spingere alla ricerca del pareggio: bella iniziativa di Barella che serve Thuram, ma ancora una volta la conclusione non trova la porta.
Il lato sinistro del campo è quello su cui l’Inter riesce a costruire le migliori iniziative con Dimarco che continua a farsi vedere con pericolosità .
Ammonito Cano nel Fluminense, l’autore del gol del vantaggio. Non era diffidato.
Meglio l’Inter in questa fase del match. Dopo l’avvio difficile, la squadra di Chivu comincia a mettere sotto pressione la difesa brasiliana.
La risposta dell’Inter arriva da piedi di Dimarco che trova lo spazio peer battere verso la porta avversaria ma il suo tiro è troppo centrale e non spaventa il portiere del Fluminense.
Cartellino giallo per Asllani con un intervento molto pericoloso in mezzo al campo, per lui arriva un cartellino giallo che lo terrà fuori dall’eventuale quarto di finale.
Avvio molto complicato per l’Inter che non riesce a trovare fluidità nel suo gioco e finisce per perdere molti palloni.
Si sblocca subito la partita con Cano che approfitta di un’ingenuità della difesa nerazzurra. Errore anche di Sommer nell’occasione
Comincia il match a Charlotte con l’Inter che gestisce il primo pallone della partita con il Fluminense che va subito in pressing.
Questa la formazione del Fluminense  (3-5-2): Fabio; Ignacio, Thiago Silva, Freytes; Xavier, Nonato, Bernal, Martinelli, René; Arias, Cano. All. Renato Portaluppi
Ecco l’Inter scelta per gli ottavi di finale del Mondiale per club. Inter (3-5-2): Sommer; Darmian, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Asllani, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro Martinez, Thuram. All. Chivu
Il Fluminense ha passato il girone al secondo posto con 5 punti, ha battuto l’Ulsan e ha pareggiato contro Borussia Dortmund e Mamelodi Sundowns.
L’Inter ha passato il girone al primo posto con due vittorie e un pareggio: i successi sono arrivati contro Urawa Red Diamonds e River.
L’Inter torna protagonista al Mondiale per club con il match degli ottavi di finale contro il Fluminense. Ancora emergenza infortuni per Cristian Chivu che deve fare a meno di giocatori potanti come Davide Frattesi che è rientrato in Italia dopo un problema fisico. Non sarà un match semplice contro il Fluminense che ha giocato un’ottima prima parte di questo Mondiale per club ed è una delle sudamericane che hanno maggiormente impressionato.
Qual è lo scenario in Europa e le opportunità per l'Italia
LEGGIULTIME NOTIZIE
SPORT TREND