Olimpiadi Parigi 2024, gruppo C, South Paris Arena ore 9 | ||||||
Italia | 3 | 25 | 25 | 25 | – | – |
Turchia | 0 | 14 | 16 | 21 | – | – |
Calendario-Risultati | Medagliere | Discipline-Medaglie
Dove vedere le gare di oggi in tv: Guida TV di Virgilio Sport
Ultimo aggiornamento:
Olimpiadi Parigi 2024, gruppo C, South Paris Arena ore 9 | ||||||
Italia | 3 | 25 | 25 | 25 | – | – |
Turchia | 0 | 14 | 16 | 21 | – | – |
Calendario-Risultati | Medagliere | Discipline-Medaglie
Dove vedere le gare di oggi in tv: Guida TV di Virgilio Sport
L’Italia si prende il primato del girone e si presenta ai quarti come possibile testa di serie numero 1. Dipenderà dalla gara di oggi del Brasile, i campo contro la Polonia. Si paventa anche la possibilità che le azzurre debbano incrociare di nuovo la Repubblica Dominicana, laddove l’incrocio fosse 2 contro 7. Il regolamento:
Ultimata la fase a gironi, accedono ai quarti di finale le prime due di ogni gruppo e le due migliori terze.
Gli accoppiamenti dei quarti di finale si definiscono con classifica generale tra le otto qualificate. Il criterio degli incroci:
Contro la Turchia tutto troppo semplice: 3-0 senza appello, Egonu torna micidiale in attacco e Sylla è mvp per acclamazione. Ottima prova in tutti i reparti, ivi incluso l’approccio mentale al match. Le ragazze di Velasco sono state dominanti.
Volatona finale. 3-0 Italia con un epilogo straordinario: il terzo set si chiude 25-21. Egonu lascia andare il braccio: ace di Paoletta a chiudere l’incontro.
Sul 21-20 torna Egonu nella linea. Finale da punto a punto. Mani di Danesi a murare le turche. Conserviamo il minimo vantaggio: 22-21 Italia
Sylla in temperatura! Myriam ci porta di nuovo in vantaggio dopo che Antropova si era messa in proprio. 19-18 Italia
Bravissime le azzurre a impedire l’allungo turco: anche nella capacità di reagire con prontezza si percepisce il senso di compattezza della nazionale di Velasco. Time out Turchia. 17-17
Velasco corre ai ripari: primo time out della gara chiamato dal Ct. Chiede qualcosa in più in difesa: lo ascoltano subito. Quattro punti consecutivi delle azzurre: si torna in parità. Danesi e Sylla chiudono ogni varco Mani del muro out sull’attacco di Antropova. 16-16.
16-12 Turchia. L’Italia ora sta concedendo qualcosa e le turche mantengono la distanza di sicurezza. Contrattacco out di Antropova, entrata per Egonu, Baladin a punto.
Sahin e Baladin salgono in cattedra: la Turchia sta facendo quello che le abbiamo visto fare altre volte. Carburante diesel, le ragazze di Santarelli si mettono a marciare dal terzo set. Errore di Egonu in attacco. Reazione per ora positiva ma le azzurre restano aggrappate: 13-12 Turchia
Il graffio è di Vargas, stavolta le compagne l’assecondano: prima reazione delle turche, mini break da tre punti consecutivi. Bene Egonu, brava a tenerci sotto. 9-8 Turchia
L’errore in battuta riavvicina le turche, poi arriva Myriam: non chiede permesso e va a prendersi il pallone con forza e precisione. Orro di seconda intenzione, palla out. Arriva l’attacco di Diken.
Trame identiche a quelle delle prime due frazioni: il terzo set comincia con la stessa determinazione azzurra. Bosetti, Vargas, Egonu a punto poi Paoletta sbaglia a muro. 3-2 Italia
La sequenza micidiale: tre punti infilati in scioltezza. 24-16: piovono set point. E anche stavolta non occorre attendere troppo: buona la prima, Anna Danesi ci regala il secondo set
Myriam: è lei a ritagliarsi la vetrina. Non sta sbagliando nulla. Orro si prende il punto a muro. 20-16 Italia: ancora time out per Santarelli.
Uno-due azzurro: capitan Danesi si immola, Sylla affonda, Paoletta chiude. Usciamo da un equilibrio sostanziale con due giocate vincenti. 18-14
Il primo errore di De Gennaro fa notizia, Moki si scusa con le compagne per una ricezione incerta. Orro mura Vargas ma la palla finisce fuori. 16-14 Italia.
La Turchia sta crescendo ma le azzurre restano in totale gestione del match: Fahr libera il braccio, Orro propone combinazioni variegate, Egonu all’incrocio delle righe. 15-13. Time out Turchia.
Muro in, Egonu libera il braccio. Nessun segnale di cedimento per l’Italia, tornata per l’occasione in maglia azzurra.
Colpisce Vargas alla fine di uno scambio infinito in cui Egonu prima e la stessa Vargas dopo non la chiudono. Bene le ricezioni: Melissa attacca con prepotenza e si prende il vantaggio. Ma è illusorio. Capitan Danesi ribalta la Turchia con due muri di fila. 9-8 Italia
Ancora Baladin, il muro azzurro non tiene. Errore delle turche in battuta, Erdem in lungolinea. La Turchia rientra. 6-6
Diagonale di Bagadin, Bosetti attacca in 6, l’Italia si prende il minibreak. 5-3 Italia. Sylla in stato di grazia
La seconda frazione comincia col punto a punto: la solita Vargas, poi la legnata di Paoletta. 2-2
Male in attacco e in difesa, è anche una Turchia incolore ad aver reso più agevole il compito delle azzurre. La sola Vargas a prendersi le compagne in spalla. Ma non basta.
Il 24-13 dell’Italia ci regala la massima tranquillità per gestire il finale dopo il gran muro di Danesi: Antropova out, poi il muro out delle turche. 25-14, primo set di dominio assoluto.
Attacco di Myriam che va a segno, Antropova per Egonu, poi rientra Paoletta per l’epilogo del set. Punto Italia con Egonu che abbatte il muro. 23-12
Arriva anche il mani fuori di Bosetti: Cate finalmente è in palla. Marcia incredibile, la striscia prosegue: 18-7 Italia.
Paoletta e una serie di errori delle avversarie ci consegnano virtualmente il set: 21-11 Italia
Sylla in partita! Il grande contributo di Myriam è totale: difesa e attacco.
Gioco a due, ancora Italia: il 13-4 suggerisce a Santarelli il secondo time out
Egonu in lungo linea, poi si tiene la scena con un missile sulla breve. Punto 12 Italia
Doppio ace di Sara, la partenza delle azzurre è straordinaria. 10-4 Italia
Sylla mette le mani davanti a Vargas e piazza il primo muro!! L’Italia si prende la fuga, 7-2, Santarelli chiama il time out.
Prima Vargas, poi Paoletta. Italia avanti 3-2, progressione azzurra causata dagli errori turchi. 5-2
Sylla e Danesi, primo punto. Egonu comincia alla grande, pallonetto dietro il muro.
Nazionali in campo, inni e saluti. Pronti per partire.
Brasile, Italia e Cina. La graduatoria allo stato attuale dice questo. In seconda fascia Polonia, Turchia e Serbia. Repubblica Dominicana sicura dei quarti come terza.
Certa dell’approdo ai quarti, oggi le azzurre si giocano il primo posto del girone. Idem la Turchia.
Le vincitrici dei tre gruppi occuperanno le prime tre posizioni, a definire il piazzamento preciso saranno nell’ordine: numero di vittorie, numero di punti, quoziente set, quoziente punti.
Finalina per il bronzo e finale per l’oro: le due gare sono in programma nella coda olimpica, rispettivamente alla vigilia della cerimonia di chiusura – il terzo posto è in palio sabato 10 agosto alle ore 17.15 – e nell’ultimo giorno di Olimpiadi: gran finale domenica 11 agosto alle 13.
L’accesso alla semifinale è riservato alle quattro nazionali vincitrici delle sfide dirette dei quarti. Il criterio degli accoppiamenti:
Ultimata la fase a gironi, accedono ai quarti di finale le prime due di ogni gruppo e le due migliori terze.
Gli accoppiamenti dei quarti di finale si definiscono con classifica generale tra le otto qualificate. Il criterio degli incroci:
Le 12, più riserva, scelte da Daniele Santarelli in rappresentanza della Turchia.
Percorso netto della compagine maschile di Fefè De Giorgi: Italia ai quarti di finale contro il Giappone, si gioca lunedì 5 agosto alle 13.
Dodici le azzurre selezionate da Velasco in ottica Olimpiadi. La squadra dell’Italvolley a Parigi:
Palleggiatrici
Carlotta Cambi
Alessia Orro
Opposte
Ekaterina Antropova
Paola Egonu
Schiacciatrici
Caterina Bosetti
Gaia Giovannini
Loveth Omoruyi
Myriam Sylla
Centrali
Anna Danesi
Sarah Fahr
Marina Lubian
Libero
Monica De Gennaro
Riserva
Ilaria Spirito (libero)
Italvolley già sicura dei quarti di finale. Il passaggio del turno l’abbiamo blindato con i due successi contro Repubblica Dominicana e Olanda. Il riepilogo del girone C.
Domenica 28 luglio
Italia – Repubblica Dominicana 3-1
Giovedì 1 agosto
Italia – Olanda 3-0
Domenica 4 agosto
Ore 9 Italia – Turchia
Tra moglie e marito, a volte, si mette di mezzo una gara del girone di qualificazione delle Olimpiadi. Monica De Gennaro – le mani più eleganti del volley – e Daniele Santarelli, in verità, all’abitudine di trovarsi nelle due metà contrapposte del rettangolo, ci hanno fatto il callo. Una volta di più, al libero azzurro e al commissario tecnico della Turchia, che sarà mai.
Con l’Italvolley sicura dell’approdo ai quarti di finale – sono bastate le due vittorie contro la Repubblica Dominicana e l’Olanda -, chi si gioca tutto è la nazionale turca: i cinque punti in classifica, con le dominicane a 3, non sono garanzia di nulla. Se per le ragazze di Velasco l’ultimo match del girone C serve giusto a blindare il primo posto, Vargas e compagne – con lo stesso obiettivo – certamente non avranno minori motivazioni rispetto alle azzurre. Sanno che anche in virtù di un buon posizionamento – che renderebbe agevole il turno a eliminazione diretta – ci si gioca un’Olimpiade.
Prevedere qualche cambio in casa azzurra – per far rifiatare le titolarissime e lasciare minuti a chi li ha meritati sul campo – non è un azzardo: contro l’Olanda, per esempio, Gaia Giovannini ha scritto a chiare lettere che è pronta. Kate Antropova si porta dietro un bagaglio di 33 punti che non servono a riaprire un dualismo inesistente con Paola Egonu ma bastano a lascia supporre che il Ct le potrebbe alternare.
Paoletta come sta? La pressione bassa ha suggerito a Velasco di tenerla a riposo la volta scorsa: difficile che resti a guardare per due partite di fila.
Cos'è, come funziona e i benefici per gli ambienti
LEGGIULTIME NOTIZIE
SPORT TREND
Quali sono gli impatti e le opportunità per il Made in Italy
LEGGI