Per il Parma sconfitta dolorosa visto la buona prestazione messa in campo dai ducali, che non perdevano dal primo marzo scorso. La squadra di Chivu mantiene sei punti di vantaggio sul terzultimo posto.
Il Como non smette di stupire e conquista la quinta vittoria consecutiva in serie A per la prima volta nella propria storia. La squadra di Fabregas ottiene pure il quarto clean sheet consecutivo e sale al decimo posto a 45 punti, scavalcando il Torino.
Nel prossimo turno il Parma sarà impegnato a Empoli mentre il Como ospiterà il Cagliari.
Cronaca
Formazioni
Statistiche
Highlights
Grazie per aver seguito la diretta scritta di Parma-Como 0-1 e arrivederci al prossimo appuntamento con il campionato di Serie A.17:05
Seconda parte di gara all’altezza della prima, con il Parma che rientra in campo più convinto e crea numerosi pericoli in area del Como ma spreca molto. Al 79’ il gol vittoria degli ospiti: Strefezza, entrato da poco, viene servito da Douvikas e firma la seconda rete consecutiva. Nel finale il Parma ci prova in tutti i modi ma in pieno recupero Man spara alto clamorosamente da pochi passi.16:58
90'+6'
Finisce la partita! PARMA-COMO 0-1 (79’ Strefezza)!16:53
90'+4'
ANCORA MAN! Prima viene murato da Butez, poi si crea un'altra occasione per tirare ma colpisce Delprato!16:52
90'+2'
MAN! Clamoroso errore del rumeno! Prima prova il sinistro, parato da Suzuki, poi viene servito da Valeri e da pochi passi calcia incredibilmente alto!16:51
90'+1'
Delprato messo giù in area del Como, Di Bello lascia correre.16:49
90'
Cinque minuti di recupero.16:48
89'
Attacca il Parma con le ultime forze, alla disperata ricerca del pareggio.16:47
85'
Doppia sostituzione per il Parma: escono Bonny e Sohm per Đurić e Man.16:44
85'
Ondrejka salta un uomo sulla destra con un prestigio di tacco, poi crossa in mezzo ma la difesa del Como allontana.16:43
83'
Triplo cambio per il Como: fuori Caqueret, Vojvoda ed Ikonè e dentro Engelhardt, Van der Brempt e Fadera.16:42
81'
Rete confermata! Como in vantaggio a dieci minuti dalla fine.16:39
80'
Check per verificare la posizione di Douvikas.16:38
79'
GOL! Parma-COMO 0-1! STREFEZZA! Imbucata filtrante per Douvikas che stoppa, arriva Strefezza che di sinistro buca Suzuki!
OCCASIONE SPRECATA DAL PARMA! Ripartenza fulminea di Ondrejka che davanti alla porta appoggia su Valeri che anzichè tirare cerca di ridarla al compagno, ma Kempf salva il Como!16:36
75'
Quindici minuti più recupero al termine della partita.16:33
74'
Sostituzione Como: esce da Cunha ed entra Strefezza.16:32
73'
Doppio cambio per il Parma: fuori Hainaut e Pellegrino per Camara e Benedyczak.16:32
72'
IKONE'! Il francese, servito magnificamente da Caqueret, salta Suzuki ma da posizione defilata mette la palla sull'esterno della rete!16:30
70'
OCCASIONE COMO! Nico Paz salta elegantemente Bonny e calcia dai trenta metri: Suzuki alza sulla traversa!16:28
69'
Cross di Moreno, Valenti copre bene su Ikonè.16:27
67'
Ammonito Hainaut che alza il braccio sul volto di Moreno.16:25
65'
Da Cunha dai trenta metri, sporcato da Keita: calcio d'angolo.16:22
64'
Pestone di Bonny su Da Cunha: l'attaccante francese viene redarguito dal direttore di gara.16:22
62'
Parma che ha ribaltato il dato sul possesso palla in questi primi quindici minuti della ripresa, arrivando quasi al 60 percento.16:20
62'
Ondrejka entra in area ma viene murato dai difensori comaschi.16:19
61'
Manata di Douvikas sul volto di Valenti, che resta a terra.16:19
60'
Brutto cross di Sohm che colpisce male il pallone.16:18
59'
Ripartenza Parma con Hainaut che la mette dall'altra parte dell'area, Valeri ci prova ma non riesce ad indirizzare la palla verso la porta.16:17
56'
Sostituzione Como: Fabregas toglie Cutrone ed inserisce Douvikas.16:13
55'
Movimenti sulla panchina del Como.16:12
54'
Perde una palla insidiosa la difesa del Como, ma Pellegrino non riesce ad approfittarne.16:12
52'
TRAVERSA PARMA! Pellegrino schiaccia di testa, pallone che sbatte sul legno!16:10
51'
ANCORA PARMA! Hainaut mette in mezzo, deviazione rischiosa di Perrone.16:09
51'
Fatica a riconquistare palla e ripartire il Como.16:09
49'
ONDREJKA! La punizione sbatte sulla barriera, poi ancora lo svedese ribatte: palla centrale, para Butez.16:08
49'
Sulla palla lo stesso giocatore svedese.16:06
48'
Ondrejka steso al limite: punizione interessante per il Parma.16:06
48'
Lancio di Valenti, esce di testa Butez.16:06
47'
Possesso palla prolungato dei padroni di casa.16:05
45'
Inizia il secondo tempo! PARMA-COMO 0-0.16:03
Si scaldano i giocatori in panchina, ma non sembrano previsti cambi all'intervallo.16:00
Primi quarantacinque minuti vivaci, con un dato che spiega bene il corso della gara: possesso palla oltre il 70 percento per la squadra ospite, che cerca di condurre la gara mentre i padroni di casa si affidano prevalentemente alle ripartenze. Nel finale un’occasione per parte: il Como con il colpo di testa di Kempf parato da Suzuki e dopo due minuti il Parma, con Pellegrino che calcia alto da buonissima posizione.15:51
45'+1'
Finisce la prima frazione di gioco. PARMA-COMO 0-0.15:46
45'
Un minuto di recupero.15:46
44'
PELLEGRINO! Azione meravigliosa dei ducali con Ondrejka e Bonny, con quest'ultimo che d'esterno destro regala una palla strepitosa a Pellegrino: il centravanti calcia alto da buona posizione!15:45
42'
SUZUKI! Corner dalla sinistra di Da Cunha, incornata di Kempf: paratona del giapponese!15:43
41'
Cutrone affonda e prova a toccarla per un compagno: Delprato riesce a liberare.15:41
40'
Leoni di testa, palla alta!15:40
39'
Hainaut guadagna un calcio d'angolo.15:39
36'
Goldaniga atterra Valeri che sta battendo una rimessa laterale: graziato da Di Bello.15:37
35'
Ondrejka chiude bene su Nico Paz, in posiszione pericolosa.15:36
31'
Alla mezz'ora il risultato è ancora fermo sullo 0-0.15:31
30'
Rimpallo rocambolesco in area parmense: la difesa libera non senza difficoltà.15:31
29'
Ci prova ancora il Como: Paz imbuca per Caqueret che mette in mezzo, Ikonè si avventa sul pallone tentando un quasi tacco al volo: palla largamente fuori.15:30
24'
Azione personale di Ikonè che prova a sfondare sulla sinistra, ma un rimpallo lo beffa. Sarà rimessa dal fondo per il Parma.15:24
22'
Fatica ora il Parma ad intorrompere il possesso palla comasco.15:23
21'
Nico Paz salta due uomini e si accentr per il sinistro a giro da fuori area: palla alta.15:22
21'
Ennesimo cross di Vojvoda, libera la difesa ducale.15:21
15'
CAQUERET! Bellissima azione del Como, grande palla per Caqueret il cui tiro viene murato da un difensore! Ma il guardalinee alza la bandierina.15:15
13'
Pellegrino recupera palla su Vojvoda ma commette fallo.15:13
12'
Primo giallo della gara all'indirizzo di Kempf che abbatte Bonny lanciato in contropiede.15:13
11'
Ribalta l'azione il Parma: cross di Valeri dalla sinistra, esce Butez.15:11
11'
Vojvoda filtra per Caqueret: cross dalla destra e palla troppo lunga.15:11
9'
Pressa alto il Parma in questa fase.15:09
8'
Carambola in area del Como, Pellegrino colpisce di testa e la palla colpisce involontariamente il braccio di Kempf.15:08
7'
Palla in mezzo, Vojvoda mette in angolo.15:07
6'
Goldaniga abbraccia e atterra Pellegrino: punizione per il Parma da zona intreressante.15:07
4'
Caqueret guadagna un calcio d'angolo, il primo della gara.15:05
2'
Vojvoda va al cross dalla destra: esce Suzuki.15:02
CUTRONE! Lanciato in contropiede l'attaccante del Como resiste a Valenti, entra in area dalla sinistra ma calcia debolmente.15:02
Allo stadio Tardini di Parma è tutto pronto. Comincia la sfida PARMA-COMO!15:01
Arbitra la sfida Marco di Bello di Brindisi, coadiuvato dagli assistenti Lo Cicero e Moro e dal quarto uomo Perenzoni. Meraviglia e Ghersini rispettivamente al Var e Avar.14:43
Il Como deve fare a meno degli infortunati Diao, Dossena e Sergi Roberto. Rispetto alla formazione che ha sconfitto il Genoa 1-0, Fabregas inserisce Moreno sulla fascia sinistra e Perrone a centrocampo, avanzando Da Cunha sulla linea dei trequartisti.14:25
Il Parma deve rinunciare a ben nove giocatori indisponibili: Kowalski, Osorio, Charpentier, Bernabé, Estevez, Mihaila, Vogliacco, Cancellieri ed Almqvist. Confermata la formazione che ha pareggiato 2-2 nell’ultimo match con la Lazio.14:24
FORMAZIONI UFFICIALI: Il Como si schiera con il 4-2-3-1: Butez – Vojvoda, Kempf, Goldaniga, Moreno – Caqueret, Perrone – Ikonè, Da Cunha, Paz – Cutrone. A disposizione: Iovine, Vigorito, Alli, Gabrielloni, Douvikas, Jack, Fadera, Alex Valle, Reina, Engelhardt, Braunoder, Smolcic, Van der Brempt, Strefezza. All. Fabregas.14:24
FORMAZIONI UFFICIALI: Il Parma scende in campo con il 3-4-1-2: Suzuki – Hainaut, Leoni, Valenti – Delprato, Sohm, Keita, Valeri – Ondrejka - Pellegrino, Bonny. A disposizione: Corvi, Marcone, Lovik, Circati, Balogh,Camara, Haj, Hernani, Man, Benedyczak, Djuric, Plicco. All. Chivu.14:24
Il Como è invece undicesimo a 42 punti. La squadra di Fabregas, matematicamente salva, ha vinto le ultime quattro partite.12:47
Il Parma occupa il quintultimo posto in classifica con 32 punti, alla pari del Verona e più sei dal Venezia terzultimo. La squadra di Chivu è in serie positiva da sette turni e non perde da oltre due mesi.12:46
Benvenuti alla diretta scritta della sfida tra Parma e Como, gara valida per la 35esima giornata del campionato di serie A12:46
Sostituzione: esce Patrick Cutrone ed entra Tasos Douvikas (Como)
67'
Ammonito Antoine Hainaut (Parma)
73'
Sostituzione: esce Antoine Hainaut ed entra Drissa Camara (Parma)
74'
Sostituzione: esce Lucas da Cunha ed entra Gabriel Strefezza (Como)
79'
Gol di Gabriel Strefezza (Como)
83'
Sostituzione: esce Mërgim Vojvoda ed entra Ignace Van der Brempt (Como)
84'
Sostituzione: esce Jonathan Ikoné ed entra Alieu Fadera (Como)
85'
Sostituzione: esce Ange-Yoan Bonny ed entra Milan Djuric (Parma)
86'
Sostituzione: esce Simon Sohm ed entra Dennis Man (Parma)
DOMANDE FREQUENTI - FAQ
Quando si gioca Parma - Como?
La gara tra Parma e Como si giocherà sabato 3 maggio 2025 alle ore 15:00
Chi è l'arbitro di Parma - Como?
L'arbitro del match sarà Marco Di Bello
Chi è l'arbitro al VAR?
L'arbitro al VAR del match Parma - Como sarà Francesco Meraviglia
Dove si gioca Parma - Como?
La partita si gioca a Parma
In che stadio si gioca Parma - Como?
Stadio Ennio Tardini
Quali sono i capocannonieri delle due squadre?
Ad oggi il capocannoniere del Parma è Ange-Yoan Bonny con 6 gol, mentre il capocannoniere del Como è Assane Diao con 8 gol
Quale è stato il risultato finale di Parma - Como?
La gara tra Parma e Como si è conclusa con il risultato di 0-1
Chi sono stati i marcatori della partita Parma - Como?
Il marcatore Como è stato Gabriel Strefezza al 79'
PREPARTITA
Parma - Como è valevole per la giornata numero 35 del campionato di Serie A 2024/2025. La partita è in programma il giorno 3 maggio alle ore 15:00 allo stadio Ennio Tardini di Parma. Arbitro di Parma - Como sarà Marco Di Bello. Al VAR invece ci sarà Francesco Meraviglia.
Attualmente il Parma si trova 16° in classifica con 32 punti (frutto di 6 vittorie, 14 pareggi e 15 sconfitte); invece Como si trova 10° in classifica con 45 punti (frutto di 12 vittorie, 9 pareggi e 14 sconfitte). Il Parma ha segnato 40 gol e ne ha subiti 54; Como ha segnato 45 gol e ne ha subiti 48. La partita di andata Como - Parma si è giocata il 19 ottobre 2024 e si è conclusa 1-1.
In casa il Parma ha fatto 20 punti (5 vittorie, 5 pareggi e 8 sconfitte). Fuori casa Como ha totalizzato 16 punti (4 vittorie, 4 pareggi e 9 sconfitte). Il Parma nelle ultime 3 partite ha affrontato la Juventus, la Lazio e Como ottenendo 4 punti grazie a 1 vittoria, 1 pareggio e 1 sconfitta. Como nelle ultime 3 partite ha affrontato il Torino, il Lecce e il Genoa ottenendo 9 punti grazie a 3 vittorie, 0 pareggi e 0 sconfitte. Il Parma ha incontrato nell'ultima partita Como perdendo 0-1 mentre Como ha incontrato il Genoa vincendo 1-0. Il migliore marcatore della squadra allenata da Cristian Chivu è Ange-Yoan Bonny con 6 gol mentre il migliore marcatore della squadra allenata da Cesc Fàbregas è Assane Diao con 8 gol.
Parma e Como si sono affrontate 3 volte in campionato. Nei precedenti match il Parma ha vinto 1 volta, Como non ha mai vinto mentre i pareggi sono stati 2.
Parma-Como ai raggi x: dati storici, trend e curiosità
Il Parma è imbattuto in Serie A contro il Como, grazie a una vittoria e due pareggi; la squadra lombarda potrebbe diventare la quinta contro cui i gialloblù contano almeno quattro gare e nessuna sconfitta nella competizione, insieme a Cremonese, Venezia, Ancona e Padova.
Tra Serie A e Serie B il Parma ha perso solo due partite casalinghe contro il Como, una nel 1931 e una nel 1956; i gialloblù sono rimasti imbattuti nelle ultime 15 gare interne contro gli avversari di giornata (9V, 6N) e, considerando queste due competizioni, hanno avuto una striscia migliore solo contro il Cagliari (23).
Il Parma ha pareggiato sei delle prime nove partite con Cristian Chivu in panchina (2V, 1P); nell’era dei tre punti a vittoria sono solo due gli allenatori ad aver pareggiato sette delle prime 10 gare in Serie A, Alexander Blessin e Sinisa Mihajlovic.
Dopo aver perso sette delle 13 gare interne con Fabio Pecchia allenatore in questo campionato (3V, 3N), il Parma è rimasto imbattuto nelle quattro davanti al proprio pubblico da quando è arrivato Cristian Chivu (2V, 2N).
Solo per la seconda volta il Como ha ottenuto quattro vittorie di fila in Serie A, dopo esserci riuscito nel 1952 con Robert Winkler in panchina; in quel caso i lariani si fermarono a quattro successi.
Il Como ha segnato in tutte le ultime cinque trasferte di Serie A (10 gol, di cui sei nelle due più recenti) e non fa meglio dal 1976 quando arrivò a otto gare esterne di fila in gol (in cui la settima fu un successo a tavolino).
In questo campionato, nessuna squadra ha realizzato più gol in seguito a un recupero offensivo rispetto al Como (sei, come Napoli e Inter), mentre il Parma ha segnato una sola rete in questo modo, solamente il Monza, ancora a secco, ha fatto peggio.
Il Como (cinque) è la squadra che ha realizzato più reti grazie agli autogol avversari nei maggiori cinque campionati europei 2024/25; l’ultima squadra ad aver beneficiato di più autoreti in una singola stagione di Serie A è stata la Fiorentina nel 1996/97 (sei).
Da quando Opta raccoglie il dato sugli assist (dal 2004/05), Emanuele Valeri è il primo difensore del Parma a fornire almeno sei passaggi vincenti in una singola stagione di Serie A – in generale, l’ultimo calciatore gialloblù con almeno sette assist è stato Dejan Kulusevski nel 2019/20 (otto), l’ultimo italiano invece Sebastian Giovinco nel 2011/12 (11).
Dopo Tijjani Reijnders (184), Nico Paz è giocatore che ha preso parte a più sequenze che sono terminate con un tiro in questa Serie A (173, 18 delle quali si sono concretizzate in gol) – l’argentino è anche il calciatore che conta più tiri in seguito a un uno-due (nove) ed è secondo solo a Henrikh Mkhitaryan (sette) per sequenze terminate con un gol in cui ha effettuato il passaggio prima dell’assist (cinque).
Statistiche delle due squadre nel campionato in corso: