Virgilio Sport

Tabellone Roland Garros Atp Slam 2024, partite e risultati. La finale è Alcaraz-Zverev

Tutte le partite in programma al torneo del Grande Slam che si gioca a Parigi dal 26 maggio al 9 giugno 2024

Pubblicato:

Virgilio Sport

Virgilio Sport

Redazione

Da oltre 20 anni informa in modo obiettivo e appassionato su tutto il mondo dello sport. Calcio, calciomercato, F1, Motomondiale ma anche tennis, volley, basket: su Virgilio Sport i tifosi e gli appassionati sanno che troveranno sempre copertura completa e zero faziosità. La squadra di Virgilio Sport è formata da giornalisti ed esperti di sport abili sia nel gioco di rimessa quando intercettano le notizie e le rilanciano verso la rete, sia nella costruzione dal basso quando creano contenuti 100% originali ed esclusivi.

Il Roland Garros è il secondo Slam stagionale. Si gioca sulla terra rossa di Parigi dal 26 maggio al 9 giugno. Le partite sono al meglio dei 5 set (con il super tiek break al quinto). In palio ci sono premi giganti. Tantissimi punti in palio per la classifica Atp: 2.000 al vincitore e a scalare per tutti i partecipanti a seconda del livello raggiunto nel torneo. Il montepremi complessivo è di 53,5 milioni di dollari e al vincitore andranno ben 2,4milioni.

Finale

10 giugno: lo spagnolo Alcaraz vince in rimonta contro Alex Zverev e conquista il Roland Garros. A conferma del grande equilibrio che regna in vetta alla classifica Atp in questo momento, il murciano è riuscito a piegare l’avversario esattamente come era riuscito venerdì ad avere la meglio su Jannik Sinner: portando la partita al quinto set imponendosi sulla lunghissima distanza, mettendo in campo una maggiore tenuta atletica rispetto agli avversari.

[3] Alcaraz (SPA)-[4] Zverev (GER) 5-3; 2-6; 5-7; 6-1; 6-2

Semifinali

7 giugno – Niente da fare per Jannik Sinner che, come in un’assurda legge del contrappasso, conosce la sconfitta dopo aver raggiunto la agognata vetta della classifica Atp e dopo che altri 3 italiani (Jasmine Paolini nel singolare femminile, e nel doppio femminile con Sara Errani e il doppio maschile Bolelli-Vavassori) erano riusciti ad approdare alla finale dello Slam parigino. Purtroppo Jannik ha ceduto al 5° set dopo una maratona estremamente equilibrata con l’ex numero 1 Carlos Alcaraz, arrivato alla gara forse un po’ più fresco fisicamente e scarico mentalmente rispetto al nostro fenomeno. Svanisce il sogno del grande Slam, ma resta la consapevolezza di aver a che fare con un vero top player. In serata Zverev piega Ruud e dopo Roma vuole conquistare anche Parigi.

[4] Zverev (GER)-[7] Ruud (NOR) 2-6; 6-2; 6-4; 6-2
[2] SINNER (ITA)-[3] Alcaraz (SPA) 6-2; 3-6; 6-3; 4-6; 3-6

Quarti di finale

5 giugno – Stante il ritiro di Djokovic, Ruud passa in semifinale senza giocare. Nell’altra semifinale Zverev piega in tre set DeMinaur e lo raggiunge
4 giugno – In campo i quarti di finale della parte bassa del tabellone. Sinner batte in tre set Dimitrov e vola in semifinale. Poi la notizia del ritiro di Djokovic che regala a Jannik la prima posizione nella classifica Atp: è la prima volta per il giovanissimo tennista altoatesino ma è anche la prima volta nella storia del tennis italiano. In serata Alcaraz vince facilmente su Tsitsipas e raggiunge Sinner in semifinale, che visto il livello dei due in questo momento è da considerarsi una sorta di finale anticipata.

[1] Djokovic (SRB))-[7] Ruud (NOR) ritiro
[4] Zverev (GER)-[11] De Minaur (AUS) 6-4; 7-6; 6-4
[3] Alcaraz (SPA)-[9] Tsitsipas (GRE) 6-3; 7-6; 6-4
[2] SINNER (ITA)-[10] Dimitrov (BUL) 6-2; 6-4; 7-6

Ottavi di finale

3 giugno: oggi si giocano le 4 partite della parte alta del tabellone. Medvedev va ko con uno scatenato DeMinaur. Djokovic rischia ancora di uscire: stavolta è l’argentino Cerundolo che lo costringe al quinto set. Poi escono classe, esperienza e carisma e Nole è ai quarti dove troverà il norvegese Ruud.
2 giugno: le partite della parte bassa del tabellone. Finisce il sogno di Arnaldi che tiene testa per un’oretta a Tsitsipas poi cede di schianto. Sinner vince in 4 set contro Moutet e vola ai quarti dove affronterà il bulgaro Dimitrov.

[1] Djokovic (SRB)-[23] F. Cerundolo (ARG) 6-1; 5-7; 3-6; 7-5; 6-3
[7] Ruud (NOR)-[12] Fritz (USA) 7-6; 3-6; 6-4; 6-2
[4] Zverev (GER)-[13] Rune (DAN) 4-6; 6-1; 5-7; 7-6; 6-2
[5] Medvedev (RUS)-[11] De Minaur (AUS) 6-4; 2-6; 1-6; 3-6
[9] Tsitsipas (GRE)-ARNALDI (ITA) 3-6; 7-6; 6-2; 6-2
[3] Alcaraz (SPA)-[21] Auger-Aliassime (CAN) 6-3; 6-3; 6-1
[8] Hurkacz (POL)-[10] Dimitrov (BUL) 6-7; 4-6; 6-7
[2] SINNER (ITA)-Moutet (FRA) 2-6; 6-3; 6-2; 6-1

3° turno: sedicesimi di finale

1 giugno – Si completa il tabellone con le partite della parte alta. Musetti sfiora l’impresa contro Djokovic ma crolla alla distanza; passano Zverev, Medvedev, Ruud e Rune
31 maggio: Parte bassa del tabellone. Arnaldi fa il botto e batte clamorosamente Rublev testa di serie numero 6, in tre set nonostante le scene isteriche del russo. Sinner spazza via l’altro russo Kotov con un triplo 6-4. La pioggia ancora elemento di disturbo provoca ritardi e sospensioni

[1] Djokovic (SRB)-[30] MUSETTI (ITA) 7-5; 6-7; 2-6; 6-3; 6-0
[14] Paul (USA)-[23] F. Cerundolo (ARG) 6-3; 3-6; 3-6; 2-6
[12] Fritz (USA)-Kokkinakis (AUS) 6-3; 6-2; 6-7; 5-7; 6-3
[7] Ruud (NOR)-[28] Etcheverry (ARG) 6-4; 1-6; 6-2; 6-2
[4] Zverev (GER)-[26] Griekspoor (OLA) 3-6; 6-4; 6-2; 4-6; 7-6
[13] Rune (DAN)-[LL] Kovalik (SRB) 7-5; 6-1; 7-6
[11] De Minaur (AUS)-Struff (GER) 4-6; 6-4; 6-3, 6-3
[5] Medvedev (RUS)-Machac (CZE) 7-6; 7-5; 1-6; 6-4
[6] Rublev (RUS)-ARNALDI (ITA) 6-7; 2-6; 4-6
[9] Tsitsipas (GRE)-Zhang (CIN) 6-3; 6-3; 6-1
[15] Shelton (USA)-[21] Auger-Aliassime (CAN) 4-6; 2-6; 1-6
[3] Alcaraz (SPA)-[27] Korda (USA) 6-4; 7-6, 6-3
[8] Hurkacz (POL)-Shapovalov (CAN) 6-3; 7-6; 4-6; 6-1
[10] Dimitrov (BUL)-[Q] Bergs (BEL) 6-3; 7-6; 4-6; 6-4
Moutet (FRA)-Ofner (AUT) 3-6; 6-4; 6-4; 6-1
[2] SINNER (ITA)-Kotov (RUS) 6-4; 6-4, 6-4

2° turno: trentaduesimi di finale

30 maggio – Altra giornata tormentata dalla pioggia e calendario stravolto. Tante partite rinviate o sospese. Arnaldi riprende il match e strapazza Muller. Musetti, strapazza Monfils. Rammarico per Cobolli che cede a Rune e Zeppieri che perde con Kokkinakis dopo due maratone estenuanti; brutti ko per Darderi, Fognini e Sonego.
29 maggio – Giornata funestata dalla pioggia. Tutte le partite sono state sospese o posticipate. Sonego e Arnaldi in campo fin dal mattino si sono fermati nel corso del primo set. Sinner facile contro Gasquet e così anche Alcaraz e Rublev

[1] Djokovic (SRB)-Carballes Baena (SPA) 6-4; 6-1; 6-2
[30] MUSETTI (ITA)-Monfils (FRA) 7-5; 6-1; 6-4
[23] F. Cerundolo (ARG)-[Q] Misolic (AUT) 6-2; 7-6; 6-0
[14] Paul (USA)-FOGNINI (ITA) 6-1; 6-0; 6-2
[12] Fritz (USA)-Lajovic (SRB) 6-3; 3-6; 6-3; 6-4
[Q] ZEPPIERI (ITA)-Kokkinakis (AUS) 6-1; 6-4; 3-6; 6-7; 2-6
[28] Etcheverry (ARG)-Rinderknech (FRA) 3-6; 6-7; 6-1; 5-0 rit.
[7] Ruud (NOR)-Davidovich Fokina (SPA) 7-6; 1-6; 6-3; 4-6; 6-3
[4] Zverev (GER)-Goffin (BEL) 7-6; 6-2; 6-2
[26] Griekspoor (OLA)-DARDERI (ITA) 7-6; 6-3; 6-3
[18] Khachanov (RUS)-[LL] Kovalik (SRB) 6-4; 6-4; 4-6; 3-6, 4-6
[13] Rune (DAN)-COBOLLI (ITA) 6-4; 6-3; 3-6; 3-6; 7-6
[11] De Minaur (AUS)-Munar (SPA) 7-5; 6-1; 6-4
[19] Bublik (KAZ)-Struff (GER) 2-6; 2-6; 3-6
[31] Navone (ARG)-Machac (CZE) 2-6; 1-6; 6-3; 6-1; 1-6
[5] Medvedev (RUS)-Kecmanovic (SRB) 6-1; 5-0 rit.
[6] Rublev (RUS)-Martinez (SPA) 6-3; 6-4; 6-3
[WC] Muller (FRA)-ARNALDI (ITA) 4-6; 1-6; 3-6
Zhang (CIN)-SONEGO (ITA) 7-5; 3-6; 6-1; 6-4
[9] Tsitsipas (GRE)-Altmaier (GER) 6-3; 6-2; 6-7; 6-4
[15] Shelton (USA)-Nishikori (GIA) 7-6; 6-4 rit.
[21] Auger-Aliassime (CAN)-[Q] Squire (GER) 6-4; 4-6; 6-3; 6-2
[27] Korda (USA)-Kwon (KOR) 6-4; 6-4; 1-6; 6-3
[3] Alcaraz (SPA)-[Q] De Jong (OLA) 6-3; 6-4; 2-6; 6-2
[8] Hurkacz (POL)-Nakashima (USA) 6-7; 6-3; 6-1; 7-6
[25] Tiafoe (USA)-Shapovalov (CAN) 7-6; 4-6; 2-6; 4-6
Marterer (GER)-[Q] Bergs (BEL) 6-3; 3-6; 1-6, 3-6
[10] Dimitrov (BUL)-Marozsan (UNG) 6-0; 6-3; 6-4
Shevchenko (KAZ)-Moutet (FRA) 4-6; 2-6; 6-0; 3-6
[20] Baez (ARG)-Ofner (AUT) 6-3; 6-3; 4-6; 5-7; 6-7
Wawrinka (SVI)-Kotov (RUS) 6-7; 4-6; 6-1; 6-7
[2] SINNER (ITA)-[WC] Gasquet (FRA) 6-4; 6-2; 6-4

1° turno – Partite e risultati

28 maggio – Si completano gli incontri della parte alta del tabellone del primo turno. In campo oltre al numero 1 del ranking Nole Djokovic anche altri due azzurri: Darderi e Cobolli che potrebbero completare l’ottimo bilancio dei tennisti italiani.
27 maggio – Molto bene Jannik Sinner, che al debutto vince facile su Eubanks. Benissimo Arnaldi che batte Fils, testa di serie numero 29; Musetti che prende a pallate Galan e Fabio Fognini che esordisce col botto. Zverev mette fine al sogno di Rafa Nadal. Amara sconfitta per Bellucci che va vicino all’impresa contro Tiafoe.
26 maggio – Il torneo si apre benissimo per i colori azzurri: Lorenzo Sonego batte in quattro set il francese Humbert! Male invece Nardi eliminato facile dall’altro francese, Muller.

[1] Djokovic (SRB)- [WC] Herbert (FRA) 6-4; 7-6; 6-4
Carballes Baena (SPA)- Lestienne (FRA) 6-3; 7-5; 4-6; 6-2
Monfils (FRA)- Seyboth Wild (BRA) 6-2; 3-6; 6-3; 6-4
[30] MUSETTI (ITA)-Galan (COL) 6-3; 6-3; 7-5
[23] F. Cerundolo (ARG)- Hanfmann (GER) 6-3; 6-3; 6-4
Virtanen (FIN)- [Q] Misolic (AUT) 6-4; 6-4; 3-6; 4-6; 2-6
FOGNINI (ITA)- Van De Zandschulp (OLA) 6-1; 6-1; 7-5
[14] Paul (USA)-Cachin (ARG) 6-2; 6-3; 6-1
[12] Fritz (USA)- Coria (ARG) 2-6, 6-1, 6-2, 6-1
Lajovic (SRB)- Safiullin (RUS) 4-6; 7-5; 6-4; 6-7; 6-4
Popyrin (AUS)- Kokkinakis (AUS) 6-4; 6-7; 3-6; 7-5; 3-6
[22] Mannarino (FRA) – [Q] ZEPPIERI (ITA) 6-4; 2-6; 1-6; 2-6
[28] Etcheverry (ARG)- Cazaux (FRA) 3-6; 6-2; 6-1; 6-4
Rinderknech (FRA)- [WC] Walton (AUS) 6-2, 6-4, 7-5
Davidovich Fokina (SPA)-[Q] Vacherot (MON) 4-6, 6-2, 6-2, 7-6
[7] Ruud (NOR)-Meligeni Alvez (BRA) 6-3; 6-4; 6-3
[4] Zverev (GER)- Nadal (SPA) 6-3; 7-6; 6-3
Goffin (BEL)- [WC] Mpetshi Perricard (FRA) 4-6, 6-4, 6-3, 6-7, 6-3
Hijikata (AUS)- DARDERI (ITA) 3-6; 6-7; 1-6
[26] Griekspoor (OLA)-McDonald (USA) 6-3; 6-4; 1-6; 6-2
[18] Khachanov (RUS)- Nagal (IND) 6-2; 6-0; 7-6
[LL] Kovalik (SRB) – Giron (USA) 7-6; 6-4; 3-6; 7-6
COBOLLI (ITA)- [Q] Medjedovic (SRB) 6-2; 6-3; 6-7; 6-3
[13] Rune (DAN)-Evans (GBR) 6-4; 6-4; 6-4
[11] De Minaur (AUS)- Michelsen (USA) 6-1, 6-0; 6-2
Munar (SPA)- Bautista Agut (SPA) 6-1, 4-6, 6-1, 6-1
[Q] Burruchaga (ARG) – Struff (GER) 3-6; 2-6; 1-6
[19] Bublik (KAZ)-[Q] Barrere (FRA) 6-4; 7-5; 6-3
[31] Navone (ARG)- Carreno Busta (SPA) 5-7; 6-1; 6-3; 6-0
Borges (POR)- Machac (CZE) 6-7, 4-6, 3-6
[Q] Monteiro (BRA) – Kecmanovic (SRB) 1-2; 1-6; 6-4; 5-7
[5] Medvedev (RUS)-Koepfer (GER) 6-3;6-4; 5-7; 6-3
[6] Rublev (RUS)- Daniel (GIA) 6-2; 6-7; 6-3; 7-5
Martinez (SPA)- Tirante (ARG) 5-7; 6-4; 3-6; 6-4; 6-3
NARDI (ITA)- [WC] Muller (FRA) 4-6, 1-6, 3-6
[29] Fils (FRA)-ARNALDI (ITA) 3-6; 6-4; 4-6; 2-6
[17] Humbert (FRA)- SONEGO (ITA) 4-6; 6-2; 4-6; 3-6
Zhang (CIN)- Vukic (AUS) 6-4; 4-6; 6-3; 7-5
Djere (SRB)- Altmaier (GER) 5-7; 4-6; 7-6; 7-5; 6-7
[9] Tsitsipas (GRE)-Fucsovics (UNG) 7-6; 6-4; 6-1
[15] Shelton (USA)- Gaston (FRA) 3-6; 6-3; 6-4; 6-4
Nishikori (GIA)- [Q] Diallo (CAN) 7-5; 7-6; 3-6; 1-6; 7-5
Purcell (AUS)-[Q] Squire (GER) 2-6; 2-6; 6-3; 6-4; 6-7
[21] Auger-Aliassime (CAN)-Nishioka (GIA) 6-2; 6-4; 6-4
[27] Korda (USA)- [WC] Mayot (FRA) 6-2; 7-6; 6-4
Ruusuvuori (FIN)- Kwon (KOR) 3-6; 4-6; 3-6
Draper (GBR)- [Q] De Jong (OLA) 5-7, 4-6, 7-6, 6-3, 3-6
[3] Alcaraz (SPA)-[LL] Wolf (USA) 6-1; 6-2; 6-1
[8] Hurkacz (POL)- [Q] Mochizuki (GIA) 4-6; 6-3; 3-6; 6-0; 6-3
[WC] Moreno de Alboran (USA)- Nakashima (USA) 1-6; 7-6; 3-6; 2-6
Van Assche (FRA)- Shapovalov (CAN) 3-6; 4-6; 4-6
[25] Tiafoe (USA)-[Q] BELLUCCI (ITA) 6-3; 3-6; 6-7; 6-4; 6-4
[24] Tabilo (CIL)- [Q] Bergs (BEL) 6-3; 6-7; 2-6; 2-6
Thompson (AUS)- Marterer (GER) 3-6; 2-6; 0-6
Marozsan (UNG)- [Q] Kukushkin (KAZ) 6-2; 6-2; 6-3
[10] Dimitrov (BUL)-Kovacevic (USA) 6-4; 6-3; 6-4
[16] Jarry (CIL)- Moutet (FRA) 2-6; 1-6; 6-3; 0-6
Shevchenko (KAZ)- Karatsev (RUS) 6-4; 4-6; 1-6; 6-1; 6-4
[WC] Atmane (FRA)- Ofner (AUT) 6-3; 6-4; 6-7; 2-6; 5-7
[20] Baez (ARG)-[Q] Heide (BRA) 4-6; 6-3; 6-1; 4-6; 6-3
[32] Norrie (GBR)- Kotov (RUS) 6-4; 3-6; 6-3; 6-7; 2-6
Wawrinka (SVI)- Murray (GBR) 6-4; 6-4; 6-2
[WC] Gasquet (FRA)- Coric (CRO) 7-6, 7-6, 6-4
[2] SINNER (ITA)-Eubanks (USA) 6-3; 6-3; 6-4

In campo ci sono proprio tutti i migliori: a partire da Djokovic testa di serie numero 1 e il nostro Jannik Sinner, numero 2 e a caccia di punti che possano fargli fare un’ulteriore ascesa verso la vetta. Ma sulla sua strada c’è anche Alcaraz (numero 3) che sulla terra è praticamente perfetto, i russi Rublev e Medvedev, i terraioli Ruud, Tsitsipas e Rune e Zverev che al primo turno affronta niente meno Rafa Nadal, ormai ai saluti d’addio. Nutrita la pattuglia azzurra con Musetti, Sonego, Arnaldi, Darderi, Fognini, Cobolli e Nardi, a cui si sono aggiunti Bellucci e Zappieri dalle qualificazioni.

Tabellone Roland Garros Atp Slam 2024, partite e risultati. La finale è Alcaraz-Zverev Fonte: ANSA

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Tags:

Leggi anche:

ULTIME GALLERY

ULTIME NOTIZIE

SPORTS IN TV
E IN STREAMING

GUIDA TV:
Eventi sportivi in diretta tv oggi

SPORT TREND

Etichette per la tua azienda?

Caricamento contenuti...