Virgilio Sport

Internazionali, Swiatek regina del Foro: terza tennista a vincere Madrid e Roma nello stesso anno

La tennista polacca conquista la terza corona gli Internazionali d'Italia. Secondo successo consecutivo, dopo Madrid, contro la numero due al mondo Aryna Sabalenka

Ultimo aggiornamento:

Matteo Morace

Matteo Morace

Live Sport Specialist

La multimedialità quale approccio personale e professionale. Ama raccontare lo sport focalizzando ogni attenzione sul tempo reale: la verità della dirette non sono opinioni ma fatti


Riassunto dell'evento

Internazionali BNL d’Italia

Campo Centrale, finale WTA

Swiatek (POL) 6 6 –
Sabalenka (RUS) 2 3 –

Il racconto della giornata

  1. Madame Iga! La tennista più forte al mondo conquista il terzo titolo in carriera agli Internazionali d’Italia e regala un altro dispiacere alla numero due al mondo Aryna Sabalenko. Vittoria diplomatica per la polacca che dopo aver messo la sua impronta su Madrid e Roma, adesso, punta la rotta sul Roland Garros di Parigi, partendo con i favori del pronostico. Niente da fare, invece, per la leonessa di Minsk che deve mandare inchinarsi per la seconda volta consecutiva alla Swiatek

  2. 2° set
    6-3 MATCH SWIATEK

    Gioco, partita e gloria eterna! Queen Iga supera in due set (6-2. 6-3) la Sabalenka e conquista per la terza volta in carriera il titolo agli Internazionali d’Italia. Seconda finale persa dopo quella di Madrid, invece, per la tennista bielorussa che deve inchinarsi ancora una volta allo strapotere della numero uno al mondo

    18:38
  3. 2° set
    5-3 Swiatek

    Scorre via veloce l’ottavo gioco con la polacca che tiene a zero la Sabalenka e si porta a quattro punti dal terzo titolo agli Internazionali d’Italia

    18:32
  4. 2° set
    4-3 BREAK SWIATEK

    BREAK SWIATEK! Scambio divertente in avvio di game con la Swiatek che fa suo il punto grazie a un dritto in back. La Sabalenko, inoltre, paga un rimbalzo fasullo sulla terra rossa che lancia la numero uno al mondo sul doppio vantaggio (0-30). Polacca che si crea quindi due palle break e alla seconda utile punisce prontamente l’eterna rivale.

    18:29
  5. 2° set
    3-3

    La Swiatek si porta sul doppio vantaggio grazie a un passante lungo linea e una risposta in controbalzo. Quindi la Sabalenka alza i giri del motore e torna in partita con due ottimi contropiedi. Ma è ancora la tennista polacca a uscire vincente dal confronto e tenere il turno di battuta. Ritmi elevati, in una finale bellissima ed elettrica

    18:25
  6. 2° set
    2-3 Sabalenka

    Ruggisce e graffia la leonessa di Minsk. La Sabalenka, infatti, tiene a debita distanza la numero al mondo e torna avanti nel secondo set. Momento di difficoltà, invece, per Iga Swiatek

    18:20
  7. 2° set
    2-2: Swiatek annulla altre due palle break

    Fa giocare lo smash la polacca ad Aryna che prontamente finalizza e firma il vantaggio nel quarto gioco. Poi la numero due al mondo, sul violento servizio della Swiatek, stecca; ma è ancora una volta Aryna ad aggredire la bi-campionessa degli Internazionali d’Italia e riportarsi avanti sul parziale di 15-40. Quindi nuovamente due palle break che anche in questo caso non vengono sfruttate dalla tennista di Minsk. Parità assoluta e qualità che si è alzata vistosamente.

    18:16
  8. 2° set
    1-2 Sabalenka

    Intraprendente la Sabalenka che fa muovere l’avversaria e prontamente la punisce. Due ottimi passanti incrociati, una risposta in back e l’errore della polacca permettono ad Aryna di riportarsi avanti nel secondo set. La numero due al mondo tiene quindi un turno di servizio importante

    18:08
  9. 2° set
    0-1 Sabalenka

    Prova a ingaggiare qualche scambio la Sabalenka e conquista due punti consecutivi grazie a due dritti sull’angolo sinistro della Swiatek. Ma la troppa fretta della numero due al mondo, permette a Iga di mettere pressione all’avversaria, portandosi sul 15-30. La bielorussa però, nonostante il warning preso per il troppo tempo perso nel suo turno di battuta, riesce a mettere in cassaforte il primo gioco del secondo set

    17:53
  10. 1° set
    6-2 SET SWIATEK

    Tutto e troppo facile. La tre volte vincitrice del Roland Garros si rivela ancora una volta impeccabile al servizio e conquista il primo set. Finale che fin qui non c’è stata: la Sabalenka non riesce a ingranare

    17:45
  11. 1° set
    5-2 BREAK SWIATEK

    Top spin alto giocato dalla Swiatek che vale il parziale di pari quindici. Quindi un doppio fallo della Sabalenka (secondo della partita) e la risposta spaziale permettono alla numero uno al mondo di crearsi due palle break. Alla prima occasione utile, Queen Iga spiazza con un passante lungo linea l’avversaria e strappa il servizio ad Aryna

    17:42
  12. 1° set
    4-2 Swiatek

    Turno di battuta perfetto per la Swiatek che lascia la Sabalenka a quindi punti dopo tre ottime prime palle e tiene il servizio. Nuovo doppio vantaggio per Queen Iga

    17:37
  13. 1° set
    3-2 Swiatek

    Game combattuto con la Sabalenka che parte male concedendo un parziale di 0-30 alla numero uno al mondo. Aryna però è brava a rimontare e grazie a due ottimi contropiedi riesce a tenere il turno di battuta, nonostante il break di vantaggio della Swiatek

     

    17:34
  14. 1° set
    3-1 Swiatek

    Turno di battuta complicato per la Swiatek che mette solamente una prima palla nel campo dell’avversaria. La Sabalenko approfitta quindi del momenti di indecisione e sotto di tre punti riesce a portare il game sul pari quaranta. Quindi la polacca grazie a due errori della bielorussa riesce a confermare l’early break

    17:28
  15. 1° set
    2-1 BREAK SWIATEK

    Eccolo il primo colpo di scena! La Swiatek mette pressione, determina due errori della rivale e con qualità riesce a dare la prima spallata alla finale. Brava la polacca ad approfittare di tre palle break e un turno di battuta troppo timido della Sabalenka che continua a faticare con le prime palle

    17:19
  16. 1° set
    1-1

    Preme.e schiaccia forte sul servizio Queen Iga. La polacca, infatti, grazie a un ottimo turno di battuta tiene la rivale a quindici e rimette il primo set sui binari dell’equilibrio. Sabalenka, invece, che deve prendere le contromisure

    17:15
  17. 1° set
    0-1 Sabalenka

    Parte male la Sabalenka. La Swiatek, infatti, senza far nulla di eccezionale trova due punti consecutivi in risposta. La Bielorussa però, nonostante le poche prime messe in campo, riesce a districarsi con un buon rovescio incrociato e due passanti. La numero due al mondo tiene il servizio

    17:12
  18. 1° set
    Match iniziato

    Sarà la Sabalenka a servire per prima. In risposta Queen Iga, numero uno al mondo. Il primo gioco della finalissima WTA degli Internazionali d’Italia è iniziata!!!

    17:08
  19. Pre
    ÅšwiÄ…tek e Sabalenka in campo

    Fanno in questo momento l’ingresso sulla terra rossa del Campo Centrale del Foro Italico le due tenniste. Qualche minuto di riscaldamento e l’ultimo atto degli Internazionali d’Italia può finalmente iniziare

    17:03
  20. Pre
    Dove vedere la finale

    La finalissima femminile degli Internazionali d’Italia sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno (201), Sky Sport Tennis (203) e in diretta streaming sull’app SkyGo e NOW TV. Come sempre sul nostro canale la diretta testuale dell’evento

    16:56
  21. Pre
    I precedenti

    Dodici le sfide tra le reginette del tennis mondiale. Un bottino però che sorride alla Swiatek con nove vittorie contro le tre soltanto della russa. L’incontro più recente risale a poche settimane fa quando la polacca è riuscita a spezzare i sogni di gloria della Sabalenko nella finale sulla terra rossa di Madrid

    16:49
  22. Pre
    Il percorso della Sabalenka

    Se non ora, quando? La missione della Sabalenka è  vendicare quello scettro solamente sfiorato, ma poi sfuggito nella finale di Madrid di poche settimane proprio contro la regina polacca. La tennista russa, nel percorso agli Internazionali d’Italia ha ben impressionato, confermando quanto di buono fatto vedere nei precedenti tornei WTA. Avventura quindi sensazione per Aryna capace di eliminare dalla prestigiosa competizione in rapida sequenza Volynets, Yastremska, Svitolina, Ostapenko e Collins, quest’ultima numero tredici al mondo.

    • 1° Turno: Bye
    • 2° Turno: Sabalenka-Volynets 2-1 (4-6, 6-3, 6-2)
    • 3° Turno: Sabalenka-Yastremska 2-0 (6-4, 6-2)
    • Ottavi di finale Sabalenka-Svitolina 2-1 (4-6, 6-1, 7-6)
    • Quarti di finale: Sabalenko-Ostapenko 2-0 (6-2, 6-4)
    • Semifinali: Sabalenko-Collins 2-0 (7-5, 6-2)
    16:41
  23. Pre
    Il percorso di Queen Iga

    Iga Swiątek va a caccia del terzo titolo agli Internazionali d’Italia. La numero uno al mondo in carriera ha già conquistato venti riconoscimenti e mette nel mirino un’altra corona con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione nel ranking WTA. Percorso sensazionale da parte della polacca, che dopo aver vinto poche settimane fa il torneo a Madrid proprio contro la rivale Sabalenka, ha continuato a giocare ad alta intensità anche sulla terra rossa del Foro Italico. Qui sotto le avversarie battute da Queen Iga, superate tutte con un passivo di due set a zero, inclusa la sfida in semifinale contro la statunitense Gauss, numero tre al mondo

    • 1°Turno: Bye
    • 2° Turno: Swiatek-Pera 2-0 (6-0, 6-2)
    • 3° Turno: Swiatek-Putintseva 2-0 (6-3, 6-4)
    • Ottavi di finale: Swiatek-Kerber 2-0 (7-5, 6-3)
    • Quarti di finale: Swiatek-Keys 2-0 (6-1, 6-3)
    • Semifinali: Swiatek-Gauff 2-0 (6-4, 6-3)
    16:35
  24. La finalissima tra Switek e Sabalenka è ormai un classico dei Masters 1000 WTA, un po ‘ come Real Madrid e Barcellona per il panorama calcistico. La polacca affronta la teste di serie numero due del ranking mondiale con l’obiettivo di dare un altro dispiacere all’avversaria dopo il trono conquistato sulla terra battuta nella capitale spagnola. La ÅšwiÄ…tek, infatti, ha battuto la russa in tre set (7-5, 4-6, 7-6) in un finalissima intensissima ed è considerata una delle tenniste più forti della sua generazione. In carriera ha vinto venti titoli tra cui quattro Grande Slam (3 Open di Francia e uno US Open) e le WTA Finals nel 2023, oltre a due Internazionali d’Italia. Nell’aprile del 2022 Iga ha raggiunto il primo posto della classifica mondiale. Riflettori focalizzati anche sulla tennista di Minsk che ha già ottenuto tredici riconoscimenti tra cui un Australian Open 2023. Insomma un ultimo atto dei BNL che sembra avere tutti gli ingredienti per far divertire gli appassionati. Chi conquisterà la corona?
Internazionali, Swiatek regina del Foro: terza tennista a vincere Madrid e Roma nello stesso anno Fonte: Getty
Caricamento contenuti...