Virgilio Sport

Rugby Sei Nazioni, Italia-Francia 24-73: tre mete per gli Azzurri, ma lezione severissima

La Nazionale di Quesada travolta dai Bleus all'Olimpico: 11 le mete dei transalpini, in bonus già nel primo tempo. Di Menoncello, Brex e Garbisi le mete del XV tricolore.

Ultimo aggiornamento:

Rino Dazzo

Rino Dazzo

Giornalista

Se mai ci fosse modo di traslare il glossario del calcio in una nicchia di esperti, lui ne farebbe parte. Non si perde una svista arbitrale né gli umori social del mondo delle curve


Riassunto dell'evento

Rugby Sei Nazioni, terza giornata

Roma, Stadio Olimpico inizio ore 16:oo

ITALIA Finale Francia
24 Risultato 73

La partita

  1. Tre mete a undici, 24 punti fatti contro 73: i numeri sono impietosi e fotografano alla perfezione la differenza tra gli Azzurri e i Bleus. Passeggiata romana per la Francia di Dupont, migliore in campo, contro l’Italia di Quesada. Una lezione severissima per Lamaro e compagni, in partita solo per mezz’ora. Particolarmente allarmante il crollo nella ripresa: dal 17-35 di metà gara si è arrivati al -49 finale, con tante mete in successione per i Bleus. Un passo indietro notevole per Capuozzo e compagni.

  2. Finita
    Fine match: Italia-Francia 24-73

    È finita, finalmente. Italia-Francia è durata mezz’ora, poi i Bleus hanno preso il largo. Italia incerottata e incapace di reagire. Lezione severissima.

    17:48
  3. 80'
    Meta Barassi

    Undicesima meta. La Francia ha già fatto il record di punti in Italia in una partita del Sei Nazioni. E lo migliora, questo record. Meta di Barassi.

    17:47
  4. 76'
    Meta anche per Attissogbe

    Dieci e lode per i Bleus. La decima meta porta la firma di Attissogbe.

    17:43
  5. 75'
    Rischio giallo per Ruzza

    Rischia il tocco in avanti volontario Ruzza, graziato nella circostanza da arbitro e TMO.

    17:41
  6. 72'
    Gesi recupero e ripartenza!

    Recupera palla Gesi, che poi la calcia in avanti e va a caccia dell’ovale: c’arriva, ma è ingabbiato e ne nasce una punizione per la Francia.

    17:39
  7. 70'
    Tenuto di Cannone

    Niente da fare: tenuto di Cannone sullo sviluppo dell’azione, si salva la Francia che allontana la minaccia con una punizione in touche.

    17:37
  8. 69'
    Risale il campo l'Italia

    Conquista palla Zuliani nel breakdown, guadagna anche punizione. Rimessa Italia nei 22 francesi.

    17:36
  9. 68'
    Tocco in avanti Italia

    L’unica motivazione tra gli Azzurri in questo finale di gara è quella di mettere a segno la possibile quarta meta: frutterebbe un punticino in classifica. Ma c’è un pallone perso in avanti a metà campo. Mischia per la Francia.

    17:33
  10. 65'
    Altra meta francese

    Nona meta francese. La firma Barre. Trasforma Ramos.

    17:30
  11. 61'
    Meta Italia! Garbisi!

    Missione compiuta! Terza meta per l’Italia, la firma Paolo Garbisi dopo la mischia. Lo stesso Garbisi trasforma dalla piazzola.

    17:26
  12. 60'
    Italia vicina alla meta!

    Break di Gesi, punizione guadagnata dagli Azzurri ai 5 metri. Chance per marcare una meta da sfruttare con la mischia.

    17:24
  13. 59'
    Mischia Italia a metà campo

    Faticosamente l’Italia risale fino alla linea di metà campo. Mischia per un tocco in avanti francese su calcio di Brex.

    17:23
  14. 57'
    Velo francese, calcio per l'Italia

    Esagerano i Bleus, l’Italia si salva in questa occasione: velo sulla touche e punizione per gli Azzurri. Intanto s’è fatto male pure Allan.

    17:22
  15. 56'
    Spettacolo Bleus

    Si divertono e danno spettacolo i francesi, “irridendo” anche gli Azzurri con alcuni tocchi al volo di prima, o con passaggi da dietro sotto le gambe. L’azione porta a una rimessa laterale in favore dei Bleus, che – come da tradizione rugbistica – non si fermano vedendo l’Italia in evidente difficoltà.

    17:20
  16. 54'
    Ancora Francia! Dupont

    Doppietta personale per Dupont e ottava meta francese. In mezzo ai pali per il medianone di mischia transalpino. Punteggio pesantissimo e Italia che non riesce a riaccendersi.

    17:17
  17. 51'
    Errore di Ramos

    Lo segnaliamo giusto perché è una notizia clamorosa: primo errore dalla piazzola di Ramos, si rimane sul 17-47.

    17:15
  18. 50'
    Ancora meta francese

    Meta di Bielle-Biarrey, l’Italia non c’è più. Francia fortissima, ma gli Azzurri devono rientrare in campo. Manca ancora mezz’ora.

    17:14
  19. 49'
    Anche Negri fuori

    Dopo Fischetti, si fa male pure Negri che esce zoppicando. Al suo posto Zuliani.

    17:12
  20. 47'
    Altro rischio per gli Azzurri

    Altri errori. Gran calcio di Dupont e Capuozzo ci mette una pezza evitando un’altra marcatura. Pallone liberato in rimessa laterale, ma il gap tra le due squadre è davvero pesante. Ed entrano forze fresche tra i Bleus.

    17:10
  21. 45'
    Altra meta Francia

    E sono sei. Sesta meta francese, autore Alldritt. Troppo facile la trasformazione per Ramos, avrebbe potuto calciare a occhi chiusi.

    17:07
  22. 44'
    Errore di Page-Relo, che rischio

    Calcio di Page-Relo respinto dai francesi, l’Italia evita a fatica un’altra meta grazie a Capuozzo. Ma c’è rimessa per la Francia ai 5 metri.

    17:06
  23. 42'
    Fallo di Negri

    Negri prende Barre quando è ancora in volo dopo un calcetto: punizione Francia che può avanzare.

    17:04
  24. 41'
    Si riparte all'Olimpico

    Via al secondo tempo all’Olimpico. Drop Italia. Gli inviati a bordo campo delle varie emittenti riferiscono di un vigoroso “cazziatone” di Quesada agli Azzurri negli spogliatoi.

    17:02
  25. Intervallo
    Fine primo tempo: 17-35

    Due mete a cinque, punteggio di 17-35: questa la sintesi di Italia-Francia all’intervallo.

    16:47
  26. 39'
    Altra meta francese. Barre

    Dopo un passaggio in avanti non ravvisato, arriva la quinta meta francese. Barre schiaccia l’ovale, Ramos trasforma. L’Italia sta giocando benino ma è stra-sotto: 17-35.

    16:45
  27. 37'
    Ci prova Cannone! Niente da fare

    Dopo una lunghissima azione a più fasi è Cannone a trovare un varco, ma ci mette una pezza Mauvaka, che riesce a salvare. Pallone francese.

    16:43
  28. 35'
    Ora rimessa Italia

    Adesso la rimessa è per l’Italia, di poco nella metà campo azzurra.

    16:40
  29. 34'
    Rimessa Francia in difesa

    Fase confusa del gioco dopo la ripartenza. Un calcetto di Garbisi si spegne in rimessa laterale, touche Francia nella propria metà campo.

    16:40
  30. 30'
    Quarta meta Francia

    Francesi già in bonus. Pronti via e arriva un’altra meta dei Bleus, di pura potenza sull’asse Dupont-Boudehent, con quest’ultimo che schiaccia in meta. Ramos dalla piazzola non sbaglia (e quando mai), si va sul 17-28.

    16:37
  31. 28'
    META BREX!

    Eccola la meta dell’Italia! Brex! Nacho Brex! Dopo un’ottima iniziativa di Capuozzo l’azione continua ed è Brex a schiacciare indisturbato in mezzo ai pali. Seconda meta azzurra. Trasforma Allan.

    16:34
  32. 27'
    Touche Italia in attacco!

    Chance immediata per l’Italia, rimessa ai 5 metri!

    16:32
  33. 26'
    Tifosi francesi in festa

    Fanno festa i tanti francesi all’Olimpico. Se l’erano vista brutta fino a poco fa, in due minuti i Bleus hanno preso il largo.

    16:31
  34. 24'
    Altra meta Francia. Dupont!

    Ancora Francia in meta. Tutto troppo facile per Dupont, dopo una trasmissione veloce del pallone a metà campo. La Francia allunga.

    16:31
  35. 22'
    Meta Francia col drive

    Dalla rimessa arriva la meta del sorpasso francese. Avanza il carrettino ed è Mauvaka a schiacciare in meta. C’è anche la trasformazione da posizione impossibile di Ramos.

    16:28
  36. 21'
    Francia in pressione

    Regge a fatica la difesa azzurra, tra l’altro è uscito per infortunio Fischetti. Punizione per la Francia. Palla in touche. I Bleus non piazzano mai.

    16:25
  37. 19'
    Allan annulla in area di meta

    Calcetto a seguire francese, palla ad Allan che viene portato di peso in area di meta e annulla. Mischia ai 5 metri per la Francia.

    16:24
  38. 18'
    Allan! Tre punti Italia

    Italia di nuovo in vantaggio, centra i pali Allan. Tre punti per gli Azzurri.

    16:22
  39. 16'
    Punizione Italia!

    Placcaggio senza palla di un francese sull’iniziativa italiana, chance per Allan dalla piazzola. Ancora proteste, intanto, contro l’arbitro Dickson per quel tocco in avanti di Dupont non visto.

    16:21
  40. 14'
    Meta Francia! O forse no?

    Meta francese, Guillard schiaccia in meta. Proteste per un possibile tocco in avanti di Dupont non visto da arbitro e TMO. Reazione rabbiosa, comunque, dei Bleus.

    16:19
  41. 11'
    META ITALIA! MENONCELLO!

    Dalla mischia calcio libero per gli Azzurri, batte velocemente Page-Relo per Brex, invito perfetto per Menoncello che trova il varco e schiaccia in mezzo ai pali! Meta! Meta! Italia avanti, Allan trasforma! Punteggio di 7-0.

    16:16
  42. 10'
    Meta Francia! Anzi no

    Ripartenza bruciante francese lungo l’out di destra, meta di Barrè in mezzo ai pali ma c’è TMO! Passaggio in avanti, si salvano gli Azzurri.

    16:14
  43. 9'
    Errore di Allan!

    Non riesce la trasformazione del piazzato ad Allan! Fuori bersaglio.

    16:12
  44. 8'
    Punizione per l'Italia!

    Ingresso laterale nel raggruppamento per i francesi, punizione per l’Italia! Chance per Allan, ma la distanza è notevole.

    16:11
  45. 7'
    Grande uscita dell'Italia!

    Vince la mischia e non usa il piede l’Italia, che esce alla grande dai propri 22 con una bellissima azione alla mano. Chiama il mark Ramos, rimessa per l’Italia poi a metà campo.

    16:10
  46. 4'
    Tocco in avanti Francia

    Ancora spinta francese e altro tocco in avanti, come nell’azione precedente. Stavolta niente vantaggio con calcio di liberazione, si riparte con una mischia in favore dell’Italia sui propri 5 metri.

    16:07
  47. 2'
    Azzurri sotto pressione

    Subito pressione sugli Azzurri: touche Francia ai 5 metri, regge la difesa dell’Italia. Calcio in liberazione in rimessa laterale.

    16:05
  48. 1'
    Si parte, drop francese

    Iniziata Italia-Francia, subito fallo in difesa per l’Italia. Punizione Francia sul drop d’inizio.

    16:03
  49. Pre
    Il riconoscimento a Parisse

    Ecco il momento del tributo a Sergio Parisse, 142 presenze in azzurro. ccompagnato dai figli e applaudito da tutto l’Olimpico.

    16:02
  50. Pre
    Lacrime durante l'inno, c'è Parisse

    Piange (e non è una novità) Cannone. Anche Parisse canta a squarciagola l’inno italiano. Bellissima atmosfera all’Olimpico.

    15:59
  51. Pre
    Gli inni nazionali

    Tutto pronto per gli inni nazionali. Si parte con la Marsigliese. E ora l’inno di Mameli.

    15:55
  52. Pre
    Azzurri in campo tra le note del "Gladiatore"

    Denis Dallan, ex azzurro di rugby, intona le note della colonna sonora del film “Il Gladiatore”, con gli Azzurri che entrano in campo.

    15:54
  53. Pre
    Bel colpo d'occhio all'Olimpico

    Sessantamila tifosi allo stadio di Roma. C’è il pubblico delle grandi occasioni, con ampia rappresentanza francese.

    15:51
  54. Pre
    Successo gallese nel Sei Nazioni U20

    Nella sfida tra Nazionali Under 20, valevole per la terza giornata del torneo di categoria, successo netto dei giovani Bleus: 5-58.

    15:35
  55. Pre
    Italia e Francia: il cammino

    Per l’Italia una sconfitta al debutto in Scozia (31-19), seguita dalla vittoria casalinga sul Galles (22-15). Per la Francia netta vittoria sui gallesi in avvio (43-0), seguita dalla sconfitta in Inghilterra (26-25).

    15:35
  56. Pre
    Italia-Francia: l'arbitro

    Arbitro del match l’inglese Karl Dickson, assistenti l’irlandese Busby e il gallese Evans. Al TMO un altro gallese, Ben Whitehouse, mentre al bunker c’è lo scozzese Mike Adamson.

    15:35
  57. Pre
    La formazione della Francia

    Questa invece la formazione della Francia, agli ordini del Ct Fabien Galthié: 15 Leo Barré, 14 Theo Attissogbe, 13 Pierre Louis Barassi, 12 Yoram Moefana, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Thomas Ramos, 9 Antoine Dupont (capitano), 8 Gregory Alldritt, 7 Paul Boudehent, 6 François Cros, 5 Mickaël Guillard, 4 Thibaud Flament, 3 Uini Atonio, 2 Peato Mauvaka, 1 Jean-Baptiste Gros. A disposizione: 16 Julien Marchand, 17 Cyril Baille, 18 Dorian Aldegheri, 19 Romain Taofifenua, 20 Alexandre Roumat, 21 Oscar Jegou, 22 Anthony Jelonch, 23 Maxime Lucu.

    15:35
  58. Pre
    La formazione dell'Italia

    Questa la formazione dell’Italia, annunciata nei giorni scorsi da Gonzalo Quesada:

    Italia: 15 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Simone Gesi, 10 Paolo Garbisi, 9 Martin Page-Relo, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (Capitano), 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Simone Ferrari, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Danilo Fischetti. A disposizione: 16 Giacomo Nicotera, 17 Mirco Spagnolo, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Riccardo Favretto, 20 Manuel Zuliani, 21 Ross Vintcent, 22 Alessandro Garbisi, 23 Jacopo Trulla.

    15:35
  59. Pre
    Sei Nazioni, la terza giornata

    Vittoria dell’Irlanda in Galles (18-27) nel primo incontro del terzo turno del torneo: per i Verdi il raggiungimento della Triple Crown, avendo battuto pure Inghilterra e Scozia. Poi il successo di misura (16-15) proprio dell’Inghilterra sulla Scozia, valso la conquista per gli inglesi dell’ambitissima Calcutta Cup. Decisivo un errore dalla piazzola di Finn Russell all’ultimo istante.

    15:35
  60. Pre
    Il palo di Garbisi a Lille

    Chi ha dimenticato la bella rimonta degli Azzurri dello scorso anno? Una grande reazione dopo una prima parte negativa, culminata col pareggio (13-13) e con la grande chance all’ultimo minuto dalla piazzola: beffardo il palo colto da Garbisi, con tanto di errore arbitrale che non ha fatto ripetere l’esecuzione per partenza anticipata dei francesi.

    15:35
  61. Pre
    Italia-Francia, i precedenti

    Italia e Francia si sono affrontate in 49 circostanze, con 45 vittorie per i Bleus, 3 per gli Azzurri e un pareggio: il 13-13 della scorsa edizione del Sei Nazioni.

    15:35
  62. Terza giornata del Sei Nazioni, quella centrale. Dopo la sconfitta all’esordio in Scozia e la vittoria sul Galles, gli Azzurri di Quesada affrontano all’Olimpico la Francia. Una vittoria e una sconfitta anche per i Bleus, che puntano a ridurre il gap dall’Irlanda, formazione in vetta alla classifica. Italia che va a caccia del secondo successo nel torneo contro Dupont e soci: in palio anche il Trofeo Garibaldi, la coppa messa in palio annualmente tra le due Nazionali e che l’anno scorso, dopo il pareggio di Lille, è stata vinta…a metà da tutte e due.

Rugby Sei Nazioni, Italia-Francia 24-73: tre mete per gli Azzurri, ma lezione severissima Fonte: Getty
Caricamento contenuti...