Champions League 2025-2026, il nuovo quadro è quasi completo. Con la conclusione dei principali campionati europei, prende forma la nuova edizione della Champions. Sono già 29 le squadre qualificate alla fase a campionato, mentre le ultime 7 verranno decise attraverso i turni preliminari e gli spareggi previsti tra luglio e agosto 2025. Le novità e la suddivisione in fasce per le italiane e big straniere.
- Inghilterra da record: 6 squadre partecipanti
- Le fasce della Champions League: Inter unica italiana tra le big
- Calendario: tutte le date, dai preliminari al campionato e fasi finali
- Roma e Bologna in Europa League, niente Champions
- Format Europa League 2025/26: come funziona
- Squadre già qualificate alla fase principale dell'Europa League
- Qualificate ai playoff
- Qualificate al terzo turno preliminare
- Qualificate al secondo turno preliminare
- Qualificate al primo turno preliminare
Inghilterra da record: 6 squadre partecipanti
Per la prima volta nella storia, una nazione schiererà sei club nella massima competizione europea: si tratta dell’Inghilterra, che porta al via Manchester City, Liverpool, Arsenal, Chelsea, Tottenham e Newcastle.
La Spagna, seconda nel ranking stagionale UEFA, avrà cinque rappresentanti. L’Italia, invece, si ferma a quattro, senza ottenere il posto bonus andato a inglesi e spagnoli.
Clicca qui per altre news dalla Premier League
Le fasce della Champions League: Inter unica italiana tra le big
Il nuovo format a 36 squadre prevede una suddivisione in quattro fasce da 9 club, utili a determinare le avversarie nella fase a gironi allargata.
- In prima fascia trovano posto le regine d’Europa, tra cui l’Inter, unica italiana a rientrare in questo gruppo d’élite, insieme a Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Liverpool, PSG, Barcellona, Chelsea e Borussia Dortmund.
- In seconda fascia ci saranno Atalanta e Juventus, affiancate da Arsenal, Bayer Leverkusen, Atletico Madrid, Villarreal ed Eintracht Francoforte.
- In terza fascia figura il Napoli, campione d’Italia in carica, insieme ad Ajax, PSV, Sporting Lisbona, Olympiacos, Slavia Praga, Marsiglia e (probabilmente) Tottenham.
- In quarta fascia, infine, sono destinati club come Newcastle, Athletic Club, Monaco, Galatasaray e Union Saint-Gilloise, mentre altre squadre come Celtic e Club Brugge sono in attesa del verdetto dei playoff.
Calendario: tutte le date, dai preliminari al campionato e fasi finali
Turni preliminari e spareggi
- Primo turno: 8-9 e 15-16 luglio 2025
- Secondo turno: 22-23 e 29-30 luglio 2025
- Terzo turno: 5-6 e 12 agosto 2025
- Spareggi: 19-20 e 26-27 agosto 2025
Fase a campionato (8 giornate)
- Giornata 1: 16–18 settembre 2025
- Giornata 2: 30 settembre–1 ottobre 2025
- Giornata 3: 21–22 ottobre 2025
- Giornata 4: 4–5 novembre 2025
- Giornata 5: 25–26 novembre 2025
- Giornata 6: 9–10 dicembre 2025
- Giornata 7: 20–21 gennaio 2026
- Giornata 8: 28 gennaio 2026
Fase a eliminazione diretta
- Spareggi per accedere agli ottavi: 17–18 e 24–25 febbraio 2026
- Ottavi di finale: 10–11 e 17–18 marzo 2026
- Quarti di finale: 7–8 e 14–15 aprile 2026
- Semifinali: 28–29 aprile e 5–6 maggio 2026
- Finale: 30 maggio 2026 alla Puskás Aréna di Budapest
Sorteggi: quando verranno effettuati
- Primo turno di qualificazione: 17 giugno 2025
- Secondo turno: 18 giugno 2025
- Terzo turno: 21 luglio 2025
- Spareggi: 4 agosto 2025
- Fase a campionato: 28 agosto 2025
- Spareggi a eliminazione diretta: 30 gennaio 2026
- Ottavi, quarti, semifinali e finale: 27 febbraio 2026
Clicca qui per le ultime notizie di Champions League
Roma e Bologna in Europa League, niente Champions
Nonostante la vittoria nell’ultima giornata di campionato, la Roma non riesce a qualificarsi per la Champions League. I giallorossi, insieme al Bologna, prenderanno parte alla prossima Europa League. Al momento, sono già 12 le squadre sicure della partecipazione alla fase principale del torneo.
Format Europa League 2025/26: come funziona
Il format resterà identico a quello introdotto nell’edizione precedente:
- 36 squadre parteciperanno alla fase a girone unico.
- Le squadre verranno suddivise in 4 fasce da 9 club ciascuna.
- Ogni squadra affronterà 8 avversarie (due per fascia).
- Le fasce saranno determinate in base al ranking UEFA.
Squadre già qualificate alla fase principale dell’Europa League
Ecco le 12 squadre che hanno già ottenuto un posto nella fase a girone unico dell’Europa League 2025/26:
- Italia: Roma, Bologna
- Inghilterra: Aston Villa, Crystal Palace
- Spagna: Betis, Celta Vigo
- Germania: Stoccarda, Friburgo
- Francia: Lione
- Olanda: Eagles
- Portogallo: Porto
Qualificate ai playoff
Queste squadre partiranno dagli spareggi, ultimo ostacolo prima della fase a girone:
- Genk (Belgio)
- Sigma Olomouc (Repubblica Ceca)
- Aberdeen (Scozia)
Qualificate al terzo turno preliminare
Queste formazioni inizieranno la loro corsa europea dal terzo turno di qualificazione:
- Wolfsberger (Austria)
- Fredrikstad (Norvegia)
- PAOK Salonicco (Grecia)
Qualificate al secondo turno preliminare
Entrano in scena dal secondo turno:
- Utrecht (Olanda)
- Braga (Portogallo)
- Anderlecht (Belgio)
- Banik Ostrava (Repubblica Ceca)
- Hibernian (Scozia)
- Young Boys (Svizzera)
Qualificate al primo turno preliminare
Queste squadre partiranno dalla prima fase di qualificazione:
- Shakhtar Donetsk (Ucraina)
- Partizan Belgrado (Serbia)
- Legia Varsavia (Polonia)
- AEK Larnaca (Cipro)
- Paks (Ungheria)
- CFR Cluj (Romania)
- Levski Sofia (Bulgaria)
- Spartak Trnava (Slovacchia)
- Celje (Slovenia)
- Sheriff Tiraspol (Moldavia)
- Prishtina (Kosovo)
- Aktobe (Kazakistan)
- Ilves (Finlandia)