Virgilio Sport

Diretta Giro d'Italia 2024, la 16a tappa Livigno-Santa Cristina Val Gardena: Pogacar impressionante, sua la tappa. Pellizzari 2°

In tempo reale la sedicesima frazione dell'edizione 2024 della corsa a tappe. Maglia Rosa sempre sulle spalle di Pogacar

Ultimo aggiornamento:

Elisabetta D'Onofrio

Elisabetta D'Onofrio

Giornalista e content creator

Giornalista professionista dal 2007, scrive per curiosità personale e necessità: soprattutto di calcio, di sport e dei suoi protagonisti, concedendosi innocenti evasioni nell'ambito della creazione di format. Un tempo ala destra, oggi si sente a suo agio nel ruolo di libero. Cura una classifica riservata dei migliori 5 calciatori di sempre.


Riassunto dell'evento

Altra tappa, altra occasione che non si è lasciato sfuggire Tadej Pogacar, che ha dominato domenica la frazione del Giro più dura e oggi centra la 16a tappa, la Livigno-Santa Cristina Val Gardena. Una frazione tormentata dall’incertezza scaturita dalle condizioni meteo avverse e dalla decisione, da parte dei corridori, di far rivalere il loro legittimo diritto a gareggiare in sicurezza. Dopo le riunioni necessarie, accordo raggiunto e tappa ridotta a 118 km circa.

Nulla che possa turbare Pogacar che firma la quinta tappa del Giro e mette in cassaforte la Maglia Rosa.

Ordine d’arrivo 16a tappa

  1. Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) – 118.4 km in 2h49’37”, media di 41.882 km/h
  2. Giulio Pellizzari (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) a 16″
  3. Daniel Felipe Martinez (Bora – Hansgrohe) s.t.

Classifica generale 16a tappa

  1. Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
  2. Daniel Felipe Martinez (Bora – Hansgrohe) a 7’18”
  3. Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) a 7’40”

LEGGI – Giro d’Italia 2024: la Startlist. Squadre, nomi e numeri di gara dei 176 corridori

Rivivi la tappa

  1. Una tappa rivista e corretta, per il maltempo e le inevitabili polemiche scaturite dalle condizioni di sicurezza e dalle pressioni dei corridori e delle squadre per ridurre il percorso. L’epilogo è stato lo stesso visto in altre quattro tappe: vince Pogacar, che mette a segno la numero 5, come ricorda lui sul traguardo.

  2. 18:00
    Le dichiarazioni di Pogacar

    Il vincitore di tappa e Maglia Rosa Tadej Pogacar, subito dopo l’arrivo, ha dichiarato: “Volevamo lasciare andare via la fuga per non prendere freddo o rischi, poi la Movistar ha deciso di attaccare e ci hanno portato vicini agli attaccanti. Ho detto a Novak e Majka di fare il ritmo e negli ultimi 2 km abbiamo fatto la differenza. Cinque vittorie sono un grande traguardo per me”.

    09:11
  3. 17:51
    Le immagini della neve

    Ecco le migliori foto sulle condizioni odierne sul Passo dello Stelvio: guarda la nostra fotogallery.

    17:52
  4. 17:20
    CHE TAPPA PER POGACAR

    Dopo averli ripresi tutti, uno a uno, Pogacar va a prendersi anche questa tappa facendo il gesto del cinque sul traguardo di Santa Cristina.

    17:21
  5. 17:19
    400m all'arrivo

    La progressione di Pogacar fa paura: decide lui se vincere o meno e quando scattare davvero all’attacco di Pellizzari e gli altri.

    17:20
  6. 17:16
    ULTIMO CHILOMETRO

    Parte l’avanzata di Pogacar che non smette di superare!

    17:16
  7. 17:13
    2 km all'arrivo

    Incomincia il tratto più duro della salita finale: Alaphilippe può farcela, ma deve ritrovare la gamba. Dietro non si vede Pogacar.

    17:14
  8. 17:11
    3 km all'arrivo

    La situazione: Pellizzari, Alaphilippe, Costiou e Scaroni procedono praticamente insieme e mantengono 18” sul gruppetto maglia rosa e 40” su Bardet che si sta difendendo con grande esperienza.

    17:12
  9. 17:08
    5 km all'arrivo

    Si compatta il gruppetto di testa Alaphilippe, Pellizzari, Scaroni e Costiou. Adesso Pogacar dovrà decidere se scattare e prendersi la tappa o rimanere dietro.

    17:09
  10. 17:03
    7 km all'arrivo

    Pellizzari aggancia Alaphilippe, la fuga è finita così come la abbiamo vista fino ad ora!

    17:06
  11. 16:59
    11 km all'arrivo

    Alaphilippe transita per primo al GPM di Passo Pinei. Ora 5 km di discesa, poi ultima salita, il Monte Pana: GPM di seconda categoria, 6,5 km al 6,1% di pendenza media.

    17:06
  12. 16:53
    13 km all'arrivo

    Alaphilippe ormai ha perso il suo vantaggio e il ridotto gruppetto di inseguitori, partiti per riprenderlo, lo ha ripreso. Sono appena 16 i secondi che li dividono. Gruppo Maglia Rosa a 39”, gruppo Brdet 1′:24”.

    16:56
  13. 16:51
    13,4 km all'arrivo

    Da annotare anche il ritiro di Van den Berg, che lascia la corsa a tappe.

    16:52
  14. 16:48
    15,1 km all'arrivo

    Le distanze si riducono su questa salita, in una delle tappe più complicate del Giro. Alaphilippe vede dietro di sé il gruppo Maglia Rosa ad appena 31”, mentre il gruppo Bardet è ancora a 1′:04”. Un divario destinato a ridursi.

    16:51
  15. 16:29
    20 km all'arrivo

    Si sale al passo Pinei e crolla il vantaggio di Alaphilippe, ora di 1’20” ai -19 da Santa Cristina. Ballerini, Maestri, Pietrobon e Fiorelli sono vicinissimi al francese che aveva tentato di andar via da solo.

    16:43
  16. 15:59
    38,5 km all'arrivo

    Non è stata una vera propria caduta, precisa RaiSport, ma un restringimento che aveva fatto temere.

    16:00
  17. 15:58
    39,8 km all'arrivo

    Poco prima dell’inizio della salita Passo Pinei, viene segnalata una caduta nel gruppo.

    15:59
  18. 15:56
    41,6 km all'arrivo

    Il ritardo del gruppo si è ridotto a 1′:37”.

    15:57
  19. 15:45
    50,6 km all'arrivo

    Per la prima volta, dall’avvio di questa fuga a quattro, il divario rispetto al gruppo supera i 2′ di vantaggio.

    15:47
  20. 15:38
    56 km all'arrivo

    Aumenta il vantaggio dei battistrada che sfiorano i 2′, adesso. A fare l’andatura è sempre Alaphilippe.

    15:41
  21. 15:30
    61,5 km all'arrivo

    Alaphilippe fa da battistrada e guida i fuggitivi in questa impresa: continua a piovere incessantemente anche qui, ora che si appresta ad affrontare 25 km in pianura. Movistar sempre tra le prime posizioni del gruppo che segue a 1′:40”. In decima posizione c’è Pogacar.

    15:34
  22. 15:17
    74,2 km all'arrivo

    Adesso il ritardo del gruppo ammonta a 1′:39” dai quattro fuggitivi che guidano la testa della corsa. Quasi tutti i corridori hanno provveduto a indossare i gambali, per riscaldarsi.

    15:19
  23. 15:12
    76,9 km all'arrivo

    Ripreso Frigo dal gruppo, si staccano in 4: una nuova fuga si sta vedendo su questo percorso. Piccolo, Ballerini, Alaphilippe e Maestri provano l’allungo, con 15″ di vantaggio sul gruppo che prosegue sotto la pioggia mista a neve. Continua infatti a imperversare il cattivo tempo.

    15:16
  24. 15:11
    Giro: maltempo e neve, è polemica Fonte:ANSA
    La situazione sul Passo dello Stelvio

    Ecco come si presentava la situazione sul Passo dello Stelvio, oggi.

    15:12
  25. 14:58
    91,5 km all'arrivo

    Benjamin Thomas si ritira dal Giro, lo comunica in forma ufficiale sul proprio account l’organizzazione della corsa a tappe rosa.

    14:59
  26. 14:49
    98 km all'arrivo

    Frigo prosegue da sola la sua fuga, che avviene in condizioni davvero di evidente difficoltà: pioggia mista a neve e asfalto scivoloso impongono una certa prudenza. Per ora nessun corridore del gruppo si è staccato per raggiungerlo e sostenerlo in quella che si presenta come una autentica impresa.

    14:54
  27. 14:49
    100 km all'arrivo

    Parte quasi subito in solitaria la fuga di Marco Frigo, che tenta di incidere in questa 16a tappa alquanto tormentata, per via delle condizioni meteo avverse che hanno indotto l’organizzazione a rivedere il percorso. Frazione impegnativa, ma ridotta a 118 km con cancellazione dei tratti più impervi.

    14:50
  28. 14:32
    PARTITI I CORRIDORI!
    14:39
  29. 13:33

    Come prevedibile, l’organizzazione ha diramato un nuovo comunicato. Eccolo:

    “Nella giornata di ieri si è riunita la Commissione Extreme Weather Protocol chiamata a decidere sulle condizioni della tappa odierna.
    Pochi minuti prima della partenza, le condizioni meteorologiche sono ulteriormente peggiorate e quindi la Commissione ha deciso di ripiegare sull’Opzione 3 – In caso di condizioni meteorologiche estreme, la tappa sarà neutralizzata fino a un luogo nel quale siano soddisfatte le condizioni di sicurezza.
    All’interno della riunione, si era concordato di muovere la corsa da Livigno con una sfilata cittadina. Nonostante fosse stato raggiunto un accordo con tanto di stretta di mano tra le parti, gli atleti non si sono presentati alla partenza di Livigno.
    La corsa partirà da Lasa/Laas alle 14.25, come da cronotabella allegata”.

    13:33
  30. 13:12
    Altro cambio programma

    I corridori, nonostante gli accordi ufficializzati dalla nota dell’organizzazione, non effettueranno il trasferimento in bici sotto la nevicata da Livigno all’uscita del Tunnel Mont Raschera. Raggiungeranno infatti a bordo delle ammiraglie la località di Spondigna, da dove partirà la tappa.

    13:14
  31. 12:08
    COMUNICATO UFFICIALE

    Ecco il comunicato ufficiale: “Nella giornata di ieri si è riunita la Commissione Extreme Weather Protocol chiamata a decidere sulle condizioni della tappa odierna. Nel verbale, sottoscritto da tutti i presenti che alleghiamo, erano previste tre opzioni. La prima era – Svolgimento Tappa Normale. La seconda era – Come concordato con RCS su richiesta del CPA, i seguenti tre veicoli distribuiranno impermeabili/abbigliamento termico ai corridori che ne facciano richiesta, per fornire ulteriore supporto ai corridori: a. Auto scopa – b. Auto Direzione Corsa n° 3 – c. Auto Direzione Corsa n° 4. Sarà creata una zona di parcheggio sulla cima del Giogo di Santa Maria (dopo 50.2KM) per dare ai corridori l’opportunità di cambiarsi l’abbigliamento. La corsa sarà neutralizzata per 3 minuti. Questa azione sarà in vigore nella salita del Giogo di Santa Maria prima del o al 40esimo kilometro. La terza era – In caso di condizioni meteorologiche estreme, la tappa sarà neutralizzata fino a un luogo nel quale siano soddisfatte le condizioni di sicurezza. Alle ore 9 la Commissione si è riunita e alle ore 10, viste le condizioni di quel momento, ha deciso di attuare l’Opzione 2 con l’opposizione degli atleti.
    Pochi minuti prima della partenza, le condizioni meteorologiche sono ulteriormente peggiorate e quindi la Commissione ha deciso di ripiegare sull’Opzione 3.
    La tappa avrà la sua partenza e procedure tipiche in Livigno. Da lì si partirà in sfilata verso il Tunnel Munt Raschera. I corridori si fermeranno e si cambieranno prima del confine con la Svizzera.
    La partenza vera sarà a Prati allo Stelvio come da cronotabella”.

    12:10
  32. 11:40
    Nevica a Livigno

    Situazione meteo non favorevole a Livigno, dove sta nevicando. Situazione molto complicata, a livello meteo ed organizzativo: riunione di organizzatori e diesse e decisione annunciata. I corridori partiranno fra poco in bici da Livigno, si cambieranno nelle gallerie dopo la località di partenza e, attraverso il tunnel La Schera, entreranno in territorio svizzero. Poi raggiungeranno Prato allo Stelvio.

    12:03
  33. pre
    Livigno-Santa Cristina: percorso e difficoltà

    Una frazione che potrebbe regalarci sorprese dopo il giorno di riposo. Il percorso e le difficoltà: tutto quello che c’è da sapere.

    10:54
  34. pre
    Dove seguire il Giro in tv e streaming

    Il Giro è visibile in diretta tv e streaming su Rai Sport e Eurosport-DAZN. Per sapere esattamente l’orario della trasmissione consulta la Guida Tv di Virgilio Sport.

    10:50
  35. Buongiorno e benvenuti alla nostra consueta diretta da Virgilio Sport. Primo colpo di scena stamani, in vista della partenza: nevica a Livigno e per ovviare a problemi di sicurezza, cambia il percorso. Partenza alle 14 da Prato allo Stelvio. 

Diretta Giro d'Italia 2024, la 16a tappa Livigno-Santa Cristina Val Gardena: Pogacar impressionante, sua la tappa. Pellizzari 2° Fonte: Getty Images
Caricamento contenuti...