ATP Masters 1000 Montecarlo
Court Ranieri III, 2°Turno – Live dalle 14.15
Berrettini (ITA) | 2 | 6 | 7 |
Zverev (GER) | 6 | 3 | 5 |
Ultimo aggiornamento:
ATP Masters 1000 Montecarlo
Court Ranieri III, 2°Turno – Live dalle 14.15
Berrettini (ITA) | 2 | 6 | 7 |
Zverev (GER) | 6 | 3 | 5 |
Berrettini fa l’impresa e ribalta la testa di serie numero uno del torneo: Sascha Zverev. Prova formidabile dell’azzurro che dopo un avvio horror, riesce a riordinare le idee e rimontare il tedesco, approdando così agli ottavi di finale del Masters 1000 di Montecarlo. Nel prossimo turno il tennista capitolino affronterà uno tra Musetti o Lehecka.Â
Matteo pizzica la riga e trova un fondamentale primo punto, ma poi stecca col diritto e concede la parità al numero due al mondo. In totale equilibrio, il tedesco chiude bene la traiettoria e passa a condurre. Berrettini però ringrazia un errore gratuito di Sascha e porta il punteggio sul pari trenta. Quindi l’azzurro si prende la scena: altra sbavatura in manovra di Zverev e palla del match point. Opera completa in maniera impeccabile da The Hammer che vola agli ottavi di finale del Masters 1000 di Montecarlo.
Berrettini non molla!!! Sascha commette il sesto doppio fallo della partita, poi Matteo col diritto lo trafigge e va avanti di due lunghezze. Il tedesco però approfitta di una forzatura con il diritto dello stesso azzurro e recupera un quindici, ma è ancora il capitolino a procurarsi due palle break, pizzicando la riga con un back a rete formidabile. Zverev annulla la prima con servizio-diritto e poco dopo la seconda (altro errore con il diritto dell’italiano).  Ai vantaggi, Berrettini, dopo uno scambio estenuante, ha la forza di andarsi a prendere il nuovo vantaggio col rovescio e prendersi il break con un altro punto gigantesco.
Perde il primo quindici Matteo sul personale turno di battuta e col diritto va fuori tempo, concedendo un inaspettato dopo vantaggio al tedesco. Sascha ritrova fiducia e approfittando di un altro errore dell’azzurro si procura tre palle break. Berrettini annulla la prima (back a rete ben giocato), ma non può nulla sulla seconda.
Rimane aggrappato al torneo Sascha Zverev. Turno di battuta tranquillo per il tedesco che lascia Matteo a zero punti. Ma nel prossimo game, Berrettini servirà per approdare agli ottavi di finale.
Solo applausi per Matteo! Berrettini, infatti, ha alzato il livello tecnico del suo tennis, nonostante, una grande difesa di Zverev che aveva trovato addirittura il 15-30. Il tennista azzurro però col diritto letale e successivamente col servizio si procura la palla del vantaggio che viene annullata dal tedesco. Sul pari quaranta, Sascha si procura palla del possibile contro-break, ma sbaglia completamente il diritto. Il nuovo equilibrio, rivitalizza il romano che tiene il preziosissimo turno di battuta e avvicina la qualificazione agli ottavi di finale.
Berrettini affonda Zverev con il rovescio, poi Sascha con il diritto commette un errore che lo fa piombare sotto di due punti. In una situazione confortevole di punteggio, Matteo gioca con la testa libera, trova un lungo linea micidiale che vale il triplo vantaggio e tre palle break. Il tennista di Amburgo si difende, annulla la prima e la seconda (errore con il diritto di Matteo), ma non può fare nulla sulla terza che viene finalizzata nel migliore dei modi dall’azzurro. The Hammers, adesso, comanda la partita!!!
Benissimo Matteo! L’azzurro perde il primo punto, ma con due scambi ben giocati effettua il sorpasso, prima di trovare la diagonale sul lato destro scoperto di Sascha. In una posizione favorevole di punteggio, Berrettini sbaglia il diritto, ma rimedia prontamente e con lo schiaffo al volo, dopo il back, Â tiene il servizio.
Non trema Sascha. Il numero due al mondo, infatti, controlla bene il servizio, lasciando l’azzurro a debita distanza, dopo tre vincenti consecutivi. Game rapido  per l’atleta di Amburgo.
Berrettini commette un errore col diritto, ma rimedia con la prima solidissima. L’azzurro poi recupera un rovescio lungo linea dell’avversario ed effettua il sorpasso. Quindi un back in rovesciata e un altro vincente al servizio, permettono all’atleta capitolino di tenere il servizio.
Terzo set a scacchi. I due tennisti, infatti, concedono poco o nulla nei personali turno di battuta. Bene in questo caso Zverev che lascia Berrettini a quindici, dopo due punti consecutivi e rimette la testa avanti.
Benissimo Matteo ad aspettare la palla giusta e armare il vincente. L’azzurro poi col rovescio pizzica la riga di fondo, trova una prima solidissima, tiene il tedesco a debita distanza e conferma l’ottimo momento di forma. In crescendo la prestazione di Berrettini, dopo un avvio horror. Sull’altro fronte, invece, tantissimi gli errori del tennista di Amburgo.
Spinge col diritto Matteo che vale il vantaggio sul servizio di Zverev. Il tedesco però non ci sta e risponde con l’ace e replica immediatamente con servizio-diritto (30-15). Quindi Berrettini allunga troppo la risposta, il tennista di Amburgo ne approfitta e tiene il turno di battuta.
Berrettini sbaglia col diritto, ma rimedia col servizio. Il tennista romano poi mette nel campo della testa di serie numero uno del torneo una grandissima prima, Zverev sbaglia in risposta e concede due palle del set all’azzurro che prontamente finalizza nel migliore dei modi. The Hammers risponde presente, ora è tutta un’altra partita!!!
Prova a rimanere aggrappato al set Sascha Zverev, ma il vento sembra soffiare dalla parte di Matteo. L’azzurro, infatti, va avanti di uno (doppio fallo del tedesco), il numero due al mondo rimedia, trova tre prime vincenti e tiene la battuta. Nel prossimo gioco, il tennista capitolino ha l’occasione di chiudere il set.
Turno di battuta solidissimo con Matteo che viaggia sulle ali dell’entusiasmo; in picchiata libera, invece, il tedesco nonché numero due al mondo. L’azzurro tiene l’avversario a zero punti e consolida il break di vantaggio.
Sascha sbaglia lo smash e dà una possibilità all’azzurro con il tedesco che manda fuori orbita anche il rovescio, dopo una risposta impeccabile dello stesso Berrettini. In una situazione scomoda di punteggio (0-30), il tennista di Amburgo trova una seconda fantascientifica, discesa a rete e volèe impeccabile. Colpo di genio che dà fiducia al tedesco che approfitta di un back completamente errato da fondo campo del rivale (pari trenta). Berrretini però non ci sta, accelera e trova il primo break della partita, il quale viene finalizzato.
Game rapido anche in questo caso con Matteo che lascia l’avversario a quindici, dopo tre punti consecutivi (due alla battuta, l’altro arrivato con il fendente micidiale). Berrettini rimette la testa avanti.
Turno di battuta solidissimo per Sascha. Zverev, infatti, lascia il tennista romano a zero punti (due ace consecutivi) e tiene il servizio. Poco margine di manovra per il capitolino.
Momento complicatissimo! Matteo, infatti, viene sorpresa da due diritti vincenti del tedesco sul proprio turno di battuta. Zverev poi prova a trovare l’angolino, ma la pallina finisce fuori di un soffio (15-30). In una situazione preoccupante di punteggio, Berrettini fatica a mettere prime pulite, Sascha però sulla seconda dell’azzurro sbaglia nuovamente e concede la parità . Il tennista capitolino carica bene la seconda e tiene un importante e preziosissimo turno di battuta.
Partenza col doppio fallo per Zverev, ma Sascha è bravo a mettere a segno servizio-diritto. Sul pari quindici il tennista romano approfitta di un errore inusuale dell’avversario e mette la freccia, ma viene ripreso dal fendente a due mani di Sascha (30-30). L’azzurro poi non approfitta di una seconda titubante di Zverev, ma il tennista di Amburgo concede la nuova parità all’azzurro (errore col diritto).  Ai vantaggi la testa di serie numero uno del circuito pesca lo smash e tiene la battuta senza rischiare più nulla.
Parte forte Berrettini che trova la prima vincente, Sascha col diritto pareggia i conti, ma è ancora Matteo a fare la voce grossa e piazzare nel campo dell’avversario un diagonale. Quindi il tedesco sbaglia col rovescio e il tennista romano riesce a partire col piede giusto in questo secondo set.
Tutto e troppo facile per il numero due al mondo. Sascha Zverev, infatti, sul rispettivo turno di battuta non si fa sfuggire l’occasione di vincere il primo set contro Berrettini. Matteo, invece, deve azzerare e ripartire bene nel secondo parziale con il fine di provare a rimettere in piedi una partita fin qui in totale controllo dal tedesco.
Due punti diretti con la battuta per il tennista capitolino. Berrettini tiene Sascha a debita distanza, dopo tre vincenti consecutivi e conquista facilmente il settimo game del primo parziale. Nel prossimo turno, il tedesco servirà per il set.
Turno di battuta spavaldo per Zverev che concede due soluzioni facili a Matteo. Il tedesco sul pari trenta, però, accelera e costringe all’errore l’azzurro da fondo campo. Quindi Sascha commette il secondo doppio fallo della sua partita (40-40). Ma ai vantaggi il numero due al mondo è spietato: smash spettacolare e ace.
Partenza in sordina per Matteo che spedisce il diritto fuori dal campo, ma riesce a pareggiare i conti mettendo nel rettangolo dell’avversario una grande prima a tutto braccio. Sul pari quindici, nuovo errore di Berrettini sempre col diritto. Il tennista capitolina è bravissimo a rimettere in piedi il game: rovescio micidiale e schiaffo in back valgono il sorpasso. Un’altra sbavatura col diritto, però, permette al tedesco di rientrare nel gioco e procurarsi una palla break (spalle a rete e meravigliosa stop-volley). L’azzurro sbaglia ancora col diritto e concede un altro break al tedesco.
Parte bene Sascha mettendo due prime consecutive, Matteo accorcia con lo slice, ma Zverev con tantissima qualità scappa nuovamente. Quindi Berrettini prova a spaventare la testa di serie numero uno del torneo, portando il game ai vantaggi per la prima volta nella partita (slice e colpo col rovescio sensazionale). Sul pari quaranta però l’azzurro sbaglia completamente il diritto e l’avversario ne approfitta e chiude avanti anche questo gioco.
Partenza feroce di Matteo, ma il lob completamente sbagliato dell’azzurro permette al tedesco di pareggiare i conti. Berrettini cancella l’errore e con servizio-diritto mette la freccia del sorpasso. Ma Sascha non ci sta e approfitta di un’altra soluzione titubante del capitolino, riporta il punteggio sul pari trenta. Nonostante la situazione preoccupante, Berrettini ne esce alla grande e tiene il turno di battuta.
Primo doppio fallo per il tedesco, Sascha però rimedia subito e con servizio-diritto pareggia i conti. Bene poi Zverev ad approfittare della poca incisività dell’azzurro a rete e scappare via con il rovescio. In una situazione favorevole di punteggio, il tennista di Amburgo tiene il turno di battuta, ma soprattutto consolida il break di vantaggio.
Matteo inaugura il rispettivo turno di battuta con l’ace; Zverev replica trovando una traiettoria imprendibile, dopo il drop-shot ben giocato dal tennista capitolino. Quindi Sascha accelera e pizzica la riga con il diritto, ma Berrettini è bravo a forzare la seconda e griffare il pari trenta. L’azzurro però forza il rovescio e concede palla break al numero due al mondo il quale finalizza nel migliore dei modi.
Match iniziato in questo momento! Berrettini al servizio; Zverev, invece, risponderà per primo.
Fanno in questo momento l’ingresso sul centrale di Montecarlo Berrettini e Zverev. Qualche minuto di riscaldamento e il match valevole per il secondo turno del Masters 1000 può iniziare.Â
Le partite del Masters 1000 di Montecarlo saranno trasmesse in diretta tv e in esclusiva sui canali Sky Sport. La sfida però sarà visibile anche in streaming sull’app SkyGo, su NOW e su Tennis Tv. Sul nostro sito, invece, la cronaca testuale dell’evento.Â
La sfida che andrà in scena tra pochi minuti sul manto rosso di Montecarlo sarà la settima volta che i due tennisti si affrontano. Il tedesco è avanti 4-2 nei precedenti; mentre Berretti si è imposto nell’ultimo incrocio al terzo turno di Wimbledon, circa due anni fa.Â
Questo il montepremi messo a disposizione dagli organizzatori per l’edizione 2025 del Masters 1000 di Montecarlo.
Il tedesco in carriera ha vinto tantissimo. Sascha, infatti, fino a ora ha conquistato la bellezza di 23 titoli, tra cui 7 Masters 1000, 2 Atp Finals e l’oro olimpico. Nella bacheca manca ancora un circuito grande Slam. Il primo trofeo sollevato risale a San Pietroburgo nel 2016 quando Zverev aveva appena compiuto diciotto anni.Â
Il tedesco fa il suo esordio a Monaco quest’oggi visto che il primo turno è stato bypassato per via della posizione nel ranking ATP. Il numero due al mondo però sta attraversando una stagione complicata alla luce anche della pressione di dimostrare tanto vista la squalifica di tre mesi di Jannik Sinner (l’altoatesino tornerà tra poche settimane per gli Internazionali d’Italia). Zverev, infatti, è stato eliminato quasi a sorpresa a Miami da Fils (ottavi di finale); torneo opaco anche a Indian Wells dove Sascha ha perso il confronto con Griekspoor al 2* turno. Insomma per ora è un 2025 complicato, ma il tennista di Amburgo ha tutte le carte in regola per dimostrare il suo valore.Â
L’inizio sulla terra rossa per il tennista romano è stato strepitoso. Il 2-0 inflitto all’argentino Navone, infatti, ha permesso all’azzurro di approdare al secondo turno del torneo (capitolo che l’anno scorso non è riuscito a scrivere vista l’eliminazione al debutto). Il tragitto però verso l’ultimo atto del Masters 1000 di Montecarlo non è dei più comodi, visto che tra pochi minuti Berrettini affronterà la testa di serie numero uno del circuito Sascha Zverev. Sulla carta poi, in caso di passaggio del turno, Matteo dovrebbe vedersela con Lorenzo Musetti, il campione uscente Tsitsipas e Novak Djokovic (in una possibile semifinale). Insomma un tabellone che non sorride di certo al capitolino che però ha tutte le carte per dire la sua nella città del lusso e del divertimento.
1° Turno: Berrettini-Navone 2-0 (6-4, 6-4)
L’avventura sulla terra rossa per Matteo Berrettini è iniziata nel migliore dei modi. Il tennista capitolino, infatti, al primo turno dell’ATP Masters 1000 di Montecarlo ha avuto la meglio sull’argentino Mariano Navone in due set (6-4, 6-4). L’asticella però, adesso, si alza esponenzialmente visto che tra “The Hammers” e gli ottavi nel Principato c’è la testa di serie numero uno del circuito: Sascha Zverev. Chi vince l’incontro sfiderà uno tra Jiri Lehecka o Lorenzo Musetti.Â
Cos'è e quali sono i vantaggi per l'ufficio
LEGGIULTIME NOTIZIE
SPORT TREND