Virgilio Sport

F1 GP Imola: Verstappen dominatore, la Ferrari reagisce con Hamilton vicino al podio

Il racconto in diretta del GP dell'Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Mondiale 2025 di Formula 1. Si corre sul Circuito di Imola. Sono previsti 63 giri. Semafori spenti alle 15.00 di domenica 18 maggio 2025

Ultimo aggiornamento:

Seconda vittoria stagionale per Max Verstappen, che dopo il Giappone conquista da mattatore il GP di Imola, che per un po’ saluterà il calendario della F1. Sul podio le McLaren con Oscar Piastri davanti a Lando Norris, mentre dà dei confortanti segni di vita la Ferrari sia in termini di strategia, in particolare l’undercut a inizio gara, che soprattutto in termini di risultato dopo il disastro delle qualifiche di ieri e una griglia non molto favorevole per le rosse. Quarto posto per Lewis Hamilton, protagonista di un duello fratricida con Charles Leclerc, scivolato sesto a seguito della controversa battaglia in pista contro Alex Albon, classificatosi quinto. Finisce anzitempo la corsa di Andrea Kimi Antonelli, finito fuori pista a causa di problemi tecnici alla sua Mercedes.

Il racconto della gara

  1. Per oggi da Imola è tutto. Il prossimo appuntamento è per il weekend del 25 maggio con il GP di Monaco, ottavo appuntamento del Mondiale 2025.

    16:41
  2. La classifica costruttori aggiornata: McLaren 279, Mercedes 147, Red Bull 131, Ferrari 114, Williams 51.

    16:40
  3. La classifica piloti aggiornata: Piastri 146, Norris 133, Verstappen 124, Russell 99, Leclerc 61, Hamilton 60, Antonelli 48, Albon 40.

    16:38
  4. FINITA! Max Verstappen vince il GP dell'Emilia Romagna, quarto successo consecutivo a Imola (record all-time). Sul podio le due McLaren di Norris e Piastri, in bagarre nel finale. Hamilton è quarto, seguito da Albon e Leclerc. La Ferrari è riuscita a gestire un'ottima gara dopo la pessima qualifica. Chiudono la top 10 Russell, Sainz, Hadjar e Tsunoda.

    16:36
  5. GIRO 63. Leclerc, investigato, sembra voler lasciar passare Albon per evitare una possibile penalità di 5" a fine gara. Il monegasco dunque scivola in sesta posizione.

    16:35
  6. GIRO 62. Leclerc prosegue nella magia e si tiene Albon alle spalle. Mentre Hamilton è fuggito cercando di attaccare Piastri e il podio, ma ormai è troppo tardi.

    16:34
  7. GIRO 61. Hamilton passa anche Leclerc e si prende la quarta piazza. Ora dovrebbe aiutare il compagno dandogli il DRS per la difesa su Albon. Leclerc è investigato dai commissari per aver forzato un avversario fuori dalla pista.

    16:33
  8. GIRO 60. Albon cerca l'attacco a Leclerc in fondo al rettilineo, ma finisce sull'erba. E allora ne approfitta Hamilton per superarlo e prendersi la quinta piazza alle spalle di Leclerc. Ora le due Ferrari devono collaborare per tenere la posizione e difendersi dalla Williams.

    16:31
  9. GIRO 59. Giro meraviglioso in difesa di Leclerc su Albon, che ora ha Hamilton alle sua spalle in zona DRS. Vediamo su Lewis riuscirà ad attaccarlo in tempo.

    16:30
  10. GIRO 58. Che bravo Norris! Sorpasso meraviglioso ai danni di Piastri, ma Verstappen ora è fuggito via, con oltre 5 secondi di margine sulle due McLaren. Albon resta sempre incollato a Leclerc, che ha bisogno della rimomta di Hamilton alle sue spalle.

    16:29
  11. GIRO 57. Hamilton supera Russell e prende la sesta posizione. Ora può andare a caccia di Albon, che a sua volta è appiccicato a Leclerc.

    16:28
  12. GIRO 56. Hamilton è nella scia di Russell, mentre Albon rosicchia due decimi a Leclerc, portandosi a mezzo secondo. Prosegue il duello tra Norris e Piastri, che finisce però con l'agevolare il grande rivale, Max Verstappen.

    16:27
  13. GIRO 55. Leclerc mantiene otto decimi di margine su Albon, ma sarà un finale di gara tremendo. Nel frattempo Verstappen vola e si prende già 2.5 di vantaggio su Piastri, a sua volta in bagarre con Norris.

    16:25
  14. GIRO 54. Leclerc tenta un attacco su Norris alla prima curva, ma ora dovrà difendersi strenuamente da Albon, minaccioso e con gomma fresca alle sue spalle.

    16:24
  15. GIRO 53. La safety-car rientra. E ora sarà difficilissimo per Leclerc riuscire a difendere la quarta posizione fino alla bandiera a scacchi.

    16:22
  16. GIRO 52. La safety-car resta ancora in pista. Alla luce di quello che sta succedendo, Leclerc avrebbe potuto montare gomma rossa e chiudere così la gara in maniera molto competitiva.

    16:20
  17. GIRO 51. Leclerc comunica ai box di non sentirsi competitivo con le gomme che indossa in questo momento per il restart quando la SC rientrerà ai box. Ma ormai è impossibile pensare a una sosta per montare la gomma rossa.

    16:18
  18. GIRO 50. Leclerc è piuttosto frustrato con il muretto. Teme di non riuscire a finire in zona punti essendosi ritrovato ora tra molti avversari che hanno sfruttato la safety-car per montare gomme nuove.

    16:15
  19. GIRO 49. Ecco la nuova situazione dopo i pit-stop effettuati in regime si SC: Verstappen, Piastri, Norris, Leclerc, Albon, Russell, Hamilton, Sainz, Hadjar, Hulkenberg.

    16:13
  20. GIRO 48. Si ferma anche Albon. Leclerc chiede ai box di rientrare per montare gomma rossa, ma il team respinge la sua idea. Il monegasco è quarto, ma tutti i suoi avversari hanno montato gomma nuova.

    16:11
  21. GIRO 47. Rientra anche Norris, montando gomma bianca come Verstappen. Piastri resta fuori e si prende la seconda posizione ai danni del compagno di squadra. Dentro Hamilton, che ha una gomma hard nuova da montare, e cede così la posizione a Leclerc.

    16:09
  22. GIRO 46. Attenzione! Safety-car! Problemi per Antonelli, che parcheggia la sua Mercedes nell'erba. Vediamo se qualcuno tenterà l'azzardo montando una gomma soft. Rientra Verstappen che ha margine per il pit-stop restando sempre leader della corsa.

    16:07
  23. GIRO 45. Hamilton scende sotto i 7 secondi di distacco da Albon. Leclerc resta vicino a Lewis e ha sicuramente più passo, ma per ora non ci sono avvisaglie di swap tra le due Ferrari.

    16:06
  24. GIRO 44. Norris recupera mezzo secondo su Piastri, ma è ancora molto lontano. Anche Hamilton alza il ritmo e si avvicina a 7.2 secondi da Albon, che è cinque decimi più lento rispetto al ferrarista.

    16:04
  25. GIRO 43. Carlos Sainz entra in zona punti superando Hulkenberg. Ora l'ex-ferrarista è alle spalle delle due Mercedes di Antonelli e Russell. Leclerc sta guadagnando su Hamilton e la Ferrari dovrà pensare a uno swap, come successo a Miami, per provare a rimontare su Albon.

    16:03
  26. GIRO 42. Team-radio per Leclerc: "Stai andando a prendere Hamilton e Albon". L'obiettivo per il monegasco, dunque, è il quarto posto in questa gara. Un grande obiettivo, considerando la partenza dall'11esima piazza.

    16:01
  27. GIRO 41. Giro veloce di Piastri, che ora deve cercare di rimontare il grosso gap rispetto al compagno di squadra, lontano oltre 13 secondi. Bravo intanto Leclerc a passare Hadjar e prendersi il sesto posto alle spalle di Hamilton.

    16:00
  28. GIRO 40. Sorpasso facilissimo di Piastri ai danni di Albon. Ora le McLaren sono in seconda e terza posizione alle spalle di SuperMax Verstappen. Hamilton ha oltre 9" di ritardo rispetto allo stesso Albon, ma il ritmo tra i due ora è simile.

    15:59
  29. GIRO 39. Leclerc ora gira un secondo più veloce di Hamilton, che ha confidato ai box di aver chiesto tanto alle gomme per i due sorpassi effettuati nei giri precedenti.

    15:58
  30. GIRO 38. Ecco il sorpasso di Leclerc ai danni di Antonelli! Charles ora è settimo e può già mettersi a caccia di Hadjar, come fatto poco fa da Hamilton. Potrebbe esserci il margine per andare a prendere anche Albon, il pilota che sta girando sui tempi peggiori del gruppo di testa.

    15:57
  31. GIRO 37. Antonelli riesce a difendersi bene dal primo attacco di Leclerc. Il monegasco, nervoso, sta perdendo ovviamente tempo alle spalle della Mercedes.

    15:56
  32. GIRO 36. Hamilton sorpassa facilmente Hadjar in fondo al rettilineo e ora è quinto, tra gli applausi del pubblico di Imola. Russell supera anche Alonso e ora è nono alle spalle di Leclerc, che a sua volta si è avvicinato molto ad Antonelli.

    15:54
  33. GIRO 35. Giro veloce per Hamilton, che si è messo nella scia di Hadjar nella rincorsa alla quinta posizione. A centro-gruppo, anche Russell rientra in zona punti passando Stroll.

    15:52
  34. GIRO 34. Hamilton ha buon ritmo con la gomma gialla nuova e prende finalmente la posizione su Antonelli. Lewis ora è sesto.

    15:51
  35. GIRO 33. Leclerc attacca e supera anche Alonso, risalendo in ottava posizione, alle spalle di Hamilton. Si ripropone, dunque, la stessa situazione vista due settimane fa a Miami, con le due Rosse attaccate.

    15:50
  36. GIRO 32. L'attacco di Leclerc a Stroll va a buon fine, Charles si riprende già la nona posizione. Il monegasco ovviamente è stato sfortunato e penalizzato dalla virtual safety-car, che ha vanificato buona parte del maxi under-cut cercato con la sosta molto anticipata.

    15:49
  37. GIRO 31. Tolta la virtual safety-car. Verstappen è leader davanti a Norris e Albon. Hamilton settimo. Leclerc è attaccato a Stroll e cerca subito di attaccare la nona posizione.

    15:47
  38. GIRO 30. Virtual safety car! Verstappen ne può approfittare per effettuare la propria sosta e rientrare in pista ampiamente in prima posizione. Questo è stato veramente un grande jolly per il campione in carica. Rientrano ai box praticamente tutti, anche Hamilton e Leclerc: doppio pit-stop, dunque, per la Ferrari. Hamilton rientra settimo, Leclerc decimo, alle spalle delle due Aston Martin.

    15:45
  39. GIRO 29. La McLaren richiama ai box anche Lando Norris, che rientra in sesta posizione, tra le Ferrari di Hamilton e Leclerc. Ma attenzione, perché c'è Ocon fermo nell'erba. Bandiera gialla per il momento...

    15:43
  40. GIRO 28. Piastri prosegue la grande rimonta passando anche Hadjar e ora è quarto alle spalle di Albon. Ma è chiaro che ha perso molto tempo per dover risalire dalle retrovie dopo il pit-stop anticipato.

    15:42
  41. GIRO 27. Piastri attacca e supera facilmente anche Antonelli e ora è quinto alle spalle di Hadjar. Leclerc, nel frattempo, torna a girare in aria pulita dopo aver passato Hulkenberg ed essere risalito in ottava piazza.

    15:40
  42. GIRO 26. Piastri si prende già la posizione su Hamilton, salendo in sesta, e ora mette nel mirino Antonelli. Leclerc, invece, è in zona DRS rispetto a Hulkenberg.

    15:39
  43. GIRO 25. Hamilton è vicino ad Antonelli ma non ha la velocità e il ritmo per superarlo. Sta girando da tanto tempo in aria sporca rovinando ovviamente la performance delle sue gomme.

    15:38
  44. GIRO 24. Situazione abbastanza plafonata invece tra le prime posizioni. Verstappen ha 9.1 secondi di margine su Norris, che a sua volta tiene a grande distanza Albon.

    15:36
  45. GIRO 23. Leclerc recupera due posizioni superando Bearman e sfruttando il rientro ai box di Colapinto. Il monegasco ora è nono, anche se ha perso un po' di tempo nei sorpassi degli ultimi giri.

    15:35
  46. GIRO 22. Piastri salta facilmente anche Hulkenberg e ora è settimo. Leclerc entra in zona DRS rispetto a Bearman, che a sua volta può sfruttare il DRS rispetto Colapinto.

    15:34
  47. GIRO 21. Leclerc svernicia Tsunoda sul rettilineo sfruttando il DRS e si riprende l'11esima posizione, la stessa con cui è partito prima della sosta ai box.

    15:32
  48. GIRO 20. Piastri brucia anche Colapinto e ora è ottavo. Leclerc invece fatica nel passare Tsunoda, bravo nel difendersi per due volte consecutive, alla Villeneuve e alla Tosa.

    15:31
  49. GIRO 19. Sorpasso di facilità irrisoria per Piastri ai danni di Bearman. Il leader del Mondiale risale così in nona posizione. Leclerc ora è in zona DRS rispetto a Tsunoda.

    15:29
  50. GIRO 18. Piastri si prende la decima posizione attaccando e superando, non senza difficoltà, Yuki Tsunoda. Intanto Verstappen mantiene 9.8 secondi di margine su Norris.

    15:28
  51. GIRO 17. Leclerc sta tenendo più o meno gli stessi tempi di Norris. C'è un decimo di differenza tra i due, ma il pilota della McLaren sta girando su gomma gialla.

    15:27
  52. GIRO 16. Piastri ora ha pista libera per poter guadagnare su Verstappen con l'undercut. Supermax è costretto a valutare quale strategia adottare, se rispondere o meno alla McLaren.

    15:25
  53. GIRO 15. Si è fermato anche Stroll ed è rientrato dietro a Leclerc. La Ferrari cerca ovviamente una strategia con una sola sosta cercando si allungare al massimo il secondo stint con gomma hard.

    15:24
  54. GIRO 14. Anche Piastri rientra ai box e riparte davanti a Leclerc in 12esima posizione. Verstappen ora è leader con 10" di margine su Norris.

    15:23
  55. GIRO 13. Giro veloce di Leclerc con gomma nuova. Anche Alonso e Sainz si sono fermati, ed entrambi sono rientrati alle spalle del monegasco, ora risalito in 13esima piazza. La strategia della Ferrari per ora sembra buona.

    15:22
  56. GIRO 12. Russell rientra ai box dopo il sorpasso subito da Norris. Leclerc però sfrutta l'undercut e riesce a restargli davanti. Il ferrarista è 15esimo, Russell 16esimo. Vediamo come risponderà il resto del gruppo.

    15:20
  57. GIRO 11. Norris riesce a superare Russell poco prima della Tosa, alla variante Villeneuve, mentre Leclerc cerca una strategia molto strana. Rientra già ai box e cerca un maxi-undercut. Ora è scivolato però in 17esima piazza.

    15:19
  58. GIRO 10. Russell chiude ancora la porta in faccia a Norris, mentre Alonso approfitta della bagarre tra i due per riavvicinarsi al pilota della McLaren.

    15:17
  59. GIRO 9. Primo tentativo di attacco di Norris su Russell, bravissimo nel chiudergli lo spiraglio per il sorpasso. Piastri recupera un decimo su Verstappen e ora è a 1.6 dal campione del mondo.

    15:16
  60. GIRO 8. Sempre 1.7 secondi tra Verstappen e Piastri. Russell invece sta perdendo terreno ed è scivolato a oltre tre secondi dal pilota della McLaren.

    15:15
  61. GIRO 7. Invariato il distacco tra Verstappen e Piastri, che sembra in gestione delle gomme. Norris è vicinissimo a Russell e potrebbe tentare l'attacco nel prossimo giro.

    15:13
  62. GIRO 6. Verstappen guadagna qualcosa su Piastri, ora lontano 1.7 secondi. Norris si sta avvicinando a Russell: la terza posizione dista soltanto mezzo secondo.

    15:12
  63. GIRO 5. Situazione invariata in questa tornata, con Leclerc che continua a restare nella scia di Stroll, che a sua volta può sfruttare però il DRS di Albon.

    15:11
  64. GIRO 4. La risalita di Leclerc prosegue. Il monegasco ora è già nella scia di Lance Stroll e può provare ad attaccare l'ottava posizione. Verstappen ha sempre 1.5 secondi di margine su Piastri.

    15:09
  65. GIRO 3. Leclerc attacca Gasly e si prende la nona posizione. Il pilota dell'Alpine finisce addirittura nella ghiaia (forse un leggero contatto sull'anteriore) e perde parecchie posizioni, scivolando in 14esima piazza.

    15:08
  66. GIRO 2. Verstappen prova già ad aprire un piccolo gap con Piastri, che si ritrova già staccato di 1.4 secondi. Leclerc è nella scia di Gaslt, mentre Hamilton mette pressione ad Antonelli.

    15:07
  67. PARTITI! Verstappen infila Piastri in curva 2 e si prende la leadership della corsa. Leclerc guadagna una posizione ed è decimo, Hamilton scivola invece al 13esimo posto.

    15:05
  68. Hamilton, Antonelli, Hulkenberg, Tsunoda e Bearman sono i cinque piloti che proveranno una strategia differente rispetto al gruppo partendo con gomma hard. Gli altri 15 driver in griglia utilizzeranno invece gomma gialla.

    15:01
  69. Giro di formazione in corso. Manca pochissimo all'inizio della corsa.

    15:00
  70. Leclerc partirà con gomma gialla, mentre Hamilton utilizzerà una strategia diversa, partendo con gomma bianca.

    14:59
  71. La McLaren domina la classifica Costruttori con 246 punti, seguita dalla Mercedes (141) e dalla Red Bull (105, 99 dei quali raccolti da Verstappen). La Ferrari, al momento, è la quarta forza del campionato a quota 94.

    23:52
  72. Lando Norris è secondo con 115 punti: non ha più vinto dopo la gara inaugurale in Australia, eccezion fatta per la Sprint Race di Miami. Seguono Max Verstappen (99) e George Russell (93 e già sul podio in 4 occasioni). I due ferraristi sono molto staccati: Charles Leclerc è quinto (53 punti), Lewis Hamilton è settimo (41).

    23:51
  73. Oscar Piastri è leader del Mondiale con 131 punti: ha vinto 4 delle prime 6 gare (comprese le ultime 3 consecutive), un dato che ha sempre premiato con il titolo iridato tutti i piloti che lo hanno raccolto in passato.

    23:50
  74. Qualifiche disastrose, invece, per la Ferrari. Il team di Maranello ha visto entrambe le monoposto eliminate nel Q2 per la prima volta sul circuito di Imola. Charles Leclerc ha ottenuto l'11esimo tempo, mentre Lewis Hamilton il 12esimo. Ciò significa che la Ferrari ha ben 7 scuderie davanti a sé (McLaren, Red Bull, Aston Martin, Mercedes, Williams, Alpine e RB).

    23:47
  75. Oscar Piastri (McLaren) ha timbrato la pole position precedendo per una manciata di millesimi la Red Bull di Max Verstappen. Scatteranno dalla seconda fila la Mercedes di George Russell e l'altra McLaren di Lando Norris, soltanto quarto.

    23:46
  76. Bentrovati all'appuntamento con la DIRETTA SCRITTA del GP dell'Emilia Romagna, settima gara del Mondiale di F1 2025.

    23:44
  77. Benvenuti alla diretta scritta del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna.

    14:26

Una prima fila tutta da godere con Oscar Piastri e Max Verstappen e poi Russell e Norris. Ma nemmeno un bagliore rosso là davanti, nemmeno tricolore. Ferrari in sesta fila con Leclerc ed Hamilton appena davanti ad Antonelli. Questa in sintesi la griglia di partenza del Gran Premio di Imola, settimo appuntamento del Mondiale 2025. La classifica piloti è attualmente così composta:

  1. Oscar Piastri (131 pt.)
  2. Lando Norris (115 pt.)
  3. Max Verstappen (99 pt.)
  4. George Russell (93 pt.)
  5. Charles Leclerc (53 pt.)

C’è la McLaren di Oscar Piastri davanti a tutti nella griglia di partenza del Gran Premio di Emilia Romagna, settima tappa del Mondiale di F1 che si corre domenica sulla pista di Imola. Con lui in prima fila Max Verstappen che ha mancato la pole di soli 34 millesimi. In seconda fila Russell con la Mercedes e Norris con l’altra McLarne. Quindi due ex Ferrari, Alonso e Sainz rispettivamente con Aston Martin e Williams. Per trovare i due ferraristi di oggi bisogna scendere in sesta fila con Leclerc ed Hamilton entrambi eliminati in Q2 e appena davanti a Kimi Antonelli.

Leclerc ed Hamilton sono stati tagliati dopo che non sono riusciti a migliorarsi con l’ultimo time attack fatto con gomme morbide nuove. Sbattute fuori dalle Aston Martin di Stroll e Alonso che invece sono andati in pista con gomme medie usate. Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna si disputa sul Circuito di Imola. Sono previsti 63 giri. Partenza in programma alle 15.00 di domenica 18 maggio 2025. Questa la griglia di partenza, sulla base dei risultati maturati in qualifica:

1ª fila 1. Oscar Piastri 1:14.670
McLaren
2. Max Verstappen 1:14.704
Red Bull
2ª fila 3. George Russell 1:14.807
Mercedes
4. Lando Norris 1:14.962
McLaren
3ª fila 5. Fernando Alonso 1:15.431
Aston Martin
6. Carlos Sainz 1:15.432
Williams
4ª fila 7. Alexander Albon 1:15.473
Williams
8. Lance Stroll 1:15.581
Aston Martin
5ª fila 9. Isack Hadjar 1:15.746
Racing Bulls
10. Pierre Gasly 1:15.787
Alpine
6ª fila 11. Charles Leclerc 1:15.604
Ferrari
12. Lewis Hamilton 1:15.765
Ferrari
7ª fila 13. Kimi Antonelli 1:15.772
Mercedes
14. Gabriel Bortoleto 1:16.260
Kick Sauber
8ª fila 15. Liam Lawson 1:16.379
Racing Bulls
16. Franco Colapinto* s.t.
Alpine
9ª fila 17. Nico Hülkenberg 1:16.518
Kick Sauber
18. Esteban Ocon 1:16.613
Haas
10ª fila 19. Oliver Bearman 1:16.918
Haas
20. Yuki Tsunoda s.t.
Red Bull

*Colapinto penalizzato di una posizione in griglia per irregolarità nell’uscita dalla pitlane in Q1 dopo la bandiera rossa

F1 GP Imola: Verstappen dominatore, la Ferrari reagisce con Hamilton vicino al podio Fonte: Ansa

Ordine di arrivo

  1. Max Verstappen
    Oracle Red Bull Racing
    01:31:33.199
  2. Lando Norris
    McLaren F1 Team
    +00:00:06.109
  3. Oscar Piastri
    McLaren F1 Team
    +00:00:12.956
  4. Lewis Hamilton
    Scuderia Ferrari
    +00:00:14.356
  5. Alexander Albon
    Atlassian Williams Racing
    +00:00:17.945
  6. Charles Leclerc
    Scuderia Ferrari
    +00:00:20.774
  7. George Russell
    Mercedes AMG Petronas F1 team
    +00:00:22.034
  8. Carlos Sainz
    Atlassian Williams Racing
    +00:00:22.898
  9. Isack Hadjar
    Visa Cash App Racing Bulls Formula One Team
    +00:00:23.586
  10. Yuki Tsunoda
    Oracle Red Bull Racing
    +00:00:26.446
  11. Fernando Alonso
    Aston Martin Aramco F1 Team
    +00:00:27.250
  12. Nico Hülkenberg
    Stake F1 Team Kick Sauber
    +00:00:30.296
  13. Pierre Gasly
    BWT Alpine F1 Team
    +00:00:31.424
  14. Liam Lawson
    Visa Cash App Racing Bulls Formula One Team
    +00:00:32.511
  15. Lance Stroll
    Aston Martin Aramco F1 Team
    +00:00:32.993
  16. Franco Colapinto
    BWT Alpine F1 Team
    +00:00:33.411
  17. Oliver Bearman
    Money Gram Haas F1 Team
    +00:00:33.808
  18. Gabriel Bortoleto
    Stake F1 Team Kick Sauber
    +00:00:38.572
  19. Andrea Kimi Antonelli
    Mercedes AMG Petronas F1 team
    RITIRATO
  20. Esteban Ocon
    Money Gram Haas F1 Team
    RITIRATO
GP dell'Emilia Romagna - Enzo e Dino Ferrari 18/05/2025
Enzo e Dino Ferrari

Altri dati:

  • Ora inizio: 15:00
  • Circuito: Enzo e Dino Ferrari
  • Città: Imola
  • Nazione: Italia
  • Numero di giri: 63
  • Lunghezza giro: 4.959 KM
  • Lunghezza gara: 306.72 KM

Tags:

Caricamento contenuti...