By Virgilio Sport
Pubblicato il 10 aprile 2020
Immagine Ansa
Hanno fatto il giro del mondo le immagini di Ronaldinho arrestato in Paraguay per traffico di passaporti falsi. Ma sono tanti i giocatori finiti dietro le sbarre
Immagine Ansa
L' argentino è stato arrestato dalla polizia argentina per detenzione di droga nel lontano '91. Poi l’ex numero dieci del Napoli e della nazionale argentina venne condannato a due anni di detenzione per aver sparato contro alcuni giornalisti appostati nei pressi della sua villa. In quel caso la pena venne sospesa con la condizionale
Immagine Ansa
il portiere messicano nel 2012 fu arrestato per aver partecipato a diversi sequestri di persona. Legato al cartello del Golfo, organizzazione del narcotraffico messicano tra le più famose. Condannato a 50 anni di carcere.
Immagine Ansa
L’efferato omicidio della ex amante e la sparizione del suo cadavere, dato in pasto ai cani, è la colpa che pesa sulle spalle e la fedina penale di Bruno Fernandes, portiere brasiliano condannato a 30 anni di carcere.
Immagine Ansa
L’ex centrocampista tunisino dello Standard Liegi e del Fortuna Dusseldorf fu arrestato per terrorismo. Era legato ad Al-Qaida e il 13 settembre 2001 fu arrestato perché sospettato di essere in procinto di attaccare l’ambasciata statunitense a Parigi con un’azione suicida. Nel 2003 fu condannato a 10 anni di carcere dalla giustizia belga ed estradato negli Stai Uniti, dove è tutt’ora detenuto
Immagine Ansa
L'ex Bayern Monaco Vinicius Rodrigues Borges, meglio conosciuto come Breno, il 4 luglio 2012 è stato condannato a 3 anni e 9 mesi di carcere per incendio doloso. Nel settembre 2011 aveva dato fuoco alla sua villa in maniera intenzionale. Il 19 agosto 2013 è stato scarcerato per buona condotta dalla Prigione di Stadelheim, dove era detenuto. Il difensore brasiliano è tornato a giocare nel 2015, nel San Paolo, club nel quale era cresciuto.
Immagine Ansa
L'ex Atalanta e Nazionale, fu arrestato il 19 dicembre 2011 nell'ambito del secondo filone d'inchiesta sul calcioscommesse nato dalla cosiddetta Operazione Last Bet. Lunga la sua squalifica sportiva, invece nel luglio 2019 il tribunale di Bologna ha dichiarato estinta l'accusa di partecipazione ad associazione a delinquere
Immagine Ansa
Il 28 maggio 2012 fu arrestato Stefano Mauri, ex-calciatore della Lazio, per lo scandalo calcioscommesse del 2011; il 4 giugno gli vennero dati gli arresti domiciliari con l'accusa di associazione a delinquere. Nel luglio 2019 il tribunale di Bologna ha dichiarato estinta l'accusa di partecipazione ad associazione a delinquere
Immagine Ansa
Nel 1993, infatti, Higuita venne coinvolto in un sequestro di persona, nel quale fece da mediatore al famoso narcotrafficante Pablo Escobar. In fin dei conti comunque non gli andò male, visto che rimase in carcere per 'soli' 7 mesi
Immagine Ansa
L'ex Fiorentina e Napoli nell'ottobre del 1999, il brasiliano viene condannato a 4 anni e mezzo di carcere in regime di semilibertà, per la morte di tre persone in un incidente avvenuto a Rio de Janeiro nel 1995.
Immagine Ansa
L'ex attaccante francese Tony Vairelles, anche nel giro della Nazionale, ha trascorso 5 mesi in carcere con l'accusa di tentato omicidio durante una sparatoria in un locale notturno a Nancy
Immagine Ansa
Il centrocampista inglese ha buttato al vento il suo talento. Tra accuse di stupro, incidenti stradali e guide in stato d'ebbrezza è stato arrestato ben due volte.
Immagine Ansa
Una conoscenza veloce per la nostra Serie A quella di Rincon, che ha militato nel 94-95 a Napoli con 7 goal all'attivo. Sono invece 123 i giorni di galera per lui a San Paolo nel 2007 per traffico di droga.
Immagine Ansa
Repka, ex Fiorentina, è stato nel carcere di Ruzyne a Praga. Condannato a quindici mesi per frode: aveva venduto una Mercedes di proprietà dell’ex moglie per circa 50.000 euro. Ha intascato i soldi e ha fatto finta di niente.
Immagine Ansa
L'ex Parma aveva la "passione" per le armi, quando militava nell'Universidad de Chile, si presentò al campo d'allenamento con una pistola in mano sparando all'impazzata e, non contento, poco più tardi sparò altri 29 colpi verso un posto di blocco della Polizia, finendo in prigione.
Immagine Ansa
Altro mito del calcio genio e sregolatezza. E’ finito dentro anche il «Bad Boy» per eccellenza, George Best: guida in stato di ebbrezza e resistenza a pubblico ufficiale.
Immagine Ansa
L'attaccante brasiliano finì in carcere a causa del mancato pagamento del mantenimento dei suoi figli. Nel 2009 Romario ricevette un'altra condanna: evasione fiscale e tre anni di carcere. Tuttavia Baixinho fu fortunato, perché se la cavò con una multa salata e un paio di ore dedicate ai servizi sociali.
Immagine Ansa
Il calcio italiano fu sconvolto per la prima volta dal calcioscomesse con tanto di arresti allo stadio. In prigione, a Regina Coeli, ci finirono tanti calciatori famosi dell’epoca: Ricky Albertosi, Lionello Manfredonia, Pino Wilson, Bruno Giordano e Paolo Rossi tra gli altri. Il 23 dicembre 1980 tutti gli indagati vennero prosciolti poiché il fatto non sussisteva; vennero invece presi provvedimenti in ambito calcistico.[
Immagine Ansa