Il Bologna di Vincenzo Italiano vola in finale di Coppa Italia, rispettando il pronostico e battendo l’Empoli di Roberto D’Aversa al termine del doppio confronto ipotecato già all’andata da Orsolini e compagni. Al “Dall’Ara”, Kovalenko risponde all’iniziale vantaggio di Fabbian, ma è Dallinga a decidere il match. Entriamo nel dettaglio di top e flop della semifinale di ritorno del torneo tricolore.
- Coppa Italia, Bologna-Empoli 2-1: Fabbian e Dallinga portano Italiano in finale
- Top e Flop del Bologna
- Top e Flop dell'Empoli
Coppa Italia, Bologna-Empoli 2-1: Fabbian e Dallinga portano Italiano in finale
Ritmi alti nei primi 45 minuti del “Dall’Ara”, con Fabbian che porta subito avanti il Bologna di Vincenzo Italiano, raccogliendo il traversone di Moro, sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Gli emiliani sprecano le chances per il raddoppio e l’Empoli centra il bersaglio grosso, sfruttando con Kovalenko la respinta di Ravaglia sulla conclusione di Solbakken.
Un altro tipo di intensità nella seconda frazione di gioco, con le due squadre consapevoli del risultato dell’andata e destinate ad un solo epilogo. Uno dei pochi ad accendere la luce del match è il solito Dominguez, vicino al gol in almeno un paio di circostanze. La partita scivola via, ma alla fine è proprio Dallinga ad incrementare l’aggregate del doppio confronto. Decisiva l’ennesima galoppata di Lykogiannis. Passa il Bologna, che ora sfiderà il Milan di Conceiçao nella finale di Coppa Italia.
Rivivi il Live di Bologna-Empoli
Top e Flop del Bologna
TOP
- Fabbian voto 6,5: Realizza il gol che sblocca la partita, finalizzando lo splendido cross di Moro, ma si divora una ghiotta occasione all’alba dell’intervallo.
- Moro voto 6,5: Tra i migliori in campo in assoluto, serve l’assist per la rete di Fabbian e smista una lunga serie di palloni in mezzo al campo. Instancabile motore della mediana rossoblù.
- Lykogiannis voto 7: Grande prova dell’esterno mancino degli emiliani, che sforna una quantità di cross allucinante, senza dimenticare la fase di non possesso. Assist nel finale per Dallinga, che certifica il successo del Bologna.
FLOP
- Ravaglia voto 5,5: Non perfetto in occasione del gol del momentaneo 1-1 dell’Empoli, ma non commette particolari errori nell’arco dei 90 minuti.
- Lucumi voto 5,5: La sua partita dura appena 45 minuti, complice la prevedibile gestione di Italiano, ma non approccia alla partita come tutti si aspettavano. Condizionato dal primo round del doppio confronto.
- Orsolini voto 5,5: Dopo il suo super gol in rovesciata contro l’Inter, la sua partita è subito paragonabile a
Top e Flop dell’Empoli
TOP
- Solbakken voto 7: Dopo un’annata caratterizzata da luci ed ombre, si rende protagonista di una prestazione importante al “Dall’Ara”. Prima va vicino alla gioia personale, andando a un passo dal palo della porta di Ravaglia, poi partecipa attivamente all’azione che porta al gol di Kovalenko, costringendo l’estremo difensore del Bologna a una respinta difettosa.
- Seghetti voto 7: Tiene a galla l’Empoli in più di una circostanza, con un paio di interventi che confermano quanto di buono fatto contro la Fiorentina al “Franchi” in Coppa Italia.
FLOP
- Bacci voto 5: Non la serata giusta per il giovane centrocampista dell’Empoli, che non replica la buonissima prova dello Stadium di Torino. Tanti palloni persi e poco più.
- De Sciglio voto 5: Distratto, spesso in difficoltà nel primo tempo, paga la differenza di passo con gli elementi offensivi del Bologna. Lontano dal suo 100%. Rischia l’espulsione nel finale.
