Virgilio Sport

Diretta Giro d'Italia 2024, la 17a tappa Selva di Val Gardena-Passo Brocon: Steinhauser vince la sua tappa, Pogacar incredibile

In tempo reale la diciassettesima frazione dell'edizione 2024 della corsa a tappe. Maglia Rosa sempre sulle spalle di Pogacar

Ultimo aggiornamento:

Elisabetta D'Onofrio

Elisabetta D'Onofrio

Giornalista e content creator

Giornalista professionista dal 2007, scrive per curiosità personale e necessità: soprattutto di calcio, di sport e dei suoi protagonisti, concedendosi innocenti evasioni nell'ambito della creazione di format. Un tempo ala destra, oggi si sente a suo agio nel ruolo di libero. Cura una classifica riservata dei migliori 5 calciatori di sempre.


Riassunto dell'evento

La tappa dolomitica più bella di questa edizione del Giro se la aggiudica un classe 2001, spinto dal coraggio e dallo spirito di sacrificio su questo percorso duro, ma perfetto per gli scalatori. Vince Georg Steinhauser, tedesco della EF Education-EasyPost e figlio d’arte, che già aveva lasciato intendere l’intenzione di prendersi un traguardo. E così è stato oggi, sul Passo Brocon.

Impresa straordinaria di Tadej Pogacar, che a due chilometri dall’arrivo parte e lancia un’azione che impressiona ancora una volta. Solo per incrementare il vantaggio della Maglia Rosa. Figuriamoci avesse voluto vincere anche questa Selva Val Gardena-Passo Brocon.

Ordine d’arrivo 17a tappa

  1. Georg Steinhauser (EF Education – EasyPost) – 159 km in 4h28’51”, media di 35.484 km/h
  2. Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) a 1’24”
  3. Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) a 1’42”

Classifica generale 17a tappa

  1. Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
  2. Daniel Felipe Martinez (Bora – Hansgrohe) a 7’42”
  3. Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) a 8’04”

LEGGI – Giro d’Italia 2024: la Startlist. Squadre, nomi e numeri di gara dei 176 corridori

Il racconto della giornata

  1. Vittoria del promettente Steinhauser, che viene ripreso da Pogacar il quale ha deciso, però, di concedere una tappa a un avversario che ha meritato di passare per primo il traguardo. Maglia Rosa sempre più distaccata da Martinez e Thomas.

  2. 17:50
    Le dichiarazioni di Steinhauser

    Il vincitore di tappa Georg Steinhauser, subito dopo l’arrivo, ha rilasciato alcune dichiarazioni: “E’ incredibile. Ci avevo già provato nell’ottava tappa e domenica, a Livigno, dove avevo raccolto un terzo posto che sapeva di vittoria. Oggi ho detto a me stesso che ce l’avrei potuta fare ed è successo. E’ stata una tappa strana, siamo andati in fuga, siamo stati ripresi, e poi sono ripartito dopo pochi km. Ero nervoso sull’ultima salita, soprattutto quando ho saputo che aveva attaccato Pogacar. Ho spinto fino alla fine e ce l’ho fatta. Spero sia l’inizio di una carriera ricca di successi”.

    17:53
  3. 17:10
    Vince Steinhauser!
    17:10
  4. 17:09
    ULTIMO CHILOMETRO

    Steinhauser è solo lì davanti e si prende la sua tappa!

    17:10
  5. 17:04
    2 km all'arrivo

    Pogacar parte  fa il vuoto dietro di sé! Pazzesca l’andatura della Maglia Rosa.

    17:06
  6. 17:00
    3 km all'arrivo

    Continua la fuga in solitaria di Steinhauser, che a questo punto si dirige verso la vittoria di tappa senza il timore di un attacco da parte della Maglia Rosa che ormai è a 2′:17”. Troppo anche per Pogacar, che sarebbe partito prima per agganciare il tedesco della EF Education-EasyPost.

    17:03
  7. 16:57
    4 km all'arrivo

    La sfida potrebbe adesso accendersi in termini di classifica generale, nelle parti alte: Thomas e Martinez potrebbero vedere cambiare le posizioni in base all’esito di questa frazione della corsa. Pogacar non teme nessuno, invece, in testa alla classifica generale.

    17:00
  8. 16:53
    5 km all'arrivo

    Assolo finale di Steinhauser che sale con una volontà immane verso Passo Brocon. Intanto si falda il gruppo, dietro il battistrada e l’inseguitore, come era prevedibile in questa salita. Tiberi raggiunge Pogacar.

    16:56
  9. 16:45
    6,5 km all'arrivo

    Steinhauser si trova nel tratto duro della salita finale: stiamo per assistere alla conclusione di questa tappa di montagna.

    16:50
  10. 16:41
    10 km all'arrivo

    Sotto al diluvio, Steinhauser è protagonista di una fuga in solitaria emozionante con un 1′:01” di vantaggio su Ghebreigzabhier e di 3′:05” sul gruppo Maglia Rosa che ha rallentato.

    16:44
  11. 16:34
    13 km all'arrivo

    Steinhauser vola sui pedali e cerca di tenere a distanza gli inseguitori. Ghebreigzabhier a 33”, il gruppo Pogacar a 2′:23″. Ma non è molto per la Maglia Rosa che potrebbe regalare un’altra impresa.

    16:36
  12. 16:20
    29 km all'arrivo

    Ghebreigzabhier è già a 30″ da Steinhauser. Un secondo gruppo di contrattaccanti è a 1’47” dal battistrada, quando mancano 29 km all’arrivo.

    16:29
  13. 15:52
    40 km all'arrivo

    L’attendismo di Pogacar non deve ingannare: è sempre in controllo, nelle prime posizioni del gruppo. Se i distacchi non muteranno, potrebbe scattare per replicare il successo di ieri.

    15:55
  14. 15:51
    40 km all'arrivo

    Prosegue la fuga di Ghebreigzabhier con Steinhauser: gruppo Maglia Rosa a 59”.

    15:52
  15. 15:46
    42 km all'arrivo

    La situazione: fuggitivi avanti, inseguitori a 1′:10”, gruppo Maglia Rosa a 1′:22”.

    15:48
  16. 15:44
    42 km all'arrivo

    Scatta Frigo, che ci prova. Il gruppo sta effettuando la prima salita al Passo Brocon, dal versante nord. Sul Brocon, arrivo della tappa odierna, è poi previsto anche un secondo passaggio.

    15:46
  17. 15:36
    47 km all'arrivo

    Intanto Alaphilippe prova a sganciarsi di nuovo dal gruppo e a lanciarsi insieme a Hirt. Gruppo a 40”.

    15:37
  18. 15:28
    53 km all'arrivo

    I fuggitivi sono stati ripresi: il gruppo è a 26” di ritardo.

    15:29
  19. 15:22
    59 km all'arrivo

    Fortunato dovrebbe aver tenuto le ruote del gruppo. Ghebreigzabhier passa per primo sul Passo Gobbera.

    15:25
  20. 15:22
    60 km all'arrivo

    Occhio a Tiberi è nelle ultime ruote del gruppo

    15:23
  21. 14:58
    73 km all'arrivo

    Si riduce ulteriormente il ritardo del gruppo che è di appena 37”, in questa discesa spettacolare dal Passo Rolle.

    14:59
  22. 14:52
    80 km all'arrivo

    Facciamo il punto, quando mancano circa 80 km al traguardo di questa 17a tappa: i primi due GPM sono stati vinti da Pillizzari, che oggi si mostra più intraprendente anche rispetto a ieri. Ora i corridori hanno incominciato la discesa che li porta fino a Imer per poi risalire verso il Passo Gobbera di terza categoria. I fuggitivi sono Conci, Valter, Ballerini, Steinhauser, Frigo, Ghebreigzabhier, Quintana, Alaphilippe, Pellizzari e Caruso. Gruppo a circa 38”.

    14:55
  23. 14:50
    80,6 km all'arrivo

    Inevitabile, visto il percorso, che anche in discesa il ritardo del gruppo sia contenuto: ad ora, seguono ad appena 49” dai battistrada che proseguono a cercare di mantenersi in testa.

    14:52
  24. 14:38
    90 km all'arrivo

    I corridori si sono tutti vestiti per combattere il notevole scarto di temperatura, rispetto all’avvio di tappa. Inoltre la pioggia continua a scendere incessante e a disturbare.

    14:40
  25. 14:37
    91,4 km all'arrivo

    Il GPM del Passo Rolle a Pellizzari, che non cede nulla in questa fase della tappa.

    14:38
  26. 14:25
    97 km all'arrivo

    Prosegue la salita verso il Passo Rolle, che si trova a 4 km: il gruppo prova ad accorciare le distanze dai battistrada. In testa Bardet, che sembrava intenzionato a riprendere i fuggitivi.

    14:28
  27. 14:21
    tappa17_2 Fonte:Getty Images
    Lo spettacolo delle Dolomiti

    Lo spettacolare passaggio dei corridori, tra cui Milan, con sullo sfondo il paesaggio dolomitico.

    14:22
  28. 14:07
    102 km all'arrivo

    Quando mancano 10 km al GPM, il ritardo del gruppo Maglia Rosa ammonta a 1′:15”; i battistrada continuano la loro scalata, con un Pellizzari scatenato dopo aver centrato la Cima Coppi, in uno sprint con Quintana.

    14:12
  29. 14:00
    107 km all'arrivo

    Siamo verso la salita verso il Passo Rolle vede i battistrada in testa, con gli uomini in fuga in un numero considerevole. Conci e Valter sono riusciti ad aggregarsi agli uomini di testa.

    14:04
  30. 13:45
    La situazione

    Otto gli uomini in testa alla corsa: Pellizzari, Quintana, Alaphilippe, Steinhauser, Ghebreigzabhier e Frigo fanno il ritmo. Caruso e Ballerini si aggregano. Pogacar a 1′:16″.

    13:50
  31. 13:22
    140 km all'arrivo

    Ghebreigzabhier e Alaphilippe vanno al comando, lasciandosi alle spalle la coppia Pellizzari-Quintana. La maglia rosa Pogacar è a 41″. Per ora nessuna fuga, ma controllo.

    13:28
  32. 13:08
    150 km all'arrivo

    Cima Coppi a Giulio Pellizzari che già ieri aveva dimostrato le sue qualità e le intenzioni, oggi.

    13:25
  33. 12:42
    PARTITI!

    Alle 12.42 via ufficiale alla diciassettesima frazione del Giro, come da programma ufficiale. Si sale subito verso il Passo Sella, Cima Coppi della corsa di quest’anno, a quota 2244 metri.

    13:19
  34. pre
    Selva Val Gardena-Passo Brocon: percorso e difficoltà

    Una frazione che potrebbe regalarci sorprese dopo il giorno di riposo. Il percorso e le difficoltà: tutto quello che c’è da sapere.

    10:54
  35. pre
    Dove seguire il Giro in tv e streaming

    Il Giro è visibile in diretta tv e streaming su Rai Sport e Eurosport-DAZN. Per sapere esattamente l’orario della trasmissione consulta la Guida Tv di Virgilio Sport.

    10:50
  36. Buongiorno e benvenuti alla nostra consueta diretta da Virgilio Sport. Oggi tappa forse meno tormentata e polemica di ieri, ma sempre con il rischio di vedere Tadej Pogacar partire e non trovare rivali.

Diretta Giro d'Italia 2024, la 17a tappa Selva di Val Gardena-Passo Brocon: Steinhauser vince la sua tappa, Pogacar incredibile Fonte: Getty Images
Caricamento contenuti...