Virgilio Sport

F1 Gp Monaco: Norris vince in volata, Leclerc il cuore non basta, è secondo. Piastri a podio, Hamilton quinto

Il racconto in diretta del GP di Monaco, ottavo appuntamento del Mondiale 2025 di Formula 1. Si corre sul Circuito di Montecarlo. Sono previsti 78 giri. Semafori spenti alle 15.00 di domenica 25 maggio 2025

Ultimo aggiornamento:

Niente impresa, niente bis a casa sua. Leclerc è secondo nel Gran Premio di Monaco vinto da Norris. Ci ha provato nel finale Charles ma sorpassare a Montecarlo, per di più una McLaren era impossibile. Sul podio l’altra papaya di Piastri. Quarto Max Verstappen che ha atteso, invano, una Safety Car ritardando fino all’ultimo giro il 2° pit stop. Nonostante la regola dei due pit stop obbligatori i primi 4 sono gli stessi della griglia di partenza. Quinta l’altra Ferrari di Lewis Hamilton che partendo 7° dopo la penalizzazione non ha potuto far molto.

Cosa che invece hanno fatto le Racing Bulls con una strategia perfetta: Lawson ha fatto da tappo, Hadjar si è preso il 6° posto, Liam l’8°. Nel mezzo la Haas di Ocon, a punti con un’altra strategia di squadra le Williams di Albon e Sainz. Disastrosa invece la Mercedes che ha aspettato gli ultimi giri per smarcare la doppia sosta: Russell e Antonelli hanno chiuso fuori dalla zona punti.

F1 GP MONACO – Leclerc ha uno spunto migliore di Norris, lo insidia a Santa Devota ma Lando allunga tantissimo la frenata, riesce a girare e restare in testa. Non cambia nulla davanti, Hamilton resta 7°. Ma proprio al primo giro il lungo di Bortoleto nelle barriere porta a una VSC che allarma i box. Qualcuno si ferma per smarcare la prima sosta ma solo nelle retrovie.

Succede poco o nulla nei primi giri. Salvo la strategia aggressiva della Racing Bulls con Lawson che fa da tappo a centro gruppo per aprire il gap e permettere ad Hadjar di smarcare rapidamente le due soste e difendere una ottima posizione a punti, 5°/6°. Stessa cosa farà a metà gara Sainz per proteggere Albon.

Il primo a fermarsi davanti è Hamilton, lo seguono Norris, Piastri, Leclerc. Verstappen prova l’overcut ma poi si ferma pure lui. Alla fine della fiera dopo il primo pit solo Hamilton guadagna due posizioni, da 7° a 5°.

Prima del 50° giro arriva la seconda tornata di pit stop. Si fermano le McLaren, poi Leclerc. Verstappen in testa aspetta una Safety Car e forse pure Hamilton quinto. Alle loro spalle succede poco o nulla con le Mercedes allo sbaraglio con strategia no sense senza mai fermarsi in attesa di chissà cosa.

Nel finale Norris e Leclerc prendono Max che ancora non si è fermato. Charles pensa al sorpasso ma non c’è spazio a Monaco.

Il racconto della gara

  1. Grazie per aver seguito la diretta scritta del GP di Monaco e arrivederci al prossimo appuntamento con la Formula 1, il GP di Spagna tra sette giorni al Montmelò.

    17:00
  2. La McLaren non vinceva a Montecarlo dal 25 maggio 2008 con Lewis Hamilton, oggi lo fa con Lando Norris che ottiene la sua prima affermazione nel Principato, la sesta assoluta in Formula 1.

    16:59
  3. Strapotere McLaren nella classifica costruttori. I punti della casa papaya ora sono 319. Al secondo posto c'è ancora la Mercedes a quota 147, nonostante lo zero odierno. La Red Bull sale a 143, tallonata dalla Ferrari con 142 punti.

    16:53
  4. Oscar Piastri tiene la testa del mondiale ma ora con soli tre punti di vantaggio sul compagno Norris. Verstappen scivola in terza posizione a 25 punti dall'australiano. Leclerc invece è sempre quinto ma riduce a 20 le lunghezze di distanza da Russell, quarto in classifica generale.

    16:52
  5. La novità delle due soste obbligatorie ha provato a rimescolare le carte del GP di Monaco ma, alla fine, le posizioni di testa hanno rispecchiato quelle in partenza. Norris vince davanti a Leclerc, Piastri e Verstappen. Hamilton guadagna due posizioni rispetto al via e si prende il quinto posto. Hadjar chiude con un ottimo sesto posto davanti a Ocon, Lawson, Albon e Sainz. Ritiro per Alonso e gara da dimenticare per le Mercedes, partite dietro in griglia ma mai in lotta per i punti dopo una strategia disastrosa.

    16:48
  6. BANDIERA A SCACCHI! Norris vince il Gran Premio di Monaco, Leclerc chiude secondo davanti a Piastri. Quarto posto per Verstappen davanti a Hamilton.

    16:45
  7. ULTIMO GIRO! Verstappen rientra in quarta posizione, Norris invece ha approfittato della pista libera per allungare su Leclerc.

    16:44
  8. GIRO 77. Verstappen si ferma ai box. Norris torna quindi al comando della gara con otto decimi su Leclerc.

    16:43
  9. GIRO 76. Si ferma Tsunoda in realtà, Max rimane fuori e deve entrare per forza di cose adesso.

    16:42
  10. GIRO 75. Fuori i meccanici Red Bull, pronti per la sosta di Verstappen.

    16:41
  11. GIRO 74. Piastri ha agganciato Norris e Leclerc. Sandwiche delle due McLaren sul ferrarista.

    16:40
  12. GIRO 73. Verstappen ormai sembra voler andare al traguardo senza smarcare la seconda sosta.

    16:38
  13. GIRO 72. Oltre due secondi tra Verstappen e Norris che ha solo una manciata di decimi su Leclerc.

    16:38
  14. GIRO 71. Non cambia nulla nelle posizioni dei piloti che ormai sembrano cristallizzate.

    16:37
  15. GIRO 70. Continua il duello ravvicinato tra Norris e Leclerc, Piastri si mantiene a distanza, pronto ad approfittare di qualsiasi sbavatura.

    16:36
  16. GIRO 69. Apnea totale per Leclerc che sta cercando in ogni modo di trovare lo spazio per attaccare Norris, impresa quasi impossibile al momento.

    16:34
  17. GIRO 68. Verstappen intanto continua a guidare la gara con la spada di Damocle della sosta da smarcare sulla testa.

    16:32
  18. GIRO 67. Mezzo secondo tra Norris e Leclerc, il monegasco morde il freno per provare a passare il britannico.

    16:31
  19. GIRO 66. Ordine di scuderia in casa Williams, Sainz dovrà cedere la nona posizione ad Albon.

    16:29
  20. GIRO 65. Leclerc continua a comunicare col box dicendo che Norrs è molto lento, per ora non ci sono però state chances per il sorpasso.

    16:28
  21. GIRO 64. Pit stop per Russell che cede quindi la decima posizione ad Albon.

    16:28
  22. GIRO 63. Punti importanti al momento per le due Racing Bulls con Hadjar sesto e Lawson ottavo, ma anche per la Haas con l'ottavo posto di Ocon.

    16:27
  23. GIRO 62. 1"8 tra Verstappen e Norris, Leclerc rimane a otto decimi dal britannico.

    16:25
  24. GIRO 61. Verstappen continua a proseguire senza sosta, Norris ha in mano la vittoria ma deve tenere a bada Leclerc.

    16:25
  25. GIRO 60. DRS per Leclerc che sta prendendo le misure a Norris per un'eventuale sorpasso.

    16:22
  26. GIRO 59. Leclerc ormai nello scarico di Norris, sarà un'apnea totale per il britannico da qui alla bandiera a scacchi.

    16:21
  27. GIRO 58. Sette decimi tra Verstappen e Norris, lo stesso vantaggio che il britannico ha su Leclerc.

    16:20
  28. GIRO 57. Norris riduce il gap da Verstappen che ormai sembra chiaramente in attesa di un evento fortunato per tenere la testa.

    16:20
  29. GIRO 56. Si ferma Hamilton che ora proverà a dare tutto per andare a riprendere Piastri.

    16:18
  30. GIRO 55. Leclerc a 2" da Norris e con 7" su Piastri.

    16:17
  31. GIRO 54. Verstappen sta chiaramente aspettando una Safety Car per poter smarcare la seconda sosta.

    16:15
  32. GIRO 53. Verstappen rimane al comando con 2"8 su Norris, Leclerc è invece a 1"5 da Norris.

    16:24
  33. GIRO 52. Drive-through per Russell, penalità severissima per il britannico che ha ancora entrambe le soste da smarcare.

    16:13
  34. GIRO 51. Altra finta dei meccanici Red Bull, Verstappen non rientra. Dietro intanto Russell ha tagliato la chicane per passare Albon, non restituendo la posizione al pilota della Williams.

    16:11
  35. GIRO 50. Sosta velocissima per Norris, fuori anche i meccanici Red Bull per il cambio gomme di Verstappen mentre si ferma anche Leclerc.

    16:24
  36. GIRO 49. Sosta per Leclerc che prova l'undercut su Norris, Verstappen intanto non si ferma e si ritrova secondo.

    16:08
  37. GIRO 48. Piastri viene richiamato ai box, l'australiano rientra davanti a Verstappen che ora proverà l'overcut.

    16:07
  38. GIRO 47. Si prosegue senza scossoni.

    16:07
  39. GIRO 46. Norris ha 15 secondi su Piastri e 17 su Verstappen, non bastano ancora per smarcare il secondo pit-stop rimanendo davanti.

    16:05
  40. GIRO 45. Leclerc ha 6 secondi di ritardo da Norris, Piastri invece è a nove dal monegasco con 1"3 su Verstappen.

    16:03
  41. GIRO 44. Gioco di squadra in casa Williams con Albon che lascia passare Sainz e si mette a fare da tappo sulle Mercedes per difendere nono e decimo posto. Intanto Piastri rischia tantissimo a Saint-Devote, sfiorando il muro con la posteriore sinistra.

    16:02
  42. GIRO 43. Norris intanto ha abbassato ulteriormente i propri tempi, scavando un solco di 5"9 su Leclerc

    16:01
  43. GIRO 42. Ancora nessuna sosta per Sainz, Russell e Antonelli. Potrebbe approfittarne Tsunoda che è alle loro spalle per agguantare il decimo posto.

    16:00
  44. GIRO 41. Si fermano Lawson e Albon, ottavo e nono. I due rientrano senza perdere posizioni davanti a Sainz.

    15:58
  45. GIRO 40. Il box McLaren chiede a Norris di aumentare il vantaggio su Leclerc ma il britannico finisce col perdere decimi importanti dall'avversario che si avvicina.

    15:57
  46. GIRO 39. Norris e Leclerc girano sullo stesso tempo al millesimo. Siamo a metà gara.

    15:57
  47. GIRO 38. SI RITIRA ALONSO! Problema tecnico per lo spagnolo che parcheggia la propria Aston Martin alla Rascasse e chiude così la propria gara.

    15:55
  48. GIRO 37. Piastri si sta allontanando dal Leclerc, sembra voler favorire Norris garantendogli una sosta senza perdita di posizioni.

    15:54
  49. GIRO 36. Situazione cristallizzata in attesa della prossima tornata di soste.

    15:53
  50. GIRO 35. Hamilton intanto ha 28" su Alonso e potrebbe quindi smarcare comodamente la seconda sosta senza perdere il proprio quinto posto.

    15:51
  51. GIRO 34. Norris allunga a 6" il proprio vantaggio su Leclerc.

    15:51
  52. GIRO 33. Leclerc passa anche Lawson e si ritrova con pista libera.

    15:49
  53. GIRO 32. Norris guida con 5"8 su Leclerc, Piastri è a 4" dal monegasco e ha 2" su Verstappen, segnalato in rimonta.

    15:48
  54. GIRO 31. Ora è il turno di Leclerc di provare a doppiare tutto il gruppo dietro a Sainz, cosa riuscita senza particolari problemi a Norris.

    15:46
  55. GIRO 30. Leclerc doppia Bearman, autore di un errore nel tenativo di passare Stroll. Norris intanto è ancora bloccato nel gruppone guidato da Sainz.

    15:45
  56. GIRO 29. Ocon si gioca la seconda sosta e rientra in decima posizione. Intanto Norris ora è alle prese coi doppiaggi del gruppone di piloti dietro a Sainz.

    15:44
  57. GIRO 28. Verstappen viene richiamato ai box. L'olandese finisce di nuovo quarto dietro a Piastri. Al quinto posto ora c'è Hamilton che nel gioco delle soste ha guadagnato due posizioni.

    15:42
  58. GIRO 27. Verstappen doppia anche Stroll e rimane ancora in pista.

    15:41
  59. GIRO 26. Verstappen rimane ancora in pista e doppia Bearman. Nelle retrovie intanto Sainz sta rallentando Russell e Antonelli per consentire una sosta facile ad Albon che è decimo.

    15:40
  60. GIRO 25. Ancora niente sosta per Verstappen che sta perdendo tantissimo da quelli dietro e rischia di finire per imbottigliarsi alle spalle di Stroll e Bearman.

    15:38
  61. GIRO 24. C'è Verstappen ora al comando che rimane fuori con la gomma hard nella speranza di pescare un jolly con un'eventuale Safety Car.

    15:37
  62. GIRO 23. Gran lavoro dei meccanici Ferrari che rimandano in pista Leclerc con soli due secondi di sosta. Il monegasco rientra alle spalle di Norris ma con 2"5 su Piastri.

    15:35
  63. GIRO 22. Leclerc viene richiamato ai box un attimo prima di finire nella scia di Stroll e Bearman, ultimi due in gara al momento.

    15:34
  64. GIRO 21. Si ferma Piastri per provare l'undercut su Leclerc che, invece, rimane fuori per sfruttare la pista libera.

    15:32
  65. GIRO 20. Hadjar smarca anche il secondo pit-stop, forte del lavoro di Lawson che sta tappando tutti i piloti dal decimo posto in su.

    15:31
  66. GIRO 19. Si ferma Norris, Leclerc va al comando della gara. Il britannico rientra in quarta posizione davanti a Hamilton.

    15:30
  67. GIRO 18. Si ferma Hamilton che monta ancora la hard e rientra davanti ad Hadjar e Alonso. Difesa riuscita per il britannico che ora attende le soste dei piloti davanti per eventualmente andare a recuperare terreno.

    15:30
  68. GIRO 17. Alonso rientra dietro ad Hadjar, Hamilton intanto sta spingendo il più possibile per provare a tenersi dietro entrambi in caso di sosta.

    15:28
  69. GIRO 16. Si fermano anche Alonso e Ocon per tentare la difesa da Hadjar.

    15:27
  70. GIRO 15. Hadjar si trova ora a 22 secondi da Verstappen ma con gomme nuove da sfruttare. Gran jolly giocato dal pilota francese che potrebbe andare a insidiare tutti quelli davanti al momento del pit-stop.

    15:26
  71. GIRO 14. Si ferma Hadjar che rientra ampiamente davanti al compagno Lawson. C'è quindi spazio per tutti quelli davanti in questo momento. Strategia Racing Bulls davvero aggressiva in questo avvio di gara.

    15:25
  72. GIRO 13. Lawson continua a girare lentissimo rispetto agli otto davanti, si potrebbe aprire una finestra per la prima sosta dei piloti di vertice grazie a questa situazione.

    15:23
  73. GIRO 12. Pit-stop per Hulkenberg che rientra in ultima posizione, dietro anche al compagno Bortoleto.

    15:22
  74. GIRO 11. Verstappen si fa minaccioso negli specchietti di Piastri, la sua gomma hard sta performando notevolmente meglio rispetto alla media dell'avversario.

    15:21
  75. GIRO 10. Strategie davvero singolari quest'oggi con Lawson, attualmente nono, che sta bloccando tutti i piloti alle sue spalle per consentire al compagno Hadjar di effettuare il pit-stop senza perdere troppe posizioni.

    15:20
  76. GIRO 9. Gasly riesce a riportare la propria Alpine ai box, scongiurando così la Safety Car. Il francese ha tamponato Tsunoda all'uscita dal tunnel, rischiando poi di centrare il proprio compagno Colapinto.

    15:18
  77. GIRO 8. Gasly a muro! Il francese ha la sospensione anteriore sinistra completamente distrutta. Bandiere gialle immediate.

    15:16
  78. GIRO 7. 1"7 tra Norris e Leclerc, Piastri è invece tornato a spingere ma si trova a 4"5 dal ferrarista.

    15:15
  79. GIRO 6. Giro veloce di Bearman che, dopo il pit stop, ha pista libera e gira 4 secondi più veloce di Norris.

    15:14
  80. GIRO 5. Tutto cristallizzato al momento con Norris che fa segnare il giro veloce nel tentativo di seminare Leclerc. Piastri invece sta facendo da tappo su Verstappen, probabilmente per consentire a Norris di effettuare il primo pit stop e rimanere al comando.

    15:13
  81. GIRO 4. Bandiera verde, si riparte! Norris e Leclerc hanno fatto il vuoto su Piastri e Verstappen, poi Hadjar, Alonso, Hamilton, Ocon, Lawson e Albon a completare la top ten.

    15:11
  82. GIRO 3. Si rimane sempre in regime di VSC, Bortoleto intanto è tornato in pista dopo il contatto con le barriere al Portier.

    15:09
  83. GIRO 2. Non si ferma nessuno dei piloti di testa mentre rimane in vigore il regime di Virtual Safety Car per riparare le barriere dannieggiate da Bortoleto.

    15:07
  84. GIRO 1. Bortoleto va a muro ma riesce a riprendere la via della pista. C'è comunque Virtual Safety Car, ne approfittano subito Tsunoda, Gasly e Bearman per smarcare il primo dei due pit-stop obbligatori.

    15:06
  85. PARTITI! Norris va lungo a Sainte-Devote ma riesce a tenere la testa con un bloccaggio molto brusco. Dietro Piastri ha tenuto il terzo posto dall'attacco di Verstappen.

    15:05
  86. Giro di formazione terminato, siamo a pochissimo dal via!

    15:03
  87. Regolamento particolare per questo Gran Premio, ogni vettura dovrà infatti effettuare due pit-stop obbligatori.

    15:00
  88. Ci siamo, è tutto pronto in griglia dove si attendono solo il giro di ricognizione e il via alla gara che si correrà sulla distanza di 78 giri.

    15:49
  89. 11esima partenza al palo in carriera per Norris, tutte in circuiti diversi.

    14:50
  90. Al comando della classifica mondiale c'è Oscar Piastri con 13 punti di vantaggio su Lando Norris e 22 su Max Verstappen.

    14:44
  91. In terza fila ci sono un sorprendente Hadjar con Alonso, poi Hamilton e Ocon in quarta. Chiudono la top ten Lawson e Albon. Male le due Mercedes con Russell 14esimo e Antonelli subito dietro.

    14:45
  92. In pole position c'è Lando Norris che ha preceduto un ottimo Charles Leclerc di poco meno di un decimo. Piastri si è dovuto accontentare della seconda fila dove ci sarà anche Verstappen.

    14:41
  93. 71esima edizione del Gran Premio nel Principato, uno dei più longevi del circus della Formula 1.

    14:40
  94. Buon pomeriggio e benvenuti alla diretta scritta del GP di Monaco, si corre sull'iconico tracciato di Montecarlo.

    14:38
  95. Benvenuti alla diretta scritta del Gran Premio di Monaco

    16:55

C’è una Ferrari in prima fila, è quella di Charles Leclerc che dopo aver accarezzato il sogno della pole ne culla un altro, bissare il successo dello scorso anno. Ma sarà la McLaren di Norris a partire davanti a tutti nel GP di Monaco, ottavo appuntamento del Mondiale 2025 di F1. La classifica piloti è attualmente così composta:

  1. Oscar Piastri (146 pt.)
  2. Lando Norris (133 pt.)
  3. Max Verstappen (124 pt.)
  4. George Russell (99 pt.)
  5. Charles Leclerc (61 pt.)

La pole position del Gran Premio di Monaco la prende Lando Norris. Giro monstre per la McLaren dell’inglese che all’ultimo respiro ha beffato la Ferrari di Charles Leclerc per 109 millesimi. Resta però la bella prestazione della rossa rinata sulle stradine del principato come dimostra il 4° tempo di Lewis Hamilton appena dietro l’altra McLaren di Oscar Piastri con Max Verstappen solo quinto.

L’inglese poi sarà penalizzato di tre posizioni per l’impeding all’olandese in Q1. Disastro per le Mercedes con Russell e Antonelli eliminati in Q2 e costretti a partire nelle retrovie. Il Gran Premio di Monaco si disputa sul Circuito di Montecarlo. Sono previsti 78 giri. Partenza in programma alle 15.00 di domenica 25 maggio 2025. Questa la griglia di partenza, sulla base dei risultati maturati in qualifica:

1ª fila 1. Lando Norris 1:09.954
McLaren
2. Charles Leclerc 1:10.063
Ferrari
2ª fila 3. Oscar Piastri 1:10.129
McLaren
4. Max Verstappen 1:10.669
Red Bull
3ª fila 5. Isack Hadjar 1:10.923
Racing Bulls
6. Fernando Alonso 1:10.924
Aston Martin
4ª fila 7. Lewis Hamilton*** 1:10.382
Ferrari
8. Esteban Ocon 1:10.942
Haas
5ª fila 9. Liam Lawson 1:11.129
Racing Bulls
10. Alexander Albon 1:11.213
Williams
6ª fila 11. Carlos Sainz 1:11.362
Williams
12. Yuki Tsunoda 1:11.415
Red Bull
7ª fila 13. Nico Hülkenberg 1:11.596
Kick Sauber
14. George Russell s.t.
Mercedes
8ª fila 15. Kimi Antonelli s.t.
Mercedes
16. Gabriel Bortoleto 1:11.902
Kick Sauber
9ª fila 17. Pierre Gasly 1:11.994
Alpine
18. Franco Colapinto 1:12.997
Alpine
10ª fila 19. Lance Stroll* 1:12.563
Aston Martin
20. Oliver Bearman** 1:11.979
Haas

* Stroll penalizzato di quattro posizioni
** Bearman penalizzato di dieci posizioni
*** Hamilton penalizzato di tre posizioni.

F1 Gp Monaco: Norris vince in volata, Leclerc il cuore non basta, è secondo. Piastri a podio, Hamilton quinto Fonte: ANSA

Ordine di arrivo

  1. Lando Norris
    McLaren F1 Team
    01:40:33.843
  2. Charles Leclerc
    Scuderia Ferrari
    +00:00:03.131
  3. Oscar Piastri
    McLaren F1 Team
    +00:00:03.658
  4. Max Verstappen
    Oracle Red Bull Racing
    +00:00:20.572
  5. Lewis Hamilton
    Scuderia Ferrari
    +00:00:51.387
  6. Isack Hadjar
    Visa Cash App Racing Bulls Formula One Team
  7. Esteban Ocon
    Money Gram Haas F1 Team
  8. Liam Lawson
    Visa Cash App Racing Bulls Formula One Team
  9. Alexander Albon
    Atlassian Williams Racing
  10. Carlos Sainz
    Atlassian Williams Racing
  11. George Russell
    Mercedes AMG Petronas F1 team
  12. Oliver Bearman
    Money Gram Haas F1 Team
  13. Franco Colapinto
    BWT Alpine F1 Team
  14. Gabriel Bortoleto
    Stake F1 Team Kick Sauber
  15. Lance Stroll
    Aston Martin Aramco F1 Team
  16. Nico Hülkenberg
    Stake F1 Team Kick Sauber
  17. Yuki Tsunoda
    Oracle Red Bull Racing
  18. Andrea Kimi Antonelli
    Mercedes AMG Petronas F1 team
  19. Fernando Alonso
    Aston Martin Aramco F1 Team
    RITIRATO
  20. Pierre Gasly
    BWT Alpine F1 Team
    RITIRATO
GP di Monaco - Monaco 25/05/2025
Monaco

Altri dati:

  • Ora inizio: 15:00
  • Circuito: Monaco
  • Città: Monaco
  • Nazione: Monaco
  • Numero di giri: 78
  • Lunghezza giro: 3.337 KM
  • Lunghezza gara: 260.286 KM

Tags:

Caricamento contenuti...