La Juventus supera 2-1 il Lecce e guadagna tre punti preziosi per un posto in Champions League. Il risultato si sblocca dopo due minuti, in gol Koopmeiners. Yildiz raddoppia al 33', due assist di Vlahovic. Baschirotto accorcia di testa al minuto 87.
Nel prossimo turno di campionato per la Juventus impegno in trasferta sul campo del Parma, il Lecce affronterà in casa il Como.
La Juventus conduce 2-0 a fine primo tempo. Il risultato si sblocca dopo appena due minuti, in gol Koopmeiners. Al 35' Yildiz realizza la rete del raddoppio. Due assist di Vlahovic. Infortunio per Jean. 21:35
45'+3'
Fine primo tempo: JUVENTUS-LECCE 2-0! In gol Koopmeiners e Yildiz.21:33
45'+1'
Krstovic si porta la palla sul mancino e calcia verso la porta in modo impreciso. 21:31
44'
Fraseggio Juventus, in attesa della segnalazione del recupero (due minuti).21:32
41'
Di Gregorio nega il gol a Gallo, ma il terzino del Lecce è in posizione netta di fuorigioco. 21:28
41'
Cross rasoterra di Krstovic, Kelly senza fronzoli spazza in fallo laterale. 21:26
39'
La Juventus, forte del doppio vantaggio, gestisce il possesso del pallone. 21:25
36'
OCCASIONE JUVENTUS! Doppio salvataggio di Falcone: il portiere prima intercetta in tuffo il diagonale di Kelly, poi riesce a murare anche il tap-in di Vlahovic. 21:24
35'
Insiste la Juventus: tentativo in acrobazia di Nico Gonzalez, pallone a lato ma non di molto. 21:22
33'
GOL! JUVENTUS-Lecce 2-0! Rete di Yildiz. L'azione parte dai piedi di Thuram, Vlahovic fa da sponda, Yildiz in area di destro con un tiro basso e angolato batte Falcone.
Corpo a corpo in area bianconera tra Krstovic e Renato Veiga, si trattengono entrambi la maglia, l'arbitro punisce l'intervento dell'attaccante. 21:17
28'
Gallo di prima per Krstovic, il pallone sfila e viene raccolto direttamente da Di Gregorio.21:14
25'
Calcio da fermo battuto da Koopmeiners, Renato Veiga scatta in evidente posizione di fuorigioco. 21:11
23'
Juventus adesso stabilmente in avanti, Vlahovic in area perde l'attimo per la conclusione.21:09
22'
Un altro intercetto efficace da parte di Tiago Gabriel, il difensore stavolta contiene il tiro di Koopmeiners. 21:09
21'
Chance anche per Renato Veiga sugli sviluppi di un corner, conclusione respinta dal corpo di Gaspar.21:07
20'
Squillo Juventus: Vlahovic in area di sinistro calcia verso la porta, tiro murato da Tiago Gabriel in scivolata.21:07
19'
Krstovic a terra dolorante dopo un contrasto con Thuram, nulla di serio all'apparenza per l'attaccante.21:04
16'
Lecce schierato in campo con la difesa a tre anche dopo l'uscita di Jean, Tiago Gabriel si posiziona alla sinistra di Gaspar.21:01
14'
Prolungato possesso della Juventus, ma il Lecce non concede varchi.21:00
11'
Sostituzione LECCE: esce Jean entra Tiago Gabriel.20:57
11'
Jean, visibilmente dolorante e sofferente, esce dal campo in barella quasi in lacrime.20:56
9'
Problema al ginocchio per Jean, gioco fermo, sanitari in campo. 20:55
6'
OCCASIONE JUVENTUS! Pallone vagante in area, opportunità per Vlahovic: l'attaccante da buona posizione alza troppo la mira.20:52
5'
Lecce di nuovo pericoloso con Krstovic, Di Gregorio fa buona guardia sul primo palo.20:51
5'
PALO LECCE! Krstovic vince un contrasto con Locatelli e poi conclude da fuori area, pallone sul palo.20:51
2'
GOL! JUVENTUS-Lecce 1-0! Rete di Koopmeiners. Suggerimento di Vlahovic, Koopmeiners in area di sinistro con un tiro a incrociare non lascia scampo a Falcone.
Subito in attacco la Juventus: tiro centrale di Vlahovic, nessun problema per Falcone.20:47
1'
Inizio primo tempo di JUVENTUS-LECCE! Dirige la partita l'arbitro Zufferli.20:46
Le scelte di Giampaolo: Krstovic unica punta, Pierotti e Morente ai suoi lati. Pierret e Coulibaly a metà campo, Danilo Veiga a destra, in difesa spazio a Jean.20:42
Le scelte di Tudor: Vlahovic attaccante centrale, Koopmeiners e Yildiz a sostegno. Locatelli e Thuram in mediana, Nico Gonzalez e McKennie sulle corsie esterne.20:43
Sostituzione: esce Gaby Jean ed entra Tiago Gabriel (Lecce)
33'
Gol di Kenan Yildiz (Juventus)
45'
Sostituzione: esce Nikola Krstovic ed entra Ante Rebic (Lecce)
52'
Ammonito Tete Morente (Lecce)
56'
Sostituzione: esce Santiago Pierotti ed entra Konan N’Dri (Lecce)
67'
Sostituzione: esce Dusan Vlahovic ed entra Randal Kolo Muani (Juventus)
76'
Sostituzione: esce Nicolás González ed entra Francisco Conceição (Juventus)
77'
Sostituzione: esce Danilo Veiga ed entra Thórir Helgason (Lecce)
87'
Gol di Federico Baschirotto (Lecce)
90'
Sostituzione: esce Kenan Yildiz ed entra Nicolò Savona (Juventus)
DOMANDE FREQUENTI - FAQ
Quando si gioca Juventus - Lecce?
La gara tra Juventus e Lecce si giocherà sabato 12 aprile 2025 alle ore 20:45
Chi è l'arbitro di Juventus - Lecce?
L'arbitro del match sarà Luca Zufferli
Chi è l'arbitro al VAR?
L'arbitro al VAR del match Juventus - Lecce sarà Mario Mazzoleni
Dove si gioca Juventus - Lecce?
La partita si gioca a Torino
In che stadio si gioca Juventus - Lecce?
Stadio Allianz Stadium
Quali sono i capocannonieri delle due squadre?
Ad oggi il capocannoniere della Juventus è Dusan Vlahovic con 9 gol, mentre il capocannoniere del Lecce è Nikola Krstovic con 10 gol
Quale è stato il risultato finale di Juventus - Lecce?
La gara tra Juventus e Lecce si è conclusa con il risultato di 2-1
Chi sono stati i marcatori della partita Juventus - Lecce?
I marcatori della Juventus sono stati Teun Koopmeiners al 2' e Kenan Yildiz al 33' mentre il marcatore Lecce è stato Federico Baschirotto al 87'
PREPARTITA
Juventus - Lecce è valevole per la giornata numero 32 del campionato di Serie A 2024/2025. La partita è in programma il giorno 12 aprile alle ore 20:45 allo stadio Allianz Stadium di Torino. Arbitro di Juventus - Lecce sarà Luca Zufferli. Al VAR invece ci sarà Paolo Silvio Mazzoleni.
Attualmente la Juventus si trova 3° in classifica con 59 punti (frutto di 15 vittorie, 14 pareggi e 3 sconfitte); invece il Lecce si trova 17° in classifica con 26 punti (frutto di 6 vittorie, 8 pareggi e 18 sconfitte). La Juventus ha segnato 49 gol e ne ha subiti 30; il Lecce ha segnato 23 gol e ne ha subiti 52. La partita di andata Lecce - Juventus si è giocata il 1 dicembre 2024 e si è conclusa 1-1.
In casa la Juventus ha fatto 34 punti (9 vittorie, 7 pareggi e 1 sconfitta). Fuori casa il Lecce ha totalizzato 11 punti (3 vittorie, 2 pareggi e 10 sconfitte). La Juventus nelle ultime 3 partite ha affrontato il Genoa, la Roma e il Lecc ottenendo 7 punti grazie a 2 vittorie, 1 pareggio e 0 sconfitte. Il Lecce nelle ultime 3 partite ha affrontato il Genoa, la Roma e il Venezia ottenendo 1 punto grazie a 0 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte. La Juventus ha incontrato nell'ultima partita il Lecce vincendo 2-1 mentre Il Lecce ha incontrato il Venezia pareggiando 1-1. Il migliore marcatore della squadra allenata da Igor Tudor è Dusan Vlahovic con 9 gol mentre il migliore marcatore della squadra allenata da Marco Giampaolo è Nikola Krstovic con 10 gol.
Juventus e Lecce si sono affrontate 37 volte in campionato. Nei precedenti match la Juventus ha vinto 24 volte, il Lecce ha vinto 4 volte mentre i pareggi sono stati 9.
Juventus-Lecce ai raggi x: dati storici, trend e curiosità
La Juventus ha perso soltanto quattro dei 37 match (24V, 9N) disputati contro il Lecce in Serie A; tuttavia, tre di queste sconfitte dei bianconeri sono arrivate proprio nel girone di ritorno, compresi i due ko più recenti, del febbraio 2011 (0-2 in trasferta) e dell’aprile 2004 (3-4 in casa).
Il Lecce non ha trovato la via del gol in 18 delle 37 partite giocate contro la Juventus in Serie A; soltanto contro l’Inter, i salentini sono rimasti a secco di reti per più sfide (21) nel massimo campionato (18 anche contro il Milan).
La Juventus ha perso soltanto una delle 18 partite casalinghe (13V, 4N) disputate contro il Lecce in Serie A: quella per 3-4 del 25 aprile 2004, con Marcello Lippi sulla panchina dei bianconeri e Delio Rossi su quella dei giallorossi.
La Juventus ha vinto cinque delle ultime sei gare (1P) di Serie A giocate all’Allianz Stadium – t ante vittorie quante quelle collezionate dai bianconeri nei precedenti 16 match interni (11N) – tenendo la porta inviolata in quattro di queste: nel periodo (da inizio 2025), nessuna squadra ha raccolto più clean sheet casalinghi rispetto ai piemontesi nel torneo (quattro anche Fiorentina e Genoa).
Il Lecce non vince da otto partite (3N, 5P) di Serie A – l’ultimo successo (3-1) dei salentini nella competizione risale allo scorso gennaio sul campo del Parma – e non resta senza vittorie per più match consecutivi nel torneo dal periodo tra settembre e dicembre 2023, con Roberto D’Aversa alla guida della squadra (10 in quel caso).
La Juventus ha raccolto 56 punti in 31 gare di questo campionato; nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95), soltanto in tre occasioni i bianconeri hanno fatto peggio dopo lo stesso numero di match in Serie A: nel 1998/99, nel 2009/10 nel 2010/11 (48 punti in ciascuna di queste).
Con Thiago Motta, la Juventus aveva un baricentro medio ‘basso’ di 50.2 metri, un atteggiamento recupero palla ‘basso’ di 35.0 metri, una media di 9 contrasti vinti a partita e una media di 146 verticalizzazioni a gara; dall’arrivo di Igor Tudor, il baricentro medio dei bianconeri si è alzato a 51.7 metri, l’atteggiamento recupero palla è salito a 37.9 metri, la media di contrasti vinti è passata a 12, mentre quella delle verticalizzazioni è diventata di 172 a incontro.
Il Lecce è la squadra che ha incassato finora più gol nella mezzora centrale di gara (dal 31’ al 60’) in questo campionato: ben 22 sui 50 totali; tuttavia, quella salentina è una delle quattro compagini ad avere subito meno reti nei primi 30 minuti di gioco del torneo in corso: sei, al pari di Bologna, Inter e Roma.
Manuel Locatelli ha segnato tutti gli ultimi quattro gol in campionato in trasferta (tre dei quali dalla distanza), compreso quello nell’ultimo turno contro la Roma; l’ultima sua rete all’Allianz Stadium nel torneo risale al 26 settembre 2021, contro la Sampdoria. Il bianconero è il centrocampista con più passaggi riusciti nella Serie A 2024/25 (1705 su 1919, l’89%) nonché il terzo giocatore con più Line Breaking Passes (410 – passaggi che tagliano almeno una linea di pressione avversaria) nei cinque grandi campionati europei in corso, dietro Joshua Kimmich (445) e Granit Xhaka (468).
Federico Baschirotto, in gol nell’ultima sfida contro il Venezia, è soltanto uno dei quattro giocatori di movimento ad avere disputato tutti i 2790 minuti a disposizione in questo campionato (assieme a Di Lorenzo, Ndicka e Luperto). In generale, tra chi ha giocato il 100% delle gare da titolare nelle ultime tre stagioni di Serie A (dal 2022/23), è solo uno dei due calciatori (sempre esclusi i portieri) a contarne di più: 105/105, come Sebastiano Luperto.
Statistiche delle due squadre nel campionato in corso: