Dopo lā1-2 in qualifica al sabato, ci si aspettava che lāesito del Gran Premio di Miami per la Ferrari fosse differente. Leclerc e Sainz invece hanno entrambi dovuto cedere il passo alla Red Bull di Verstappen il quale, in questa maniera, ha accorciato ulteriormente in classifica piloti.
- La Ferrari in difficoltĆ a Miami: che cosa non va
- Red Bull e Verstappen imprendibili: i punti di forza
- Gli sviluppi immediati della Ferrari
- Che cosa serve alla Ferrari per vincere il Mondiale
La Ferrari in difficoltĆ a Miami: che cosa non va
Oltre a portare lāolandese più vicino alla vetta della graduatoria, Miami ha lasciato anche altri indizi poco incoraggianti alla Ferrari che, sul circuito cittadino attorno allāHard Rock Stadium, ha perso il confronto coi rivali austriaci.
Questāultimi infatti, come spiegato Binotto, si sono rivelati più veloci della Rossa non solo sui rettilinei ma anche, in diverse circostanze, sulle parti più guidate. Nel complesso, questo si ĆØ tradotto (come ad Imola) in un vantaggio cronometrico di un paio di decimi, un gap che in casa Ferrari non può essere ignorato.
Red Bull e Verstappen imprendibili: i punti di forza
A Miami la Red Bull, nonostante lāerrore in qualifica di Verstappen, ĆØ stata ingiocabile in gara dove ĆØ riuscita a portare a casa unāaltra importantissima vittoria sfruttando al massimo il telaio che da inizio anno le consente di affidarsi ad assetti più scarichi di quelli della Ferrari.
Proprio grazie a questo tipo di configurazione la scuderia austriaca è riuscita a fare la differenza sui lunghi rettilinei del tracciato cittadino di Miami, circuito dove la Red Bull ha convinto maggiormente anche nella gestione degli pneumatici e, a tratti, pure nei tratti più lenti.
Gli sviluppi immediati della Ferrari
La Ferrari dunque ha dovuto incassare unāaltra sconfitta nel confronto diretto con la Red Bull nonostante a Miami fossero stati portati alcuni aggiornamenti.
Questāultimi saranno ben più consistenti a Barcellona quando la Rossa farĆ un vero e proprio step evolutivo portando sviluppi che tutti sperano possano aiutare il Cavallino a colmare lāattuale gap competitivo con la Red Bull.
Tra questi, quasi sicuramente, ci dovrebbero essere unāala posteriore nuova e un fondo diverso, soluzioni che, assieme ad altre novitĆ più consistenti rivelate più avanti, comporranno il āpacchetto importanteā annunciato a Binotto.
Che cosa serve alla Ferrari per vincere il Mondiale
Ricordando come il divario tra Ferrari e Red Bull sia comunque molto limitato, a far la differenza nella corsa al titolo iridato sarĆ il duello che le due scuderie insceneranno (nel rispetto del budget cap) nellāaggiornare e rendere ancora più performanti le rispettive vetture.
Gli aggiustamenti e le correzioni tecnologiche che le due parti in causa sapranno approntare per rendere le monoposto ancor più competitive (nel caso della Rossa lāobiettivo ĆØ chairamente sviluppare meno carico aerodinamico) sarĆ la vera chiave nella caccia al titolo dove, verosimilmente, da qui in avanti Ferrari e Red Bull vorranno rispondere colpo su colpo alle novitĆ avversarie.