Virgilio Sport

Giro d’Italia al via, il regolamento: abbuoni, tempo massimo e classifiche

Tutto pronto per la 107 edizione della Corsa Rosa. Abbuoni, tempo massimo, classifiche, altri premi, infrazioni e VAR: cosa c'è da sapere

Pubblicato:

Ylenia Cucciniello

Ylenia Cucciniello

Football Specialist

Giovanissima e appassionatissima di tutto lo sport: scrive di calcio giocato ma non rinuncia allo sguardo sull'extra campo, dove spesso si trovano risposte che il rettangolo verde non riesce a restituire

Inizia il conto alla rovescia per la 107 edizione del Giro d’Italia, che inizierà il 4 maggio con la partenza da Venaria Reale in Piemonte nella ricorrenza delle celebrazioni della tragedia del Grande Torino e si concluderà a Roma il 26 maggio dopo 21 tappe. Saranno 176 i corridori totali, suddivisi in 22 gruppi da 8, che si metteranno in gioco per l’ambita maglia rosa: occhi puntati sui favoritissimi Pogacar e Thomas. Di seguito, il regolamento completo della Corsa Rosa.

Abbuoni e tempo massimo

Ai fini della classifica generale individuale, gli abbuoni verranno assegnati nel seguente modo: tenendo in considerazione le 19 tappe in linea del Giro d’Italia, dunque escludendo le due cronometro, i corridori che arrivano ai primi tre posti ottengono rispettivamente 10″, 6″ e 4″ di abbuono. Inoltre, al secondo traguardo intermedio di ogni frazione, il corridore che passa per primo riceve 3″ di abbuono, il secondo 2″ e il terzo 1″.

Per quel che riguarda il tempo massimo, invece, viene calcolato considerando la natura del percorso di ogni tappa e saranno divise in cinque categorie. La categoria A comprende le tappe cronometro individuali, mentre le categorie B, C, e D sono classificate in base alla loro difficoltà, che va da bassa ad alta.

CATEGORIA A (7-14), il tempo del vincitore è aumentato:

  • del 30%

CATEGORIA B (3-4-5-11-13-18-21):

  • del 9% se la media chilometrica è uguale o inferiore a 37 km/h
  • del 10% se la media è compresa tra i 37 e 41 km/h
  • del 11% se la media è superiore ai 41 km/h

CATEGORIA C (1-2-6-9-10-12-19):

  • dell 11% se la media chilometrica è uguale o inferiore a 35 km/h
  • del 12% se la media è compresa tra 35 e 39 km/h
  • del 13% se la media è oltre 39 km/h

CATEGORIA D (8-15-16-17-20):
PER TAPPE DI LUNGHEZZA MAGGIORE DI 150 KM:

  • del 16% se la media chilometrica è uguale o inferiore a 30 km/h
  • del 17% se la media è compresa tra 30 e 34 km/h
  • del 18% se la media è oltre 34 km/h

PER TAPPE DI LUNGHEZZA MINORE O UGUALE A 150 KM:

  • del 19% se la media chilometrica è uguale o inferiore a 30 km/h
  • del 21% se la media è compresa tra 30 e 34 km/h
  • del 22% se la media è oltre 34 km/h

Le classifiche

Nel Giro d’Italia 2024, le classifiche si suddividono in due tipi: a tempi e a punti, sia individuali, sia a squadre. La classifica generale individuale (Maglia Rosa) è determinata dalla somma dei tempi attribuiti a ciasciun corridore, considerando anche gli abbuoni e le penalizzazioni eventualmente applicate. In situazioni di parità di tempo, vengono presi in cosniderazione i centesimi di secondo registrati nelle tappe a cronometro individuali. Se la parità persiste, si guarda alla somma minore dei piazzamenti ottenuti in ogni frazione. Infine, per ulteriori casi di parità, viene considerato il miglior piazzamento del corridore nell’ultima tappa disputata.

La classifica individuale a tempi per giovani (Maglia Bianca), riservata ai corridori nati dal 1 gennaio 1999, premia il migliore in questa fascia d’età.

La classifica di tappa a squadre si basa sulla somma dei tre migliori tempi registrati dai corridori di ogni squadra. In caso di parità di tempo, si guarda alla minor somma dei piazzamenti dei primi tre migliori tempi registrati dagli atleti di ogni squadra all’arrivo di tappa e, se necessario, infine, alla posizione del miglior corridore della squadra.

Per quanto riguarda la classifica generale finale a squadre, invece, è determinata dalla somma dei tempi delle squadre nelle singole tappe. In caso di parità, si farà riferimento al numero delle prime piazze nelle classifiche a suqadre della tappa. Se persiste la parità, si guarda al numero di secondi posti e così via. Se la parità conitnua, si terrà conto del piazzamento del miglior corridore nella classifica generale individuale. Inoltre, tutte le squadre rimaste in gara con meno di tre atleti, saranno escluse da questa classifica.

Nella classifica generale finale individuale a punti (Maglia Ciclamino), in caso di parità, si guarda prima al numero di vittorie di tappa. Se persiste la parità, si considerano le vittorie ottenute nei traguardi volanti e successivamente la classifica individuale generale a tempi. Durante ogni tappa, ai corridorei vengono assegnati punti in base all’ordine di arrivo e alla categoria della tappa:

  • CATEGORIA A E D (primi 10 classificati): 15, 12, 9, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1
  • CATEGORIA B (primi 15 classificati): 50, 35, 25, 18, 14, 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1
  • CATEGORIA C (primi 10 classificati): 25, 18, 12, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1

Inoltre, per il primo traguardo volante di ogni tappa, i primi 8 classificati riceveranno i rispettivi punti: 12, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1. In caso di parità, il punteggio viene diviso tra i corridori aventi diritto e arrotondato per eccesso.

Infine, la classifica Intergiro, viene determinata sommando i tempi di ogni corridore dal via della tappa fino al Traguardo Intergiro, tenendo conto degli abbuoni e delle eventuali penalizzazioni. In caso di parità di tempo nella classifica generale, vengono presi in considerazione i centesimi registrati enlle tappe a cronometro individuali, la somma minore dei piazzamenti ottenuti in ogni frazione e, infine, il miglior piazzamento nell’ultima tappa disputata.

Altri premi, infrazioni e VAR

Per quanto riguarda gli altri premi c’è quello della Combattività, assegnato al corridore che dimostra un impegno costante e risultati significativi in tuti i momenti salienti della corsa. Ogni giorno viene nominato il Combattivo di Tappa, mentre alla fine del Giro, il corridore con il punteggio più alto riceve il prestigioso premio del Super Combattivo della Corsa Rosa.

I punti vengono assegnati per i piazzamenti ottenuti nei seguenti traguardi:

  • Arrivo: i primi 6 classificati
  • Traguardi volanti: i primi 5 classificati
  • Cima Coppi e GPM di prima categoria: i primi 4 classificati
  • GPM di seconda categoria: i primi 3 classificati
  • GPM di terza categoria: i primi 2 classificati
  • GPM di quarta categoria: il primo classificato

Durante il Giro d’Italia, ci sono due traguardi intermedi in ogni tappa in linea, chiamati Traguardi Volanti. A ciascun traguardo, vengono assegnati punti ai primi 5 classificati: 10 punti per il primo, 6 per il secondo, 3 per il terzo, 2 per il quarto e 1 per il quinto. Alla fine di ogni tappa, viene compilata una classifica basata sulla somma dei punti conquistati da ciascun corridore in ogni Traguardo Volante.

Infine, il premio Fair Play è riservato alla squadra che dimostra, insieme ai suoi atleti, di essere stata la più rispettosa dei regolamenti durante il Giro d’Italia. Questo premio valorizza il comportamento etico e il rispetto delle norme da parte dei partecipanti alla competizione.

Inoltre, per il settimo anno consecutivo, il Giro d’Italia sarà dotato di un sistema VAR dedicato a individuare e valutare eventuali scorrettezze durante la corsa. Questo sistema sarà composto da 5 telecamere, oltre a 2 elicotteri e telecamere fisse posizionate all’arrivo, messe a disposizione dei giudici per garantire un’analisi completa delle immagini e una valutazione accurata delle situazioni contestate.

Leggi anche:

ULTIME GALLERY

ULTIME NOTIZIE

SPORTS IN TV
E IN STREAMING

GUIDA TV:
Eventi sportivi in diretta tv oggi

SPORT TREND

Farmacia Eredi Marino Dr. Giovanni

Caricamento contenuti...