Virgilio Sport

Pagelle Lecce-Salernitana 2-0: Krstovic e Strefezza annientano i granata. Falcone blinda la porta

Top e flop della partita Lecce-Salernitana, valevole per la 3a giornata di serie A 2023/2024: bene Krstovic e Strefezza, delude Botheim

03-09-2023 23:20

Dario Santoro

Dario Santoro

Giornalista

Da sempre amante dello sport. Già dall'età di 18 anni ha avviato la carriera giornalistica come commentatore, inviato e conduttore televisivo. Laureato in Giurisprudenza con tesi sul Diritto Sportivo. Se fosse un calciatore sarebbe un centrocampista tutto-fare. Per Virgilio Sport si occupa della sezione calcio

Il Lecce di D’Aversa vola a sette punti e va a tallonare la Juventus, Milan e Inter. I salentini vincono per 2-0 contro la Salernitana in virtù delle reti di Krstovic e Strefezza. Le pagelle e i top e flop della gara.

Lecce-Salernitana, la chiave della partita

Parte alla grandissima il Lecce che già al 6’ di gioco trova il gol di testa di Krstovic grazie a un cross perfetto di Gendrey. Da lì in poi è dominio Lecce nel primo tempo. Il Lecce, schierato con il 4-3-3, prende il lungo e il largo contro la Salernitana schierata con il 3-4-2-1. Anche nel miglior momento della Salernitana, i giallorossi riescono a tenere botta e a raddoppiare chiudendo la gara nel migliore dei modi.

I top e flop del Lecce

  • Banda 7. Ha un passetto e una reattività incredibile. Capace di fare scatti eccezionali che bruciano sul tempo tutti gli avversari. Corre, recupera e fa partire cross tutti interessanti e pericolosi.
  • Strefezza 7. Entra nel miglior momento della Salernitana e consente al Lecce di allentare la pressione ed arrivare al raddoppio. La freddezza nel calcio di rigore, segnato all’ultimo minuto, è da premiare. Subentra al posto di Banda e riesce a far ugualmente bene.
  • Krstovic 7.5. Riesce a fare un gol importantissimo ad inizio gara che da subito mette le cose in chiaro e ammazza l’umore della Salernitana nel primo tempo. Crea anche molte occasioni gol e va frequentemente al tiro. Sulle palle alte vince gran parte dei duelli.
  • Almqvist 6. In attacco brilla meno rispetto i suoi compagni di reparto ma tiene viva l’azione e prova il dribbling con frequenza, non tutti gli riescono ma tiene alto il livello di attenzione della difesa salernitana.
  • Gendrey 6.5. Un assist al bacio, su traversone che taglia tutta l’area di rigore, fa già ben sperare. Se poi a questo si aggiungono contrasti vinti, sovrapposizioni continue in avanti sulla destra e passaggi perfetti, allora è lui l’uomo in più della difesa giallorossa.
  • Baschirotto 6. Dà tanta sicurezza al reparto difensivo con i suoi duelli aerei e contrasti vinti. Guida la linea difensiva e, all’occorrenza, corre in avanti.
  • Falcone 7. Con due parate importanti tiene in vita il Lecce, ottimo nelle uscite e buoni i rilanci in avanti.

I top e flop della Salernitana

  • Gyomber 5.5. Nel complesso la prestazione è anche positiva ma l’errore, a inizio gara, sull’anticipo mancato su Krstovic pesa troppo. Si riprende nel secondo tempo nelle chiusure difensive.
  • Lovato 5.5. Male nei contrasti, poco meglio sui palloni recuperati. Subisce molto la velocità di Banda che lo manda spesso in forte confusione.
  • Candreva 6. Occasione limpidissima per pareggiare sprecata. Nel complesso prestazione sufficiente per i suoi movimenti in fase offensiva.
  • Botheim 5. Delude nel ruolo di centravanti. Poche palle ricevute, poche palle conquistate, poche palle cercate. Assente ingiustificato alla prova del nove per l’assenza di Dia, messo fuori rosa.
  • Kastanos 5.5. Da trequartista non riesce a fornire il contributo adeguato in fase difensiva, viene sostituito al 62’ dopo una prestazione mediocre.
  • Legowski 5.5. Perde un po’ a centrocampo in fase di non possesso, meglio in fase di costruzione.
  • Cabral 5.5. Poca lucidità: sbaglia due gol importanti, uno dei quali dall’interno dell’area di rigore. Prende anche un palo che grida ancora vendetta.

Lecce-Salernitana, il tabellino del match

LECCE (4-3-3): Falcone 6.5; Gendrey 6, Baschirotto 6.5, Pongracic 6, Gallo 6 (32′ st Dorgu 6.5); Rafia 6 (17′ st Blin 6), Ramadani 6.5, Kaba 5.5 (17′ st Gonzalez 6); Banda 5.5 (25′ st Strefezza 6.5), Krstovic 7 (25′ st Piccoli 6), Almqvist 6.

A disposizione: Brancolini, Borbei, Venuti, Smajlovic, Dermaku, Touba, Oudin, Berisha, Corfitzen, Burnete.

Allenatore: Roberto D’Aversa 7.5

SALERNITANA (3-4-2-1): Ochoa 6; Lovato 5.5, Gyomber 5, Pirola 6 (35′ st Tchatchoua sv); Legowski 5 (32′ st Bohinen 6), Coulibaly 5.5 (17′ st Martegani 6), Kastanos 6 (17′ st Mazzocchi 6), Bradaric 5.5; Candreva 5, Cabral 6.5; Botheim 5.5 (17′ st Ikwuemesi 5.5).

A disposizione: Fiorillo, Costil, Allocca, Sambia, Fazio, Sfait.

Allenatore: Paulo Sousa 5.

ARBITRO: Massimi.

RETI: 6′ pt Krstovic, 45+8′ st rig. Strefezza.

AMMONITI: Kaba, Banda (L); Lovato, Legowski, Bohinen (S).

NOTE: serata serena, terreno di gioco in buone condizioni. Angoli: x-x. Recupero: 2′ pt, 8′ st.

Tags:

Leggi anche:

UniSalute

ULTIME GALLERY

ULTIME NOTIZIE

SPORTS IN TV
E IN STREAMING

GUIDA TV:
Eventi sportivi in diretta tv oggi
SERIE A:
Torino - Atalanta

SPORT TREND

Non farti bloccare dalle paure

Caricamento contenuti...