Virgilio Sport

Calciomercato invernale 2025 Serie A, le date di inizio e chiusura della finestra di riparazione

Per questa stagione ufficialmente la sessione invernale è una finestra che si limita all'intervallo compreso tra il 2 gennaio e 3 febbraio 2025: i dettagli delle operazioni al via oggi

Ultimo aggiornamento:

Elisabetta D'Onofrio

Elisabetta D'Onofrio

Giornalista e content creator

Giornalista professionista dal 2007, scrive per curiosità personale e necessità: soprattutto di calcio, di sport e dei suoi protagonisti, concedendosi innocenti evasioni nell'ambito della creazione di format. Un tempo ala destra, oggi si sente a suo agio nel ruolo di libero. Cura una classifica riservata dei migliori 5 calciatori di sempre.

Con il girone di andata che ha fornite le prime sentenze di questa stagione 2024/2025, si riaccendono gli interrogativi relativi alla bontà della campagna acquisti estiva. L’apertura ufficiale della sessione invernale del calciomercato costringe le aspettative a misurarsi con le reali possibilità di investimento delle società, strette tra fair play finanziario, bilancio e vincoli di contratto.

Il campionato di Serie A, fino ad oggi, ci restituisce una classifica inimmaginabile con il Napoli in vetta con il l’Atalanta, Inter, Lazio e Fiorentina agganciate e, a distanza notevolissima, Juventus e Milan. Quali siano le migliorie da apportare sono evidenti, in alcuni casi, eppure in questa finestra di riparazione nulla è da ritenersi scontato. Il calciomercato invernale si è aperto il 2 gennaio, ma quando si chiudono le trattative? Quanto dura la finestra di riparazione?

Calciomercato invernale 2025: quando inizia

Archiviato questo girone d’andata, si entra nel vivo di trattative, affari, rumors e possibili triangolazioni o innesti a partire dalla data stabilita di apertura ufficiale delle operazioni: il 2 gennaio 2025. Per la cronaca, in Inghilterra e Francia le operazioni si possono ufficializzare già dalla giornata del 1° gennaio.

Quindi, questa è la data in cui si incomincia in via ufficiale, quel che accade o si sussurra prima di allora è propedeutico alle operazioni che verranno negoziate. Le squadre di Serie A, B e C avranno a disposizione solamente poche settimane per migliorare la propria rosa con acquisti e cessioni, così da prepararsi agli ultimi mesi di un campionato lungo e intenso che, tra l’altro, non prevede sosta natalizia.

Il massimo campionato, infatti, prosegue: si è giocato durante il periodo tra Natale e Capodanno e così sarà per l’Epifania che anche per quest’anno non conoscerà interruzione ad eccezione delle squadre impegnate in Arabia nella Supercoppa Italiana, vale a dire Inter, Juventus, Milan e Atalanta. Ricordiamo che da questa data le squadre italiane potranno depositare i contratti presso la Lega Calcio.

Quando si conclude il calciomercato invernale 2025

La chiusura della sessione invernale, limitata a poche ma intense settimane di scambi, è fissata per il 3 febbraio 2025.

Si tratta, dunque, di poco più di quattro settimane utili soprattutto per chiudere quelle operazioni che sono già state impostate e che riguardano giocatori vincolati da contratti (per i parametri zero si può chiudere in qualsiasi momento) in essere o per arginare emergenze, come quella in difesa della Juventus, che ha perso anche Kalulu dopo il match di Champions contro il Benfica.

Dopo la data e l’orario di chiusura delle operazioni per depositare i relativi contratti, non sarà più possibile, ad eccezione di quei giocatori svincolati o che risultassero senza contratto.

La finestra di riparazione a gennaio 2025

Rimane il fatto che per un numero esiguo di società che sono in una situazione complicata, le big della Serie A potrebbero ricorrere a questa sessione invernale di riparazione per apportare gli ultimi correttivi alla rosa. Juventus, ma anche Napoli o Milan potrebbero riservare ai propri tifosi delle novità.

Le società per circa 4 settimane dovranno risolvere gli inghippi scaturiti da difficoltà ambientali o problemi fisici e adeguare la rosa dopo la prima parte della stagione, che ha offerto spunti di riflessione sulle scelte estive e l’effettivo vantaggio relativo a acquisti e cessioni dei giocatori in rosa.

FAQ

Quando si apre ufficialmente il calciomercato invernale 2024/2025?

La data di inizio della sessione di calciomercato invernale è fissata per il 2 gennaio 2024. Prima di quella data è possibile chiudere, però, contratti con i giocatori rimasti svincolati, ovvero a parametro zero.

Quando si chiude la sessione invernale?

Per quanto riguarda questa sessione, la data ultima per il deposito di contratti relativi alle prestazioni dei giocatori non svincolati è per il 3 febbraio 2025.

Leggi anche:

ULTIME GALLERY

ULTIME NOTIZIE

SPORTS IN TV
E IN STREAMING

GUIDA TV:
Eventi sportivi in diretta tv oggi

SPORT TREND

Caricamento contenuti...