CALENDARIO PARTITE PALLACANESTRO
Squadre torneo maschile | Squadre torneo femminile |
Giappone, Argentina, Australia, Francia, Germania, Iran, ITALIA, Nigeria, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna e Stati Uniti | Giappone, Stati Uniti, Australia, Belgio, Canada, Cina, Corea del Sud Francia, Nigeria, Porto Rico, Serbia e Spagna |
La squadra italiana
La squadra italiana guidata in panchina da Meo Sacchetti è formata da questi giocatori:
- Marco Spissu
- Niccolò Mannion
- Stefano Tonut
- Danilo Gallinari
- Nicolò Melli
- Simone Fontecchio
- Amedeo Tessitori
- Giampaolo Ricci
- Riccardo Moraschini
- Michele Vitali
- Achille Polonara
- Alessandro Pajola
Le regole del basket: differenza con la Nba
Le regole applicate nei campionati europei (che valgono a livello internazionale in tutte le competizioni, Mondiali ed Olimpiadi comprese) e nella NBA presentano alcune differenze.
- Tempo di gioco: partita divisa in 4 quarti. Ma negli Usa ogni quarto dura 12 minuti, in tutto il resto del mondo 10 minuti;
- Numero falli per giocatore: nella Nba ogni giocatore ha a disposizione 6 falli; in tutto il resto del mondo 5;
- Nella Nba l’infrazione di passi in partenza viene fischiata di rado, in tutto il resto del mondo vige la regola del piede perno
- Area di tiro: la linea dei 3 punti inegli Usa è a 7,20m dal canestro, nel resto del mondo a 6,25m.
- Time-out: in America è ammesso che i giocatori chiamino un time-out “breve”
Il mito del Dream Team
Fino al 1990 le squadre nazionali statunitensi erano formate da giovani provenienti dai college, erano quindi giocatori non professionisti.
Il torneo che più si ricorderà negli anni fu quello di Barcellona 1992, quando per regolamento anche gli atleti professionisti poterono partecipare alle competizioni olimpiche. Questa innovazione permise agli Stati Uniti di portare alle Olimpiadi le stelle della NBA creando la squadra di pallacanestro più forte di tutti i tempi, il Dream Team, composto da: Michael Jordan, Larry Bird, Magic Johnson, Charles Barkley, Karl Malone. Il Dream Team vinse tutte le partite del torneo con notevole facilità, aggiudicandosi l’oro e la gloria olimpica.
Le stelle olimpiche
Gli Stati Uniti hanno vinto 15 delle 19 edizioni giocate, comprese le ultime tre, hanno coronato il decennio di Mike Krzyzewski a fronte di una sola sconfitta (Giappone 2006, semifinale con la Grecia), hanno dominato un torneo competitivo senza nemmeno ingranare le marce più alte.
I tornei di basket ai Giochi della XXXII Olimpiade si terranno a Tokyo dal 25 luglio all’8 agosto 2021 nella Saitama Super Arena e nell’Aomi Urban Sports. Si tratta della 20a edizione del torneo maschile e della 12a edizione di quello femminile. Per la prima volta nella storia dei Giochi si svolgeranno anche i tornei maschile e femminile di pallacanestro 3×3.
Le squadre in gara sono dodici sia nel torneo maschile che in quello femminile. Nella prima fase sono previsti tre gironi da quattro squadre. Si qualificano ai quarti di finale le prime due di ogni girone e due migliori terze. Da lì si prosegue con l’eliminazione diretta fino alla finale.
Le medaglie italiane nella pallacanestro: 1980 e 2004
L’Italia ha conquistato due medaglie d’argento, una nel 1980 e una nel 2004.
Gli Stati Uniti e altre nazioni non parteciparono alle Olimpiadi di Mosca del 1980 poiché boicottarono i Giochi in seguito all’invasione sovietica dell’Afghanistan.
Gli azzurri, guidati da Sandro Gamba, dopo aver vinto il primo girone in modo rocambolesco, passarono in finale grazie alla storica vittoria sull’Unione Sovietica. Nel match decisivo per la conquista della medaglia d’oro, la favoritissima Jugoslavia si impose per 86-77 e gli azzurri ne uscirono con al collo una meritata medaglia d’argento.
Situazione analoga nel 2004 quando gli Stati Uniti parteciparono alle Olimpiadi di Atene ma vennero eliminati in semifinale dall’Argentina. La partita chiave fu senza dubbio la vittoria degli azzurri, guidati da Carlo Recalcati, in semifinale contro la Lituania per 100-91.
