I playoff e playout di Serie B 2022-23 sono l’appendice al campionato cadetto per determinare la terza squadra promossa in Serie A e la quarta squadra retrocessa in Serie C. Di seguito il calendario delle partite e il regolamento per determinare chi partecipa e chi passa il turno fino alla finale. Questo torneo supplementare è arrivo al suo epilogo con la finalissima tra Bari e Cagliari. Nella partita di andata in Sardegna il risultato finale è stato di 1-1, tra mille polemiche. Questo punteggio mette decisamente in vantaggio i galletti pugliesi, rispetto ai rossoblù sardi: infatti possono giocare per due risultati su tre.
Il Bari infatti va in Serie A sia con la vittoria sia con il pareggio a prescindere dal punteggio. Nella finale playoff infatti contano i risultati del doppio confronto, ma senza applicare la vecchia regola del gol segnato in trasferta. Se quindi il Cagliari pareggiasse 2-2 per esempio, il punteggio complessivo sarebbe di parità tra le squadre e a far pendere la bilancia verso i pugliesi sarebbe il miglior piazzamento conseguito nella classifica generale della Serie B. Il Bari infatti al termine di un campionato molto regolare è arrivato 3° con 65 punti, mentre il Cagliari con una bella rimonta finale, con Claudio Ranieri in panchina, è risalito fino al 5° posto con 60 punti. Quindi per andare in Serie A il glorioso “Casteddu” ha un solo risultato: vincere entro i 90°.
- SERIE B PLAYOFF e PROMOZIONE DIRETTA
- Classifica avulsa Serie B: cos'è, come si determina, a cosa serve
- PLAYOUT e RETROCESSIONI DIRETTE
- Dove vedere le partite di Playoff e Playout in diretta
SERIE B PLAYOFF e PROMOZIONE DIRETTA
Chi viene promosso direttamente in Serie A?
In Serie A sono promosse 3 squadre. La 1a e la 2a in classifica al termine della 38a giornata, passano automaticamente nella serie superiore. La 3a in classifica se ha 14 punti di vantaggio sulla 4a, accede direttamente nella massima serie. Se il distacco dovesse essere inferiore ai 14 punti allora la terza promossa uscirà dai playoff.
Chi accede ai playoff della Serie B?
Il playoff della Serie B è disputato dalle sei squadre che si piazzano dal 3° all’8° posto della classifica finale (sempre a patto che la terza e la quarta in classifica non siano distanziate di 14 punti).
Classifica avulsa Serie B: cos’è, come si determina, a cosa serve
Per capire, in caso di arrivo a pari punti, l’esatta posizione in classifica delle squadre si ricorre a questi criteri:
- dei punti conseguiti negli incontri diretti fra le squadre interessate;
- della differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri;
- della differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato;
- del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;
- del sorteggio.
In altre parole: si va a scalare dalla soluzione 1) alla 5). Per prima cosa si vedono gli scontri diretti, a parità negli scontri diretti, si vede la differenza tra reti segnate e subite negli scontri diretti, in caso di ulteriore parità si guarda la differenza reti in campionato, in subordine le sole reti segnate. Se anche in questa quarta ipotesi le squadre dovessero risultare pari, si ricorrerà al sorteggio.
Regolamento playoff di Serie B: come funzionano gli spareggi promozione
I playoff della Serie B servono a determinare la terza promossa. E’ un minitorneo a eliminazione diretta tra le squadre che chiudono il campionato tra la 3a e l’8a posizione in classifica.
- Turno preliminare
La gara è di sola andata 6a-7a e 5a-8a. Dopo 90 minuti se ci fosse situazione di pareggio, si disputano i soli tempi supplementari.
In caso di ulteriore parità non si disputano i calci di rigore, ma vince la squadra meglio classificata nella regular season. - Semifinali
La 3a classificata gioca contro la vincente del match fra la 6a e la 7a; mentre la a 4a se la vede contro la vincente fra la 5a e l’8a.
– Le partite si giocano con un match di andata e uno di ritorno.
– La gara di ritorno è sempre in casa della squadra meglio piazzata nella regular season.
– In caso di parità di punti ottenuti nel doppio scontro dopo 180’ si tiene conto della differenza reti nelle due partite, in caso di ulteriore parità si qualifica per la finale la squadra meglio posizionata in classifica (non si disputano quindi i tempi supplementari).
– Non vale la regola dei gol segnati in trasferta (cioè che a parità di risultato valgano doppio). - Finale
– Le vincenti delle semifinali disputano gare di andata e ritorno, quest’ultima in casa della meglio classificata in campionato.
– Per decidere la squadra vincitrice e che passa in Serie A, prima di tutto si vede l’esito delle due partite.
– In caso di parità di punti ottenuti nel doppio scontro, si considera la differenza reti del doppio scontro
– In caso di ulteriore parità si valutano i punti che le due finaliste hanno ottenuto durante la stagione regolare.
– In caso di ulteriore parità (cioè le due squadre hanno ottenuto gli stessi punti) la partita va ai tempi supplementari.
– Se proprio neanche i supplementari dovessero fare la differenza, si dovrà ricorrere alla lotteria dei calci di rigore.
– Anche in finale non c’è la regola dei gol in trasferta con valore doppio.
Calendario Playoff Serie B 2022-23
- Turno preliminare (gara unica)
26 maggio | Sudtirol-Reggina |
27 maggio | Cagliari-Venezia |
- Semifinali
andata | ritorno | |
29 maggio | Sudtirol-Bari | 2 giugno |
30 maggio | Cagliari-Parma | 3 giugno |
- Finale (andata e ritorno)
andata | ritorno | |
8 giugno | Cagliari-Bari | 11 giugno |
PLAYOUT e RETROCESSIONI DIRETTE
Serie B: chi retrocede direttamente in Serie C?
Retrocedono direttamente in Serie C le ultime 3 squadre in classifica. Anche la quartultima potrebbe retrocedere direttamente, ma solo se ha più di 5 punti di distacco dalla squadra che la precede in classifica. Se invece il distacco tra queste due squadre dovesse superare i 4 punti, si procede con il playout.
Cos’è il playout di Serie B e quali squadre lo fanno
E’ uno spareggio tra la 16a e la 17a squadra in classifica se alla 38a giornata non dovessero essere distanziate da più di 4 punti. Il playout prevede una partita di andata e di ritorno a campi invertiti. Gioca in casa per prima la squadra peggio piazzata. Per stabilire chi resta in Serie B conta il punteggio delle due partite. Se però al termine delle due partite ci fosse parità di punti ottenuti nel doppio scontro, viene valutata la differenza reti delle due partite. Se anche questi valori fossero pari, resta in Serie B la squadra meglio piazzata nella classifica della stagione regolare. Se però le due squadre avessero finito il campionato con lo stesso numero di punti, la partita di ritorno avrà l’appendice dei tempi supplementari ed eventualmente dei calci di rigore.
Calendario playout Serie B 2022-23
andata | ritorno | |
25 maggio | Cosenza-Brescia | 1 giugno |
Dove vedere le partite di Playoff e Playout in diretta
Le partite possono essere viste in diretta tv e streaming su Sky, Now-tv e su Dazn: ovviamente facendo l’abbonamento su Dazn si ha poi la possibilità di seguire la propria squadra del cuore anche in Serie A nella prossima stagione. Abbonati qui a Dazn per vedere la Serie B in diretta
Se preferite seguire il live in versione testuale, le migliori dirette sono qui su Virgilio Sport
FAQ
- Quando si giocano i playoff di Serie B?
-
A partire dal 26 maggio
- Quando si gioca la finale playoff della Serie B?
-
La partita di ritorno l'11 giugno
- Quando i playoff di Serie B possono non essere giocati?
-
Quando la distanza in classifica tra la 3a e la 4a non supera i 14 punti
- Quando i playout di Serie B non si disputano?
-
Quando la differenza di punti tra la 16a e la 17a in classifica è uguale o superiore ai 5 punti
- Nei Playoff/Playout di Serie B i gol in trasferta valgono doppio?
-
No
VIRGILIO SPORT
