Virgilio Sport

F1 Gp Imola: Verstappen vince in volata su Norris, Leclerc sul podio. Sainz 5° dietro Piastri

Rivivi il Gran Premio di Imola, settimo appuntamento del Mondiale 2024 di Formula 1 con la vittoria in volata di Verstappen su Norris con Leclerc sul podio e Sainz 5°

Ultimo aggiornamento:

È Formula 1 e non ciclismo, era il Gran Premio di Imola e non il Giro d’Italia. Eppure Max Verstappen ha vinto in volata il Gp del Made in Italy e d’Emilia Romagna battendo in un finale infuocato Lando Norris. Alla fine a dividere la Red Bull del campione del mondo e la McLaren dell’inglese “solo”. Terzo posto per la Ferrari di Charles Leclerc, nemmeno troppo distante dai primi due. Pizzico di delusione per le rosse che qui si presentavano con importanti aggiornamenti sulla SF-24, più veloce ma non abbastanza per stare davanti anche alla McLaren come dimostrato da Carlos Sainz, 5° alle spalle di Piastri anche per una scelta sfortunata al pit stop.

Completano la zona punti, Lewis Hamilton 6° davanti a quello che sarà il suo prossimo pubblico, che si è messo alle spalle il compagno George Russell. “Solo” 8° Sergio Perez che ha beccato un minuto con la stessa monoposto di Max, e poi protagonisti di giornata Lance Stroll e Yuki Tsunoda. Gara da dimenticare per Alonso, ultimo.

Gran Premio Imola, la gara – Partenza lineare per tutti. Norris ci prova ma Verstappen scatta mezzo intraversato e gli è agevolmente davanti. Nessun lampo rosso ma anche nessun rischio allo start con Leclerc e Sainz che restano davanti a Piastri.

Gara sul passo sin da subito con poche o nulle possibilità di sorpasso, almeno davanti con differenze minime. Max piano piano scappa via, senza strafare. Norris è tranquillo alle sue spalle. Faticano invece le Ferrari. Soprattutto Sainz che deve difendersi da Piastri. Passano così oltre 20 giri, senza nessun brivido se non quello seminato da Albon che dopo il pit stop fa un giro a passo d’uomo con l’anteriore destra avvitata male, ultimo e mazziato da 10” di penalità.

Si arriva così al primo e unico pit stop. Si fermano le due McLaren, si ferma Verstappen. Non le Ferrari che sperano in qualche safety car che non arriverà. E se Leclerc resta terzo al rientro dopo il cambio gomme, marca male per Sainz che perde la quarta posizione nei confronti di Piastri.

E allora bisogna provare a recuperare in pista. La Ferrari sembra più a suo agio su gomme dure. Leclerc soprattutto annulla il gap su Norris. Poi al 48° giro lungo di Charles alla Gresini, un errore che gli rompe il ritmo e lo riallontana da Norris. Che quasi sollevato inizia a rimontare su Verstappen un po’ in crisi con le gomme e meno estremo sulla guida per via dei track limits, a rischio penalità.

Norris piomba su Verstappen negli ultimi giri ma non ne ha abbastanza per portare un vero attacco alla Red Bull dell’olandese che allora può festeggiare l’ennesimo successo verso il 4° titolo Mondiale. Per Leclerc un podio a 7″ e una buona base su cui lavorare. La Ferrari c’è ma serve un pizzico di velocità in più in qualifica e forse una pista più congeniale.

Il racconto della gara

  1. Per questo pomeriggio da Imola è tutto! Il prossimo appuntamento con il Mondiale di F1 arriverà già nel prossimo weekend, con il GP di Monaco in programma alle 15.00 di domenica 26 maggio.

    16:35
  2. La classifica costruttori dopo le prime 7 gare del Mondiale: 1. Red Bull 268 2. Ferrari 206 3. McLaren 154

    16:34
  3. La classifica piloti dopo le prime 7 gare del Mondiale: 1. Max Verstappen (Red Bull) 161 2. Charles Leclerc (Ferrari) 113 3. Sergio Perez (Red Bull) 107 4. Lando Norris (McLaren) 101 5. Carlos Sainz (Ferrari) 93 6. Oscar Piastri (McLaren) 53

    16:33
  4. FINITA! Max Verstappen riesce a difendersi dalla straordinaria rimonta di Lando Norris e vince con una manciata di decimi di vantaggio il GP dell'Emilia Romagna! Completa il podio la Ferrari di Charles Leclerc, a sette secondi dal leader. Poi Oscar Piastri e l'altra Ferrari di Carlos Sainz.

    16:30
  5. GIRO 62. Un secondo netto tra Verstappen e Norris all'inizio dell'ultimo giro.

    16:28
  6. GIRO 61. Due decimi rosicchiati da Norris, ora a 1"2. Potrebbe entrare in zona DRS nel prossimo giro.

    16:27
  7. GIRO 60. Norris recupera quattro decimi. Si porta a 1"4 da Verstappen. Situazione ancora apertissima in questi tre giri conclusivi.

    16:25
  8. GIRO 59. Verstappen ha ancora gomma per difendersi in questo finale. Ora è leggermente più veloce di Norris e lo rimanda a 1.8".

    16:24
  9. GIRO 58. Verstappen risponde alla fiammata di Norris e lo tiene lì, a 1"6. Distacco invariato in questo giro.

    16:23
  10. GIRO 57. Altri quattro decimi recuperati da Norris, ora a 1"6 da Verstappen, che continua a soffrire di sottosterzo.

    16:21
  11. GIRO 56. Norris continua a recuperare su Verstappen. Il divario tra i due è sui 2.0". Leclerc gira sugli stessi tempi di Verstappen, ma il ritmo della McLaren è pazzesco!

    16:20
  12. GIRO 55. Ritiro per Albon, per ora unico pilota a dover abbandonare il GP. Russell, come previsto, si prende il punto addizionale grazie al giro veloce, togliendolo a Perez. Norris ora e a 2.4" da Verstappen.

    16:18
  13. GIRO 54. Il ritmo di Norris resta indiavolato. Ormai Leclerc è precipitato a quasi 4". Mentre Verstappen continua a perdere e ora ha soli 3.1" di margine.

    16:17
  14. GIRO 53. Giro veloce per Perez, ma la Mercedes richiama ai box Russell, che proverà a rispondere per conquistare il punto addizionale. Norris ora è a 4.0" da Verstappen.

    16:16
  15. GIRO 52. Il passo di Leclerc è migliorato, ora è lui il più veloce in pista. Verstappen risponde a Norris girando sui suoi stessi tempi. Distacco invariato a 4.5".

    16:15
  16. GIRO 51. Norris rosicchia ancora qualcosa su Verstappen, che vede scendere il suo margine a 4.5". Leclerc ora forse sembra aver ritrovato il ritmo di prima.

    16:13
  17. GIRO 50. Ora è Norris il più veloce in pista. Leclerc è sprofondato a 3". Verstappen perde altri otto decimi rispetto alla McLaren, arrembante alle sue spalle.

    16:12
  18. GIRO 49. Leclerc ha perso ritmo dopo l'errore alla Gresini e ora è a 2.6" da Norris. La McLaren sta recuperando anche su Verstappen, che vede scendere il suo margine a 5.6".

    16:11
  19. GIRO 48. L'errore fa scivolare Leclerc a oltre 2" da Norris. Il muretto Ferrari gli chiede di mantenere la calma e di attendere che il degrado della gomma limiti la prestazione della McLaren.

    16:09
  20. GIRO 47. Stroll passa Hulkenberg in fondo al rettilineo e sale in decima posizione, entrando in zona punti. Leclerc sta forzando per restare incollato a Norris, ma va lungo alla Gresini e finisce per un breve tratto sull'erba.

    16:08
  21. GIRO 46. Sempre un secondo tra Leclerc e Norris, mentre Verstappen perde qualcosa rispetto allo stesso Norris in fase di doppiaggio.

    16:06
  22. GIRO 45. Leclerc resta leggermente più veloce di Norris, che confabula con il muretto in maniera molto apprensiva.

    16:05
  23. GIRO 44. Doppiato anche Zhou, che tarda a lasciare spazio. Leclerc resta in zona DRS rispetto a Norris.

    16:04
  24. GIRO 43. Leclerc e Norris rimangono invischiati nel traffico di Magnussen e Zhou, in lotta fra loro per la 15esima posizione.

    16:02
  25. GIRO 42. Perez passa anche Tsunoda e ora sale in ottava posizione, a 30" però da Hamilton. Leclerc è in zona DRS rispetto a Norris.

    16:01
  26. GIRO 41. Leclerc continua a rosicchiare lentamente su Norris. Ora è a 1.3" dalla McLaren, che ha perso un po' di ritmo con la gomma dura rispetto a inizio gara.

    16:00
  27. GIRO 40. Perez, con gomma nuova, recupera subito un paio di posizioni passando Ricciardo e Hulkenberg, e ora è nono.

    15:58
  28. GIRO 39. Iniziano i doppiaggi, che coinvolgono anche la Ferrari di Charles Leclerc. Il monegasco continua a essere sempre leggermente più rapido delle due McLaren.

    15:57
  29. GIRO 38. Perez richiamato finalmente ai box, rientra nel traffico in undicesima posizione.

    15:56
  30. GIRO 37. Hamilton riesce a passare Perez in fondo al rettilineo. Leclerc, nel frattempo continua a essere leggermente più veloce rispetto alle McLaren.

    15:54
  31. GIRO 36. Perez si difende in maniera strenua su Hamilton. Il pilota Red Bull non ha più ritmo con gomma bianca molto usurata.

    15:53
  32. GIRO 35. Team-radio di lamentela da parte di Norris, che chiede al muretto McLaren il motivo della scarsa performance della sua McLaren in questo momento della gara.

    15:52
  33. GIRO 34. Leclerc sta performando bene in questo momento. Recupera tre decimi su Norris e allunga a +1.5" su Piastri.

    15:50
  34. GIRO 33. Situazione di sostanziale stallo tra Leclerc e Piastri, che rimane attorno al secondo di distanza, entrando e uscendo di continuo dalla zona DRS. Norris ha invece 3" di vantaggio sul ferrarista.

    15:48
  35. GIRO 32. Possibili cambi di strategia in corso. Il degrado gomme è più grave rispetto al previsto. E una sola sosta, con gomma hard montata per arrivare fino in fondo, potrebbe essere non sufficientemente performante.

    15:47
  36. GIRO 31. Leclerc guadagna qualcosa nel secondo e terzo settore e toglie il DRS a Piastri. Intanto Perez viene superato anche da Russell, che sale in sesta posizione.

    15:45
  37. GIRO 30. Sainz riesce a passare Perez e ritorna in quinta posizione. I più veloci in pista però al momento sono Leclerc e Piastri, che è a soli 8 decimi al ferrarista.

    15:44
  38. GIRO 29. Sainz deve provare ad attaccare subito Perez per rimanere vicino a Piastri. Verstappen è tornato in testa con 6" di vantaggio su Norris.

    15:43
  39. GIRO 28. Richiamati ai box anche Sainz, che ha perso tantissimo sulle McLaren, e Lewis Hamilton. Il ferrarista perde la posizione su Piastri e rientra in pista al sesto posto.

    15:41
  40. GIRO 27. Leclerc passa Perez in fondo al rettilineo e può provare a rimontare su Norris. Ma, alle sue spalle, Piastri è velocissimo.

    15:40
  41. GIRO 26. Pit-stop per Leclerc, che stava perdendo troppo tempo rispetto alle McLaren. Rientra in pista appena alle spalle di Perez, in sesta posizione.

    15:38
  42. GIRO 25. Verstappen richiamato ai box, torna in pista in quarta piazza. Allora Leclerc diventa leader della corsa, mentre Piastri, liberatosi di Perez, firma il giro più veloce di giornata, subito rintuzzato da Norris.

    15:37
  43. GIRO 24. Si stanno alzando i tempi in pista. La McLaren richiama anche Oscar Piastri, mentre Norris attacca Perez e lo passa in fondo al rettilineo. Verstappen, che aveva già ricevuto un warning, si prende la bandiera bianconera per track limits, e ora è a rischio penalità

    15:36
  44. GIRO 23. Pit-stop per Norris (2.4") e torna in pista alle spalle di Sergio Perez, in settima posizione.

    15:34
  45. GIRO 22. Due track-limits per Max Verstappen. Attenzione...! Intanto Russell rientra ai box e torna in pista al decimo posto.

    15:33
  46. GIRO 21. Leclerc rosicchia un decimo dopo averne perso una manciata rispetto a Norris nei giri precedenti. Ora è a 1.4 dal britannico.

    15:32
  47. GIRO 20. Inizia a esserci qualche movimento nel box Ferrari, mentre Verstappen allunga a +6.0" su Lando Norris.

    15:30
  48. GIRO 19. Situazione invariata, con Piastri sempre molto vicino a Sainz ma ancora incapce di affondare un vero attacco al ferraris,

    15:29
  49. GIRO 18. Lungo di Perez alla Rivazza, dove perde 5" nell'ultimo settore. Conserva comunque l'ottava posizione tra Hamilton e Stroll.

    15:28
  50. GIRO 17. Investigazione in corso per Albon per "unsafe condition". Il pilota della Williams era rientrato ai box per farsi sistemare una ruota non fissata bene.

    15:27
  51. GIRO 16. Norris risponde a Leclerc accelerando il ritmo e si riporta a 1.6" di vantaggio sul ferrarista.

    15:25
  52. GIRO 15. Leclerc si riavvicina a Norris, e ora è vicino a rientrare in zona DRS. Sainz conserva 7-8 decimi di vantaggio su Piastri.

    15:24
  53. GIRO 14. Ora Sainz riguadagna qualcosa su Piastri, scivolato a otto decimi. Mentre Leclerc rosicchia qualcosa rispetto a Norris. Le McLaren sembrano andare in difficoltà con le gomme prima della Ferrari.

    15:22
  54. GIRO 13. Molti pit-stop anticipati. Le scuderie di seconda e terza fascia stanno montando tutte gomma bianca per arrivare fino in fondo.

    15:21
  55. GIRO 12. Primo vero tentativo di attacco di Piastri, Sainz si difende, agevolato anche dalla pista molto stretta che non permette facilmente i sorpassi.

    15:20
  56. GIRO 11. Sainz riesce faticosamente a difendersi, mentre Verstappen mette più di 3" tra sé e Norris.

    15:19
  57. GIRO 10. Piastri vicinissimo a Sainz, la Ferrari rischia di essere attaccata molto presto.

    15:17
  58. GIRO 9. Problemi per Albon, che rallenta in maniera vistosa scivolando in ultima posizione, proprio dopo il pit-stop.

    15:16
  59. GIRO 8. Verstappen allunga a +2.1" su Norris. Invariata la situazione tra Piastri e Sainz, che conserva quel mezzo secondo vitale di margine sulla McLaren.

    15:15
  60. GIRO 7. Piastri è vicino a Sainz. Circa mezzo secondo tra i due. E senza l'aiuto del DRS di Leclerc, il ferrarista è attaccabile.

    15:13
  61. GIRO 6. Verstappen continua ad allungare e allarga il gap a 2" su Norris. Leclerc sta provando a ricucire qualcosa su Norris, togliendo però il DRS a Sainz.

    15:12
  62. GIRO 5. Giro veloce per Verstappen, che si porta a 1.8" di vantaggio su Norris. Attenzione a Piastri, che continua a premere alle spalle di Sainz.

    15:10
  63. GIRO 4. Leclerc ha perso il DRS da Norris, che a sua volta è scivolato a 1.4" secondi da Verstappen. Il leader del Mondiale sta provando, molto lentamente, ad allungare in testa al gruppo.

    15:10
  64. GIRO 3. Norris resta più o meno in zona DRS rispetto a Verstappen. Piastri sta provando a mettere invece pressione alle spalle di Sainz.

    15:08
  65. GIRO 2. A centro-gruppo, Hamilton sale in settima posizione davanti a Hulkenberg. Tsunoda perde due posizioni e scivola in nona. Perez passa Ricciardo ed entra in zona punti, ora è decimo.

    15:06
  66. PARTITI! Norris tenta un attacco invano alla prima curva, chiuso da Verstappen. Prime posizioni invariate in questo giro iniziale.

    15:05
  67. Monoposto schierate sulla griglia. Ci siamo....!

    15:03
  68. Giro di formazione in corso. Manca pochissimo alla partenza del Gran Premio.

    15:00
  69. La classifica costruttori dopo le prime 6 gare del campionato. 1. Red Bull 239 punti 2. Ferrari 187 3. McLaren 124 4. Mercedes 64 5. Aston Martin 42

    14:30
  70. La classifica piloti dopo le prime 6 gare del campionato: 1. Max Verstappen (Red Bull) 136 punti 2. Sergio Perez (Red Bull) 103 3. Charles Leclerc (Ferrari) 98 4. Lando Norris (McLaren) 83 5. Carlos Sainz (Ferrari) 83

    14:30
  71. Alle spalle di Verstappen ci sarà dunque l'altra McLaren, guidata da Lando Norris, e le due Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz.

    14:27
  72. Max Verstappen scatta dalla pole position conquistata per una manciata di millesimi su Oscar Piastri. Il pilota della McLaren, però, è stato penalizzato di tre posizioni in griglia per aver ostacolato Kevin Magnussen durante le qualifiche e partirà dunque dalla quinta piazza.

    14:27
  73. Benvenuti alla diretta scritta del Gran Premio dell'Emilia Romagna, settimo appuntamento del Mondiale. Oggi si corre sullo storico circuito di Imola.

    14:25
>

La Formula 1 corre in Europa per la prima volta in stagione e lo fa in Italia con il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, settimo appuntamento del Mondiale 2024. Nonostante le speranze del popolo ferrarista c’è sempre la Red Bull di Max Verstappen in pole davanti alla McLaren di Norris e le due Ferrari di Leclerc e Sainz. La classifica piloti è attualmente così composta:

  1. Max Verstappen (136 pt.)
  2. Sergio Perez (103 pt.)
  3. Charles Leclerc (98 pt.)
  4. Lando Norris (83 pt.)
  5. Carlos Sainz Jr. (83 pt.)

Max Verstappen ha messo la sua Red Bull in pole position per l’ennesima volta. Partirà davanti a tutti ancora una volta nel Gran Premio di Imola. Delusione per la Ferrari battuta anche dalle McLaren di Piastri e Norris con Leclerc e Sainz che dopo l’illusione di poter prendersi la pole con la SF-24 aggiornata sono poi scalati di una posizione in avanti dopo che la direzione corsa ha sanzionato l’impeding di Piastri in Q1 su Magnussen con tre posizioni sulla griglia.

Completano la top ten la Mercedes di Russell, la VisaCash App di Tsunoda, i loro compagni Hamilton e Ricciardo e a chiudere Hulkenberg. Il Gran Premio dell’Emilia Romagna si disputa sul Circuito di Imola. Sono previsti 63 giri. Partenza in programma alle 15.00 di domenica 19 maggio 2024. Questa la griglia di partenza, sulla base dei risultati maturati in qualifica:

1a Fila 1. Max Verstappen
Red Bull-Honda RBPT
2. Lando Norris
McLaren-Mercedes
2a Fila 3. Charles Leclerc
Ferrari
4. Carlos Sainz
Ferrari
3a Fila

5. Oscar Piastri*

(+3 posizioni in griglia)

McLaren-Mercedes
6. George Russell
Mercedes
4a Fila 7. Yuki Tsunoda
Racing Bulls-Honda RBPT
8. Lewis Hamilton
Mercedes
5a Fila 9. Daniel Ricciardo
Racing Bulls-Honda RBPT
10. Nico Hulkenberg
Haas-Ferrari
6a Fila 11. Sergio Perez
Red Bull-Honda RBPT
12. Esteban Ocon
Alpine-Renault
7a Fila 13. Lance Stroll
Aston Martin-Mercedes
14. Alexander Albon
Williams-Mercedes
8a Fila 15. Pierre Gasly
Alpine-Renault
16. Valtteri Bottas
Sauber-Ferrari
9a Fila 17. Zhou Guanyu
Sauber-Ferrari
18. Kevin Magnussen
Haas-Ferrari
10a Fila 19. Fernando Alonso
Aston Martin-Mercedes
20. Logan Sargeant
Williams-Mercedes

F1 Gp Imola: Verstappen vince in volata su Norris, Leclerc sul podio. Sainz 5° dietro Piastri Fonte: Ansa

Ordine di arrivo

  1. Max Verstappen
    Oracle Red Bull Racing
    01:25:25.252
  2. Lando Norris
    McLaren F1 Team
    +00:00:00.725
  3. Charles Leclerc
    Scuderia Ferrari
    +00:00:07.916
  4. Oscar Piastri
    McLaren F1 Team
    +00:00:14.132
  5. Carlos Sainz
    Scuderia Ferrari
    +00:00:22.325
  6. Lewis Hamilton
    Mercedes AMG Petronas F1 team
    +00:00:35.104
  7. George Russell
    Mercedes AMG Petronas F1 team
    +00:00:47.154
  8. Sergio Pérez
    Oracle Red Bull Racing
    +00:00:54.776
  9. Lance Stroll
    Aston Martin Aramco F1 Team
    +00:01:19.556
  10. Yuki Tsunoda
    Visa Cash App RB Formula One Team
  11. Nico Hülkenberg
    Money Gram Haas F1 Team
  12. Kevin Magnussen
    Money Gram Haas F1 Team
  13. Daniel Ricciardo
    Visa Cash App RB Formula One Team
  14. Esteban Ocon
    BWT Alpine F1 Team
  15. Guanyu Zhou
    Stake F1 Team Kick Sauber
  16. Pierre Gasly
    BWT Alpine F1 Team
  17. Logan Sargeant
    Williams Racing
  18. Valtteri Bottas
    Stake F1 Team Kick Sauber
  19. Fernando Alonso
    Aston Martin Aramco F1 Team
  20. Alexander Albon
    Williams Racing
    RITIRATO
GP dell'Emilia Romagna - Enzo e Dino Ferrari 19/05/2024
Enzo e Dino Ferrari

Altri dati:

  • Ora inizio: 15:00
  • Circuito: Enzo e Dino Ferrari
  • Città: Imola
  • Nazione: Italia
  • Numero di giri: 63
  • Lunghezza giro: 4.959 KM
  • Lunghezza gara: 306.72 KM

Tags:

Caricamento contenuti...