Virgilio Sport

MotoGP Francia: Zarco gioca il jolly e vince una gara pazza. Marc Marquez secondo, Alex e Bagnaia caduti fanno zero

Il racconto in diretta del GP di Francia, sesto appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP. Si corre sul Circuito di Le Mans. Sono previsti 27 giri. Partenza in programma alle 14.00 di domenica 11 maggio 2025

Ultimo aggiornamento:

Un jolly all’interno di una gara pazza. L’ha giocato ed è stato premiato Johann Zarco che ha vinto il Gran Premio di Francia. Profeta in Patria in una corsa che ha riservato mille colpi di scena a cominciare dal meteo bizzarro. Tra uno scroscio e l’altro il francese stato l’unico a tenere i nervi saldi, rimanere con le gomme rain sin dallo start mentre tutti i big hanno fatto due volte il flag to flag passando da moto con le rain alle slick e ritorno: piloti divisi al via, tra chi entra prima della partenza per cambiare gomme (con conseguente doppio long lap penalty da scontare), e chi parte con le rain.

Zarco ha messo fine al digiuno Honda in MotoGP da 42 gp. Dietro di lui staccatissimo Marc Marquez che si è accontentato del 2° posto in una domenica favorevolissima in cui sia Bagnaia che Alex sono caduti, Pecco al via e il fratello per ben due volte nel finale. Sul podio, tra i sopravvissuti Fermin Aldeguer che in volata precede Acosta su Ktm così come Vinales.

GRAN PREMIO FRANCIA – Le Mans fa un bello scherzetto, un quarto d’ora prima della partenza comincia a piovere. La procedura non viene cambiata, si parte con le slick. Con tutti i rischi del caso. Ed è un mezzo pasticcio. Si parte col giro di formazione ma la pista è bagnata, tutti rientrano ai box per salire sulla moto con gomme da bagnato. E solo allora la direzione corsa ferma tutto con la bandiera rossa.

Dopo poco tutti escono con gomme da bagnato. Ma nel giro di uscito in molti decidono che la pista si sta asciugando consigliando le slick. E rientrano, tra questi Quartararo, i fratelli Marquez, Aldeguer. Per questi ci sarà un doppio long lap penalty. Non per Bagnaia che resta con le gomme da bagnato.

E allora si parte in tutta confusione. Quartararo tiene la pole davanti ai fratelli Marquez. Bagnaia invece fatica con le rain e nel gruppo viene toccato da Mir e Bastianini. Pecco va giù, ancora. Si rialza, riprende la moto e torna ai box per prendere con ritardo la moto con gomme da bagnato.

Intanto davanti è una lotteria. Va fortissimo Quartararo che però cade portandosi dietro Binder. Ricomincia a piovere, tra il 6° e 7° giro i fratelli Marquez rientrano ai box e riprendono la moto con le rain, due giri dopo ci va Aldeguer. In testa si ritrovano Zarco e Oliveira partiti con le rain.

I Marquez passano facile il portoghese ma Zarco sul bagnato va come un treno arrivando a 10 secondi di vantaggio prendendosi qualche rischio che Marc e Alex evitano per motivi di classifica. Anche Acosta e Vinales passano Oliveira ai piedi del podio. Cosa che farà anche Aldeguer di lì a poco. Il portoghese cadrà di lì a poco. Fermin non si ferma e passa pure Vinales, salendo quinto.

I colpi di scena non finiscono. A 6 giri dalla fine cade e poi ricade anche Alex Marquez, un bel colpo per il campionato per Marc visto che Bagnaia chiude 16° fuori dai punti. E nel finale c’è ancora spazio per il sorpasso di Aldeguer su Acosta per il podio. Ma la festa francese è tutta per Zarco!

Il racconto della gara

  1. Dal Gran Premio di Francia di MotoGP è tutto, appuntamento alla prossima sfida del Motomondiale!

    15:01
  2. Una gara determinata dalla pioggia e dai cambi gomme, con piloti che sono rientrati ai box per il cambio moto, long lap penalty, cadute fondamentali come quella di Bagnaia alla prima curva e Alex Marquez a pochi giri dalla fine.

    15:01
  3. Secondo Marquez, che allunga in classifica mondiale, terzo Aldeguer che ha passato Acosta a due giri dalla fine.

    14:59
  4. VINCE ZARCO! Un francese torna a trionfare in casa, non succedeva dal 1954!

    14:58
  5. ULTIMO GIRO! Aldeguer passa facilmente Acosta, prendendosi la terza posizione. Zarco verso una facile vittoria, secondo Marquez.

    14:58
  6. GIRO 25. Aldeguer sempre più vicino, Acosta ora rallentato anche dal doppiaggio di Bastianini.

    14:56
  7. GIRO 24. Alex Marquez, che era ripartito, è caduto di nuovo. Questa volta deve abbandonare la gara.

    14:55
  8. GIRO 24. Aldeguer sta spingendo ora per riprendere Acosta, sono tre i secondi di distacco tra i due.

    14:54
  9. GIRO 23. Zarco ora rallenta, ma sono 17 i secondi di vantaggio su Marquez.

    14:54
  10. GIRO 22. Acosta sembra avere dei problemi, ma sta tenendo duro per portare a casa uno storico podio.

    14:53
  11. GIRO 21. CADUTA PER ALEX MARQUEZ! Cade il pilota che stava lottando per il podio: lo spagnolo riparte, ma la sua gara è compromessa.

    14:51
  12. GIRO 20. Caduta per Oliveira, che era in settima posizione.

    14:48
  13. GIRO 19. Si rialza l'intensità della pioggia, piloti che rallentano.

    14:46
  14. GIRO 18. Zarco continua ad aumentare il proprio vantaggio su un Marquez molto guardingo.

    14:45
  15. GIRO 17. Alex Marquez si sta avvicinando a suo fratello, che comunque conserva un vantaggio sopra i due secondi.

    14:43
  16. GIRO 16. Sta diminuendo ora la pioggia, ritmi che ora si alzano ma piloti che non stanno forzando troppo.

    14:41
  17. GIRO 15. Vinales attacca Olivera per il quinto posto, risposta immediata che non riesce.

    14:39
  18. GIRO 14. Marc Marquez con quasi tre secondi sul fratello Alex, che ha in dote ben sei secondi di vantaggio su Acosta.

    14:38
  19. GIRO 13. Gara stranissima, con ora il doppiaggio di Zarco su Bastianini.

    14:35
  20. GIRO 12. Zarco ora sui 10 secondi di vantaggio, il francese deve però stare attento alle gomme, sicuramente più usate rispetto a quelle degli avversari.

    14:35
  21. GIRO 11. Zarco sta mantenendo un ritmo non altissimo, vista la pioggia, ma nemmeno alle sue spalle si sta spingendo troppo.

    14:32
  22. GIRO 10. Marquez per ora mantiene la seconda posizione, senza spingere per riprendere Zarco.

    14:31
  23. GIRO 10. Zarco ora in vantaggio con otto secondi su Marc Marquez. Ora, con la pioggia forte, i tempi stanno salendo molto.

    14:29
  24. GIRO 9. Caduto anche Bezzecchi, ora la pioggia è abbastanza forte.

    14:27
  25. GIRO 8. Rientra anche Aldeguer, rientra Di Giannantonio: gara impossibile ora da decifrare, con la classifica che cambia ogni minuto.

    14:26
  26. GIRO 7. Attenzione, i due Marquez vanno a cambiare la moto e prendono le gomme da bagnato. Aldeguer ora in testa, caduta per Morbidelli.

    14:24
  27. GIRO 6. Marc ora in testa, Alex Marquez lo attacca per la prima posizione.

    14:22
  28. GIRO 5. CADUTA PER QUARTARARO E BINDER! Con la pioggia iniziano anche le prime cadute, con il francese che stava spingendo per prendere Marquez.

    14:21
  29. GIRO 4. Alex Marquez ora in testa, con il fratello alle spalle. Sta ricominciando a piovere.

    14:19
  30. GIRO 3. Quartararo realizza il primo long lap penalty, rientrando in quinta posizione.

    14:18
  31. GIRO 3. Alex Marquez passa Marc Marquez, sorpasso in famiglia per il secondo posto.

    14:17
  32. GIRO 2. Bagnaia riparte, ma ovviamente ora la gara è in salita. Parte dei piloti rientrano ai box a cambiare ancora la moto.

    14:16
  33. GIRO 1. Incredibile, Bagnaia giù alla prima curva con Mir. Quartararo nel frattempo passa Marquez.

    14:15
  34. PARTITI! Marquez davanti, già caduto Bagnaia!

    14:14
  35. Ricordiamo che chi ha messo le gomme di asciutto partirà dalla propria posizione ma avrà da scontare il doppio long lap penalty.

    14:14
  36. Partito il nuovo warm up, con parte dei piloti che escono ora dai box. Parte dei piloti con le gomme da bagnato, parte con gomme di asciutto.

    14:13
  37. Incredibile, parte dei piloti tornano ai box per prendere le gomme da asciutto. Succede di tutto a Le Mans.

    14:11
  38. Rientrano i piloti in pista, confermate le gomme rain su tutte le moto.

    14:09
  39. Gara dunque bagnata, con tutti i piloti che hanno scelto le gomme rain.

    14:06
  40. La pit lane si riaprirà alle 14.08, la gara passerà a 26 giri.

    14:05
  41. Tutti rientrano ai box per cambiare moto, visto le condizioni della pista. Bandiera rossa sventolata dai giudici di gara, troppi i piloti ai box.

    14:03
  42. Warm up in corso, con Quartararo che quasi scivola nella prima curva.

    14:01
  43. Asfalto umido e pioggia leggera ma che sicuramente andrà ad incidere sulla gara.

    13:48
  44. Solo sesto Bagnaia, che nella gara di ieri non ha raccolto punti a causa della caduta.

    13:44
  45. Ricordiamo l'ordine di partenza, con l'idolo di casa Quartararo in pole, con Marc Marquez e il fratello Alex a chiudere la prima fila.

    13:41
  46. Tutto pronto per la Diretta Testuale di questo Gran Premio di Francia, categoria MotoGP. Dopo la doppietta dei Marquez nella Sprint Race di ieri, occhi puntati ancora su Marc.

    13:36
  47. Benvenuti alla diretta scritta del GP di Francia, sesto Gran Premio della stagione di MotoGP 2025.

    16:32

Rien Ne Va Plus a Le Mans. La MotoGP riaccende i motori per l’ultima in terra francese. Si corre il Gran Premio di Francia, settimo appuntamento del Mondiale 2025. Ieri la Sprint vinta come sempre da Marc Marquez davanti al fratello Alex e Fermin Aledeguer con la caduta di Pecco Bagnaia al secondo giro. La classifica piloti è attualmente così composta:

1 Marc Marquez Ducati 151
2 Alex Marquez Ducati 149
3 Francesco Bagnaia Ducati 120
4 Franco Morbidelli Ducati 84
5 Fabio Di Giannantonio Ducati 66

E sono sei. Sesta vittoria consecutiva per Marc Marquez che ieri ha dominato la Sprint del Gran Premio di Francia davanti al fratello Alex Marquez. Mentre per Pecco Bagnaia è buio pesto dopo una caduta che fa più male al morale che alla classifica. Stoico Quartararo, partito in pole ma fuori dal podio, quarto alle spalle del sempre più notevole Fermin Aldeguer.

Il Gran Premio di Francia si disputa sul Circuito di Le Mans. Sono previsti 27 giri. Partenza in programma alle 14.00 di domenica 11 maggio 2025. Questa la griglia di partenza, sulla base dei risultati maturati in qualifica:

1ª fila 1. Fabio Quartararo 1:29.324
Yamaha
2. Marc Marquez 1:29.442
Ducati
3. Alex Marquez 1:29.571
Ducati
2ª fila 4. Fermin Aldeguer 1:29.776
Ducati
5. Maverick Vinales 1:30.023
KTM
6. Francesco Bagnaia 1:30.047
Ducati
3ª fila 7. Marco Bezzecchi 1:30.183
Aprilia
8. Jack Miller 1:30.191
Yamaha
9. Franco Morbidelli 1:30.198
Ducati
4ª fila 10. Raul Fernandez 1:30.385
Aprilia
11. Johann Zarco 1:30.400
Honda
12. Pedro Acosta 1:30.462
KTM
5ª fila 13. Brad Binder 1:30.441
KTM
14. Alex Rins 1:30.455
Yamaha
15. Joan Mir 1:30.479
Honda
6ª fila 16. Luca Marini 1:30.505
Honda
17. Fabio Di Giannantonio 1:30.651
Ducati
18. Enea Bastianini 1:30.697
KTM
7ª fila 19. Ai Ogura 1:31.576
Aprilia
20. Miguel Oliveira 1:31.782
Yamaha
21. Lorenzo Savadori 1:31.982
Aprilia
8ª fila 22. Takaaki Nakagami 1:32.544
Honda

MotoGP Francia: Zarco gioca il jolly e vince una gara pazza. Marc Marquez secondo, Alex e Bagnaia caduti fanno zero

Ordine di arrivo

  1. Johann Zarco
    LCR Honda
    00:45:47.541
  2. Marc Marquez
    Ducati Lenovo Team
    +00:00:19.907
  3. Fermin Aldeguer
    BK8 Gresini Racing MotoGP
    +00:00:26.532
  4. Pedro Acosta
    Red Bull KTM Factory Racing
    +00:00:29.631
  5. Maverick Vinales
    Red Bull KTM Tech3
    +00:00:38.136
  6. Takaaki Nakagami
    Honda HRC Test Team
    +00:00:59.527
  7. Raul Fernandez
    Trackhouse Racing
    +00:01:10.302
  8. Fabio Di Giannantonio
    Pertamina Enduro VR46 Racing Team
    +00:01:10.363
  9. Lorenzo Savadori
    Red Bull KTM Factory Racing
    +00:01:25.793
  10. Ai Ogura
    Trackhouse Racing
    +00:01:26.529
  11. Luca Marini
    Honda HRC Castrol
    +00:01:32.535
  12. Alex Rins
    Monster Energy Yamaha MotoGP Team
    +00:01:35.357
  13. Enea Bastianini
    Red Bull KTM Tech3
  14. Marco Bezzecchi
    Aprilia Racing
  15. Franco Morbidelli
    Pertamina Enduro VR46 Racing Team
  16. Francesco Bagnaia
    Ducati Lenovo Team
  17. Alex Marquez
    BK8 Gresini Racing MotoGP
    RITIRATO
  18. Miguel Oliveira
    Prima Pramac Racing
    RITIRATO
  19. Brad Binder
    Red Bull KTM Factory Racing
    RITIRATO
  20. Jack Miller
    Prima Pramac Racing
    RITIRATO
  21. Fabio Quartararo
    Monster Energy Yamaha MotoGP Team
    RITIRATO
  22. Joan Mir
    Honda HRC Castrol
    RITIRATO
French GP - Circuit Bugatti 11/05/2025
Circuit Bugatti

Altri dati:

  • Ora inizio: 14:00
  • Circuito: Circuit Bugatti
  • Città: Le Mans
  • Nazione: Francia
  • Numero di giri: 27
  • Lunghezza giro: 4.19 KM
  • Lunghezza gara: 113 KM
Caricamento contenuti...