Virgilio Sport

Serie A, continuano le sviste arbitrali: i 10 errori più discussi della stagione

Anche con l’uso di un importante mezzo tecnologico come il VAR, pure quest’anno non sono mancate decisioni controverse e situazioni molto contestate.

Pubblicato:

La Serie A, VAR o non VAR, resta un campionato dove le sviste arbitrali e le polemiche legate a esse anno dopo anno riescono sempre a farla da padrone.

Lo dimostra ciò che è successo finora nella stagione in corso dove errori e discussioni si sono susseguiti generando una lunga serie di recriminazioni e proteste. Fra queste, alcune delle più accese si sono scatenate in seguito a dieci episodi particolari che, a modo loro, hanno tutti caratterizzato le rispettive gare.

Torino-Inter, fallo di Ranocchia su Belotti

Tra gli errori più criticati, vi è sicuramente quello di Guida in Torino-Inter quando al 36’ del primo tempo sull’1-0 per i padroni di casa Ranocchia colpisce il piede di Belotti in area di rigore.

I granata invocano il penalty, Guida va a consultare il VAR ma non ravvisa gli estremi per il rigore e quindi fa proseguire il match nell’incredulità dei piemontesi.

Juve-Roma, gol non dato alla Roma per un fischio precipitoso

Un altro episodio molto contestato è stato il rigore concesso alla Roma (poi sbagliato da Veretout) da Orsato nel match dello Stadium contro la Juventus.

Qui, al 43’ del primo tempo, l’esperto fischietto internazionale assegna il penalty ai giallorossi per il netto per fallo di Szczesny su Mkhitataryan non riconoscendo però il vantaggio dei capitolini che nell’immediato proseguimento dell’azione insaccano con Abraham: la decisione, manco a dirlo, manda su tutte le furie la compagine romanista.

Milan-Spezia, vantaggio non concesso sul gol di Messias

Molto simile a quello dello Stadium, è l’episodio in Milan-Spezia che ha visto protagonista l’arbitro Serra. Anche costui infatti, al 92’, non legge correttamente la situazione e fischia un fallo al limite dell’area ai rossoneri con Messias che pochi istanti dopo va in rete.

La beffa per gli uomini di Pioli viene poi completata dal gol di Gyasi per il 2-1 ligure, un risultato che scatena la rabbia dei tifosi milanisti.

Milan-Napoli, gol annullato a Kessié per fuorigioco di Giroud

Sempre il Milan ha da protestare per quanto successo nella gara contro il Napoli dove, nel finale, un gol di Kessie viene annullato per fuorigioco di Giroud.

La posizione del francese, sdraiato a terra e schiacciato da Juan Jesus, è però ininfluente: Massa in ogni caso viene richiamato al VAR e, dopo aver giustamente concesso il gol, lo annulla sbagliando a valutare l’offside dell’attaccante transalpino.

Atalanta-Roma, autorete di Cristante annullata per fuorigioco

Meno controversa ma comunque discussa è stata la seconda autorete annullata a Cristante al 68’ di Atalanta-Roma per l’intervento di Palomino che lo ostacola.

L’argentino in questa circostanza, secondo il VAR, si trova in posizione di fuorigioco attivo perché partecipa all’azione mettendo un braccio sulla schiena del giocatore giallorosso ma non è chiaro quanto e se effettivamente lo disturbi.

Inter-Juve, il rigore su Alex Sandro

Grandi dubbi sull’applicazione del VAR li ha lasciati invece il rigore fischiato ad Alex Sandro per fallo di Dumfries nel finale di Inter-Juventus.

Mariani qui (probabilmente dalla posizione del contatto al limite dell’area) lascia inizialmente scorrere, poi viene richiamato al VAR in un secondo momento e assegna il penalty mandando su tutte le furie Inzaghi che viene espulso: nell’occhio del ciclone finisce l’”on field review” che dovrebbe entrare in gioco nelle circostanze di “chiaro ed evidente errore”.

Juve-Napoli, fallo di mano in area di Mertens

Alla Juventus invece manca un rigore nel match contro il Napoli per il fallo di mano in area commesso da Mertens al 42’.

Il belga in questa circostanza respinge con il braccio destro largo una punizione di Cuadrado: per Sozza non è rigore e non lo è nemmeno per il VAR che non richiama l’arbitro a rivedere l’episodio.

Milan-Verona, rigore assegnato per fallo di Romagnoli su Kalinic

Andava invece tolto il tiro dal dischetto al Verona nel match contro il Milan assegnato per il contatto in area tra Kalinic e Romagnoli.

Prontera infatti qui si fa ingannare dalla dinamica e fischia il rigore del 2-0 Hellas ma in realtà, rivedendo i vari replay, è il difensore rossonero a prendere posizione e a subire fallo dall’attaccante gialloblù: il VAR però non interviene e così facendo commette un errore piuttosto grave.

Milan-Udinese, gol di mano di Udogie

Grida vendetta, in casa rossonera, anche la rete erroneamente convalidata a Udogie nel secondo tempo del match contro l’Udinese.

Il giocatore bianconero infatti segna l’1-1 di ginocchio toccando prima il pallone con la mano: il VAR va a rivedere l’episodio ma sorprendentemente conferma la regolarità del gol provocando le veementi proteste del Milan.

Fiorentina-Atalanta, gol annullato a Malinovskyi

Infine, grandi polemiche le ha suscitate la rete annullata a Ruslan Malinovskyi in Fiorentina-Atalanta al 63’ del secondo tempo.

Il giocatore nerazzurro si vede cancellato il gol dall’intervento del VAR che richiama (commettendo un errore procedurale) l’arbitro Doveri per valutare la posizione in fuorigioco di Hateboer: tra i dubbi questa alla fine viene considerata attiva, una decisione che fa perdere la testa a Gasperini che viene espulso.

Serie A, continuano le sviste arbitrali: i 10 errori più discussi della stagione Fonte: Getty

Tags:

Leggi anche:

Falkensteiner Family Resort Lido

ULTIME GALLERY

ULTIME NOTIZIE

SPORTS IN TV
E IN STREAMING

GUIDA TV:
Eventi sportivi in diretta tv oggi

SPORT TREND

Farmacia Eredi Marino Dr. Giovanni

Caricamento contenuti...