Tutto in una settimana, la prossima quando andranno in scena le ATP Finals a Torino. Sarà il torneo dei maestri a decidere chi occuperà la posizione numero 1 nel ranking ATP alla fine del 2025 tra Jannik Sinner e lo spagnolo Carlos Alcaraz. Una settimana da urlo per tutti gli appassionati mentre c’è ancora incertezza sui partecipanti all’ultimo torneo della stagione.
- Sinner, la settimana numero 66 in cima al mondo
- Sinner-Alcaraz: le combinazioni e uno scenario folle
- L’avanzata di Bublik e Auger-Aliassime
- La classifica degli italiani
Sinner, la settimana numero 66 in cima al mondo
Era un’ipotesi quasi impossibile da prevedere. Ma dopo aver perso il numero 1 nella classifica ATP dopo gli US Open, Sinner è riuscito nell’impresa di tornare nella prima posizione in classifica. E’ stata determinante la vittoria del Masters 1000 di Parigi, così come quella una settimana fa a Vienna. L’azzurro ha approfittato del passo falso di Carlos Alcaraz che in terra francese si è arreso al secondo turno contro il britannico Cameron Norrie. Con 11500 punti, il tennista altoatesino scavalca lo spagnolo fermo a quota 11250. Solo 250 punti di distacco per una contesa ancora apertissima al punto che la classifica live già vede l’italiano di nuovo secondo.
- Sinner, la settimana numero 66 in cima al mondo
- Sinner-Alcaraz: le combinazioni e uno scenario folle
- L’avanzata di Bublik e Auger-Aliassime
- La classifica degli italiani
Sinner-Alcaraz: le combinazioni e uno scenario folle
Il vantaggio a Torino è tutto dalla parte di Alcaraz. Lo scorso anno infatti Sinner dominò in lungo e in largo le Finals vincendo i tre match del round robin e poi andando a conquistare il titolo. Lo spagnolo invece vide la sua corsa fermarsi già nel girone dopo i ko con Zverev e a sorpresa contro Ruud. Quindi per lui i punti da difendere sono solo 200. Queste le combinazioni che permetterebbero a Sinner di rimanere in testa alla classifica dopo Torino e alla fine del 2025:
- Sinner vince tutte le partite e il titolo e Alcaraz non raggiunge la finale e vince solo due match nel girone;
- Sinner vince le ATP Finals con un bilancio di 2-1 nel girone, ma Alcaraz non raggiunge la finale e vince solo un match nel girone;
- Sinner vince le ATP Finals vincendo solo un game nel girone ma Alcaraz perde tutte e tre le partite del round robin.
Ma c’è anche un possibile scenario incredibile, quello che probabilmente molti tifosi e appassionati di tennis si augurano. Sinner e Alcaraz si possono incontrare solo in finale o in semifinale, nel primo caso lo spagnolo sarebbe già sicuro di tornare in prima posizione nel ranking. Nel secondo invece si potrebbe prefigurare uno scenario con Sinner capace di vincere le sue tre gare nel round robin e lo spagnolo che si piazza al secondo posto nel girone. In quel caso la semifinale sarebbe anche uno spareggio per la prima posizione nel ranking alla fine del 2025.
L’avanzata di Bublik e Auger-Aliassime
Nelle prime 20 posizioni della classifica i due balzi in avanti più importanti sono quelli di Auger-Aliassime e di Alexander Bublik. Il canadese che ha perso in finale a Parigi con Sinner, sale di due posizioni arrivando alla numero 8 ma soprattutto con i punti conquistati in Francia è in questo momento qualificata per le Finals. Ha rinunciato però al torneo di Metz e dunque Musetti avrà un’altra possibilità per tornare tra i migliori 8 (ma solo vincendo ad Atene). Sale di altre due posizioni Bublik che arriva in posizione numero 13 e al miglior ranking in carriera. Continua la scalata di Fonseca che ora è il numero 24 al mondo e quella del monegasco Vacherot che reclama la piazza numero 30.
La classifica degli italiani
Alle spalle di Sinner, il secondo migliore degli azzurri è Lorenzo Musetti che però scende in posizione numero 9 con la qualificazione a Torino decisamente a rischio. Salgono di una posizione anche Flavio Cobolli (ora 22) e Luciano Darderi (26). Balzo in avanti di tre scalini invece per Lorenzo Sonego (42°) in virtù di quanto fatto proprio a Parigi. Perde due posizioni invece Matteo Berrettini, ora al numero 63.
