Virgilio Sport

GP Miami: doppietta McLaren, Piastri vince davanti a Norris e Russell. Bufera in casa Ferrari, Antonelli sesto

Il racconto in diretta del GP di Miami, sesto appuntamento del Mondiale 2025 di Formula 1. Si corre sul Circuito omonimo. Sono previsti 57 giri. Semafori spenti alle 22.00 di domenica 4 maggio 2025

Ultimo aggiornamento:

Oscar Piastri vince in scioltezza o quasi il Gran Premio di Miami, sesta prova del Mondiale di F1. Prova di forza della McLaren che fa doppietta con Lando Norris secondo. Entrambi sono riusciti a passare nelle prime fasi un coriaceo Max Vestappen che poi si è dovuto accontentare del quarto posto alle spalle di George Russell scaltro ad approfittare della Virtual Safety Car per prendersi il podio.

Week end da dimenticare per la Ferrari che chiude lontanissimo dai primi: Leclerc settimo, Hamilton ottavo dopo una gara anonima o quasi ravvivata solamente dalle scintille via radio dei due piloti sulla gestione del muretto quando Lewis ha chiesto di passare Charles avendo gomme più morbide. Alla fine però da sottolineare il 5° posto di Albon con la Williams davanti a Kimi Antonelli. A punti anche l’altra Williams di Sainz nono e Tsunoda decimo.

GRAN PREMIO MIAMI – Subito scintille al via tra Verstappen e Norris. Max arriva lungo alla prima curva ma chiude la controcurva in faccia a Lando che va fuori pista e rientra addirittura 6°. Ne approfitta Antonelli che parte alla grande ed è secondo. Norris è una furia via radio. Le Ferrari restano nelle posizioni di partenza.

Dopo una parentesi di Virtual Safety Car per il ritiro di Doohan, alla ripartenza, Piastri passa subito Antonelli. Norris di rabbia passa Albon e poi le Mercedes di Russell e Antonelli. Piastri è minaccioso dietro Verstappen. Max chiude all’inverosimile sulla McLaren dell’australiano. Il tutto con l’assenza delle Ferrari: Leclerc 8° ed Hamilton 11°.

Max si arrende all’inizio del 14° giro ma deve fare i contri con l’altra Mclaren di Norris. Altra difesa strenua dell’olandese che è encomiabile però si arrende al giro 18 anche sull’inglese. Solo al 23° giro il primo squillo Ferrari con Hamilton che dopo tanto passa la Haas di Ocon e sale 10°.

Non arriva la pioggia ma arriva il momento del pit stop a metà gara. Il ritiro di Bearman e la VSC beffa Verstappen che si ritrova dietro Russell e fuori dal podio. Ma soprattutto Sainz con la Williams si prende la rivincita sulla Ferrari passando Leclerc per il 7° posto. Charles non ci sta e ripassa lo spagnolo portandosi dietro anche Hamilton.

Scintille in casa Ferrari quando Hamilton con gomme medie si ritrova dietro Leclerc e chiede con vigore via radio lo swap per provare a prendere Antonelli. Il muretto Ferrari tentenna tre giri e quando arriva l’ordine di scuderia Lewis si lamenta per aver perso il momento migliore delle sue gomme. Ed infatti alla fine l’inglese è costretto a ridare la posizione a Leclerc difendendosi all’ultimo giro da Sainz.

Il racconto della gara

  1. Grazie per aver seguito la diretta scritta del GP di Miami e arrivederci ai prossimi appuntamenti del Mondiale di Formula 1 2025. La prossima tappa sarà a Imola, per il GP d'Italia, del 18 maggio.

    00:02
  2. 4 vittorie su 6 per Piastri in questo inizio di stagione. Chi l'ha fatto, nella storia, ha sempre vinto il Mondiale di F1. Oscar Piastri riuscirà a far lo stesso?

    23:58
  3. Ecco la nuova classifica dopo i primi 6 GP della stagione: 1. Oscar Piastri 131 punti, 2. Lando Norris 115, 3. Max Verstappen 99, 4. George Russell 93, 5. Charles Leclerc 53, 6. Kimi Andrea Antonelli 48, 7. Lewis Hamilton 41, 8. Alexander Albon 30, 9. Esteban Ocon e 10. Lance Stroll 14.

    23:45
  4. E che rischio per Hamilton che ha dovuto difendersi da Sainz proprio all'ultima curva.

    23:35
  5. VINCE OSCAR PIASTRI! 4° successo in 6 gare per l'australiano e la McLaren fa doppietta col 2° posto di Norris. Russell si difende da Verstappen e trova un posto sul podio. Poi Albon, Antonelli, Leclerc solo 7°, Hamilton solo 8°. Chiudono la top 10 Sainz e Tsunoda.

    23:34
  6. Giro 57. ULTIMO GIRO: Piastri con 4'' di vantaggio su Norris, poi Russell, Verstappen, Albon, Antonelli, Leclerc, Hamilton, Sainz e Tsunoda.

    23:33
  7. Giro 56. Intanto dai box, la Red Bull dice a Verstappen di spingere un po' di più in questo finale. Per una possibile penalità di 5'' che porterebbe, a quel punto, Albon a sorpassare il Campione del mondo.

    23:32
  8. Giro 55. Leclerc passa adesso Hamilton. Ma ormai la battaglia per la 6a posizione è andata. Antonelli ha 1''9 di margine quando mancano due giri. Difficile sperare in qualcosa a meno di grossi errori del pilota italiano.

    23:31
  9. Giro 54. Intanto Verstappen resta a 2''5 da Russell. Sembrava avvicinarsi l'olandese al podio, ma il pilota della Mercedes tiene il margine.

    23:29
  10. Giro 54. Hamilton si rifiuta di dare la posizione a Leclerc, avendo paura di un possibile ritorno di Sainz.

    23:28
  11. Giro 52. Per ora Hamilton non concede la posizione a Leclerc. Il monegasco dice: "Ci riproverò al prossimo giro".

    23:26
  12. Giro 52. Leclerc chiama ancora ai box, chiedendo se può rientrare in 7a posizione visto che c'è da guadagnare, possibilmente, su Antonelli per la battaglia per il 6° posto.

    23:25
  13. Giro 50. Norris si sta avvicinando ancora. 3''8 di ritardo dal compagno di Scuderia Piastri che però sta controllando.

    23:23
  14. Giro 50. Leclerc è ormai alle spalle di Hamilton. Ora cosa fa la Ferrari?

    23:22
  15. Giro 47. Norris a 4''4 da Piastri. Mancano ancora 10 giri. C'è comunque da dire che Piastri ha perso qualcosa nel discorso doppiaggi. Intanto Leclerc si avvicina ancora a Hamilton nella battaglia per la 7a posizione.

    23:18
  16. Giro 46. Continua a guadagnare Norris che in 2 giri ha guadagnato 1'' netto su Piastri che, invece, sta provando solo a gestire la gomma.

    23:16
  17. Giro 44. Norris prova ad avvicinarsi a Piastri: l'australiano ha 5''9 di margine. Verstappen è a 1''5 da Russell. Poi Albon, Antonelli, Hamilton e Leclerc. Sarà battaglia vera tra i due ferraristi per la 7a posizione?

    23:14
  18. Giro 43. Intanto Hamilton non scappa via da Leclerc. Il monegasco ha solo 1'' di ritardo dal compagno di Scuderia. Non proprio soddisfatto Leclerc.

    23:12
  19. Giro 42. Verstappen si sta avvicinando a Russell. Resta 1''8 di margine per il pilota della Mercedes. Davanti invece stanno facendo un altro sport Piastri e Norris.

    23:11
  20. Giro 41. I due piloti della Ferrari sono molto arrabbiati con le comunicazione ai box, riguardo al sorpasso che voleva fare Hamilton. Il 7 volte Campione del mondo si aspettava un ok girando più veloce, la risposta del monegasco è stata: "Però Lewis deve andare davvero più veloce".

    23:10
  21. Giro 40. E allora ricordiamo la top 10: Piastri con 6''6 di vantaggio su Norris. A 23'' Russell, poi Verstappen, Albon, Antonelli, Hamilton e Leclerc.

    23:08
  22. Giro 39. HAMILTON PASSA! Vasseur dà l'ordine di far passare Hamilton che scavalca subito il compagno di Scuderia.

    23:06
  23. Giro 38. Primo no per Hamilton che deve lasciare la posizione a Leclerc, anche perché entrambi stanno guadagnando su Antonelli.

    23:05
  24. Giro 37. Hamilton era tornato dietro a Leclerc dopo quel sorpasso su Sainz. Ma il britannico chiede al box Ferrari la possibilità di passare il compagno di Scuderia, ritenendosi molto più veloce.

    23:03
  25. Giro 37. Verstappen torna a guadagnare su Russell, con l'olandese che scende a 2'' di ritardo. Mancano ancora 20 giri.

    23:02
  26. Giro 35. Sempre battaglia tra Piastri e Norris, ma solo a livello di tempi. Perché Piastri conta ancora 7''3 di vantaggio sul compagno di Scuderia. A 19'' Russell che conta un vantaggio di 3'' su Verstappen. Poi Albon, Antonelli, Leclerc, Hamilton, Sainz e Tsunoda a chiudere la top 10. Tsunoda che avrà però 5'' di penalità.

    23:01
  27. Giro 34. HAMILTON PASSA LECLERC! Il monegasco non molla Sainz e tenta di riprendersi la 7a piazza, ce la fa, ma da dietro arriva Lewis Hamilton che passa tutti.

    22:59
  28. Giro 33. Nuova virtual safety car per l'uscita di scena di Bortoleto.

    22:57
  29. Giro 33. La pioggia non arriva (per fortuna)e Piastri conta 7'' di vantaggio su Norris. A 16'' da Norris c'è Russell che è il primo degli inseguitori. Verstappen paga 2'' dal podio. Leclerc è 8°, Hamilton 9°.

    22:56
  30. Giro 32. 5'' di penalità per Tsunoda per aver superato limiti di velocità in pit lane.

    22:55
  31. Giro 31. SAINZ PASSA LECLERC! Lo spagnolo sale in 7a posizione, passando un Leclerc che sembra non poter far nulla sull'azione del pilota della Williams. Williams in crescita anche perché Albon sta per attaccare Antonelli per la 5a piazza.

    22:54
  32. Giro 31. Si accende un duello tra Sainz e Leclerc per la 7a posizione. Lo spagnolo ha voglia di sfidare l'ex compagno di squadra.

    22:53
  33. Giro 30. Russell passa Verstappen grazie a questo pit stop e il pilota della Mercedes è ora 3° quando va via la virtual safety car. Poi Antonelli, Albon e Leclerc che è 7° dopo il pit stop.

    22:52
  34. Giro 29. Sfruttando la virtual safety car, rientrano sia Norris che Piastri. E rientrerà al termine di questo giro anche Leclerc.

    22:50
  35. Giro 29. Si ferma Hamilton prima di Leclerc. Il britannico rientra dalla 10a posizione.

    22:50
  36. Giro 29. Bearman si ferma alla curva 8. Escono i meccanici Ferrari, escono anche quelli della McLaren ma poi ci ripensano. Virtual safety car.

    22:49
  37. Giro 28. Verstappen riparte al 5° posto tra le due Ferrari che non si sono ancora fermati. Così come le McLaren che continuano ad andare per la loro strada.

    22:48
  38. Giro 27. Rischia qualcosa Antonelli in uscita dal cambio gomme perché stava arrivando Hulkenberg. Per fortuna della Mercedes non c'è stato lo stesso episodio di ieri Verstappen-Antonelli.

    22:46
  39. Giro 26. Antonelli rientra nei box e quindi strada libera per Russell e anche per Verstappen che vedeva avvicinarsi sempre più la Mercedes dell'italiano.

    22:44
  40. Giro 25. Piastri e Norris si stanno sfidando ad abbassare il miglior tempo della pista. Ma l'australiano conserva 8'' di vantaggio sul compagno di Scuderia. Verstappen a 7'' dal britannico, con l'olandese che conserva invece 2'' di margine su Antonelli. Leclerc 8° e Hamilton 10°.

    22:43
  41. Giro 24. Bene Antonelli che dopo aver perso 2 posizioni, è tornato a guidare con tempi molto bassi. Il pilota italiano si sta avvicinando a Verstappen. Il miglior piazzamento dell'italiano, finora, è il 4° posto a Melbourne nel GP di debutto.

    22:42
  42. Giro 23. Qualche goccia di pioggia c'è stata, ma niente di grosso che costringa i piloti a rientrare. Si diceva giro 14, ma ancora niente di rilevante.

    22:41
  43. Giro 23. HAMILTON CE LA FA! Recupera la 10a piazza il pilota della Ferrari che ora prova subito a lasciarselo alle spalle perché Ocon a quel punto poteva usare il DRS.

    22:40
  44. Giro 22. Hamilton cerca un sussulto di gloria per passare Ocon ed entrare in top 10. Per ora Ocon si salva. Intanto Verstappen scivola a 4'' da Norris che conta 9'' di ritardo dal compagno di Scuderia.

    22:38
  45. Giro 20. Piastri con 9'' di vantaggio su Norris. Verstappen è già finito a 2'' dal britannico. Poi Antonelli, Russell, Albon, Sainz, Leclerc, Tsunoda, Ocon e Hamilton 11°.

    22:36
  46. Giro 18. NUOVO SORPASSO NORRIS! Questa volta è sorpasso netto di Lando Norris che passa Verstappen e adesso prova a lasciarselo alle spalle per rientrare su Piastri che, intanto, ha accumulato un vantaggio di 8''.

    22:33
  47. Giro 18. VERSTAPPEN TORNA SECONDO! Sorpasso 'vero' dell'olandese, anche se Norris aveva rallentato per evitare possibili penalità per il contatto precedente.

    22:32
  48. Giro 17. Norris effettua il sorpasso su Verstappen. La caccia della McLaren è completa e adesso proveranno a scappare.

    22:31
  49. Giro 16. Piastri con 1'31''8 e l'australiano ha 4'' di vantaggio sul duo Verstappen-Norris.

    22:30
  50. Giro 15. Occhio a Norris che cerca il sorpasso su Verstappen che vuole rendere la vita difficile al britannico. Primo tentativo respinto. E ne approfitta Piastri per scappare.

    22:28
  51. Giro 14. Piastri passa Verstappen. Dopo una serie di tentativi andati a vuoto, la McLaren di Piastri passa Verstappen. E adesso occhio perché arriva anche Norris.

    22:26
  52. Giro 12. Sta arrivando Norris che si è portato a 2'' dalla coppia di testa. Ferrari ancora lontanissime. Leclerc 8° e Hamilton 11°.

    22:24
  53. Giro 11. Altri due tentativi di Piastri che prova a passare Verstappen, ma l'olandese risponde ancora. Grande difesa.

    22:22
  54. Giro 11. Miglior tempo di Norris che adesso sta provando a rientrare sulla coppia Verstappen-Piastri. Intanto arrivano le prime gocce.

    22:21
  55. Giro 10. Verstappen deve difendersi dagli attacchi di Piastri che vuole il sorpasso a tutti i costi. Per adesso l'olandese chiude bene.

    22:20
  56. Giro 9. Secondo sorpasso di Norris che dopo aver passato Russell passa anche Antonelli. Mentre Piastri si porta agli specchietti di Verstappen.

    22:19
  57. Giro 8. Antonelli ora fa fatica a tenere dietro Norris che sta preparando il sorpasso. Russell invece sta facendo fatica a tenere il passo di Sainz che si è avvicinato minaccioso.

    22:18
  58. Giro 8. Verstappen ha 1''2 di vantaggio su Piatti. Poi Antonelli, Norris, Russell, Sainz, Albon e Leclerc. Hamilton sempre 11° alle spalle di Ocon.

    22:17
  59. Giro 7. Intanto Norris si prende la 4a piazza di potenza sorpassando Russell che, invece, stava cercando di passare il compagno di Scuderia Antonelli. Norris andava, letteralmente, ad un'altra velocità.

    22:16
  60. Giro 6. Niente penalità per Verstappen. Il contatto è stato 'notato' dalla Commissione di Giuria, ma niente indagini e niente penalità.

    22:15
  61. Giro 5. Piastri col miglior tempo, col pilota della McLaren che prova a non far scappare Verstappen. Intanto Russell tampina Antonelli per la terza posizione. Ed occhio perché arrivano nuove comunicazioni: "Pioggia in 15 minuti".

    22:13
  62. Giro 4. Hamilton sale in 11a posizione passando Hadjar. Leclerc è ancora in 8a, che non ha né perso né guadagnato rispetto alla griglia di partenza.

    22:13
  63. Giro 4. Doppio sorpasso. Piastri passa Antonelli e si piazza al 2° posto, con l'australiano che va subito a caccia di Verstappen. Norris passa Albon ed è 5°.

    22:11
  64. Giro 4. Si riparte e Piastri cerca subito il sorpasso su Kimi Antonelli. Con Norris dietro, tocca all'australiano fare la voce grossa in questo avvio.

    22:11
  65. Giro 3. Intanto va fuori Doohan e testa-coda di Lawson. Al prossimo giro si dovrebbe ripartire.

    22:10
  66. Giro 2. La regia ci mostra nuovamente l'episodio Verstappen-Norris. C'è da capire il metro di giudizio, se ieri non è stato sanzionato il contatto tra Piastri e Antonelli...

    22:09
  67. Giro 2. Verstappen davanti ad Antonelli e Piastri. Poi Russell, Albon, Norris, Sainz, Leclerc, Tsunoda e Ocon. C'è bandiera gialla e virtual safety car. Intanto comunicazione con i box, Norris dice: "Verstappen mi ha forzato fuori".

    22:07
  68. Giro 1. Norris ha accusato anche una foratura ed è scivolato in 6a posizione. Adesso c'è da capire se sarà indagata la mossa di Verstappen che ha 'accompagnato' fuori Norris.

    22:06
  69. PARTITI! Verstappen conserva la pole su Norris e Piastri, ma c'è subito un contatto tra l'olandese e il britannico. Ne approfitta Antonelli che sale in seconda posizione.

    22:05
  70. Giro di formazione. Oggi c'è bel tempo e scongiurato, per ora, il rischio pioggia.

    22:03
  71. Ecco la classifica prima di questo GP: Piastri 106 punti, Norris 97, Verstappen 87, Russell 78, Leclerc 47, Antonelli 40, Hamilton 37, Albon 20, Ocon e Stroll 14.

    21:52
  72. Week end difficile, fin qui per la Ferrari, nonostante il 3° posto di Hamilton nella Sprint. Dettato più dalla casualità piuttosto che un reale vantaggio della vettura. Le Ferrari avevano faticato già nel Q1, con Hamilton che non ha passato il Q2. E poi Leclerc che non è andato oltre l'8° posto a oltre 5 decimi da Verstappen. Adesso serve la mano dei piloti per invertire la rotta.

    21:48
  73. Ecco la griglia di partenza: Verstappen-Norris in prima fila, Antonelli-Piastri in seconda, Russell-Sainz in terza, Albon-Leclerc in quarta, Ocon-Tsunoda in quinta fila. Solo 12° Lewis Hamilton.

    21:47
  74. Poi ci sono state le qualifiche e Max Verstappen ha tirato fuori dal cilindro una magia delle sue nonostante le Red Bull, almeno questa è l'impressione, anche qui a Miami siano molto distanti dalle McLaren. 1'26''204 il tempo del Campione del Mondo con 65 millesimi di vantaggio su Lando Norris e 67 millesimi su Antonelli che continua a guidare con grande pulizia dopo la pole nelle qualifiche per la Sprint.

    21:45
  75. L'ORDINE D'ARRIVO - 1. Lando Norris (McLaren) 8 punti, 2. Oscar Piastri (McLaren) 7 punti, 3. Lewis Hamilton (Ferrari) 6 punti, 4. George Russell (Mercedes) 5 punti, 5. Lance Stroll (Aston Martin) 4 punti, 6. Yuki Tsunoda (Red Bull) 3 punti, 7. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 2 punti, 8. Pierre Gasly (Alpine) 1 punto.

    21:37
  76. QUATTRO PENALIZZAZIONI - Ci sono state quattro penalizzazioni, tra cui quella di Verstappen, a cui sono stati inflitti 10'' di penalità dopo il contatto ai box con Antonelli. Sono arrivate anche altre tre penalizzazioni a Sprint ormai conclusa. Colpiti anche Bearman, Albon e Lawson. Bearman per unsafe release, Albon per infrazione del tempo minimo sotto safety car. Lawson, invece, per il contatto con Alonso che ha fatto scattare l'ingresso di una nuova safety car a fine Sprint.

    21:36
  77. Sesto appuntamento del Mondiale di Formula 1 che è stato anticipato dalla Sprint del sabato. Una Sprint Race clamorosa tra la pioggia che ha reso quasi impraticabile l'asfalto di Miami e l'incidente di Leclerc che è finito a muro durante il giro di ricognizione. Poi si è partiti con partenza lanciata dalla safety car, il contatto Antonelli-Piastri alla prima curva, la vittoria di Norris davanti a Piastri e il terzo posto clamoroso di Hamilton, bravo nella scelta del pit stop al momento giusto quando la pista si stava asciugando.

    21:32
  78. Buonasera e benvenuti alla diretta scritta del Gran Premio di Miami, sesta gara di questa stagione di Formula 1.

    11:14

Una vittoria da dedicare a sua figlia Lily appena nata. La cercherà Max Verstappen che parte dalla pole nel Gran Premio di Miami, sesto appuntamento del Mondiale 2025. Che si corre dopo la pazza Sprint Race di ieri. Con Antonelli che fa ben sperare, terzo in griglia, Ferrari chiamate alla rimonta con Leclerc in quarta fila ed Hamilton in sesta. La classifica piloti è attualmente così composta:

  1. Oscar PIASTRI (McLaren) – 106 punti
  2. Lando Norris (McLaren) – 97 punti
  3. Max VERSTAPPEN (Red Bull) – 87 punti
  4. George RUSSELL (Mercedes) – 77 punti
  5. Charles LECLERC (Ferrari) – 47 punti
  6. Andrea Kimi ANTONELLI (Mercedes) – 40 punti
  7. Lewis HAMILTON (Ferrari) – 37 punti

Max Verstappen tira fuori l’ennesimo coniglio dal cilindro e centra la pole position del Gran Premio di Miami. La numero 43 in carriera, la prima da padre. SuperMax ha fatto il nuovo record della pista ritoccato due volte in Q3 e battuto per soli 65 centesimi la McLaren di Lando Norris. Si conferma dopo la pole nella Sprint, Kimi Antonelli terzo per soli due millesimi dietro Norris e davanti all’altra McLaren di Piastri.

Male, malissimo le Ferrari: Charles Leclerc chiude solo ottavo, addirittura 11° ed eliminato in Q2, Lewis Hamilton dopo l’effimera soddisfazione del podio nella Sprint. Il Gran Premio di Miami si disputa sull’omonimo circuito. Sono previsti 57 giri. Partenza in programma alle 22.00 di domenica 4 maggio. Questa la griglia di partenza, sulla base dei risultati maturati in qualifica:

1a Fila 1. Max Verstappen – 1:26.204
Red Bull-Honda RBPT
2. Lando Norris – 1:26.269
McLaren-Mercedes
2a Fila 3. Andrea Kimi Antonelli – 1:26.271
Mercedes
4. Oscar Piastri – 1:26.375
McLaren-Mercedes
3a Fila 5. George Russell – 1:26.385
Mercedes
6. Carlos Sainz – 1:26.569
Williams-Mercedes
4a Fila 7. Alexander Albon – 1:26.682
Williams-Mercedes
8. Charles Leclerc – 1:26.754
Ferrari
5a Fila 9. Esteban Ocon – 1:26.824
Haas-Ferrari
10. Yuki Tsunoda – 1:26.943
Red Bull-Honda RBPT
6a Fila 11. Isack Hadjar – 1:26.987
Racing Bulls-Honda RBPT
12. Lewis Hamilton – 1:27.006
Ferrari
7a Fila 13. Gabriel Bortoleto – 1:27.151
Sauber-Ferrari
14. Jack Doohan – 1:27.186
Alpine-Renault
8a Fila 15. Liam Lawson – 1:27.363
Racing Bulls-Honda RBPT
16. Nico Hulkenberg – 1:27.473
Sauber-Ferrari
9a Fila 17. Fernando Alonso – 1:27.604
Aston Martin-Mercedes
18. Pierre Gasly – 1:27.710
Alpine-Renault
10a Fila 19. Lance Stroll – 1:27.830
Aston Martin-Mercedes
20. Oliver Bearman – 1:27.999
Haas-Ferrari

GP Miami: doppietta McLaren, Piastri vince davanti a Norris e Russell. Bufera in casa Ferrari, Antonelli sesto Fonte: Getty

Ordine di arrivo

  1. Oscar Piastri
    McLaren F1 Team
    01:28:51.587
  2. Lando Norris
    McLaren F1 Team
    +00:00:04.630
  3. George Russell
    Mercedes AMG Petronas F1 team
    +00:00:37.644
  4. Max Verstappen
    Oracle Red Bull Racing
    +00:00:39.956
  5. Alexander Albon
    Atlassian Williams Racing
    +00:00:48.067
  6. Andrea Kimi Antonelli
    Mercedes AMG Petronas F1 team
    +00:00:55.502
  7. Charles Leclerc
    Scuderia Ferrari
    +00:00:57.036
  8. Lewis Hamilton
    Scuderia Ferrari
    +00:01:00.186
  9. Carlos Sainz
    Atlassian Williams Racing
    +00:01:00.577
  10. Yuki Tsunoda
    Oracle Red Bull Racing
    +00:01:14.434
  11. Isack Hadjar
    Visa Cash App Racing Bulls Formula One Team
    +00:01:14.602
  12. Esteban Ocon
    Money Gram Haas F1 Team
    +00:01:22.006
  13. Pierre Gasly
    BWT Alpine F1 Team
    +00:01:30.445
  14. Nico Hülkenberg
    Stake F1 Team Kick Sauber
  15. Fernando Alonso
    Aston Martin Aramco F1 Team
  16. Lance Stroll
    Aston Martin Aramco F1 Team
  17. Liam Lawson
    Visa Cash App Racing Bulls Formula One Team
    RITIRATO
  18. Gabriel Bortoleto
    Stake F1 Team Kick Sauber
    RITIRATO
  19. Oliver Bearman
    Money Gram Haas F1 Team
    RITIRATO
  20. Jack Doohan
    BWT Alpine F1 Team
    RITIRATO
GP di Miami - Miami City Circuit 04/05/2025
Miami City Circuit

Altri dati:

  • Ora inizio: 22:00
  • Circuito: Miami City Circuit
  • Città: Miami
  • Nazione: USA
  • Numero di giri: 57
  • Lunghezza giro: 5.41 KM
  • Lunghezza gara: 308.37 KM

Tags:

Caricamento contenuti...