Virgilio Sport

MotoGP Germania: Marquez insaziabile, Alex e Bagnaia sul podio. Quante cadute, peccato Di Giannantonio e Bezzecchi

Il racconto in diretta del GP di Germania, undicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP. Si corre sul Circuito del Sachsenring. Sono previsti 30 giri. Partenza in programma alle 14.00 di domenica 13 luglio 2025

Ultimo aggiornamento:

Non ce n’è per nessuno, sul bagnato e sull’asciutto. Marc Marquez continua il suo dominio assoluto sulla MotoGP 2025. Lo spagnolo vince anche il Gran Premio di Germania completando l’ennesima doppietta Sprint-gara della stagione (69° vittoria nella classe regina, 9° al Sachsenring). Riuscendo anche ad evitare le mille cadute di una corsa per sopravvissuti. Arrivano solo in 10 al traguardo: sul podio ci salgono Alex Marquez e Bagnaia che partiva 10°.

Nella ghiaia di curva 1 finiscono in successione Di Giannantonio e Bezzecchi che sprecano una ghiotta occasione quando erano secondi, giù anche Zarco, Ogura che centra Mir e Savadori. Scivola pure Acosta. Tra gli highlander che finiscono a punti: Quartararo, Aleguer, Luca Marini sesto al rientro dopo l’infortunio di Suzuka, Binder, Miller, Fernandez e Rins.

GP GERMANIA – Marquez parte a fionda dalla pole e gira primo senza problemi. Alle sue spalle Bezzecchi brucia Zarco e si porta dietro Di Giannantonio. Bagnaia scatta bene e ridale dal 10° al 7° posto. Marc prova subito la fuga, Diggia supera Bez e si mette all’inseguimento dello spagnolo. Alle loro spalle è bagarre tra Bezzecchi, Alex Marquez e Acosta che però al giro 4 scivola ed è fuori regalando la quinta posizione a Pecco.

Dopo le prime schermaglie la gara si “normalizza”. Marc allunga su Di Giannantonio verso una vittoria scritta. Bezzecchi resta sotto al secondo da Diggia e stacca Alex che deve guardarsi dal ritorno di Bagnaia.

Dal 18° giro in poi però è un susseguirsi di colpi di scena, cadono tutti o quasi in curva 1: comincia Di Giannantonio. Lo segue Bezzecchi e poi Zarco quindi Ogura che centra Mir e infine Savadori. Sembra una coreografia in stile lago dei cigni. Restano in 10 sopravvissuti: Marc è in testa davanti ad Alex e Bagnaia e così finisce, l’ennesimo trionfo di Marquez, altra doppietta in famiglia, un po’ di consolazione per Pecco.

Il racconto della gara

  1. LA CLASSIFICA - Eccola la nuova generale con Marc Marquez che va a +83 dal fratello minore Alex e a +147 da Bagnaia. 1. Marc Marquez 344 punti; 2. Alex Marquez 261; 3. Pecco Bagnaia 197; 4. Fabio Di Giannantonio 142; 5. Franco Morbidelli 139; 6. Marco Bezzecchi 130; 7. Johann Zarco 104; 8. Pedro Acosta 99; 9. Fermin Aldeguer 92; 10. Fabio Quartararo 87.

    14:58
  2. L'ORDINE D'ARRIVO - 1. Marc Marquez; 2. Alex Marquez; 3. Francesco Bagnaia; 4. Fabio Quartararo; 5. Fermin Aldeguer; 6. Luca Marini; 7. Brad Binder; 8. Jack Miller; 9. Augusto Fernández; 10. Alex Rins.

    14:47
  3. VINCE MARC MARQUEZ!!! Altra vittoria per lo spagnolo che su questo tracciato ne conta 12 di successi. Poi Alex Marquez e Pecco Bagnaia. Confermata la 6a posizione Luca Marini.

    14:56
  4. Giro 30. Comincia adesso l'ultimo giro. Marc Marquez che ha 7''3 di vantaggio su Alex: lo spagnolo della Ducati si invola verso la 7a vittoria (su 11) in stagione.

    14:56
  5. Giro 29. Luca Marini continua a guidare il terzetto per il 6° posto con Binder e Miller. Miller che ha subito ben due sorpassi.

    14:42
  6. Giro 28. Marc Marquez con 6''7 di margine su Alex Marquez che ha, a sua volta, 1''3 di margine su Bagnaia. Mancano due giri alla conclusione.

    14:41
  7. Giro 28. Luca Marini ce la fa. Al terzo tentativo passa Jack Miller che viene attaccato anche da Binder. Marini è 6° al momento. Che gara per Luca.

    14:40
  8. Giro 27. Bagnaia lascia fare perché perde ancora nei confronti di Alex. 1''5 di ritardo per Pecco che preferisce portare la moto al traguardo, per assicurarsi il 3° posto.

    14:39
  9. Giro 27. Nuovo tentativo di Luca Marini per passare Jack Miller, ma niente da fare. Marini resta 7° davanti a Binder che segue i due.

    14:55
  10. Giro 26. Marquez fa 1'21''5. Anche se non serve più, lo spagnolo fa quel che vuole sui tempi in questa fase del GP. Il suo vantaggio sul fratello Alex è salito a 6''8. Non abbiamo mai visto distacchi così in questa stagione.

    14:38
  11. Giro 26. Luca Marini addirittura 7° a caccia di Miller. Ma attenzione perché c'è Binder a chiudere questo terzetto.

    14:37
  12. Giro 25. Sale il vantaggio di Alex Marquez su Bagnaia. 1''4 da recuperare per Pecco. Evidentemente le gomme si fanno sentire anche per il due volte Campione del mondo a 5 giri dal termine.

    14:36
  13. Giro 24. Marquez accresce ancora il suo vantaggio che sfiora adesso i 6'' di margine sul fratello Alex. Alex Marquez che, a sua volta, ha ancora 1'' di margine su Bagnaia. Dietro c'è il vuoto, perché Pecco ha addirittura 10'' di vantaggio su Quartararo. Anche per colpa di queste cadute... Ma le posizioni del podio sono ormai cristallizzate.

    14:34
  14. Giro 23. ANCORA. Cade anche Lorenzo Salvadori che era appena rientrato in pista. Si è ribaltato in curva. Per fortuna si rialza subito. Che giostra di cadute.

    14:33
  15. Giro 22. ALTRA CADUTA. Mir e Ogura finiscono a terra dopo uno scontro. È diventata una corsa ad eliminazione.

    14:32
  16. Giro 22. A 7 giri dal termine, Marc Marquez ha 5'' di vantaggio su Alex Marquez e 6'' su Pecco Bagnaia. Pecco che può ancora farcela ad avvicinarsi ad Alex.

    14:31
  17. Giro 21. A TERRA ANCHE BEZZECCHI. Dopo Di Giannantonio, finisce a terra anche Marco Bezzecchi. A questo punto Alex Marquez secondo davanti a Pecco Bagnaia che sale sul podio virtuale.

    14:31
  18. Giro 21. Luca Marini risale all'8° posto davanti Binder e Mir. Buon doppio sorpasso per Luca Marini che vuole assolutamente finire in top 10 nel GP di rientro.

    14:30
  19. Giro 20. Mancano 10 giri al termine. Bagnaia ha un ritardo di 1''1. Ha guadagnato giusto due decimi su Alex Marquez. Vediamo se, in questo finale, Pecco potrà rientrare forte sui primi. C'è anche da capire se è riuscito a gestire con accortezza le gomme nella prima parte di gara.

    14:53
  20. Giro 19. Marc Marquez che può andare tranquillo visto che ha più di 4'' di vantaggio su Bezzecchi. 7 i decimi, invece, che separano Bezzecchi e Alex Marquez che sembra aver ripreso la marcia. Intanto Zarco sotto investigazione.

    14:28
  21. Giro 18. Quindi Marc Marquez davanti a Bezzecchi, Alex Marquez, Bagnaia, Quartararo, Aldeguer, Miller, Binder, Mir e Marini. Bagnaia è a 1''3 da Alex Marquez.

    14:27
  22. Giro 18. DI GIANNANTONIO A TERRA. Vola via il pilota dell'Aprilia che cade dopo la staccata in curva. A terra anche Zarco. Si rivoluziona la top 10.

    14:26
  23. Giro 17. 2''9 per Marc Marquez. Che vantaggio su Di Giannantonio... Sta facendo un'altra gara lo spagnolo. Non cambiano le altre posizioni in top 10.

    14:25
  24. Giro 16. Continua la rimonta di Aldeguer che si ritrova all'8° posto appena dietro Quartararo. Luca Marini è scivolato al 12° posto.

    14:24
  25. Giro 15. Bagnaia deve recuperare 7 decimi da Alex Marquez. C'è da capire se lo spagnolo avrà problemi durante la gara, magari verso il finale, anche per il dolore alla mano. Lo abbiamo visto ieri un po' dolorante, tanto da non competere per la vittoria della Sprint.

    14:23
  26. Giro 14. 2''2 per Marquez che ha ulteriormente aumentato il suo vantaggio su Diggia. Anche Bezzecchi vede allargarsi la forbice sulla 2a posizione, con 1'' netto di ritardo. Si sono alzati i tempi di tutti. Ma, ricordiamo, ci sono da completare 30 giri e ci vuole un po' di gestione.

    14:52
  27. Giro 13. Marc Marquez ha ripreso la sua marcia. Quindi, in quel giro, lo spagnolo aveva esagerato con la gestione. Ora Marc ha di nuovo 1''9 di margine su Di Giannantonio che ha, a sua volta, 8 decimi di margine su Bezzecchi.

    14:21
  28. Giro 12. Bagnaia prova ad inseguire Alex Marquez che, dopo aver fallito il sorpasso a Bezzecchi, deve ora difendersi dal 2 volte Campione del mondo. Pecco ha 5 decimi da recuperare sul fratello minore dei Marquez.

    14:19
  29. Giro 12. Marc Marquez infatti sta girando peggio di Di Giannantonio, Bezzecchi e Alex Marquez. C'è da capire se è andato in gestione, magari esagerando nella gestione in questo giro.

    14:18
  30. Giro 11. Scende il vantaggio di Marc Marquez in questo giro. Da 1''7 siamo passati a 1''3 su Di Giannantonio. Poi Bezzecchi, Alex Marquez, Bagnaia, Zarco, Quartararo, Miller, Binder e Aldeguer che ha appena passato Luca Marini.

    14:17
  31. Giro 10. Siamo ad un terzo di gara e Marc Marquez ha 1''8 di vantaggio su Di Giannantonio. Bezzecchi ha da recuperare 7 decimi sulla 2a posizione. Bagnaia sempre 5° con un buon margine su Zarco.

    14:15
  32. Giro 9. I sorpassi ci sono dietro. Quartararo sale al 7° posto passando Miller. Luca Marini tallona Binder per la 9a posizione. Fuori dalla top 10 Aldeguer, ma anche lui sta crescendo di prestazione.

    14:14
  33. Giro 8. Marquez vola con un vantaggio di 1''7 su Di Giannantonio. La fuga c'è. Ma salgono le distanze tra tutti i corridori: margine di sicurezza per Di Giannantonio su Bezzecchi e di Bezzecchi su Alex Marquez.

    14:14
  34. Giro 7. Marquez fa crescere il suo vantaggio su Di Giannantonio: 1''11 il margine per lo spagnolo. E Di Giannantonio vede avvicinarsi Bezzecchi che sembra essere riuscito a staccare Alex Marquez. Bagnaia sempre 5°, ma si è un po' allontanato dalle posizioni di testa. Poi Zarco, Miller, Quartararo, Binder e Luca Marini a chiudere la top 10.

    14:12
  35. Giro 6. Marc Marquez in 1'20''724 fa registrare il miglior tempo. Il pilota della Ducati prova ad andare in fuga anche per gestire meglio la gomma, considerando che sono 30 i giri da completare. Dietro sempre duello Bezzecchi-Alex Marquez.

    14:10
  36. Giro 5. Marc Marquez ha 9 decimi di vantaggio su Di Giannantonio che ha, a sua volta, 6 decimi su Bezzecchi che deve difendersi da Alex Marquez. Bagnaia buon 5° che non è lontanissimo dal duo davanti a sé. Zarco è scivolato al 6° posto, Quartararo all'8° posto.

    14:09
  37. Giro 4. Alex Marquez tenta un nuovo sorpasso su Bezzecchi, ma il pilota della Aprilia chiude la porta allo spagnolo.

    14:08
  38. Giro 4. CADE ACOSTA. L'avevamo visto Acosta minaccioso, pronto a passare tutti con staccate da paura, ma lo spagnolo finisce a terra. Gara rovinata per il pilota della KTM.

    14:08
  39. Giro 3. Marc Marquez ha 7 decimi di vantaggio su Di Giannantonio e Bezzecchi che è tornato in 3a piazza. Ma Alex Marquez resta affamato ed è pronto ad effettuare un nuovo sorpasso, con Acosta anche lui minaccioso. Bagnaia è 6° appena dietro questo gruppetto.

    14:07
  40. Giro 2. Di Giannantonio e Alex Marquez passano entrambi Bezzecchi. Grandissima bagarre per prendersi le posizioni immediatamente dietro a Marc Marquez. E attenzione perché c'è anche Acosta pronto a passare tutti.

    14:06
  41. Giro 1. Duello tra Bezzecchi e Di Giannantonio. Diggia si prende il 2° posto sul Bez, che risponde subito con un controsorpasso. Alex Marquez minaccioso al 4° posto, poi Zarco, Acosta e Bagnaia 7° davanti a Quartararo. E Marc Marquez? Cerca già la fuga...

    14:05
  42. SI PARTE - Marc Marquez questa volta parte bene. Bezzecchi si prende la 2a piazza davanti a Di Giannantonio. Bagnaia parte benissimo e rientra in top 10.

    14:03
  43. LA CLASSIFICA - Diamo una sguardo alla classifica prima di questa 11a prova del Mondiale. 1. Marc Marquez 319 punti; 2. Alex Marquez 241; 3. Francesco Bagnaia 181; 4. Fabio Di Giannantonio 142; 5. Franco Morbidelli 139; 6. Marco Bezzecchi 130; 7. Johann Zarco 104; 8. Pedro Acosta 99; 9. Fermin Aldeguer 81; 10. Fabio Quartararo 74.

    13:54
  44. MARQUEZ HA POI VINTO LA SPRINT - Poi c'è stata la Sprint Race col solito successo di Marc Marquez che, però, se l'è dovuta sudare la vittoria. Dopo una partenza sbagliatissima, lo spagnolo è riuscito a rimontare tutti, compreso uno stoico Bezzecchi che ad un certo punto sognava la vittoria. Comunque ottimo 2° il Bez davanti a Quartararo e Di Giannantonio. Zarco è scivolato in basso, Alex Marquez non ha rischiato, ma forse è andato peggio Bagnaia. Da 11° alla partenza, ha chiuso al 12° posto.

    13:52
  45. C'È ALEX MARQUEZ, NON VINALES - In griglia manca Vinales che si era qualificato per il Q3, ma era caduto proprio nel finale del Q2 rimediando la rottura di un tendine della spalla sinistra. Inizialmente sembrava solo una lussazione, tale da poter tornare in gara oggi, ma dopo la TAC eseguita sono stati trovati danni peggiori. C'è invece Alex Marquez che in quel di Assen ha rimediato una frattura scomposta del 2° metacarpo della mano sinistra. Ha ricevuto semaforo verde per correre in questo week end, ma abbiamo visto che non è il solito Alex già dal 6° tempo in qualifica.

    13:50
  46. LA GRIGLIA - Prima fila: Marc Marquez, Johann Zarco, Marco Bezzecchi. Seconda fila: Pedro Acosta, Alex Marquez, Fabio Quartararo. Terza fila: Fabio Di Giannantonio, Jack Miller, Brad Miller. Quarta fila: Francesco Bagnaia, Miguel Oliveira, Fermin Aldeguer.

    13:47
  47. MARQUEZ IN POLE - Si parte con Marc Marquez davanti a tutti, come al suo solito. Anche sul bagnato del Sachsenring, lo spagnolo si è preso la prima posizione registrando la 7a pole in 11 gare quest'anno. 1'27''811 per il pilota della Ducati nonostante la super prestazione di Zarco che si è portato a 0''151 dall'ex Campione del Mondo. Male Bagnaia che ha fatto registrare, invece, l'11° tempo a 1''942 dal compagno di Scuderia.

    13:46
  48. Benvenuti alla diretta scritta della gara sprint di MotoGP, dal circuito di ​Sachsenring.

    10:25

Sempre nel segno di Marc Marquez la MotoGP è tornata in pista per il GP di Germania, undicesimo appuntamento del Mondiale 2025. Al Sachsenring ieri lo spagnolo ha vinto la sua decima Sprint della stagione con tanto di sorpasso all’ultimo giro su Marco Bezzecchi. La classifica piloti è attualmente così composta:

1 Marc Marquez Ducati 319
2 Alex Marquez Ducati 241
3 Francesco Bagnaia Ducati 181
4 Fabio Di Giannantonio Ducati 142
5 Franco Morbidelli Ducati 139
6 Marco Bezzecchi Aprilia 130

A un giro dalla fine si è spezzato il sogno di Marco Bezzecchi di vincere la Sprint andata al solito Marc Marquez alla decima vittoria su 11 gare veloci. Terzo, sul podio, Quartararo con la Yamaha davanti a Di Giannantonio. A punti anche Miller, Binder, Zarco e Alex Marquez. Corsa da incubo per Bagnaia, partito 11° e finito dopo una gara anonima in 12° posizione senza punti. Due forfait da registrare: Morbidelli caduto proprio all’inizio della Sprint e Vinales volato in Q2.

E ci sarà di nuovo Marc Marquez davanti a tutti dopo la pole numero 73 in MotoGP. Con lui in prima fila la Honda di Johann Zarco e l’Aprilia di Marco Bezzecchi. Alle loro spalle, in seconda fila, orfana di Morbidelli, la Ktm di Acosta, la Ducati Gresini di Alex Marquez e Quartararo, poi Diggia, Miller, Binder e Bagnaia. Il Gran Premio di Germania si disputa sul Circuito del Sachsenring. Sono previsti 30 giri. Partenza in programma alle 14.00 di domenica 13 luglio 2025. Questa la griglia di partenza, sulla base dei risultati maturati in qualifica:

  • 1) MARC MARQUEZ (Ducati factory)
  • 2) JOHANN ZARCO (Honda LCR)
  • 3) MARCO BEZZECCHI (Aprilia ufficiale)
  • 4) PEDRO ACOSTA (Ktm ufficiale)
  • 5) ALEX MARQUEZ (Ducati Gresini)
  • 6) FABIO QUARTARARO (Yamaha ufficiale)
  • 7) FABIO DI GIANNANTONIO (Ducati Pertamina VR46)
  • 8) JACK MILLER (Yamaha Prima Pramac)
  • 9) BRAD BINDER (Ktm ufficiale)
  • 10) FRANCESCO BAGNAIA (Ducati factory)
  • 11) MIGUEL OLIVEIRA (Yamaha Prima Pramac)
  • 12) FERMIN ALDEGUER (Ducati Gresini)
  • 14) RAUL FERNANDEZ (Aprilia Trackhouse)
  • 15) JOAN MIR (Honda factory)
  • 16) ALEX RINS (Yamaha ufficiale)
  • 17) AI OGURA (Aprilia Trackhouse)
  • 18) LORENZO SAVADORI (Aprilia ufficiale)
MotoGP Germania: Marquez insaziabile, Alex e Bagnaia sul podio. Quante cadute, peccato Di Giannantonio e Bezzecchi Fonte: Getty

Ordine di arrivo

  1. Marc Marquez
    Ducati Lenovo Team
    00:40:42.854
  2. Alex Marquez
    BK8 Gresini Racing MotoGP
    +00:00:06.380
  3. Francesco Bagnaia
    Ducati Lenovo Team
    +00:00:07.080
  4. Fabio Quartararo
    Monster Energy Yamaha MotoGP Team
    +00:00:18.738
  5. Fermin Aldeguer
    BK8 Gresini Racing MotoGP
    +00:00:18.916
  6. Luca Marini
    Honda HRC Castrol
    +00:00:24.743
  7. Brad Binder
    Red Bull KTM Factory Racing
    +00:00:24.820
  8. Jack Miller
    Prima Pramac Racing
    +00:00:25.757
  9. Raul Fernandez
    Trackhouse Racing
    +00:00:25.859
  10. Alex Rins
    Monster Energy Yamaha MotoGP Team
    +00:00:39.419
  11. Joan Mir
    Honda HRC Castrol
    RITIRATO
  12. Ai Ogura
    Trackhouse Racing
    RITIRATO
  13. Marco Bezzecchi
    Aprilia Racing
    RITIRATO
  14. Lorenzo Savadori
    Red Bull KTM Factory Racing
    RITIRATO
  15. Fabio Di Giannantonio
    Pertamina Enduro VR46 Racing Team
    RITIRATO
  16. Johann Zarco
    LCR Honda
    RITIRATO
  17. Pedro Acosta
    Red Bull KTM Factory Racing
    RITIRATO
  18. Miguel Oliveira
    Prima Pramac Racing
    RITIRATO
German GP - Sachsenring 13/07/2025
Sachsenring

Altri dati:

  • Ora inizio: 14:00
  • Circuito: Sachsenring
  • Città: Hohenstein-ernstthal
  • Nazione: Germania
  • Numero di giri: 30
  • Lunghezza giro: 3.67 KM
  • Lunghezza gara: 110.13 KM
Caricamento contenuti...