Parma–Como accende l’8a giornata di Serie A 2025-26: si gioca allo Stadio Ennio Tardini di Parma il 25 ottobre 2025 alle ore 15. In classifica il Parma è 15° con 6 punti (1 vittoria, 3 pareggi, 3 sconfitte; 3 gol fatti, 7 subiti), mentre il Como viaggia al 6° posto a quota 12 (3 vittorie, 3 pareggi, 1 sconfitta; 9 gol segnati, 5 incassati). Un incrocio che vale pesi specifici diversi: agli emiliani servono punti per salire, i lariani cercano conferme d’alta quota.
- Probabili formazioni di Parma-Como
- Gli indisponibili di Parma-Como
- Le ultime partite giocate
- L'arbitro di Parma-Como
- Statistiche interessanti
- Le statistiche stagionali di Parma e Como
Probabili formazioni di Parma-Como
Il Parma dovrebbe confermare il 3-5-2: Pecchia potrebbe insistere sulle giocate tra le linee di Bernabé e nella generosità di Cutrone. Possibile staffetta sulle fasce e scelte last minute in mezzo, complice l’assenza di Ndiaye squalificato.
Il Como di Fàbregas si orienterebbe sul 4-2-3-1: dubbio sulla tenuta di Diego Carlos reduce da impegni ravvicinati, mentre in trequarti Paz dovrebbe ispirare, con opzione Caqueret da mezzapunta di raccordo. Sulla destra, ballottaggio aperto per l’esterno offensivo; in punta Morata è in pole per guidare l’attacco.
- Parma (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Løvik, Bernabé, Keita, Sørensen, Britschgi; Cutrone, Pellegrino.
-
V:Sport
- Como (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Diego Carlos, Kempf, Moreno; Perrone, da Cunha; Kühn, Paz, Caqueret; Morata.
-
V:Sport
Gli indisponibili di Parma-Como
- Parma – Infortunati: Valeri (infortunio alla caviglia), Ondrejka (infortunio alla gamba), Frigan (rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio). Squalificati: Ndiaye (squalifica per cartellino rosso).
- Como – Infortunati: Roberto (infortunio alla coscia), Dossena (rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio), Addai (problema ai flessori). Squalificati: Rodriguez (squalifica per cartellino rosso).
Le ultime partite giocate
Parma e Como arrivano all’incrocio con inerzie differenti: i gialloblù alternano risultati, i lariani sono solidi e in serie positiva.
Bilancio nelle ultime 5: Parma 5 punti; Como 9 punti.
- Parma
Cagliari-Parma 2-0; Cremonese-Parma 0-0; Parma-Torino 2-1; Parma-Lecce 0-1; Genoa-Parma 0-0.
- Como
Como-Genoa 1-1; Fiorentina-Como 1-2; Como-Cremonese 1-1; Atalanta-Como 1-1; Como-Juventus 2-0.
L’arbitro di Parma-Como
Dirige Daniele Chiffi di Padova, con assistenti Yoshikawa e Laudato, IV Sacchi, VAR Mazzoleni, AVAR Doveri. In questa Serie A ha arbitrato 2 gare, con media di 2,5 ammonizioni a partita, 1 rigore e 1 espulsione totale. Fischio d’inizio al Tardini alle 15:00.
- Arbitro: Chiffi
- Assistenti: Yoshikawa – Laudato
- IV: Sacchi J.L.
- VAR: Mazzoleni
- AVAR: Doveri
Statistiche interessanti
Tra Parma e Como il recente equilibrio suggerisce una gara a margini sottili: all’ultima al Tardini hanno festeggiato i lariani, spezzando un lungo tabù esterno. Il Parma arriva da due gare senza gol e dovrà invertire un trend che ricorda il 2021.
Il Como, imbattuto da cinque turni, ha costruito la sua risalita su pressing feroce e recuperi alti: con Paz in forma scintillante (gol+assist) e la struttura difensiva più solida, la squadra di Fàbregas potrebbe legittimare la partenza sprint.
- Nei confronti recenti, una vittoria per parte e due pareggi: l’ultimo sorriso al Tardini è stato del Como.
- Il Como ha espugnato Parma nell’ultima trasferta dopo 15 tentativi a vuoto tra A e B.
- Il Parma non segna da due turni: non arriva a tre gare di fila a secco in A dal 2021.
- Serie utile Como: 5 giornate senza sconfitte (2V, 3N), con trend esterno in netta crescita.
- Pressing lariano da primato: PPDA tra i più bassi della Serie A, indice di aggressione alta costante.
- Se vincesse, il Como firmerebbe la sua miglior partenza di sempre dopo 8 giornate in A.
- Recuperi nella metà campo offensiva: Como al top del torneo; Parma al quinto posto.
- Tutte le reti di Pellegrino in A finora sono arrivate in casa: feeling speciale col Tardini.
- Paz è tra i pochissimi nei top campionati con almeno 4 gol e 4 assist nelle prime uscite.
Le statistiche stagionali di Parma e Como
Identità diverse: il Parma ha numeri più prudenti (44,5% di possesso, 3 gol fatti e 7 subiti in 7 gare, 2 clean sheet), il Como è brillante palla a terra (55,8% di possesso, 9 gol segnati e 5 concessi, accuratezza al tiro 46,1%). La pressione alta dei lariani (PPDA 9,6) contrasta con l’approccio più reattivo dei gialloblù (PPDA 11,2). Dettagli che potrebbero indirizzare ritmo e zona di gioco del match.
| Parma | Como | |
| Partite giocate | 7 | 7 |
| Vittorie | 1 | 3 |
| Pareggi | 3 | 3 |
| Sconfitte | 3 | 1 |
| Gol segnati | 3 | 9 |
| Gol subiti | 7 | 5 |
| Media gol subiti a partita | 1,0 | 0,7 |
| Possesso palla (%) | 44,5 | 55,8 |
| Tiri nello specchio | 17 | 35 |
| Precisione tiri in porta (%) | 34,7 | 46,1 |
| Cartellini gialli | 12 | 20 |
| Cartellini rossi | 1 | 2 |
| Capocannoniere | Pellegrino 2 | Paz 4 |
| Top assist | Valeri 1 | Paz 4 |
Segui in diretta questa partita e tutte le altre della Serie A
FAQ
- Quando si gioca Parma-Como e a che ora è il calcio d’inizio?
-
Parma-Como si gioca sabato 25 ottobre 2025 alle ore 15:00.
- Dove si gioca Parma-Como?
-
La partita si disputa allo Stadio Ennio Tardini di Parma.
- Chi è l’arbitro di Parma-Como?
-
L’arbitro è Daniele Chiffi, assistenti Yoshikawa e Laudato, IV Sacchi, VAR Mazzoleni, AVAR Doveri.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.