I lapponici, al loro esordio in un grande torneo internazionale, si presentano con una rosa pressochè sconosciuta, con giocatori all’apparenza di modesto livello; nonostante queste premesse li releghino a cenerentola del torneo, non vanno sottovalutati, poiché l’orgoglio e il desiderio di stupire potrebbero essere un fattore a loro vantaggio.
Erano nel girone di qualificazione dell’Italia e si sono qualificati a discapito di formazioni più quotate quali la Bosnia di Edin Dzeko e Miralem Pjanic e la Grecia di Manolas.
Bilancio Gruppo J: G10 V6 P0 S4 GF16 GS10
Miglior marcatore delle qualificazioni: Teemu Pukki (10)
Miglior piazzamento UEFA EURO: nessuno
UEFA EURO 2016: non si è qualificata
Commissario tecnico: Markku Kanerva
Cinque volte campione finlandese con l’HJK, Kanerva ha trascorso 12 anni con la nazionale U21 e come assistente della nazionale maggiore prima di prenderne le redini nel 2016.
Giocatore chiave: Teemu Pukki
Da tempo considerato un giocatore dal grande fiuto del gol, Pukki ha cambiato marcia dal suo approdo al Norwich nel 2018. I suoi gol hanno contribuito al recente successo della Finlandia.
Osservato speciale: Fredrik Jensen
L’esterno 23enne dell’Augsburg è esploso con la nazionale maggiore, dimostrando di essere spietato in fase realizzativa.
Lo sapevi?
Prima della qualificazione della Finlandia, 33 delle 55 federazioni affiliate alla UEFA avevano precedentemente partecipato alla fase finale di EURO.
Calendario Euro 2020
12-6 ore 18.00 Danimarca-Finlandia; 16-6 ore 15.00 Finlandia-Russia; 21-6 ore 21.00 Finlandia-Belgio