Virgilio Sport

F1 GP Belgio, Sprint Race pazza ma vince sempre Verstappen. Ferrari senza guizzi: Sainz 4°, Leclerc 5°

Rivivi la cronaca della Sprint Race del Gran Premio del Belgio che si corre sul circuito di Spa, 13sima prova del Mondiale F1 2023. Gara pazza vinta dal solito Vertappen con le Ferrari fuori dal podio

Ultimo aggiornamento:

Una Sprint Race pazza quella del Gran Premio del Belgio che alla fine ha premiato il solito Max Verstappen che ha vinto la sua seconda SR della stagione davanti alla McLaren di Oscar Piastri e a un sorprendente Pierre Gasly con la Alpine. Ferrari senza guizzi con Carlos Sainz 4° davanti a Charles Leclerc 5° che hanno almeno approfittato della penalizzazione di 5″ inflitta a Lewis Hamilton per il duello rusticano con Sergio Perez che ha avuto ancora una volta la peggio e si è ritirato. Norris finisce sesto davanti alle Mercedes di Hamilton e Russell.

Gara pazza che inizia con mezz’ora di ritardo per il solito acquazzone che si è abbattuto su Spa. Sole in cielo ma pista bagnata che ha “consigliato” la direzione corsa a dare la partenza dietro la Safety Car e con “obbligo” di gomme full wet. I giri dietro la SC hanno però contribuito ad asciugare un po’ la pista ed allora alla partenza c’è stato il caos con metà schieramento, Piastri, Sainz e Hamilton che sono rientrati subito per mettere le intermedie mentre Verstappen e Leclerc hanno atteso un giro. Poi dopo la nuova Safety Car per l’uscita a muro di Alonso, il solito Super Max ha ripreso Piastri che si era ritrovato in testa dopo il caos ai pit stop e lo ha passato andando verso l’ennesima vittoria.

Il racconto della gara

  1. Grazie per aver seguito la diretta scritta della Sprint Race del GP del Belgio, appuntamento a domani per la gara vera e propria.

    18:30
  2. In classifica generale, Verstappen aggiunge altri otto punti al proprio vantaggio su Perez, Hamilton rosicchia due punti su Alonso mentre Sainz scavalca Russell in quinta posizione. Nella costruttori prosegue il dominio della Red Bull, sempre davanti alla Mercedes con ampissimo margine, mentre la Ferrari si avvicina sempre più al terzo posto della Aston Martin, ora distante solo otto punti.

    18:29
  3. Il sabato di Spa si chiude quindi col consueto dominio della Red Bull di Verstappen, fuori invece Perez. Gara da ricordare per Piastri che è stato al comando per un paio di giri e ha ottenuto il primo podio, seppur con punteggio ridotto, in carriera. Ottimo terzo posto anche per Gasly con la Alpine. Problemi ai box e di traffico hanno invece penalizzato le Ferrari, quarta e quinta con Sainz davanti a Leclerc. Norris finisce sesto davanti alle Mercedes di Hamilton e Russell.

    18:26
  4. BANDIERA A SCACCHI! Verstappen vince una Sprint Race funestata dal maltempo davanti a Piastri e Gasly, Hamilton chiude quarto ma con la penalità slitterà in settima posizione, sopravanzato da Sainz, Leclerc e Norris. Ricciardo intanto è finito decimo mentre Russell rimonta fino all'ottavo posto.

    18:31
  5. ULTIMO GIRO! Verstappen è vicinissimo alla seconda vittoria in stagione nelle Sprint dopo quella ottenuta in Austria. Sarebbe il primo podio invece per Piastri e Gasly

    18:16
  6. GIRO 10. Hamilton viene penalizzato di cinque secondi, le due Ferrari sono quindi quasi certe di salire in quarta e quinta posizione mentre il britannico rischia di finire dietro anche a Ricciardo. Davanti intanto prosegue il consueto dominio di Verstappen che sul podio avrà vicino a sé Piastri e Gasly.

    18:13
  7. GIRO 9. Perez viene richiamato ai box ed è costretto al ritiro. Sainz ha praticamente agganciato Hamilton mentre Leclerc è stato avvicinato pericolosamente da Norris. L'ottavo e ultimo posto utile per i punti è attualmente occupato da uno splendido Ricciardo.

    18:11
  8. GIRO 8. Sprofonda Perez che non riesce più a controllare la propria Red Bull, intanto Hamilton è sotto investigazione per il contatto col messicano e potrebbe essere penalizzato. La situazione potrebbe favorire le Ferrari che stanno seguendo da vicino il britannico della Mercedes.

    18:09
  9. GIRO 7. Hamilton passa Perez e anche Sainz riesce a saltare il messicano che è in enorme difficoltà. Ne approfitta anche Leclerc che si porta in sesta posizione. La vettura di Perez è danneggiata dopo un contatto con Hamilton avvenuto durante il sesto giro.

    18:08
  10. GIRO 6. Si riparte con Verstappen che svernicia Piastri alla prima occasione utile. Gasly per ora si sta difendendo da Sergio Perez. Hamilton è quinto, poi Sainz, Leclerc e Norris in zona punti.

    18:06
  11. GIRO 5. Si prosegue dietro la Safety Car che lascerà però strada alle vetture di Formula 1 al termine di questo giro.

    18:02
  12. GIRO 4. Alonso fuori pista e Safety Car immediata a congelare la situazione.

    17:58
  13. GIRO 3. Verstappen si fa vedere negli specchietti di Piastri e punta a sorpassarlo il prima possibile. Leclerc intanto è settimo a due secondi da Sainz, in ottava posizione c'è Norris a un secondo dal monegasco.

    17:57
  14. GIRO 2. Rientrano anche Leclerc e Norris. Al comando della gara ora c'è Piastri davanti a Verstappen, poi Gasly, Perez, Hamilton e Sainz.

    17:54
  15. GIRO 1. Sainz ha perso tantissimo tempo ai box per il cambio gomme ed è rientrato in 15esima posizione mentre Verstappen ha già chiesto di rientrare ai box al termine del giro.

    17:53
  16. PARTITI! Piastri, Sainz, Gasly, Hamilton e Perez hanno scelto di entrare ai box per montare le intermedie mentre Verstappen, Leclerc e Norris sono rimasti in pista con le full wet.

    17:52
  17. Viene annunciato un ulteriore giro dietro Safety Car, dopodiché ci sarà la partenza lanciata. La gara dovrebbe disputarsi dunque sulla distanza di 11 giri anziché i 15 previsti inizialmente.

    17:52
  18. La pista si sta asciugando molto velocemente, qualche team potrebbe optare dunque per una sosta ai box per montare le gomme intermedie.

    17:46
  19. I piloti effettueranno altri due giri dietro la Safety Car, dopodiché ci sarà una partenza lanciata per ridurre al minimo il rischio di incidenti dovuti alla scarsa visibilità.

    17:41
  20. Si prosegue dietro Safety Car anche dopo il passaggio sul traguardo, la buona notizia è che la pioggia ha lasciato spazio a un timido sole su quasi tutto il circuito.

    17:39
  21. I piloti stanno effettuando il giro di formazione dietro la Safety Car, si alza tantissima acqua, soprattutto nella parte centrale del tracciato.

    17:37
  22. Il giro di formazione verrà effettuato dietro Safety Car e solo a quel punto verrà deciso se la partenza sarà lanciata o dalla griglia.

    17:30
  23. Arriva la decisione ufficiale: il giro di formazione sarà alle 17.35 e la gara sarà bagnata, quindi da disputarsi con le gomme full wet in partenza.

    17:24
  24. La Safety Car sta effettuando alcuni giri per verificare le condizioni del tracciato ma, per ora, non sembrano esserci soluzioni diverse dall'attesa di un miglioramento.

    17:11
  25. Visto l'arrivo della pioggia, molto battente, la Race Direction ha deciso di posticipare la partenza della gara.

    17:07
  26. Arriva la pioggia proprio a minuti dalla partenza, sarà dunque una Sprint Race bagnata. 15 giri di adrenalina pura sul circuito belga.

    16:58
  27. Pista asciutta al momento nonostante le previsioni meteo pessime. Si attendono comunque sviluppi in questo senso visto quanto successo anche nella Sprint Shootout.

    16:48
  28. Quella disputata nel primo pomeriggio è stata una sessione "pazza", con pista per larghi tratti bagnata ma che è andata poi via via asciugandosi. L'esito è stato però in linea con l'andamento degli ultimi weekend: Verstappen è in pole ma stavolta solo con 11 millesimi su Piastri e 25 su Sainz. Quarto Leclerc a completare una seconda fila tutta Ferrari, con le rosse apparse a proprio agio sul tracciato delle Ardenne. In terza fila si conferma l'ottimo stato di forma di Norris che precede Gasly, poi Hamilton-Perez e Ocon-Russell a completare la top ten in griglia.

    16:51
  29. L'inizio della gara, inizialmente previsto per le 16.30, è stato posticipato alle 17.05 dopo il ritardo per maltempo della Sprint Shootout che ha fatto slittare di mezz'ora abbondante tutto il programma del pomeriggio.

    16:21
  30. Buon pomeriggio e benvenuti alla diretta scritta della Sprint Race del GP del Belgio, si corre sul circuito di Spa-Francorchamps.

    16:19
>

Il campionato mondiale 2023 di Formula 1 fa tappa a Spa Francorchamps per il tredicesimo appuntamento del calendario. Con la gara belga torna anche la Sprint Race che si corre al sabato sul circuito delle Ardenne. Questa la classifica piloti:

  1. Verstappen M. – Red Bull – 281
  2. Perez S. – Red Bull – 171
  3. Alonso F. – Aston Martin – 139
  4. Hamilton L. – Mercedes – 133
  5. Russell G. – Mercedes – 90
  6. Sainz C. – Ferrari – 87
  7. Leclerc C. – Ferrari – 80

La pole position nella Sprint Race del Gran Premio del Belgio l’ha firmata il solito Max Verstappen. Sarà lui a partire davanti a tutti sulla mitica pista di Spa Francorchamps. L’olandese volante delle Red Bull, che ieri aveva dominato le qualifiche ma che partirà 6° domani in gara, ha preceduto di soli 11 centesimi la McLaren di Oscar Piastri.

La Ferrari conferma di essere in palla in Belgio. Le due rosse hanno centrato la seconda fila con Carlos Sainz 3° e Charles Leclerc 4°. Un pizzico di recriminazione per il monegasco (che domani partirà in pole in gara) per un piccolo errore nel suo giro buono e che forse avrebbe potuto puntare a battere Verstappen. A completare la top ten: Norris, Gasly, Hamilton, Perez, Ocon e Russell.

La griglia di partenza della Sprint Race in Belgio

  • 1 Max Verstappen Red Bull
  • 2 Oscar Piastri McLaren
  • 3 Carlos Sainz Ferrari
  • 4 Charles Leclerc Ferrari
  • 5 Lando Norris McLaren
  • 6 Pierre Gasly Alpine
  • 7 Lewis Hamilton Mercedes
  • 8 Sergio Perez Red Bull
  • 9 Esteban Ocon Alpine
  • 10 George Russell Mercedes
  • 11 Daniel Ricciardo AlphaTauri
  • 12 Alex Albon Williams
  • 13 Logan Sargeant Williams
  • 14 Lance Stroll Aston Martin
  • 15 Fernando Alonso Aston Martin
  • 16 Yuki Tsunoda AlphaTauri
  • 17 Valtteri Bottas Alfa Romeo Racing
  • 18 Kevin Magnussen Haas
  • 19 Guanyu Zhou Alfa Romeo Racing
  • 20 Nico Hulkenberg Haas
F1 GP Belgio, Sprint Race pazza ma vince sempre Verstappen. Ferrari senza guizzi: Sainz 4°, Leclerc 5° Fonte: Ansa

Ordine di arrivo

  1. Max Verstappen
    Oracle Red Bull Racing
    24:58.433
  2. Oscar Piastri
    McLaren F1 Team
    +6.677
  3. Pierre Gasly
    BWT Alpine F1 Team
    +10.733
  4. Carlos Sainz
    Scuderia Ferrari
    +12.648
  5. Charles Leclerc
    Scuderia Ferrari
    +15.016
  6. Lando Norris
    McLaren F1 Team
    +16.052
  7. Lewis Hamilton
    Mercedes AMG Petronas F1 team
    +16.757
  8. George Russell
    Mercedes AMG Petronas F1 team
    +16.822
  9. Esteban Ocon
    BWT Alpine F1 Team
    +22.410
  10. Daniel Ricciardo
    Scuderia AlphaTauri
    +22.806
  11. Lance Stroll
    Aston Martin Cognizant F1 Team
    +25.007
  12. Alexander Albon
    Williams Racing
    +26.303
  13. Valtteri Bottas
    Alfa Romeo F1 Team Orlen
    +27.006
  14. Kevin Magnussen
    Money Gram Haas F1 Team
    +32.986
  15. Guanyu Zhou
    Alfa Romeo F1 Team Orlen
    +36.342
  16. Logan Sargeant
    Williams Racing
    +37.571
  17. Nico Hülkenberg
    Money Gram Haas F1 Team
    +37.827
  18. Yuki Tsunoda
    Scuderia AlphaTauri
    +39.267
  19. Sergio Pérez
    Oracle Red Bull Racing
    RITIRATO
  20. Fernando Alonso
    Aston Martin Cognizant F1 Team
    RITIRATO
SPRINT RACE del Belgio - Spa-Francorchamps 29/07/2023
Spa-Francorchamps

Altri dati:

  • Ora inizio: 17:05
  • Circuito: Spa-Francorchamps
  • Città: Stavelot
  • Nazione: Belgio
  • Lunghezza giro: 7.004 KM
Caricamento contenuti...