Virgilio Sport

MotoGP Austria: Bagnaia vince ancora, Quartararo rimonta, è 2°. Rivivi la gara

Il racconto in diretta del dodicesimo appuntamento del Mondiale 2022 di MotoGP. Si corre sul circuito del Red Bull Ring, in Austria. Partenza prevista alle ore 14.00 di domenica 21 agosto 2022

Ultimo aggiornamento:

Il racconto della gara

  1. Grazie per aver seguito la diretta scritta del GP d'Austria della classe MotoGP, arrivederci al 4 settembre per il GP di San Marino e della Riviera di Rimini da Misano Adriatico.

    14:52
  2. Quartararo tocca quota 200 in classifica, aumentando a 32 le lunghezze di vantaggio su Aleix Espargarò. Bagnaia è terzo con 156 punti.

    14:51
  3. Quinta vittoria stagionale per Pecco Bagnaia, la nona assoluta in MotoGP. Quartararo coglie il settimo podio stagionale, consolidando la leadership in classifica generale. Quinto podio nel 2022 per Jack Miller, il 20esimo in carriera nella top class, nonché il 30esimo assoluto nel Motomondiale.

    14:48
  4. BANDIERA A SCACCHI! Quartararo arriva vicinissimo a Bagnaia ma non abbastanza per portare il clamoroso attacco sul rettilineo finale. Pecco vince la terza gara consecutiva, precedendo il francese e Jack Miller. Quarto posto per Luca Marini davanti a Zarco, Aleix Espargarò, Binder, Rins, Bezzecchi e Martin.

    14:44
  5. ULTIMO GIRO! Martin perde l'anteriore alla curva 1 nel tentativo di passare Miller! Bagnaia intanto sta gestendo il proprio vantaggio su Quartararo.

    14:43
  6. GIRO 27. Con Aleix Espargarò in settima posizione e la seconda posizione appena guadagnata su Miller, Quartararo si trova in un'ottima situazione in ottica mondiale, limitando al massimo i danni da Bagnaia e aumentando il vantaggio sullo spagnolo dell'Aprilia.

    14:41
  7. GIRO 26. La bagarre per il secondo e terzo posto favorisce Bagnaia che aumenta il proprio vantaggio a 1"7.

    14:39
  8. GIRO 25. Guizzo incredibile di Quartararo che infila Miller alla variante, poi anche Martin prova ad approfittare della situazione per agguantare il terzo posto ma l'australiano chiude la porta e, per ora, tiene.

    14:39
  9. GIRO 24. Bagnaia perde un paio di decimi ma rimane con un margine di vantaggio piuttosto rassicurante sui tre dietro.

    14:37
  10. GIRO 23. Si è formato un trio alle spalle di Bagnaia: ora sono Miller, Quartararo e Martin a giocarsi il secondo e terzo posto mentre il leader della gara sta scappando via.

    14:36
  11. GIRO 22. 1"1 di Bagnaia su Miller e Quartararo. Finale di gara tutto da gustare.

    14:34
  12. GIRO 21. Marini aggancia e svernicia Aleix Espargarò portandosi al quinto posto. Intanto Quartararo ha preso Miller.

    14:33
  13. GIRO 20. Un secondo di vantaggio per Bagnaia su Miller. Quartararo rimane sempre a mezzo secondo dal secondo posto. Martin intanto è scivolato a nove decimi dal francese.

    14:32
  14. GIRO 19. Altro allungo di Bagnaia su Miller e distacco che si attesta sui nove decimi. Quartararo intanto si fa sotto rispetto all'australiano. Più dietro Marini sta per agganciare Espargarò.

    14:30
  15. GIRO 18. Bagnaia allunga a otto decimi il proprio vantaggio su Miller che, a sua volta, ha sette decimi su Quartararo.

    14:28
  16. GIRO 17. Dritto di Martin alla variante e Quartararo ne approfitta per salire in quarta posizione.

    14:26
  17. GIRO 16. Si sgranano le posizioni in testa: Bagnaia sempre con sei decimi su Miller, poi Martin a quattro decimi dall'australiano e con mezzo secondo su Quartararo. Espargarò è invece scivolato a due secondi dal francese. Sesto posto per Luca Marini.

    14:25
  18. GIRO 15. Gran giro di Quartararo che rosicchia decimi su decimi a Martin portandosi a meno di mezzo secondo dallo spagnolo.

    14:23
  19. GIRO 14. Sette decimi di vantaggio per Bagnaia su Miller e Martin. Quartararo intanto si è ripreso riportando il vantaggio su Aleix Espargarò oltre il secondo.

    14:22
  20. GIRO 13. Aleix Espargarò riduce a sette decimi il ritardo da Quartararo, duello chiave in ottica mondiale.

    14:21
  21. GIRO 12. Attacco deciso di Bagnaia che porta il vantaggio su Miller a oltre mezzo secondo.

    14:20
  22. GIRO 11. Martin ha praticamente agganciato Miller mentre Bagnaia si è preso qualche decimo di vantaggio sul compagno di team.

    14:18
  23. GIRO 10. Sono solo quattro i decimi del duo di testa su Martin, al momento il più veloce in pista.

    14:16
  24. GIRO 9. Martin si avvicina ai due al comando, sono soli sette i decimi di distacco dal duo Bagnaia-Miller.

    14:15
  25. GIRO 8. Bagnaia torna davanti con Miller che si riaccoda in scia. Martin resta a nove decimi di distacco con oltre un secondo su Quartararo e due e mezzo su Aleix Espargarò.

    14:15
  26. GIRO 7. Miller attacca e sorpassa Bagnaia alla penultima curva, poi tiene nell'incrocio successivo e si mette davanti a dettare il ritmo. I due compagni del team Ducati ufficiali veleggiano con un secondo di vantaggio su Martin che, a sua volta, ha 1"3 su Quartararo.

    14:12
  27. GIRO 6. BASTIANINI OUT! Problemi ai freni per il poleman che finisce nella via di fuga e deve abbandonare i sogni di gloria per quanto riguarda la gara di oggi.

    14:10
  28. GIRO 5. Staccatona di Bastianini in fondo al rettilineo d'arrivo e gran sorpasso su Martin. Che duello tra i due ducatisti non ufficiali! Intanto Bagnaia e Miller ne approfittano per prendere il largo. Dietro ora ci sono Quartararo ed Espargarò dopo un errore di Vinales.

    14:08
  29. GIRO 4. Bastianini viene pasato da Miller, poi ingaggia una lotta senza quartiere con Martin, vinta però dallo spagnolo che sale così in terza posizione.

    14:07
  30. GIRO 3. Sempre Bagnaia-Bastianini-Miller-Martin al comando della gara, poi Vinales con margine su Quartararo e Aleix Espargarò.

    14:06
  31. GIRO 2. Voragine tra le quattro Ducati al comando e Vinales, primo degli inseguitori. Il divario si attesta già sul secondo abbondante.

    14:04
  32. GIRO 1. Buono spunto di Bastianini in avvio ma è ancora migliore quello di Bagnaia che si prende il comando della gara. Miller tiene la terza posizione davanti a Martin e Quartararo, poi il campione del mondo viene passato da Vinales nel corso del giro. Nelle retrovie c'è la caduta, con conseguente ritiro, di Joan Mir.

    14:02
  33. PARTITI!

    14:01
  34. Tutto pronto per il via alla gara con i piloti impegnati nel giro di ricognizione.

    14:00
  35. In pole position scatta, per la prima volta in top class, Enea Bastianini, affiancato da Bagnaia e Miller. Quarto posto per Martin a completare il poker Ducati. Quinta posizione per il leader del mondiale Fabio Quartararo, seguito da un'altra Ducati, quella del connazionale Zarco.

    14:00
  36. Buongiorno dal Red Bull Ring dove alle ore 14 scatterà la gara della classe MotoGP, la 13esima della stagione 2022.

    13:11

La MotoGP torna in pista e lo fa col GP d’Austria, dodicesimo appuntamento della stagione 2022 del Mondiale di motociclismo. La classifica piloti è attualmente questa:

  1. Fabio Quartaro (180 pt.)
  2. Aleix Espargaro (158 pt.)
  3. Pecco Bagnaia (131 pt.)
  4. Enea Bastianini (118 pt.)
  5. Johann Zarco (114 pt.)

Enea Bastianini ha sorpreso tutti. La pole position del Gran Premio d’Austria è infatti del pilota Ducati del team Gresini. Per la prima volta il romagnolo partirà così davanti a tutti in MotoGP, in una griglia di partenza quella del Red Bull Ring che vedrà quattro ducatisti nei primi quattro posti. In prima fila infatti ci saranno le due Ducati ufficiali di Pecco Bagnaia staccato di soli 24 millesimi e di Jack Miller. Quarto Jorge Martin, del team Pramac, davanti al leader del Mondiale Fabio Quartararo, quinto con la Yamaha a due decimi dalla pole.

A chiudere la seconda fila un’altra Ducati, la Pramac di Johann Zarco. Aprilia in terza fila con il settimo crono di Maverick Viñales e il nono di Aleix Espargaró, con in mezzo la Suzuki di Joan Mir. Completa la top ten Fabio Di Giannantonio, con l’altra Ducati Gresini. Il GP d’Austria si corre sul circuito del Red Bull Ring. Sono previsti 28 giri. Semaforo spento e gas a martello alle 14.00. Questa la griglia di partenza sulla base dei risultati maturati in qualifica:

PRIMA FILA
1. Enea Bastianini (Ducati) 1.28.772
2. Francesco Bagnaia (Ducati) 1.28.796
3. Jack Miller (Ducati) 1.28.881

SECONDA FILA
4. Jorge Martin (Ducati) 1.28.958
5. Fabio Quartararo (Yamaha) 1.29.003
6. Johann Zarco (Ducati) 1.29.046

TERZA FILA
7. Maverick Vinales (Aprilia) 1.29.135.
8. Joan Mir (Suzuki) 1.29.255
9. Aleix Espargaro (Aprilia) 1.29.255

QUARTA FILA
10. Fabio Di Giannantonio (Ducati) 1.29.336
11. Alex Rins (Suzuki) 1.29.424
12. Brad Binder (KTM) 1.29.536

QUINTA FILA
13. Luca Marini (Ducati) 1.29.386
14. Takaaki Nakagami (Honda) 1.29.390
15. Pol Espargaro (Honda) 1.29.475

SESTA FILA
16. Franco Morbidelli (Yamaha) 1.29.540
17. Miguel Oliveira (KTM) 1.29.613
18. Stefan Bradl (Honda) 1.29.809

SETTIMA FILA
19. Remy Gardner (KTM) 1.30.085
20. Andrea Dovizioso (Yamaha) 1.30.122
21. Marco Bezzecchi (Ducati) 1.30.328

OTTAVA FILA
22. Darryn Binder (Yamaha) 1.30.397
23. Raul Fernandez (KTM) 1.30.475
24. Lorenzo Savadori (Aprilia) 1.30.487

NONA FILA
25. Alex Marquez (Honda) 1.33.653

MotoGP Austria: Bagnaia vince ancora, Quartararo rimonta, è 2°. Rivivi la gara

Ordine di arrivo

  1. Francesco Bagnaia
    Ducati Lenovo Team
    42:14.996
  2. Fabio Quartararo
    Monster Energy Yamaha MotoGP
    +0.492
  3. Jack Miller
    Ducati Lenovo Team
    +2.163
  4. Luca Marini
    Mooney VR46 Racing Team
    +8.348
  5. Johann Zarco
    Pramac Racing
    +8.821
  6. Aleix Espargaro
    Aprilia Racing
    +11.287
  7. Brad Binder
    Red Bull KTM Factory Racing
    +11.642
  8. Alex Rins
    Team Suzuki Ecstar
    +11.780
  9. Marco Bezzecchi
    Mooney VR46 Racing Team
    +16.987
  10. Jorge Martin
    Pramac Racing
    +17.144
  11. Fabio Di Giannantonio
    Gresini Racing MotoGP
    +17.471
  12. Miguel Oliveira
    Red Bull KTM Factory Racing
    +18.035
  13. Maverick Vinales
    Aprilia Racing
    +20.012
  14. Alex Marquez
    LCR Honda CASTROL
    +26.880
  15. Andrea Dovizioso
    WithU Yamaha RNF MotoGP Racing
    +29.744
  16. Pol Espargaro
    Repsol Honda Team
    +30.994
  17. Stefan Bradl
    Repsol Honda Team
    +37.960
  18. Raul Fernandez
    Tech3 KTM Factory Racing
    +42.082
  19. Lorenzo Savadori
    Aprilia Racing
    +46.6660
  20. Remy Gardner
    Tech3 KTM Factory Racing
    1 giro
  21. Franco Morbidelli
    Monster Energy Yamaha MotoGP
    RITIRATO
  22. Darryn Binder
    WithU Yamaha RNF MotoGP Racing
    RITIRATO
  23. Takaaki Nakagami
    LCR Honda IDEMITSU
    RITIRATO
  24. Enea Bastianini
    Gresini Racing MotoGP
    RITIRATO
  25. Joan Mir
    Team Suzuki Ecstar
    RITIRATO
GP d'Austria - Red Bull Ring 21/08/2022
Red Bull Ring

Altri dati:

  • Ora inizio: 14:00
  • Circuito: Red Bull Ring
  • Città: Spielberg
  • Nazione: Austria
  • Numero di giri: 28
  • Lunghezza giro: 4.318 KM
  • Lunghezza gara: 120.904 KM
Caricamento contenuti...