Virgilio Sport

Le squadre che hanno giocato almeno una volta in Serie A

L'elenco di tutti i club che hanno militato almeno per una volta nel campionato di Serie A di calcio. Tante sorprese e qualche squadra zombie

Pubblicato:

Le squadre che hanno giocato almeno una volta in Serie A

Con la prima storica promozione del Monza in Serie A il gotha del calcio italiano si arricchisce della sua 68a stella. Tante sono infatti le squadre che hanno militato nella massima serie del calcio italiano dalla stagione 1929-30 (da quando cioè il torneo è concepito a girone unico) fino a oggi per la bellezza di 91 campionati complessivi.

L’altro dato interessante e immediatamente restituito dalle statistiche e dagli annali è quello che rimanda all’albo d’oro della competizione: dal 1898 a oggi, le squadre ad aver impresso il proprio nome nella bacheca dei campioni sono in tutto sedici, che scendono in realtà a dodici se si utilizza quale punto di partenza quello datato 1929/30, ovvero la stagione in cui venne introdotto il girone unico.

La Novese di Novi Ligure nell’albo d’oro della serie A

Prima dell’edizione 1929/30 – spartiacque che ha introdotto verso la competizione che oggi conosciamo – il campionato era strutturato per gironi a cui partecipavano squadre locali, alcune di realtà piccolissime, altre cancellate dal grande giro col passare degli anni. Tra tutte, la storia che merita un richiamo particolare è quella della Novese, società di Novi Ligure cui può essere ascritto il primato di aver messo a referto un campionato – quello dell’edizione 1921-22 – senza aver mai preso parte al torneo a girone unico: nonostante ciò, il club è riuscito a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Serie A.

Sampierdarenese e Liguria: agli albori della Sampdoria

Nell’elenco troverete anche squadre misteriose che non esistono più da tantissimi anni: una di esse è la Sampierdarenese, l’altro il Liguria, entrambi club di Genova che sono confluiti uno dentro l’altro nel periodo fascista e poi (con la successiva fusione che ha interessato anche l’Andrea Doria) nella Sampdoria. Quella della Sampierdarenese è la storia di un club genovese costituito nel 1899 nel comune ligure di Sampierdarena – poi confluito nella provincia di Genova dal 1926 – quale branchia a indirizzo calcistico della polisportiva Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese per poi dare vita nel 1945 all’Associazione Calcio Liguria. Siamo agli albori di una delle pagine di calcio più importanti della nostra serie A perché è proprio da lì che muove i primi passi la Sampdoria: i blucerchiati, infatti, hanno quale data di fondazione il 1946 e altro non sono che la risultante della fusione tra Sampierdarenese e la società calcistica dell’Andrea Doria.

La serie A almeno una volta nella vita

Una sola partecipazione in serie A per quattro squadre che hanno potuto assaporare il calcio che più conta e vivere quella partecipazione come una festa che prescindesse dal risultato.

Si tratta del Treviso, approdato nella massima categoria nella stagione 2005/06 e subito retrocesso: nella rosa di quella squadra, allenata da mister Ezio Rossi, figuravano un giovanissimo Samir Handanovic e Marco Borriello. La squadra concluse il campionato in 19esima posizione e fece immediato ritorno in serie B.

Serie A anche per il Carpi, toccata e fuga: una sola stagione per gli emiliani, che hanno disputato la massima serie nell’edizione 2015/16, chiusa con la 18esima posizione che ne ha immediatamente decretato il ritorno in cadetteria. Fil rouge con la favola precedente del Treviso il fatto che in rosa vi fosse Marco Borriello (attualmente dirigente sportivo dell’Ibiza).

Una sola partecipazione in serie A anche per la Pistoiese: torniamo alla stagione 1980/81 e l’Olandesina, squadra così appellata per le maglie di gioco che erano arancioni, disputo due campionati in uno. Prima parte di stagione impeccabile: i toscani chiusero il girone di andata all’undicesimo posto con 13 punti all’attivo mentre in quello di ritorno riuscirono a collezionare la miseria di 3 punti. Ultima posizione e discesa in B.

Quella del Monza, invece, è storia recentissima: l’ultima scommessa della coppia formata da Silvio Berlusconi e Adriano Galliani si è arricchita della cavalcata dei brianzoli fino alla massima serie, cui hanno preso parte per la prima volta nel 2022/23.

Presenze serie A: quelli che… ambo, terno, quaterna o cinquina

Ancona, Benevento, Frosinone e Ternana hanno disputato il campionato di serie A in due occasioni ciascuna. I marchigiani nelle stagioni 1992/93 e 2003/04; i campani nelle edizioni 2017/18 e 2020/21; per i frusinati l’appuntamento con la storia è arrivato negli anni 2015/16 e 2018/19; infine, i campani hanno messo piede nel massimo campionato nelle edizioni 29017/18 e 2020/21.

Tre partecipazioni per Crotone (2016/17, 2017/18, 2020/21), Lecco (1960/61, 1961/62, 1966/67), Legnano (1930/31, 1951/52, 1953/54), Reggiana (1993/94, 1994/95, 1996/97) e Spezia (2020/21, 2021/22, 2022/23).

Quattro presenze in A per Casale (1930/31, 1931/32, 1932/33, 1933/34) e Salernitana (1947/48, 1998/99, 2021/22, 2022/23), cinque volte in massima cadetteria il Messina (1963/64, 1964/65, 2004/05, 2005/06, 2006/07).

Serie A record di presenze: nessuno come l’Inter

Mai stati in serie B: non lo può dire nessun altro, oltre all’Inter. Il club nerazzurro, infatti, è l’unico a non aver mai abbandonato i piani più alti del calcio italiano al punto da vantare un percorso netto in serie A: 91 volte in altrettanti campionati.

Seguono Juventus e Roma a quota 90: i bianconeri, al pari degli eterni rivali dell’Inter – le loro sfide incrociate sono appunto chiamate derby d’Italia – vantano di non essere mai retrocessi sul campo. Eppure, la Juventus in serie B ci è stata per mano della Giustizia e a seguito dei fatti di Calciopoli.

Anche per il Milan la cadetteria è stata il purgatorio attraverso cui si è passati per espiare a colpe che esulavano dal calcio giocato: 89 i campionati in massima serie per i rossoneri, che precedono Fiorentina (85), Lazio (80), Torino (79) e Napoli (77).

Elenco, per anni di presenza, delle squadre che hanno giocato in Serie A dal 1929/30

  • 91 volte: Inter
  • 90 volte: Juventus, Roma
  • 89 volte: Milan
  • 85 volte: Fiorentina
  • 80 volte: Lazio
  • 79 volte: Torino
  • 77 volte: Napoli
  • 76 volte: Bologna
  • 66 volte: Sampdoria
  • 62 volte: Atalanta
  • 55 volte: Genoa
  • 50 volte: Udinese
  • 42 volte: Cagliari
  • 32 volte: Verona
  • 30 volte: Bari, Vicenza
  • 29 volte: Palermo
  • 27 volte: Parma
  • 26 volte: Triestina
  • 23 volte: Brescia
  • 19 volte: SPAL
  • 18 volte: Livorno
  • 17 volte: Catania, Chievo, Lecce
  • 16 volte: Ascoli, Padova
  • 15 volte: Empoli
  • 13 volte: Alessandria, Cesena, Como, Modena, Novara, Perugia, Venezia
  • 12 volte: Pro Patria
  • 11 volte: Foggia
  • 10 volte: Avellino, Sassuolo
  • 9 volte: Reggina, Siena
  • 8 volte: Cremonese, Lucchese, Piacenza, Sampierdarenese
  • 7 volte: Catanzaro, Mantova, Pescara, Pisa, Varese
  • 6 volte: Pro Vercelli
  • 5 volte: Messina
  • 4 volte: Casale, Salernitana
  • 3 volte: Crotone, Lecco, Legnano, Reggiana, Spezia
  • 2 volte: Ancona, Benevento, Frosinone, Ternana
  • 1 volta: Carpi, Monza, Pistoiese, Treviso

Campionato italiano di calcio: albo d’oro dal 1898

  • 1898: Genoa
  • 1899: Genoa
  • 1900: Genoa
  • 1901: Milan
  • 1902: Genoa
  • 1903: Genoa
  • 1904: Genoa
  • 1905: Juventus
  • 1906: Milan
  • 1907: Milan
  • 1908: Pro Vercelli
  • 1909: Pro Vercelli
  • 1909-1910: Inter
  • 1910-1911: Pro Vercelli
  • 1911-1912: Pro Vercelli
  • 1912-1913: Pro Vercelli
  • 1913-1914: Casale
  • 1914-1915: Genoa
  • Dal 1915al 1919: Campionato non disputato
  • 1919-1920: Inter
  • 1920-1921: Pro Vercelli
  • 1921-1922 FIGC: Novese
  • 1921-1922 CCI: Pro Vercelli
  • 1922-1923: Genoa
  • 1923-1924: Genoa
  • 1924-1925: Bologna
  • 1925-1926: Juventus
  • 1926-1927: Titolo revocato al Torino
  • 1927-1928: Torino
  • 1928-1929: Bologna
  • 1929-1930: Ambrosiana
  • 1930-1931: Juventus
  • 1931-1932: Juventus
  • 1932-1933: Juventus
  • 1933-1934: Juventus
  • 1934-1935: Juventus
  • 1935-1936: Bologna
  • 1936-1937: Bologna
  • 1937-1938: Ambrosiana-Inter
  • 1938-1939: Bologna
  • 1939-1940: Ambrosiana-Inter
  • 1940-1941: Bologna
  • 1941-1942: Roma
  • 1942-1943: Torino
  • Dal 1943 al 1945: Campionato non disputato
  • 1945-1946: Torino
  • 1946-1947: Torino
  • 1947-1948: Torino
  • 1948-1949: Torino
  • 1949-1950: Juventus
  • 1950-1951: Milan
  • 1951-1952: Juventus
  • 1952-1953: Inter
  • 1953-1954: Inter
  • 1954-1955: Milan
  • 1955-1956: Fiorentina
  • 1956-1957: Milan
  • 1957-1958: Juventus
  • 1958-1959: Milan
  • 1959-1960: Juventus
  • 1960-1961: Juventus
  • 1961-1962: Milan
  • 1962-1963: Inter
  • 1963-1964: Bologna
  • 1964-1965: Inter
  • 1965-1966 Inter
  • 1966-1967: Juventus
  • 1967-1968: Milan
  • 1968-1969: Fiorentina
  • 1969-1970: Cagliari
  • 1970-1971: Inter
  • 1971-1972: Juventus
  • 1972-1973: Juventus
  • 1973-1974: Lazio
  • 1974-1975: Juventus
  • 1975-1976: Torino
  • 1976-1977: Juventus
  • 1977-1978: Juventus
  • 1978-1979: Milan
  • 1979-1980: Inter
  • 1980-1981: Juventus
  • 1981-1982: Juventus
  • 1982-1983: Roma
  • 1983-1984: Juventus
  • 1984-1985: Verona
  • 1985-1986: Juventus
  • 1986-1987: Napoli
  • 1987-1988: Milan
  • 1988-1989: Inter
  • 1989-1990: Napoli
  • 1990-1991: Sampdoria
  • 1991-1992: Milan
  • 1992-1993: Milan
  • 1993-1994: Milan
  • 1994-1995: Juventus
  • 1995-1996: Milan
  • 1996-1997: Juventus
  • 1997-1998: Juventus
  • 1998-1999: Milan
  • 1999-2000: Lazio
  • 2000-2001: Roma
  • 2001-2002: Juventus
  • 2002-2003: Juventus
  • 2003-2004: Milan
  • 2004-2005: Titolo revocato (alla Juventus)
  • 2005-2006: Inter
  • 2006-2007: Inter
  • 2007-2008: Inter
  • 2008-2009: Inter
  • 2009-2010: Inter
  • 2010-2011: Milan
  • 2011-2012: Juventus
  • 2012-2013: Juventus
  • 2013-2014: Juventus
  • 2014-2015: Juventus
  • 2015-2016: Juventus
  • 2016-2017: Juventus
  • 2017-2018: Juventus
  • 2018-2019: Juventus
  • 2019-2020: Juventus
  • 2020-2021: Inter
  • 2021-2022: Milan

FAQ

Quale squadra ha giocato di più in Serie A?

L'unica squadra sempre presente in Serie A è stata finora l'Inter. A seguire la Juventus (che è stata retrocessa in Serie B d'ufficio nel 2006) e la Roma (che retrocesse sul campo nel 1950-51). Il Milan ha mancato la Serie A per 2 volte (1980-81 a seguito del calcioscommesse e nel 1983-84 per retrocessione sul campo).

Seguono Fiorentina, Lazio, Torino, Napoli e Bologna che dopo essere state intoccabili nella massima serie per tantissimi anni, dagli anni 80 in poi hanno iniziato a conoscere anni bui con fallimenti e ripartenza dalla Serie C (Fiorentina e Napoli) oppure promozioni e retrocessioni continue (Torino e Bologna).

Quali sono le squadre che hanno fatto un solo campionato di Serie A?

Non sappiamo quanto durerà l'esperienza in massima serie del Monza, ma ci sono squadre che hanno fatto un solo campionato di Serie A nella loro storia. In anni recenti la mitica Pistoiese apparsa nel 1980-81 e poi finita quasi definitivamente in Serie C; il Treviso apparso con poca fortuna nel 2005-06 e poi addirittura cancellato dal calcio italiano e più recentemente il Carpi nel 2015-16 e poi tornato rapidamente in Serie C.

VIRGILIO SPORT

Leggi anche:

ULTIME GALLERY

ULTIME NOTIZIE

SPORTS IN TV
E IN STREAMING

GUIDA TV:
Eventi sportivi in diretta tv oggi

SPORT TREND

Farmacia Eredi Marino Dr. Giovanni

Caricamento contenuti...