Virgilio Sport

Pagelle Inter-Salisburgo 2-1: Sanchez torna Niño Maravilla, Frattesi da urlo. Calha scalda San Siro

Top e flop della partita Inter-Salisburgo, valevole per la 3° giornata di Champions League 2023/2024: Calhanoglu infallibile, Bastoni sbaglia in occasione del pareggio austriaco

Pubblicato:

Domenico Esposito

Domenico Esposito

Giornalista

Da vent’anni in campo e sul campo per vivere ogni evento in tutte le sue sfaccettature. Passione smisurata per il calcio e per la sfera di cuoio. Il pallone è una cosa serissima, guai a dirgli di no

L’Inter supera 2-1 il Salisburgo a San Siro nella terza giornata della fase a gironi di Champions League e vola in testa a 7 punti nel Gruppo D. Scatto decisivo per gli uomini di Simone Inzaghi, che vedono gli ottavi di finale più vicini. Le pagelle dell’Inter, top e flop del Salisburgo e il tabellino del match nella nostra analisi.

La chiave della partita

Inzaghi sceglie Carlos Augusto sulla sinistra al posto di Dimarco, in attacco Sanchez al fianco di Lautaro. Struber mette in difficoltà l’Inter proponendo due terzini alti che costringono gli esterni nerazzurri a rimanere bassi. La velocità degli austriaci crea subito grattacapi alla retroguardia di casa, con Sommer bravo a rispondere al diagonale di Gloukh. Al 19′, però, sono i lombardi a sbloccare il match, sfruttando la prima occasione in cui riesce ad attaccare l’area avversaria con più uomini. È Sanchez a far esplodere di gioia San Siro finalizzando una bellissima azione. Il gol cambia completamente il volto della partita, con l’Inter che si mostra molto più sicura di sé e padrona del campo.

Rivivi tutte le emozioni di Inter-Salisburgo

Nella ripresa è di nuovo il Salisburgo a partire forte. Gli austriaci pescano il jolly con il talentuoso israeliano Gloukh. Ma il pareggio dura poco, perché, al 64′, Frattesi si procura il rigore che il solito Calhanoglu trasforma, 2-1.

Inter, cosa ha funzionato

Premiate le scelte coraggiose di Inzaghi, che in una partita decisiva per il destino europeo dell’Inter, attinge dalla rosa a sua disposizione, rinunciando a Dimarco e Thuram, tra i migliori in questo primo scorcio di stagione, e Barella (che ha mostrato di non dare peso, sul campo, alle vicende legate alle scommesse nel calcio), cui viene preferito Frattesi. Il tecnico emiliano ha avuto ragione, perché a sbloccare il match è stato proprio Sanchez: a 34 anni il figliol prodigo cileno si conferma Niño Maravilla.

Inter, cosa non ha funzionato

I nerazzurri hanno sofferto a tratti la velocità degli avversari. In particolare nei minuti iniziali di entrambe le frazioni. Ma nel complesso la prestazione dell’Inter è stata ottima.

Rivivi le emozioni live di Inter-Salisburgo 2-1

Le pagelle dell’Inter

  • Sommer 6,5: Pronti, via e subito una parata per niente facile su Gloukh. Se la conclusione dell’attaccante del Salisburgo fosse entrata, chissà come sarebbe andata.
  • Pavard 6: Un’ottima chiusura su Simic a inizio match con la complicità di De Vrij e bravo a farsi vedere anche lì davanti. Non perfetto nell’1-1 degli austriaci.
  • De Vrij 6,5: Il migliore del pacchetto arretrato nerazzurro: non sbaglia mai.
  • Bastoni 5,5: Si fa sorprendere in occasione del pareggio del Salisburgo. Unica sbavatura, purtroppo per lui grave.
  • Dumfries 6: Sempre pericoloso quando aggredisce la corsia destra. L’olandese è tornato sui suoi livelli dopo una stagione priva di acuti. Darmian (6 dal 65′: prestazione ordinata, come sempre).
  • Frattesi 7: Ci mette lo zampino in occasione del gol di Sanchez. Si procura il rigore che porta al 2-1 e serve l’assist per il 3-1 di Lautaro, poi annullato per fuorigioco. Prezioso.
  • Calhanoglu 7: È il calciatore che rischia la giocata, che fa scattare il fattore imprevedibilità. Infallibile dagli undici metri. Asllani (sv dal 75′).
  • Mkhitaryan 6,5: L’armeno dà il via all’azione del vantaggio. Ammonito, viene sostituito all’intervallo. Barella (6 dal 46′: l’ex Cagliari porta in dote la solita quantità di grinta che non guasta mai).
  • Carlos Augusto 6: Preferito a Dimarco, gioca una gara diligente e di sacrificio.
  • Sanchez 7: Il 3 novembre 2021 il suo ultimo gol in Champions con la maglia dell’Inter. Ripaga la fiducia di Inzaghi e sblocca il match. Thuram (6+ dal 65′: cresce l’intesa con Lautaro e sfrutta bene i suoi centimetri per dar peso all’attacco nerazzurro).
  • Lautaro Martinez 6: Non una gara memorabile per il Toro. Segna nel finale, ma la gioia del gol gli è negata per il fuorigioco millimetrico di Frattesi. Klaassen (sv dall’85’).

Top e flop del Salisburgo

Top

  • Gloukh 7: L’israeliano ha talento, qualità e gamba. Dialoga bene con Simic e gli bastano pochi minuti per impensierire Sommer. Ed è lui a realizzare il gol del momentaneo 1-1.
  • Simic 6,5: Partita speciale per lui, che è nato a Milano. Prezioso nell’azione che porta al pareggio del Salisburgo.

Flop

  • Dedic 5: Si addormenta su Sanchez, che lo brucia e batte Schlager. Poco dopo rischia un clamoroso autogol in scivolata su cross teso di Dumfries.
  • Gourna-Douath 5: Causa il rigore che riporta avanti l’Inter con un intervento sciagurato su Frattesi.

Il tabellino di Inter-Salisburgo

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Dumfries (65′ Darmian), Frattesi, Calhanoglu (75′ Asllani), Mkhitaryan (46′ Barella), Carlos Augusto; Sanchez (65′ Thuram), Lautaro Martinez (85′ Klaassen). A disposizione: Di Gennaro, Audero, Acerbi, Bisseck, Dimarco. Allenatore: Simone Inzaghi

SALISBURGO (4-2-3-1): Schlager; Dedic, Solet, Pavlovic, Ulmer; Bidstrup (71′ Konate), Gourna-Douath (85′ Capaldo); Sucic, Gloukh (85′ Forson), Kjaergaard (71′ Nene); Simic (71′ Ratkov). A disposizione: Manti, Krumrey, Baidoo, Diambou, Morgalla. Allenatore: Gerhard Struber

Arbitro: Letexier

Ammoniti: Simic, Mkhitaryan, Gourna-Douath, Strube (all.)

Marcatori: 19′ Sanchez, 57′ Gloukh, 64′ Calhanoglu su rig.

Tags:

Leggi anche:

ULTIME GALLERY

ULTIME NOTIZIE

SPORTS IN TV
E IN STREAMING

GUIDA TV:
Eventi sportivi in diretta tv oggi

SPORT TREND

Liberati dell'amianto in modo sicuro

Caricamento contenuti...