Virgilio Sport

F1 Gp Monaco: Leclerc è tutto vero! Trionfo Ferrari a Montecarlo, Sainz sul podio, 2° Piastri

Rivivi il GP di Monaco, ottavo appuntamento del Mondiale 2024 di Formula 1. La grande vittoria della Ferrari e di Charles Leclerc completata dal podio di Carlos Sainz

Ultimo aggiornamento:

Settantotto giri davanti, senza una sbavatura e senza pit stop. Per sfatare un tabù, facendo cadere la maledizione. Charles Leclerc ha vinto il Gran Premio di Monaco. Profeta in Patria, finalmente si prende la gara di casa tornando ed un successo che mancava da quasi due anni. Lo ha fatto davanti alla McLaren di Oscar Piastri e il compagno di scuderia Carlos Sainz per un trionfo Ferrari tra le stradine del Principato dove ieri il Cavallino Rampante aveva festeggiato le 250 pole proprio con Charles.

Ai piedi del podio mastica amaro Lando Norris con l’altra McLaren poi George Russell con la Mercedes che ha resistito nel finale al ritorno con gomme nuova (unici a fare il pit) di Max Verstappen “solamente” 6° e Lewis Hamilton, a completare la top ten Tsunoda (Visa CashApp), Albon (Williams) e Gasly (Alpine).

Leclerc ha vinto una gara strana senza pit stop in corsa. Caratterizzata dal botto al primo giro tra la Red Bull di Perez e le due Haas di Hulkenberg e Magnussen colpevole di aver tamponato il messicano. Bandiera rossa che ha graziato Sainz che in partenza aveva forato cercando di passare Piastri ma che soprattutto ha dato la possibilità a tutti di smarcare il secondo treno di gomme trasformando di fatto la gara in una veloce processione specie dei primi quattro alle spalle della locomotiva Leclerc.

GRAN PREMIO MONACO, LA GARA – Leclerc scatta bene dalla pole, parte bene anche Sainz che prova a stare davanti a Piastri, non ci riesce e finisce per forare. Ma è nelle retrovie che succede il caos: Magnussen tampona Perez, il messicano rimbalza a muro, la sua Red Bull disintegrata rientra in pista travolgendo a sua volta le due Haas di Hulkenberg e dello stesso Magnussen colpevole come non mai e a questo punto a rischio squalifica. Bandiera rossa automatica che va a graziare proprio Sainz che ha potuto così ripartire dalla terza piazza in griglia. Da segnalare anche il ritiro di Ocon che prova un sorpasso kamikaze sul compagno Gasly, infuriato, ma pagandone le conseguenze.

Al restart, quasi tre quarti d’ora dopo il primo via, tutti cambiano gli pneumatici: chi era partito con gomma media ha messo la dura (le due Ferrari e le due McLaren), il contrario quelli dietro con l’obiettivo di non fermarsi più su una pista che non stressa molto le coperture.

Leclerc scatta ancora bene in una partenza regolare dove tutti mantengono le posizioni. Inizia così una lunga “processione” tra le stradine del Principato con le due Ferrari e le due McLaren che fanno l’elastico in gestione gomme. Ma se i primi 4 vanno in trenino, non così fa Russell che rallenta parecchio Verstappen ed Hamilton. La forbice tra la Norris 4° e Russell arriva così a una ventina di secondi che concedono alla McLaren di fare un pit stop “free” senza rischiare nulla.

Cosa che succede puntualmente dopo metà gara e che provano a fare Stroll (sfortunato poco dopo forerà), ma soprattutto Hamilton e Verstappen che si mettono a fare giri velocissimi. Sainz invece come a Singapore lo scorso anno fa da tappo a Norris per impedirgli di avere il gap necessario su Russell per fare il pit stop. Missione compiuta per lo spagnolo che ancora una volta si dimostra abile stratega in gara.

Nel finale Leclerc allunga su Piastri a legittimare, anche se non c’era bisogno, una grande vittoria in casa, sua e della Ferrari al secondo successo stagione. Un trionfo completato dal podio di Sainz con la Red Bull di Verstappen solo 6° e battuto.

Il racconto della gara

  1. Per questo appuntamento da Monaco è tutto! La prossima gara è in programma domenica 9 giugno in Canada.

    17:32
  2. La classifica costruttori dopo il GP di Monaco: 1. Red Bull 276 2. Ferrari 246 3. McLaren 184

    17:31
  3. La classifica piloti dopo il GP di Monaco: 1. Max Verstappen (Red Bull) 169 2. Charles Leclerc (Ferrari) 138 3. Lando Norris (McLaren) 113 4. Carlos Sainz (Ferrari) 108 5. Sergio Perez (Red Bull) 107 6. Oscar Piastri (McLaren) 71

    17:30
  4. FINITA! Charles Leclerc vince per la prima volta il Gran Premio di casa a Monaco! Chiudono il podio la McLaren di Oscar Piastri e l'altra Ferrari di Carlos Sainz! Quatro Norris, quinto Russell, sesto Verstappen, settimo Hamilton (con giro veloce), ottavo Tsunoda, nono Albon, decimo Gasly.

    17:27
  5. GIRO 77. Ancora tutto invariato. Ultimo giro per Leclerc...

    17:26
  6. GIRO 76. Leclerc ora sta gestendo. Il margine su Piastri si riduce sotto i 9".

    17:24
  7. GIRO 75. Situazione invariata nelle prime quattro posizioni. Anche gli attacchi di Verstappen, ormai, hanno perso impeto alle spalle di Russell.

    17:23
  8. GIRO 74. Team-radio di Leclerc per il muretto Ferrari: "Non cercherò il giro veloce. Voglio solo portare la macchina al traguardo".

    17:22
  9. GIRO 73. Leclerc ora è in totale controllo. Ha 9" di margine su Piastri. Intanto Sargeant supera Zhou nel traffico e risale in penultima posizione.

    17:21
  10. GIRO 72. Piastri sembra voler rallentare per ostacolare Sainz e agevolare un attacco di Norris per avere due McLaren sul podio.

    17:19
  11. GIRO 71. Ritmo molto lento per Piastri, che continua a perdere da Leclerc. Ora è a oltre 7". Norris ovviamente si è riattaccato a Sainz.

    17:18
  12. GIRO 70. Aumenta ancora il gap tra Leclerc e Piastri, ora scivolato a 5"3. Sainz si è riavvicinato rimettendosi in scia.

    17:17
  13. GIRO 69. Buon ritmo ora per Leclerc, che riesce ad allungare a 4" su Piastri, anche grazie alle fasi di doppiaggio.

    17:16
  14. GIRO 68. Team-radio di Sargeant al muretto Williams: "Ho colpito il muro". Ma sembra non aver riportato danni significativi alla monoposto.

    17:14
  15. GIRO 67. Tutto invariato nelle prime quattro posizioni. Hamilton a 1"8 da Verstappen.

    17:13
  16. GIRO 66. Russell continua a difendersi su Verstappen, che ora ha 2" di vantaggio su Hamilton.

    17:12
  17. GIRO 65. Giro particolarmente lento per Sainz, che ha Norris incollato agli scarichi. Hamilton è a 2.6" da Verstappen.

    17:11
  18. GIRO 64. Nuovo giro veloce per Hamilton, che ora scende sotto i 3" da Verstappen, sempre in lotta con Russell per la quinta posizione.

    17:09
  19. GIRO 63. Al momento, Russell risponde bene in trazione agli attacchi di Verstappen, in attesa del rientro di Hamilton.

    17:08
  20. GIRO 62. Verstappen in piena scia di Russell, è molto più veloce.

    17:07
  21. GIRO 61. Verstappen ha ripreso Russell e ora può attaccare la Mercedes per il quinto posto.

    17:05
  22. GIRO 60. Giro veloce per Lewis Hamilton, ora in bagarre aperta per il punto addizionale con Max Verstappen dopo il pit-stop.

    17:04
  23. GIRO 59. Team-radio preoccupato di Sainz: "Se Norris monta gomma media, anche Leclerc è a rischio".

    17:03
  24. GIRO 58. Show di Stroll con gomma soft fresca nelle retrovie. Passa Zhou nel tunnel, poi supera anche Sargeant e ora è 14esimo.

    17:01
  25. GIRO 57. Sainz sta rallentando il ritmo, frenando Norris. Gli vuole togliere la chance di un pit-stop gratis con Russell a 18". Intanto, giro veloce per Lewis Hamilton.

    17:00
  26. GIRO 56. Giro veloce per Verstappen, mentre i primi quattro proseguono nei doppiaggi e scavalcano anche Gasly, decimo.

    16:59
  27. GIRO 55. Sta aumentando il ritmo dei primi quattro. Giro veloce personale per Leclerc. Intanto Russell perde la finestra su Verstappen per il pit-stop gratuito.

    16:57
  28. GIRO 54. Bottas risale la classifica. Dopo aver passato il compagno, Zhou, supera anche Sargeant al Mirabeau e ora è 13esimo.

    16:56
  29. GIRO 53. La Red Bull risponde richiamando Max Verstappen. Il leader del Mondiale rimonta la gomma bianca iniziale e conserva il sesto posto.

    16:54
  30. GIRO 52. Pot-stop per Hamilton, che rimonta la gomma bianca utilizzata nel primo giro. Rientra conservando la sua settima posizione.

    16:53
  31. GIRO 51. Stroll è rientrato in ultima posizione. La strategia in casa Aston Martin, con il ritmo tenuto appositamente lento da Alonso per favorire il pit-stop del compagno davanti a lui, è sfumata.

    16:52
  32. GIRO 50. Incredibile sfortuna per Stroll. Foratura al treno di gomme appena montato. Deve rientrare ai box e montare un nuovo set di gomme soft.

    16:51
  33. GIRO 49. Team-radio per Norris: in caso di safety-car, farà un pit-stop gratuito per montare gomma media. Russell è a quasi 16".

    16:49
  34. GIRO 48. Team-radio per Leclerc, che chiede al muretto di poter fare un giro veloce. Gli ingegneri rispondono di no.

    16:48
  35. GIRO 47. Tsunoda è precipitato a 36" da Hamilton. Ora Lewis potrebbe tranquillamente fermarsi per montare gomma fresca e cercare di attaccare Verstappen nel finale.

    16:47
  36. GIRO 46. Si è richiusa la finestra tra Russell e Norris. Ci sono 14" tra i due, quindi, al momento, Norris non ha un pit-stop gratuito a disposizione come fatto poco fa da Stroll.

    16:45
  37. GIRO 45. Team-radio per Lando Norris. Il muretto McLaren comunica che la sua situazione gomme è la migliore del gruppetto dei quattro battistrada.

    16:43
  38. GIRO 44. Pit-stop per Lance Stroll, che monta gomma bianca nuova. Può tornare in pista conservando la posizione che aveva in precedenza, l'undicesima.

    16:42
  39. GIRO 43. I primi quattro in gara hanno concluso le fasi di doppiaggio delle ultime quattro monoposto in gara. Leclerc apre il giro con 2.6" di vantaggio su Piastri.

    16:42
  40. GIRO 42. Le Ferrari e le McLaren raggiungono il gruppetto di coda e comincia ora una fase molto delicata di doppiaggi.

    16:39
  41. GIRO 41. Russell recupera qualcosina su Norris e scende sotto i 17" di distanza.

    16:38
  42. GIRO 40. Leclerc fa registrare il suo giro più veloce in gara dopo aver risposto in maniera dubbioso alla comunicazione dei box, che gli ha chiesto di rallentare.

    16:37
  43. GIRO 39. Team-radio per Leclerc. Viene chiesto di rallentare per tenere compatto il gruppo alle spalle ed evitare così di regalare un pit-stop gratis a Norris su Russell.

    16:36
  44. GIRO 38. Dopo aver realizzato il giro veloce, gara totalmente congelata per Bottas, sempre inchiodato in ultima posizione alle spalle del compagno di squadra, Zhou.

    16:36
  45. GIRO 37. Situazione invariata. Tsunoda rosicchia qualcosa su Hamilton, riportandosi a 21".

    16:34
  46. GIRO 36. Russell ora è a 15" da Norris. Mentre Hamilton ha 22" di vantaggio su Tsunoda. Anche lui potrebbe pensare di fermarsi per montare una soft nel finale.

    16:33
  47. GIRO 35. Team-radio per Piastri. Anche McLaren è preoccupata del fatto che Sainz possa fermarsi e montare un nuovo treno di soft ed essere aggressivo nel finale.

    16:32
  48. GIRO 34. Team-radio per Sainz. Il ferrarista è consapevole del fatto che Norris, in questo momento, può rientrare ai box senza il rischio di essere superato da Russell per poter poi attaccare nel finale.

    16:30
  49. GIRO 33. Sainz continua a fare manovra a elastico con Piastri, scivolando a quasi 3" e poi tornando nella scia del pilota della McLaren. Possibile tentativo di realizzare il giro più veloce che, al momento, è ancora per Bottas, ultimo.

    16:28
  50. GIRO 32. Che rischio per Norris! Finisce a un solo centimetro dalle barriere alla Sainte Devote.

    16:27
  51. GIRO 31. Team-radio per Norris. Il muretto della McLaren comunica che Sainz ha leggeri problemi di graining all'anteriore.

    16:25
  52. GIRO 30. Elastico di Sainz, che ora si è riavvicinato a Piastri riducendo il gap a un solo secondo.

    16:25
  53. GIRO 29. Si sono formate due coppie Ferrari-McLaren nelle prime posizioni. Leclerc-Piastri e Sainz-Norris. Poi, a oltre 13", la Mercedes di Russell.

    16:23
  54. GIRO 28. Piastri resta nella scia di Leclerc, ma non Sainz, che è scivolato a circa 3" dal pilota della McLaren.

    16:22
  55. GIRO 27. Alonso sta invece soffrendo nelle retrovie, ora è dodicesimo a oltre 5" dal compagno di squadra, Lance Stroll.

    16:21
  56. GIRO 26. Alle spalle di Verstappen, al momento si trovano in zona punti Hamilton, Tsunoda, Albon e Gasly.

    16:20
  57. GIRO 25. Continua ad aprirsi il gap tra Norris e Russell, ora a oltre 13".

    16:19
  58. GIRO 24. Tutto invariato. Team-radio di Max Verstappen: "Portatemi un cuscino perché mi sto addormentando".

    16:17
  59. GIRO 23. Un secondo e mezzo tra Leclerc e Piastri. Sainz a due secondi invece dalla McLaren. Si stanno sgranando un po' anche i battistrada.

    16:16
  60. GIRO 22. Il ritmo di Russell rimane molto lento. Ora è scivolato a oltre 12" dalla quarta posizione tenuta ancora da Norris.

    16:15
  61. GIRO 21. Leclerc risponde all'attacco di Piastri con un paio di giri a ritmo più alto e rimette 1.4" tra sé e il pilota della McLaren.

    16:13
  62. GIRO 20. Penalità per Esteban Ocon: 10" per l'incidente provocato con il compagno di squadra al primo giro. Non può scontarli oggi perché ritirato. Quindi sarà penalizzato in griglia nel prossimo GP in Canada.

    16:11
  63. GIRO 19. Piastri tenta l'attacco a Leclerc all'ingresso del tunnel. Il ferrarista chiude la porta.

    16:10
  64. GIRO 18. Bottas realizza il giro più veloce di giornata con gomma dura fresca. Ciò significa che i quattro piloti nelle prime posizioni stanno gestendo tantissimo le gomme.

    16:09
  65. GIRO 17. Pit-stop per Bottas, unico ad aver effettuato un sorpasso in gara oggi. Il finlandese ha montato gomma dura e rientra in ultima posizione.

    16:08
  66. GIRO 16. Verstappen, nel frattempo, fa elastico con Russell, oscillando tra 1" e 2" di distanza dalla Mercedes che lo precede.

    16:07
  67. GIRO 15. Russell firma il suo giro più veloce di giornata, ma il suo ritmo resta sempre lontano dai primi. Ora è a 8.6" da Norris.

    16:06
  68. GIRO 14. Nonostante i danni al fondo della vettura, Oscar Piastri timbra il nuovo giro veloce e resta fisso nella scia di Leclerc.

    16:03
  69. GIRO 13. Russell continua a perdere terreno nei confronti di Norris. Ora è a 7" dalla quarta posizione.

    16:02
  70. GIRO 12. Team-radio Mercedes per Russell: al britannico viene espressamente chiesto di tutelare la gomma.

    16:01
  71. GIRO 11. Sainz allunga su Norris, ora a quasi 2" dal ferrarista.

    16:00
  72. GIRO 10. Tutto invariato nelle prime quattro posizioni. Russell, invece, continua a perdere terreno rispetto a Norris. C'è un gap di 5" tra i due.

    15:59
  73. GIRO 9. Giro veloce per Piastri, che torna a 8 decimi di distanza da Leclerc dopo il mini-tentativo di allungo del monegasco nelle due tornate precedenti.

    15:58
  74. GIRO 8. Russell, ripartito con gomma media, sta facendo tyre-management ma è già scivolato a quasi 4 secondi da Norris.

    15:56
  75. GIRO 7. Team-radio per Oscar Piastri: dalla telemetria emergono problemi di aerodinamica dovuti all'impatto con Sainz nella prima partenza.

    15:54
  76. GIRO 6. Sainz si è avvicinato a Piastri mettendo un piccolo gap tra sé e Norris.

    15:53
  77. GIRO 5. Unico sorpasso in partenza, rivisto nella registrazione. Bottas passa Sargeant nelle retrovie risalendo in 14esima piazza.

    15:52
  78. GIRO 4. Resta tutto invariato. Tutte le monoposto hanno operato il cambio gomme durante il periodo di bandiera rossa. Quindi nessun pit-stop obbligato da qui a fine gara.

    15:51
  79. RIPARTITI! Nuova partenza più ordinata e attenta, mantenute le posizioni iniziali.

    15:48
  80. I primi quattro (Leclerc, Piastri, Sainz e Norris) ripartiranno con gomma bianca per andare fino in fondo.

    15:46
  81. Nuovo giro di formazione in corso.

    15:45
  82. Esteban Ocon si aggiunge a Perez, Magnussen e Hulkenberg nella lista dei ritirati. La sua Alpine, danneggiata nel contatto con il compagno di squadra Gasly, non può essere riparata in tempo per la ripartenza imminente.

    15:44
  83. Magnussen: "Ero all'interno, la mia anteriore era affiancata alla posteriore di Perez. Pensavo che mi lasciasse un po' di spazio, invece mi ha chiuso e siamo andati a muro. Temo di saltare il prossimo GP? So che ho soltanto 10 punti sulla patente, ma per ora cerco di non pensarci".

    15:39
  84. Nuova comunicazione della direzione gara: investigazione in corso per il contatto tra compagni di squadra che ha coinvolto le Alpine di Ocon e Gasly all'ingresso del tunnel.

    15:36
  85. La ripartenza, in modalità standing-start, si farà alle 15.44.

    15:30
  86. La direzione di gara aggiunge anche non ci saranno ulteriori investigazioni sui contatti avvenuti nel primo giro. Quindi Kevin Magnussen conserva i suoi 10 punti rimasti sulla patente e potrà correre nel prossimo GP in Canada.

    15:25
  87. Ecco l'ordine di ripartenza: Leclerc, Piastri, Sainz, Norris, Russel, Verstappen, Hamilton, Tsunoda, Albon, Gasly, Ocon. Molto fortunato Sainz, che potrà così tornare in pista nella stessa posizione ottenuta in qualifica.

    15:24
  88. Le immagini registrate ci mostrano un ulteriore contatto a centro-gruppo tra le due Alpine di Gasly e Ocon, con l'attacco sconsiderato di Ocon all'ingresso del tunnel. Vedremo se entrambe le monoposto riusciranno a riprendere la gara.

    15:18
  89. La direzione gara annuncia che la ripartenza sarà effettuata con standing-start, quindi si ricomincia dalla griglia, da fermi.

    15:17
  90. Il contatto tra Magnussen e Perez dovrà essere valutato dalla direzione di gara. Il pilota della Haas ha soltanto 10 punti residui sulla patente e, se dovesse essere ritenuto colpevole, salterà la prossima gara in Canada, sostituito da Oliver Bearman.

    15:12
  91. Incidente provocato da un contatto tra Magnussen e Perez. La Red Bull si schianta contro le barriere e poi travolge anche l'altra Haas di Nico Hulkenberg, che non riesce a evitare il contatto.

    15:11
  92. BANDIERA ROSSA! Gara sospesa! Contatto tra le due Haas e la Red Bull di Sergio Perez nelle retrovie. La Red Bull è totalmente disintegrata ma il messicano è sceso dalla monoposto sulle proprie gambe e sembra stare bene.

    15:06
  93. PARTITI! Leclerc tiene la prima posizione, Sainz tenta subito di attaccare Piastri ma deve fermarsi per una foratura all'anteriore sinistra!

    15:05
  94. Giro di formazione in corso. Manca pochissimo all'inizio del Gran Premio!

    15:01
  95. La classifica costruttori alla vigilia della gara: 1. Red Bull 268 punti 2. Ferrari 212 punti 3. McLaren 154 punti 4. Mercedes 79 punti 5. Aston Martin 44 punti

    14:55
  96. La classifica piloti alla vigilia della gara: 1. Max Verstappen (Red Bull) 161 punti 2. Charles Leclerc (Ferrari) 113 punti 3. Sergio Perez (Red Bull) 107 punti 4. Lando Norris (McLaren) 101 punti 5. Carlos Sainz (Ferrari) 93 punti 6. Oscar Piastri (McLaren) 53 punti

    14:54
  97. Il ferrarista Charles Leclerc scatta dalla pole position timbrata con il tempo di 1:10.270. Al suo fianco ci sarà la McLaren di Oscar Piastri. Seconda fila per l'altro ferrarista, Carlos Sainz, e l'altra McLaren, quella di Lando Norris. Max Verstappen, leader del Mondiale, è soltanto sesto. Mentre Sergio Perez, sull'altra Red Bull, scatterà dalla 16esima posizione.

    15:09
  98. Benvenuti alla diretta scritta del GP di Monaco, ottavo appuntamento del Mondiale 2024 di F1. Si corre sullo storico e peculiare circuito cittadino del Principato.

    14:51
>

C’è la Ferrari di Charles Leclerc in pole position nel Gran Premio di Monaco, ottavo appuntamento del Mondiale di F1 2024. Partenza prevista alle ore 15 con l’altra rossa di Carlos Sainz in terza piazza e il campione del mondo, Max Verstappen sesto. La classifica piloti è attualmente così composta:

  1. Max Verstappen (161 pt.)
  2. Charles Leclerc (113 pt.)
  3. Sergio Perez (107 pt.)
  4. Lando Norris (101 pt.)
  5. Carlos Sains Jr. (93 pt.)

Ferrari davanti a tutti! Charles Leclerc si prende la pole position nella gara di casa. Sarà lui a partire al palo nel Gran Premio di Monaco, ottava prova del Mondiale di F1. Il pilota monegasco ha fatto un giro pazzesco battendo dopo una qualifica tiratissima la McLaren di Oscar Piastri e l’altra Ferrari di Carlos Sainz terzo e l’altra McLaren di Lando Norris. George Russell sorprende, 5° con la Mercedes. Mentre è solo 6° Max Verstappen che ha faticato e non poco con tanto di errore nell’ultimo giro buono nel Q3.

Alle spalle di Max invece c’è l’altra Mercedes di Lewis Hamilton quindi il sempre meno sorprendente Tsunoda con la VisaCash App, e le imprese di Albon e Gasly che hanno riportato Williams e Alpine in Q3. Il Gran Premio di Monaco si corre sul Circuito di Montecarlo. Sono previsti 78 giri. Partenza in programma alle 15.00 di domenica 26 maggio 2024. Questa la griglia di partenza, sulla base dei risultati maturati in qualifica:

1a Fila 1. Charles Leclerc
Ferrari
2. Oscar Piastri
McLaren-Mercedes
2a Fila 3. Carlos Sainz
Ferrari
4. Lando Norris
McLaren-Mercedes
3a Fila 5. George Russell
Mercedes
6. Max Verstappen
Red Bull-Honda RBPT
4a Fila 7. Lewis Hamilton
Mercedes
8. Yuki Tsunoda
Racing Bulls-Honda RBPT
5a Fila 9. Alexander Albon
Williams-Mercedes
10. Pierre Gasly
Alpine-Renault
6a Fila 11. Esteban Ocon
Alpine-Renault
12. Daniel Ricciardo
Racing Bulls-Honda RBPT
7a Fila 13. Lance Stroll
Aston Martin-Mercedes
14. Fernando Alonso
Aston Martin-Mercedes
8a Fila 15. Logan Sargeant
Williams-Mercedes
16. Sergio Perez
Red Bull-Honda RBPT
9a Fila 17. Valtteri Bottas
Sauber-Ferrari
18. Zhou Guanyu
Sauber-Ferrari
10a Fila 19. Nico Hulkenberg*
Haas-Ferrari
20. Kevin Magnussen*
Haas-Ferrari

*Hulkenberg e Magnussen squalificati DRS irregolare in qualifica.

F1 Gp Monaco: Leclerc è tutto vero! Trionfo Ferrari a Montecarlo, Sainz sul podio, 2° Piastri Fonte: Ansa

Ordine di arrivo

  1. Charles Leclerc
    Scuderia Ferrari
    02:23:15.554
  2. Oscar Piastri
    McLaren F1 Team
    +00:00:07.152
  3. Carlos Sainz
    Scuderia Ferrari
    +00:00:07.585
  4. Lando Norris
    McLaren F1 Team
    +00:00:08.650
  5. George Russell
    Mercedes AMG Petronas F1 team
    +00:00:13.309
  6. Max Verstappen
    Oracle Red Bull Racing
    +00:00:13.853
  7. Lewis Hamilton
    Mercedes AMG Petronas F1 team
    +00:00:14.908
  8. Yuki Tsunoda
    Visa Cash App RB Formula One Team
  9. Alexander Albon
    Williams Racing
  10. Pierre Gasly
    BWT Alpine F1 Team
  11. Fernando Alonso
    Aston Martin Aramco F1 Team
  12. Daniel Ricciardo
    Visa Cash App RB Formula One Team
  13. Valtteri Bottas
    Stake F1 Team Kick Sauber
  14. Lance Stroll
    Aston Martin Aramco F1 Team
  15. Logan Sargeant
    Williams Racing
  16. Guanyu Zhou
    Stake F1 Team Kick Sauber
  17. Esteban Ocon
    BWT Alpine F1 Team
    RITIRATO
  18. Sergio Pérez
    Oracle Red Bull Racing
    RITIRATO
  19. Nico Hülkenberg
    Money Gram Haas F1 Team
    RITIRATO
  20. Kevin Magnussen
    Money Gram Haas F1 Team
    RITIRATO
GP di Monaco - Monaco 26/05/2024
Monaco

Altri dati:

  • Ora inizio: 15:00
  • Circuito: Monaco
  • Città: Monaco
  • Nazione: Monaco
  • Numero di giri: 78
  • Lunghezza giro: 3.337 KM
  • Lunghezza gara: 260.286 KM

Tags:

Caricamento contenuti...