Se i precedenti dicono qualcosa, quelli tra Italia e Brasile – amichevole di lusso al Tardini di Parma – ci hanno indicato la soluzione alla questione ma con un pezzetto in più da incastrare. La Nazionale del ct Soncin rimedia un 1-0 contro le verdeoro merito della rete nella ripresa di Luany. Era prevedibile, ma non compromette in alcun modo il rendimento delle azzurre in questo anno segnato dall’Europeo. Nelle due amichevoli contro Giappone e Brasile, Soncin ha concesso minuti a chi finora aveva giocato meno, sperimentato e rilanciando calciatrici reduci da infortuni.
- Le riflessioni di Soncin su Italia-Brasile
- Stati Uniti e poi sorteggio
- La sfida Italia-Brasile
- ITALIA-BRASILE 0-1 (pt 0-0)
Le riflessioni di Soncin su Italia-Brasile
“Oggi abbiamo tenuto testa alle campionesse della Copa America – ha dichiarato il Ct dopo il 90’ – faccio i complimenti alle ragazze perché hanno fatto una prestazione di alto livello. Sono soddisfatto di quello che ho visto, abbiamo avuto varie situazioni che senza frenesia avremmo potuto sfruttare meglio. C’era la curiosità di vedere il livello raggiunto e posso dire di essere molto contento della risposta di tutta la squadra”. Contro il Giappone, le azzurre avevano rimediato un pareggio.
Stati Uniti e poi sorteggio
L’Italia è ora attesa dall’ultimo raduno del 2025, per la tournée negli Stati Uniti dove il 29 novembre e il 2 dicembre (calcio d’inizio all’1 italiana) affronterà in amichevole la rappresentativa americana: il doppio impegno con la selezione più titolata al mondo precederà l’inizio delle qualificazioni mondiali, al via nel febbraio 2026, con le azzurre che scopriranno le avversarie nel sorteggio in programma il 4 novembre a Nyon.
La sfida Italia-Brasile
Il ct azzurro conferma il 3-5-2, ma si diletta nelle alternative per lasciare spazio a ben sei interpreti diverse rispetto al Giappone consapevole che anche le brasiliane opteranno per un undici diverso. In porta turno di riposo per Giuliani, al suo posto ritrova una maglia da titolare dopo oltre due anni Durante. In difesa non c’è D’Auria ma Lenzini, che va a completare il terzetto Europeo insieme a Salvai e capitan Linari. A centrocampo troviamo Tomaselli accanto a Schatzer e Greggi, autrice del gol del momentaneo vantaggio con le nipponiche, supportate sulle fasce da Oliviero e Soffia. In attacco con la novità Piemonte si rivede anche l’americana Cantore, ma non l’altra candidata al Pallone d’Oro Cristiana Girelli, in panchina.
Avvio serrato, con l’Italia che ne approfitta per imporre la sua ottima organizzazione di gioco. Nei primi minuti vanno segnalati l’intervento durissimo di Haas su Greggi, con la brasiliana solo ammonita, e l’infortunio muscolare di Soffia, sostituita al 17’ da Bergamaschi. Subito dopo la mezz’ora – dominata in mezzo al campo dal dinamismo di Greggi e Schatzer – arriva il primo squillo dell’attesissima Cantore, ma il tiro a giro dal limite dell’area della nuova stella dei Washington Spirit viene deviato in angolo.
Alla ripresa tutto cambia. Le ragazze del Brasile trovano l’1-0 al 22′ grazie alla numero 22 Luany, prontissima a deviare in rete il cross dal fondo di Dudinha. Qualche minuto dopo Durante evita con un riflesso prodigioso il raddoppio del Brasile, sempre più minaccioso con il passare dei minuti. Dopo aver fatto entrare a metà secondo tempo Severini e Beccari, per la rimonta Soncin si gioca anche le carte Dragoni, Bonansea e Girelli. Ma il risultato rimane quello e dal Tardini si esce con una sconfitta che conferma le statistiche.
Dopo il fischio finale i tifosi presenti allo stadio dedicano la meritata standing ovation alle Azzurre, protagoniste – anche senza la prima vittoria della storia con il Brasile – di un 2025 da incorniciare.
ITALIA-BRASILE 0-1 (pt 0-0)
Il tabellino dell’amichevole andata in scena tra Italia e Brasile al Tardini di Parma:
- ITALIA (3-5-2): Durante; Lenzini, Salvai, Linari; Oliviero (dal 36’ st Bonansea), Tomaselli (dal 22’ st Severini), Schatzer (dal 36’ st Dragoni), Greggi, Soffia (dal 17’ pt Bergamaschi); Cantore (dal 22’ st Beccari), Piemonte (dal 36’ st Girelli). A disp: Baldi, Gilardi, Merlo, Ambrosi, Boattin, Polli, Cambiaghi, Pandini, D’Auria. Ct: Soncin
- BRASILE (3-4-3): Lorena; Bruninha (dal 21’ st Isabela), Haas, Mariza; Luany, Lais Estevam (dall’8’ st Duda Sampaio), Ary Borges, Yasmin; Jennifer (dal 22’ st Dudinha), Gutierres (dall’8’ st Bia Zaneratto), Taina Maranhao (dal 21’ st Ludmila). A disp: Claudia, Carlinha, Thais Lima, Tarciane, Thais Ferreira, Vitoria Calhau, Guimaraes Da Silva. Ct: Elias
- Arbitro: Olivia Tschon (Austria); Assistenti: Amina Gutschi (Austria), Linda Achmuller (Austria); Quarto ufficiale: Martina Molinaro (Italia)
- Rete: 22’ st Luany (B)
- Note: ammonite Haas (B), Linari (I), Soncin (I), Bergamaschi (I), Beccari (I), Mariza (B), Ary Borges (B). Spettatori 3800.
