Virgilio Sport

F1 Gp Canada: pioggia protagonista, Alonso davanti nelle libere 2, Leclerc 4°. Problemi per Verstappen

Entrambe le prove libere del GP del Canada sono state influenzate dal meteo con tanta acqua sia nelle fp1 (all'inizio) che nella fp2 (dopo metà), alla fine Alonso ha spuntato il miglior tempo, 4° Leclerc, problemi all'Ers per Verstappen

Pubblicato:

Luca Santoro

Luca Santoro

Giornalista

Esperto di Motorsport ma, più in generale, appassionato di tutto ciò che sia Sport, anche senza il Motor. Dà il meglio di sé quando la strada fa largo alle due o alle quattro ruote

Prove bagnate, prove “sfortunate”. La pioggia la fa da padrona nel venerdì delle prove libere del Gran Premio del Canada. Entrambe le sessioni hanno vista, prima o dopo l’acqua che ha impedito alle monoposto di girare liberamente sulla pista di Montreal. E se nelle fp1 la pioggia è arrivata all’inizio della sessione, nelle fp2 il meteo ha lasciato una mezz’ora ai piloti prima di abbattersi sulla pista intitolata a Gilles Villeneueve. Ad avere la meglio è stato quindi Fernando Alonso su Aston Martin davanti alla Mercedes di Russell e all’altra “verdona” di Stroll.

Prove interlocutorie per tutti, quindi anche per le Ferrari che però partono dal 4° posto di Charles Leclerc conquistato con gomme gialle, le medie, a dispetto di tutti gli altri che avevano già montato e fatto il tempo con le soft rosse. Più indietro, solo 13° l’altro ferrarista Carlos Sainz. Ma la notizia del giorno, oltre gli acquazzoni, sono i problemi di Max Verstappen che ha sentito puzza di bruciato sulla sua Red Bull a metà fp2 con problemi all’ERS della power unit peraltro nuova.

GP Canada, fp1: Norris davanti alla Ferrari, pioggia rovina tutto

Il fine settimana del GP del Canada parte con un acquazzone che ha messo in dubbio lo svolgimento delle prime prove libere, che poi però si sono svolte senza però consentire un quadro ben preciso dello stato dell’arte delle forze in campo.

La sessione è alla fine partita con l’apertura della pitlane con un po’ di ritardo rispetto alla tabella di marcia e con una superficie dal grip molto complicato, anche per via della pioggia e delle caratteristiche poco drenanti dell’asfalto del circuito di Montreal. Ma poi il sole ha fatto capolino e a spuntarla, alla fine, è stato Lando Norris che con la sua McLaren chiude con un tempo di 1’24″435. Sul podio delle FP1 le Ferrari di Carlos Sainz e Charles Leclerc.

Verso le 20:00 italiane il bel tempo, come abbiamo accennato, ha graziato la pista che è andata ad asciugarsi velocemente. Dopo l’imprevisto di Zhou Guanyu finito contro le barriere e la bandiera rossa, la sessione riprende con Lewis Hamilton che diventa il primo a scendere sotto il minuto e mezzo sul giro. Ma nel corso di queste particolari FP1 i piloti si sono ritrovati a montare le gomme intermedie per poi risparmiarle, passando addirittura (considerata com’era partita la sessione) alle slick.

Norris conquista il miglior tempo seguito dalle Ferrari. Verstappen quinto

Norris, abbiamo visto, ha ottenuto il miglior tempo in una sessione che praticamente è entrata nel vivo negli ultimi giri, con una pista completamente diversa da come i piloti l’aveva approcciata.

Sta di fatto comunque che una seppur sommaria indicazione l’abbiamo avuta, ovvero che prosegue il duello tra McLaren e Ferrari, mentre Max Verstappen ha concluso al quinto posto dietro Hamilton. A seguire, Oscar Piastri, Pierre Gasly, Valtteri Bottas, il fresco di rinnovo in Red Bull Sergio Perez e George Russell a chiudere la top ten. Di seguito, la tabella dei tempi completa.

Gp Canada prove libere: i tempi delle fp2

1 Fernando Alonso Aston Martin-Mercedes 1:15.810
2 George Russell Mercedes +0.463
3 Lance Stroll Aston Martin-Mercedes +0.654
4 Charles Leclerc Ferrari +0.746
5 Daniel Ricciardo Racing Bulls-Honda RBPT +0.921
6 Kevin Magnussen Haas-Ferrari +0.963
7 Lewis Hamilton Mercedes +1.098
8 Yuki Tsunoda Racing Bulls-Honda RBPT +1.141
9 Alexander Albon Williams-Mercedes +1.167
10 Sergio Perez Red Bull-Honda RBPT +1.231
11 Esteban Ocon Alpine-Renault +1.607
12 Logan Sargeant Williams-Mercedes +1.686
13 Carlos Sainz Ferrari +1.912
14 Valtteri Bottas Sauber-Ferrari +2.007
15 Nico Hulkenberg Haas-Ferrari +2.093
16 Oscar Piastri McLaren-Mercedes +3.198
17 Zhou Guanyu Sauber-Ferrari +3.277
18 Max Verstappen Red Bull-Honda RBPT +3.501
19 Pierre Gasly Alpine-Renault +4.979
20 Lando Norris McLaren-Mercedes +5.033

Gp Canada prove libere: i tempi delle fp1

1 Lando Norris McLaren-Mercedes 1:24.435
2 Carlos Sainz Ferrari +0.328
3 Charles Leclerc Ferrari +0.871
4 Lewis Hamilton Mercedes +1.535
5 Max Verstappen Red Bull-Honda RBPT +2.067
6 Oscar Piastri McLaren-Mercedes +2.319
7 Pierre Gasly Alpine-Renault +3.149
8 Valtteri Bottas Sauber-Ferrari +3.235
9 Sergio Perez Red Bull-Honda RBPT +3.623
10 George Russell Mercedes +4.106
11 Daniel Ricciardo Racing Bulls-Honda RBPT +4.147
12 Yuki Tsunoda Racing Bulls-Honda RBPT +4.288
13 Kevin Magnussen Haas-Ferrari +4.617
14 Nico Hulkenberg Haas-Ferrari +8.391
15 Fernando Alonso Aston Martin-Mercedes +8.976
16 Logan Sargeant Williams-Mercedes +12.151
17 Lance Stroll Aston Martin-Mercedes +16.095
18 Zhou Guanyu Sauber-Ferrari
19 Jack Doohan Alpine-Renault
20 Alexander Albon Williams-Mercedes

F1, GP del Canada: la guida con gli orari e la programmazione tv

Leggi anche:

ULTIME GALLERY

ULTIME NOTIZIE

SPORTS IN TV
E IN STREAMING

GUIDA TV:
Eventi sportivi in diretta tv oggi

SPORT TREND

Etichette per la tua azienda?

Caricamento contenuti...